- Elogio del Vino (2020);
- il tempura giapponese (2009);
- ferri da cialde e... ostie (2010).
In cinematografia (per cui si ringrazia il rev.do diacono don Ambrogio Fidato, segretario di S.E.R.ma Mons. Eleuterio Favella).
- Il Cardinale Lambertini (Pàstina, 1954);
- I dialoghi delle carmelitane (Bruckberger & Philippe Agostini, 1960)
- Cronache di un Convento (E. Dmytryk, 1962);
- Il Cardinale (Preminger, 1963);
- Contestazione generale (Zampa, 1970);
- L'uomo di St. Michel (Deray, 1971);
- Roma (F. Fellini, 1972);
- Robin Hood (W. Disney, 1972);
- Don Camillo e i giovani d'oggi (Camerini, 1972);
- Vinella e don Pezzotta (1976)
- I nuovi mostri (D. Risi, 1977);
- L'Assoluzione (U.Grosbard 1981).
In letteratura: (per cui si ringrazia due dei nostri primi collaboratori: Giuseppe e Jacopo)
- A. Arslan: I - "Il cortile dei girasoli parlanti" (2010);
- G. G. Belli: Sonetti I, - II, - III (1843-1847);
- R. H. Benson: I - "Il dominatore del mondo" (1907);
- E. Bono: I - "La morte di Adamo" (1988); II - "A San Michele arcangelo" (2007);
- P. Bourget: I - "Il demone meridiano" (1914);
- Bracciolini (e Poliziano) (echi pre-tridentini): I - "opere varie" (XV sec.);
- R. Cammilleri: I - "Nuovi consigli del diavolo custode" (2007)
- G. Carducci: I - "In una chiesa gotica" (1876); II - "Era un giorno di festa" 1981); "Esequie della guida E.R." (1895);
- Carmina Burana (echi pre-tridentini) I - alcuni carmina (XI e XII sec.);
- M. H. Clark: I - "Where are you now?" (2007);
- V. Consolo: I - "Requiem per le vittime della mafia" (1993);
- G. D'Annunzio - I "Il libro delle vergini (1984);
- G. Deledda - I "La chiesa della solitudine" (1936);
- L. de Wohl - I "L'ultimo crociato" (1956);
- U. Eco - I "Il nome della rosa" (1980);
- L. Einaudi - I prefazione al libro "L'ora presente alla luce del Vangelo" (1945);
- A. Fabrizi - intervista sulla Messa "bìtte".
- G. L. Ferretti - "Bella Gente d'Appennino" (2009);
- A. Fogazzaro - "Il Santo" (1905);
- C. Fruttero e C. Lucentini - "A che punto è la notte" (1979);
- C. Goldoni - "Femmine puntigliose" (1750);
- G. Guareschi - "Il compagno Don Camillo" (1963);
- J. W. Goethe - "Viaggio in Italia I" , "Viaggio in Italia II", "Viaggio in Italia III" (1829);
- N. Gogol' - "Roma" (1842);
- S. Heaney - "In illo tempore" (da Station Island, 1984);
- J.-K. Huysmans, "L'oblato", (2016);
- J. Joyce - "Ulisse" (1922);
- G. von Le Fort - "L'ultima al patibolo" (1931);
- M. Luzi - "Las Animas" (tratto da Onore del vero 1957);
- S. Mallarmé - "Sainte", 1865;
- A. Manzoni - inno sacro "La Risurrezione" (1812);
- B. Marshall - I - "Il mondo la carne e padre Smith" (1944), II - "Tutta la gloria nel profondo";
- L. Meneghello - "Libera nos a malo" (1963);
- I. Montanelli - "I conti con me stesso" (2009);
- I. Nievo - "Le confessioni di un italiano" (1867);
- G. Papini - traduzione della sequenza "Dies irae" (Messale Romano, Torino 1943);
- Arlotto Mainardi - "Motti e facezie del Piovano Arlotto" (sec. XV);
- S. Pellico - "Le chiese" (tratto da Poesie inedite) 1837;
- L. Pirandello - I - "La vita che ti diedi" (teatro 1923), II - "Primo rintocco" (poesia 1902), III - "Canta l'epistola" (novella, 1911 da "La rallegrata");
- C. Porta - "On Funeral. El Miserere" (1816);
In musica:
- G. Brassens (cantautore): I - "La tempête dans une bénitier" (1976);
- T. S. Eliot e I. Pizzetti - "Assassinio nella Cattedrale" (1958)