Post in evidenza

Ora puoi... aiutare MiL

Se volete aiutare e sostenere MiL, potete fare una donazione anche piccola.   Ricordiamo ai nostri lettori infatti che MiL si sostiene solo ...

domenica 17 novembre 2013

Libri Consigliati da MiL sul C.V.II





CRISTINA SICCARDI, L'inverno della Chiesa dopo il Concilio Vaticano II. - I mutamenti e le cause, Sugarco 2013, pagg. 304, € 24,00












p. S. LANZETTA, F.I. Iuxta Modum - il C. V. II alla luce della Tradizione, Ed. Cantagalli Siena 2012 (si veda anche qui).











don CLAUDE BARTHE, Pour une herméneutique de Tradition, ed. Muller 2011, collection Hora Decima, pagg. 56, € 9,50














A. GNOCCHI - M. PALMARO, La Bella addormentata. Perché dopo il Vaticano II la Chiesa è entrata in crisi. Perché si risveglierà, Vallecchi Firenze 2011












MICHAEL T. DAVIES, L'altare cattolico e il Concilio Vaticano II - Prefato da R. de Mattei, edito da Suore F.I. di Città di Castello 2011










L. BERTOCCHI-F. AGNOLI, Sentinelle del Posconcilio, Cantagalli, 2011 (nostro post)










R. DE MATTEI, Apologia della Tradizione - seguito de "Il Concilio Vaticano II, una storia mai scritta", Collana i Leoni.Lindau 2011











R. DE MATTEI, Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta, Lindau, 2010 (recensione di M. Introvigne e nostra recensione su M. Introvigne)








AA.VV., Karl Rahner un'analisi critica, Cantagalli, 2009












R. McINERNY, Vaticano II. Che cosa è andato storto? Fede e cultura, 2009.










Brunero GHERARDINI, Concilio Ecumenico Vaticano II. Un discorso da fare, Casa Mariana Editrice, 2009, (qui nostro post di recensione)






M. LAMB-M. LEVERING, Vatican II: Renewal within Tradition, Oxford Univ. Press, 2008.









A. MARCHETTO, Il Concilio Ecumenico Vaticano II. Contrappunto per la sua storia, Libr. Ed. Vat., 2005

Nessun commento:

Posta un commento

AVVISO AI LETTORI: Visto il continuo infiltrarsi di lettori "ostili" che si divertono solo a scrivere "insulti" e a fare polemiche inutili, AVVISIAMO CHE ORA NON SARANNO PIU' PUBBLICATI COMMENTI INFANTILI o PEDANTI. Continueremo certamente a pubblicare le critiche ma solo quelle serie, costruttive e rispettose.
La Redazione