Post in evidenza

In Vaticano il carnevale è finito: ora davanti al Sommo Pontefice si torna a togliersi il cappello!

Al termine dell’udienza generale svoltasi ieri mattina, mercoledì 11 giugno, in piazza San Pietro, come di consuetudine il Santo Padre Leone...

martedì 17 ottobre 2023

Fra dieci giorni tutti a Roma per il 12º Pellegrinaggio Populus Summorum Pontificum! #sumpont2023

Mancano solo dieci giorni all’inizio del
12º Pellegrinaggio Populus Summorum Pontificum che si terrà a Roma, da venerdì 27 a domenica 29 ottobre 2023 (su MiL QUI, QUI, QUI, QUI, QUI, QUI, QUI, QUI e QUI).
Anche quest’anno la Redazione di MiL-Messainlatino.it, con un importante sforzo organizzativo, coprirà e vi terrà aggiornati quasi in tempo reali su tutti gli eventi e lancia un grande appello a tutti i suoi lettori affinché – anche con qualche sacrificio personale – siano presenti a questo evento internazionale di testimonianza del proprio amore per la Tradizione e della propria fedeltà alla Santa Chiesa Cattolica.
Di seguito riportiamo la locandina ufficiale ed il programma completo del Pellegrinaggio e dell’Incontro Pax Liturgica, che tradizionalmente lo precede nella giornata di venerdì.
Noi ci saremo e speriamo di incontrarvi numerosi!

L.V.

Programma del 12º Pellegrinaggio internazionale del Populus Summorum Pontificum ad Petri Sedem 
(Roma e Città del Vaticano, 27-29 ottobre 2023)

Venerdì 27 ottobre 2023:

ore 17:30: Vespri pontificali nella Basilica collegiata di Santa Maria ad Martyres, officiati da mons. Athanasius Schneider O.R.C., Vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi di Maria Santissima in Astana.

Sabato 28 ottobre 2023:

ore 7:15 e 8:30: Sante Messe dei Santi Apostoli Simone e Giud nella Chiesa parrocchiale della Santissima Trinità dei Pellegrini;
ore 9:00: Santa Messa dei Santi Apostoli Simone e Giuda nella Basilica minore dei Santi Celso e Giuliano;
ore 10:00: Adorazione eucaristica nella Basilica minore dei Santi Celso e Giuliano;
ore 12:00: Venerazione della Tomba di San Pietro e canto dell’Ufficio di Sesta dei Santi Apostoli Simone e Giuda all’Altare della Cattedra di San Pietro, presieduto da padre Antonius Maria Mamsery M.S.C., Superiore dei Missionari della Santa Croce.

Domenica 29 ottobre 2023:

ore 10:00: Santa Messa prelatizia di Cristo Re nella Basilica minore dei Santi Celso e Giuliano, celebrata da mons. Athanasius Schneider O.R.C., Vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi di Maria Santissima in Astana;
ore 11:00Santa Messa pontificale di Cristo Re nella Chiesa parrocchiale della Santissima Trinità dei Pellegrini, celebrata da mons. Guido Pozzo, già Segretario della Pontificia Commissione «Ecclesia Dei».

* * *

Programma dell’8º Incontro Pax Liturgica

Accoglienza dei partecipanti alle ore 9:00, inizio dei lavori alle ore 9:45.

Rubén Peretó Rivas, direttore dell’associazione Centre internazional d’Études liturgiques: presentazione dell’incontro;

mons. Athanasius Schneider O.R.C., vescovo ausiliare di Maria Santissima in Astana: Il principio della Tradizione nella vita liturgica della Chiesa;

Michela Di Mieri, storica: Storia di un ritorno a casa;

Jean-Pierre Maugendre, presidente dell’associazione Renaissance Catholique, ospite di Terre de Mission su TV Liberté: I nuovi media (radio, televisione e social network) al servizio della Tradizione;

Joseph Shaw, presidente della Fœderatio internationalis Una Voce: Presentazione del suo libro sulla storia delle richieste presentate alla Santa Sede dal 1966 in poi per la difesa dell’usus antiquior;

padre João Silveira, sacerdote missionario: Africa, terra benedetta per la Tradizione: relazione della missione;

Christian Marquant, presidente dell’associazione Paix Liturgique: Oggi, a cinquant’anni dal Concilio Vaticano II, è più che mai necessario che i figli della luce siano intelligenti quanto i figli delle tenebre.

Fine dei lavori alle ore 16:00.

2 commenti:

  1. Il card. Pizzaballa pronto ad offrirsi come ostaggio ad Hamas in cambio dei bambini rapiti.
    Non è importante come la questione della talare filettata, ma penso dovrebbe avere un minimo di visibilità.

    https://www.ilmessaggero.it/vaticano/bambini_ostaggio_hamas_cardinale_pizzaballa_vaticano_papa_francesco_guerra_islam_occidente-7695921.html

    RispondiElimina
  2. Desinenza arcaica del nominativo in os?

    RispondiElimina