Post in evidenza

«Il Papa dovrà fare esercizi per riprendere a parlare». Aggiornamento sulla salute di papa Francesco (giovedì 20 marzo 2025)

Oggi la Sala Stampa della Santa Sede  – per la prima volta dal 14 febbraio (giorno del ricovero) – non ha rilasciato alcuna comunicazione ai...

giovedì 20 marzo 2025

«Il Papa dovrà fare esercizi per riprendere a parlare». Aggiornamento sulla salute di papa Francesco (giovedì 20 marzo 2025)

Oggi la Sala Stampa della Santa Sede – per la prima volta dal 14 febbraio (giorno del ricovero) – non ha rilasciato alcuna comunicazione ai giornalisti in merito alla salute di papa Francesco.
Di seguito riportiamo stralci di un articolo di Manuela Tullio, pubblicato oggi, alle ore 19:33, dall’Agenzia Nazionale Stampa Associata (ANSA), in cui si legge: «il Papa, oltre alla necessità di re-impadronirsi della sua respirazione, dovrà fare esercizi anche per riprendere a parlare».
Oremus pro infirmo Pontifice.

L.V.

Il Papa migliora ma degenza lunga, governa dal Policlinico Gemelli

Il nodo dei riti pasquali. I nuovi cardinali da Sergio Mattarella

Papa Francesco migliora. La polmonite non è stata debellata ma da alcuni giorni può fare a meno della ventilazione meccanica notturna e anche di giorno l’apporto di ossigeno è stato ridotto. Continua la terapia e la fisioterapia. Ma soprattutto prosegue il suo lavoro, considerato che oggi è il suo trentacinquesimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli e che, a parte gli incontri e le udienze che sono saltati, le decisioni sono state invece pressoché quotidiane, dalle nomine ai messaggi che accanto alla data portano in calce «Policlinico Gemelli», divenuto a tutti gli effetti una nuova sede di lavoro per il Papa.
[…]
Intanto la Santa Sede ha

Chiesa in uscita. In Austria la prima vicaria episcopale. Con l’incarico di occuparsi della sinodalità

I matti che fanno certe nomine sono anche vestiti di viola.
Grazie ad Aldo Maria Valli per questa pessima notizia.
Luigi C.


18-3-25

Dal 1° marzo una teologa di cinquantasette anni, Barbara Velik-Frank, è responsabile dell’area sviluppo e sinodalità di una diocesi in qualità di vicaria episcopale. Succede in Austria, dove la signora Velik-Frank, in un’intervista, ha definito la sua nomina un “forte segno simbolico”.
È stato il vescovo di Gurk-Klagenfurt, monsignor Josef Marketz, ad assegnare l’incarico alla vicaria. “Come laica nominata dal vescovo – spiega Velik-Frank – sono l’autorità esecutiva nelle aree dello sviluppo della Chiesa e della sinodalità”, un “ministero” mai esistito finora.

Norcia. Il solenne richiamo della Quaresima

Processione di Settuagesima

Riceviamo e pubblichiamo.
Luigi C.

Cari amici,
qualche mese fa ho condiviso con voi alcune foto della nuova infermeria monastica. Questa stagione ricca di raffreddori e influenze ci ha subito offerto l’opportunità di farne grande uso! Immagino che anche per molti di voi l’inverno abbia comportato qualche momento difficile. Del resto qualsiasi malattia, per quanto lieve, può servire a ricordarci la nostra fragilità umana. All’inizio questo ci potrebbe spaventare, ma con la pazienza questa consapevolezza diventa un pensiero consolante. La nostra forza, infatti, non consiste nell’assenza di debolezza, ma nell’affidamento a Dio, l’unico che possiede davvero quella potenza che così spesso desideriamo per noi stessi.

I poveri sono dissoluti? Cosa possiamo dire sul significato spirituale del tempo libero? #300denari

Il 13 marzo scorso abbiamo ricordato
Santa Irma Dulce, il "Buon Angelo di Bahia". Nel 1936 fondò l’Unione dei Lavoratori di San Francesco. Può sorprendere molti che uno dei suoi primi traguardi sia stato la costruzione di tre sale cinematografiche. Anche i rivoluzionari più brutali, come Danton, avrebbero dato priorità prima al cibo e all'istruzione e non al tempo libero.

Il giusto uso del tempo libero
La noia è una funzione corporea naturale ed è uno dei principali motori della creatività umana. Senza il disagio creato dalla noia, gli abitanti delle caverne avrebbero potuto ripetere le stesse attività all'infinito, limitando potenzialmente il loro sviluppo. La noia è un sottoprodotto dell'attività e viene intensificata dalla specializzazione e dalla divisione del lavoro. Proprio perché i poveri hanno scelte lavorative limitate e devono accettare qualsiasi lavoro trovino, sono esposti a livelli di stress e noia maggiori. Di conseguenza, hanno anche un maggiore bisogno fisico di svago.

A Rambouillet, nella Diocesi di Versailles, la Santa Messa tradizionale mensile attira sempre più fedeli

Vi proponiamo – in nostra traduzione – la lettera 1177 pubblicata da Paix Liturgique il 19 marzo, in cui si racconta il grande successo della Santa Messa tradizionale che, ininterrottamente dal 2008, è celebrata dal (giovane) Parroco la seconda domenica di ogni mese nella Parrocchia di Rambouillet: una bellissima realtà che ha portato anche allo sviluppo di scuole e collegi cattolici ed una nuova fioritura della fede tra i giovani e le giovani famiglie.

L.V.


Dal 2008, i fedeli di Rambouillet (Dipartimento degli Yvelines e Diocesi di Versailles) desiderosi di vivere il loro credo cattolico al ritmo della liturgia tradizionale hanno ottenuto una Santa Messa domenicale mensile nella Église Saint-Lubin-et-Saint-Jean-Baptiste. Purtroppo, diciassette anni dopo questo «primo passo» e nonostante la realtà del loro gruppo, non sono ancora

Cosa diceva santa Teresa di Lisieux a proposito del peccato veniale? - #santateresa #dottrinacattolica

Rifuggiamo anche dai peccati veniali!.
Luigi C.


Il Cammino dei Tre Sentieri, 23 Febbraio 2025

1.C’è una frase di santa Teresa di Lisieux (1873-1897, ovvero santa Teresina del Bambino Gesù, sul peccato veniale. La frase dice così: “Se commettendo un solo peccato veniale riuscissi a liberare tutte le anime dall’Inferno, non lo farei, perché so che il Signore non lo vorrebbe“. Parole che per molti sembrano difficili da capire, eppure conseguono ad una logica cristallina.

2.Il peccato veniale, pur essendo un peccato lieve, è pur sempre un peccato, dunque un’offesa che si fa a Dio, Sommo Bene. Certamente il peccato veniale, a differenza di quello mortale, non è un peccato che distrugge la comunione con Dio, ma -lo ripetiamo- è comunque un’offesa rivolta a Dio. Ebbene, non solo nulla può giustificare una volontaria offesa a Dio, fosse anche lieve, ma si tratta di un’offesa che ha sempre un valore di ordine infinito perché l’Offeso, essendo Dio, ha un valore infinito.

"Fede e papolatria: Il ruolo del Papa nella Tradizione Cattolica", con mons. Athanasius Schneider. PODCAST

Riceviamo e pubblichiamo.
QUI per ascoltare il podcast del Maestro Aurelio Porfiri, con Mons. Athanasius Schneider come ospite.
Luigi C.

Liturgia e musica sacra, Aurelio Porfiri, 12-3-25

Nel nuovo episodio del podcast Liturgia e Musica Sacra, Aurelio Porfiri dialoga con Monsignor Athanasius Schneider su un tema di grande rilevanza per la Chiesa contemporanea: la necessità di un'autentica conoscenza della fede cattolica. Lo spunto per la conversazione è la ripubblicazione del Catechismo della Fede Cattolica di Padre Enrico Zoffoli, a cura dello stesso Porfiri, con una presentazione scritta da Monsignor Schneider.
Nel corso dell’episodio, si affronta il problema della diffusa ignoranza religiosa tra i fedeli e il pericolo di un culto eccessivo della figura del Papa, che in alcuni casi sfocia in una vera e propria “papolatria”. Monsignor Schneider sottolinea come il Pontefice non sia il padrone della fede o della tradizione, ma il suo servitore, chiamato a trasmettere integralmente la dottrina cattolica senza alterazioni. Si discute

Dalla controriforma degli scout tradizionali agli scout «tradizionalisti» - #scout

Vi proponiamo – in nostra tradizione – lo studio di Rémi Fontaine e padre Hervé Tabourin (laboratorio scout di Riaumont), pubblicato sul № 5 di febbraio 2025 del Bulletin d’Histoire du Traditionalisme, in cui si ricostruisce – con dovizia di particolari – la complessa, articolata e spesso conflittuale storia degli scout «tradizionalisti» (in Francia, ma non solo) da metà degli anni Sessanta ad oggi.

L.V.

Dalla controriforma degli scout tradizionali agli scout «tradizionalisti»

Avvertenza: non affronteremo qui le cause della riforma e della crisi dello scoutismo (anni ’60), che si suppone siano note e che sono oggetto di un’ampia bibliografia, ma ci concentreremo direttamente sull’emergere dello scoutismo tradizionale della controriforma. Poi alle circostanze in cui nacquero, al suo interno, gli scout «tradizionalisti» in occasione della riforma liturgica e della crisi della Chiesa (anni ’70), di cui si conoscono anche le cause attraverso una ricca bibliografia.

A seguito della riforma dello scoutismo cattolico in Francia, che fu una vera e propria rivoluzione culturale, si costituì inizialmente una «controriforma» tra il 1964 e il 1971.

La data di svolta in cui gli Scouts de France voltarono ufficialmente le spalle alla pedagogia precisa di Robert Baden-Powell risale alle

Martirologio Romano: 20 Marzo 2025

Testo tratto dal Martirologio Romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato e corretto nel MDCCXLIX da Benedetto XIV (quarta edizione italiana, Libreria Editrice Vaticana, MDCCCLV).

Oggi la Chiesa cattolica, secondo il calendario romano tradizionale, celebra il giovedì della seconda settimana di Quaresima.

L.V.

20 Marzo 2025, Luna decimanona

Nella Giudéa il natale di san

mercoledì 19 marzo 2025

Aggiornamento sulla salute di papa Francesco (mercoledì 19 marzo 2025)

Oggi la Sala Stampa della Santa Sede ha rilasciato la seguente unica comunicazione ai giornalisti in merito alla salute di papa Francesco.
Oremus pro infirmo Pontifice.

L.V.


Le condizioni cliniche del Santo Padre si confermano in miglioramento.

Francesco. "Le questioni in sospeso"

Grazie a Korazym.org per questa analisi sulle molte questioni in sospeso, al momento attuale, del pontificato di Francesco.
Luigi C.

di Andrea Gagliarducci, 17 Marzo 2025

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 17.03.2025 – Andrea Gagliarducci] – La Santa Sede ha smentito che Papa Francesco abbia ricevuto il Cardinale Gianfranco Ghirlanda nella prima settimana di ricovero al Gemelli. La notizia si era diffusa molto rapidamente e aveva creato molta turbolenza. Il timore era che Papa Francesco intendesse cambiare le regole del Conclave, come si vociferava da tempo. Poi, si è anche pensato che il Papa volesse chiarire le condizioni delle sue possibili dimissioni o definire un modo per annunciarle.

"Vandea, eroi e martiri della Controrivoluzione", domenica 23 marzo ore 18 a Modena - #vandea #modena

23 Marzo 2025 ore 18:00
MODENA, salone parrocchiale della chiesa dello Spirito Santo 
Incontro sulle Guerre di Vandea


"Domenica 23 marzo alle ore 18, al termine della S. Messa, si terrà nel salone parrocchiale della chiesa dello Spirito Santo a Modena un incontro su una pagina storica troppo a lungo dimenticata, le Guerre di Vandea, primo genocidio dell'epoca contemporanea. Con questo evento l’associazione organizzatrice, Croce Reale – Rinnovamento nella Tradizione, intende concludere un ciclo di appuntamenti dedicato alla Rivoluzione francese iniziato due anni or sono.
In tale data il Prof. Giorgio Enrico Cavallo, ricercatore, docente e divulgatore storico piemontese, curatore del canale YouTube «Ottocento», proporrà al pubblico una panoramica storica sui conflitti che insanguinarono la Vandea nell’ultimo decennio del XVIII secolo; nella stessa serata l'Avv. Lorenzo Benassi,

La Messa tradizionale nell'arte #190 - Morte di S. Benedetto, B. Ciarpi (XVI sec.), Roma - #mtlnellarte #sanbenedetto

Venerdì 21 secondo il calendario V.O. la Chiesa celebra la memoria di S. Benedetto da Norcia, abate e patrono d'Europa.
In questi tempi in cui tira aria di guerra, preghiamo il celeste patrono del Vecchio Continente; per l'occasione proponiamo questo dipinto, conservato presso il convento di S. Ambrogio alla Massima a Roma che raffigura "la Morte di San Benedetto", realizzato da Baccio Ciarpi (1574-1654).



Per altre immagini cliccare sull'etichetta "MTL nell'arte"

..

(Sono senz'altro ben accette segnalazioni e suggerimenti, da parte dei lettori, di altre opere d'arte raffigurati scene della Messa tradizionale in Latino o di altri sacramenti o sacramentali in rito tradizionale.
Grazie sin da ora).
Roberto


20 marzo. Beato Palau: fermezza, affabilità, umiltà

 

"Io vorrei che voi studiate bene il Beato Palau, per farvi un’idea di ciò che sarà il Regno di Maria".
Preghiamo il grande padre Francesco Palau (QUI la vita), beatificato da Giovanni Paolo II, alla vigilia della sua festa.
Luigi C.

Rivista TRADIZIONE FAMIGLIA PROPRIETÀ, Roma, Anno 30, n. 103 Giugno 2024, pag. 34-35, 
di Plinio Corrêa de Oliveira

Egli mi dà l’impressione di una persona profondamente seria e molto sicura di sé, con grande stabilità interiore. Egli ha la stabilità dei santi. Egli ha riflettuto molto ed è arrivato a conclusioni che hanno consolidato il suo spirito su certezze inamovibili, come un’isola è radicata sul fondo del mare. Di conseguenza, egli è molto fermo nella Fede e nelle conclusioni che la teologia trae dalla Fede. Egli è anche molto sicuro dell’autenticità dei fenomeni mistici che prova. La sua fisionomia dà l’impressione di fermezza, ma molto serena. Egli non

"Il cardinale McElroy è stato criminalmente complice nel nascondere il mio stupro rituale". VIDEO

QUI su X Michael Haynes sulle proteste nei confronti del card. McElroy, nuovo arcivescovo di Washinton e pupillo di Francesco, sulle coperture di abusi sessuali da parte del prelato.
QUI i post di MiL sul pessimo Cardinale e QUI mons. Strickland sul caso.
QUI il video sulla testimonianza di una vittima degli abusi: ""Il cardinale McElroy è stato criminalmente complice nel nascondere il mio stupro rituale",

19 marzo. La nobiltà di San Giuseppe - #sangiuseppe

Ricordiamo S. Giuseppe alla Vigilia della sua festa (I Classe, Bianco).
QUI e QUI altri articoli sul nostro Santo.
Luigi C.

Dall’opera “Nobiltà ed élites tradizionali analoghe nelle allocuzioni di Pio XII al Patriziato ed alla Nobiltà romana“, Documenti IV – La stirpe nobile è un prezioso dono di Dio, n. 6 e 7, Marzorati Editore, 1993 (*): Maria, Giuseppe e, quindi, Gesù, nacquero di stirpe regale

Da un sermone di san Bernardino da Siena (1380-1444) su san Giuseppe:

“In primo luogo, consideriamo la nobiltà della sposa, cioè della Ss.ma Vergine. La Beata Vergine fu la più nobile di tutte le creature esistite nella natura umana,

Bergamo, donna defunta con «moglie»: avviso sacro e funerale nella chiesa parrocchiale

AGGIORNAMENTO di giovedì 20 marzo, ore 15:00. A definitivo chiarimento di tutte le obiezioni:
  1. il manifesto funebre è pubblico ed è stato affisso per tutta la Parrocchia di Orio al Serio, quindi tutti i parrocchiani, Parroco compreso, erano a conoscenza di quanto scritto;
  2. Nostro Signore Gesù Cristo, nella sua misericordia, ha affidato solo a Pietro, ai suoi successori ed alla Chiesa l’interpretazione, l’insegnamento e l’applicazione dei suoi insegnamenti;
  3. il presente articolo di MiL-Messainlatino.it non «giudica» i comportamenti sessuali di una persona (che, in questo caso, è la stessa Chiesa Cattolica – e non MiL – che definisce «gravi depravazioni»), ma riporta quanto la Chiesa Cattolica insegna ed afferma in forza del superiore punto n. 2;
  4. la signora defunta, per tutta la sua vita (e fino al manifesto funebre) ha pubblicamente manifestato ed esaltato comportamenti contrari ed incompatibili con la fede cattolica, come si può leggere nella intervista QUI riportata;
  5. in virtù di ciò, al fine di preservare i fedeli dal pubblico scandalo, la Chiesa Cattolica non permette ed anzi vieta la pubblica celebrazione del funerale, e questo MiL ha motivato e scritto.

Ringraziamo un nostro amico lettore per averci segnalato questo fatto, che in sé passerebbe pressoché senza clamore: lo scorso 17 febbraio, una DONNA di sessant’anni è morta nella sua Parrocchia di Orio al Serio (Diocesi di Bergamo) ed un annuncio funebre per le vie della comune, come si usa fare in molte parti d’Italia, ha comunicato che i funerali avrebbero avuto luogo il giorno successivo – martedì 18 febbraio – nella Chiesa parrocchiale di San Giorgio.

Tutto qui? No, perché il manifesto funebre riporta i nomi dei… familiari dellA defuntA che annunciano la dolorosa notizia e l’elenco è aperto dalla – riportiamo testualmente – «MOGLIE Antonella»!

Ebbene, il pomeriggio dello scorso 18 febbraio, nella Chiesa parrocchiale di San Giorgio ad Orio al Serio, sono stati celebrati i funerali (ovviamente con rito cattolico) di una SIGNORA che pubblicamente manifestava di avere una «MOGLIE»,

Martirologio Romano: 19 Marzo 2025

Testo tratto dal Martirologio Romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato e corretto nel MDCCXLIX da Benedetto XIV (quarta edizione italiana, Libreria Editrice Vaticana, MDCCCLV).

Oggi la Chiesa cattolica, secondo il calendario romano tradizionale, celebra san Giuseppe.

L.V.

19 Marzo 2025, Luna decimaottava

Nella Giudéa il natale di san

martedì 18 marzo 2025

San Pietro: ecco chi celebrerà i Sacri Riti della Settimana Santa 2025 al posto del Papa - #papafrancesco #pasqua2025 #sanpietro


Visto il prolungarsi del ricovero del Santo Padre, l’Ufficio delle Cerimonie liturgiche del Sommo Pontefice deve correre ai ripari e provvedere ai Sacri Riti della Settimana Santa. Ecco i celebranti in anteprima

Riti della Settimana Santa 

Palme: Card. Sandri
Crisma: Card. Reina
Cena Domini: Card. Gambetti
Passione: Card. De Donatis
Via Crucis Colosseo: Card. Reina
Veglia Pasquale: Card. Parolin
Pasqua: Card. Re
Card. Parolin legge messaggio pasquale Urbi ed Orbi

Aggiornamento sulla salute di papa Francesco (martedì 18 marzo 2025)

AGGIORNAMENTO delle ore 23:55: così come accaduto con la comunicazione di ieri, al momento sul sito della Sala Stampa della Santa Sede non è ancora stata pubblicata la seguente comunicazione ai giornalisti, che la Redazione di MiL-Messainlatino.it ha ricevuto da fonti giornalistiche alle ore 18:49 e ha pubblicato alle ore 19:15.

Oggi la Sala Stampa della Santa Sede ha rilasciato la seguente unica comunicazione ai giornalisti in merito alla salute di papa Francesco.
Oremus pro infirmo Pontifice.

L.V.

Comunicazione ai giornalisti, 18 marzo 2025

La situazione del Papa continua a restare stabile in un quadro complesso. Ci sono dei