MiL - Messainlatino.it
per il rinnovamento liturgico della Chiesa, nel solco della Tradizione - a.D. 2008 . - “Multa renascentur quae iam cecidere”
Pagine
- Home page
- Elenco SS. Messe Tradizionali in Italia e nel mondo
- Reportage di MiL (argomenti vari)
- Echi Tridentini (film, libri e cucina)
- Imparare a celebrare la S. Messa V.O.
- Messali, messalini e libri consigliati (vari)
- Rubriche e Principali post di MiL
- La trahison des clercs (chierici traditori)
- Speciale Liturgia Tradizionale (testi fondamentali)
- Web: Mons. Favella, humour, fede e tradizione
- Sondaggio DOXA 2009
- DONAZIONI
- CONTATTI
Post in evidenza
La Messa tradizionale nell'arte #192 - La Confessione, di G. Molteni (1838), Milano #mtlnellarte #confessione #sacramenti #settimanasanta
MEMENTOTE! Ci avviciniamo al Tempo di Passione, che culminerà con i sacri riti del Triduo della Settimana Santa. Per ricordare (ai nostri l...
mercoledì 2 aprile 2025
La Messa tradizionale nell'arte #192 - La Confessione, di G. Molteni (1838), Milano #mtlnellarte #confessione #sacramenti #settimanasanta
Mons. Éric Marie de Moulins d’Amieu de Beaufort si esprime sul settimanale Le Pèlerin riguardo al Pèlerinage de Pentecôte (da Parigi a Chartres): è sempre tempo di disprezzo
“Apocalisse 13,1: San Girolamo aveva ragione, la CEI no”
Pubblicato il programma del prossimo incontro Pax Liturgica! (Roma, 24 ottobre 2025) #sumpont2025
Pubblicato il programma del prossimo Pellegrinaggio Summorum Pontificum! (Roma, 24-26 ottobre 2025) #sumpont2025
Martirologio Romano: 2 Aprile 2025
martedì 1 aprile 2025
E «Il Tempo» aiutò l’elezione di Wojtyła
E «Il Tempo» aiutò l’elezione di Wojtyła
Nico Spuntoni, Il Tempo, 31-3-2025
Il 1978 è passato alla storia come l’anno dei tre Papi e quindi dei due conclavi. A raccontarli per «Il Tempo» fu il vaticanista Gian Franco Svidercoschi, fresco autore del libro «Karol. Il Papa che ha cambiato la storia» edito da Il Pozzo di Giacobbe. Abbiamo visto come grazie a lui il nostro giornale era riuscito a creare un canale privilegiato con l’episcopato polacco. Un canale destinato a rafforzarsi in occasione del conclave dell’agosto 1978. Morto Paolo VI, l’allora direttore Gianni Letta si mostrò interessato all’elezione quasi ex inspiratione, una forma ora non più ammessa e che poteva verificarsi se i cardinali elettori avessero acclamato concordemente un eletto. Chi poteva essere così meritevole da essere scelto per acclamazione? Questa la domanda che frullava nella testa di Letta e a cui Svidercoschi azzardò una risposta: il cardinale perseguitato Stefan Wyszyński. Quando, dopo appena un giorno e soli quattro scrutini, si alzò la fumata bianca dalla Sistina, il direttore si convinse dell’elezione dell’arcivescovo di Varsavia. Nella tipografia de «Il Tempo», dove erano già pronte una ventina di bozze di prime pagine diverse con altrettanti papabili, venne così dato ordine di stampare quella che annunciava «Wyszyński Papa». Questione di attimi, poi il cardinale Pericle Felici proclamò l’«Habemus papam» facendo il nome di Albino Luciani. Sul patriarca di Venezia avevano trovato in fretta un accordo i due grandi competitor, l’arcivescovo di Genova Giuseppe Siri e il sostituto Giovanni Benelli.Ecco il motivo di un conclave così breve. Le rotative si affrettarono a stampare la prima pagina col nome di Luciani, una delle venti già preparate. L’edizione straordinaria de «Il Tempo» ebbe l’onore di essere la prima ad essere venduta in piazza San Pietro grazie al ritardo de «L’Osservatore Romano» che fu obbligato alla ribattuta per un errore nel titolo latino. Qualche giorno dopo Svidercoschi regalò ad un divertito Wyszyński la copia con cui il nostro giornale avrebbe dovuto annunciare la sua elezione. L’arcivescovo di Varsavia commentò: «ma perché non potrebbe essere un polacco?».
Pisa: "La Madonna di Guadalupe". Domenica 6 aprile ore 15:30 a Bientina - #guadalupe
BIENTINA (PI), sala parrocchiale, via XX settembre,
interviene don David Sampayo ICRSS.
Summorum Pontificum nel mondo #239: The Bishop Gartland Chapter, South Georgia, USA
Pubblichiamo le foto della seconda e terza domenica di Quaresima (QUI) presso
la Bishop Gartland Chapter, South Georgia, USA. Celebrano . Drew Larkin e Fr. Alan McDonald.
Claudio
Aggiornamento sulla salute di papa Francesco (martedì 1 aprile 2025)
Fernández. Francesco "santo subito" (o invece agitatore politico?)
Card. Victor
Manuel Fernández:
"Le 7
ragioni per cui abbiamo bisogno di Papa Francesco"
Santo subito?
Vatican News, il 24 marzo scorso, ha
pubblicato questo breve testo in cui il Prefetto del Dicastero per la Dottrina
della Fede, Victor Manuel Fernández, cardinale argentino, stretto amico del
Papa, elenca sette ragioni che illustrano il perché "abbiamo bisogno di
Papa Francesco". Il testo era stato pubblicato dalla testata "Religión digital". Queste ragioni, sottolinea Vatican News,
sono state proposte al sito spagnolo - perché ne è convinto - dal cardinale
Fernández.
(1) La prima: perché
Francesco "è un uomo di Dio, visibilmente innamorato del Vangelo di
Gesù".
(2) Poi, perché questo Papa
"vede oltre, con un'intuizione non comune che trascende ogni
immediatezza".
(3) La terza: "Perché ha
un coraggio a prova di bomba che gli permette di dire ciò che i politici
tacciono".
(4) La quarta: "Perché è un poeta, che con gesti e poche parole riassume ciò che altri non riescono a esprimere con lunghe elucubrazioni".
Perché non è possibile un Cristianesimo senza la Croce?

Annuario Pontificio 2025: come leggerlo, i dettagli da guardare

Perché Chiesa spagnola e Vaticano avallano le menzogne sul Valle de los Caídos? E Parolin?
Martirologio Romano: 1° Aprile 2025
lunedì 31 marzo 2025
Germania, appena il 6,6% dei “cattolici” va a Messa
