MiL - Messainlatino.it
per il rinnovamento liturgico della Chiesa, nel solco della Tradizione - a.D. 2008 . - “Multa renascentur quae iam cecidere”
Pagine
- Home page
- Elenco SS. Messe Tradizionali in Italia e nel mondo
- Reportage di MiL (argomenti vari)
- Echi Tridentini (film, libri e cucina)
- Imparare a celebrare la S. Messa V.O.
- Messali, messalini e libri consigliati (vari)
- Rubriche e Principali post di MiL
- La trahison des clercs (chierici traditori)
- Speciale Liturgia Tradizionale (testi fondamentali)
- Web: Mons. Favella, humour, fede e tradizione
- Sondaggio DOXA 2009
- DONAZIONI
- CONTATTI
Post in evidenza
Francesco e la Fondazione pro aborto dei coniugi Clinton
Giorni fa i giornalisti accreditati presso la Sala Stampa Vaticana hanno ricevuto un documento della Fondazione Clinton ( QUI il testo comp...
martedì 26 settembre 2023
Francesco e la Fondazione pro aborto dei coniugi Clinton
Confessioni di un cattolico radicalmente escluso #sinodo
Confessioni di un cattolico radicalmente esclusodi John HorvatUn aspetto che caratterizza il prossimo Sinodo sulla Sinodalità è costituito dall'enfasi posta sulla necessità di ascoltare altre voci. Tutte le voci.Ai cattolici viene detto che "lo spirito" parla attraverso tutti coloro che sono emarginati ed esclusi. È quindi necessario ascoltare la più ampia varietà di voci. Diventando una Chiesa che ascolta, il "popolo di Dio" può "camminare insieme" sul cammino sinodale verso una nuova evangelizzazione.
lunedì 25 settembre 2023
Il Papa, il titolo della prossima Esortazione è 'Laudate Deum'

«Io, abusata, denuncio padre Rupnik per salvare altre donne» #rupnik

Nuovo "Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa"
Luigi
Orrori architettonici… e dove trovarli #158 a Torino (TO)
Quello scandalo che rischia di travolgere il Sinodo del Papa #rupnik
Francesco da Napolitano: nemmeno il Segno di Croce.

Il Card. Zuppi "Bello Ciao", antifascista la domenica, da Rifondazione Comunista.

27-29 ottobre: tutti a Roma per il 12º Pellegrinaggio internazionale Populus Summorum Pontificum, possiamo essere in molti! #sumpont2023
domenica 24 settembre 2023
Card. Müller: “Il Papa abusa del suo ufficio. Mons. Strickland non si dimetta!” .

Emanuele Samek Lodovici. "Una vita felice. Conversazioni con sette inediti"
Difesa della Messa tradizionale: 104ª settimana. Nuove manifestazioni di preghiera davanti agli uffici dell'Arcidiocesi di #Parigi #traditioniscustodes
The Pillar. "Il vero mistero del rapporto Rupnik di Roma" #rupnik
The Pillar, Ed Condon, 20-9-23
La dichiarazione ha suscitato notevoli critiche , per aver lodato la “sana vita comunitaria senza particolari criticità” del Centro Aletti e aver elogiato i suoi membri per “mantenere il silenzio” sulle decine di accuse secondo cui Rupnik avrebbe abusato spiritualmente e sessualmente delle donne, anche attraverso atti sessuali apertamente sacrileghi.
Per alcuni critici, la valutazione della Diocesi di Roma del 18 settembre sembrava sostenere il famoso artista, nonostante decine di quelle che lo stesso investigatore della Compagnia di Gesù ha definito “altamente credibili” accuse di abuso sessuale.
Ma oltre a questi problemi, il rapporto solleva un’altra questione seria.
Il rapporto dell'investigatore diocesano sembrava attingere agli atti di un'indagine penale canonica sigillata, nella quale la diocesi di Roma non aveva apparentemente alcun ruolo.
Allora come ha fatto l'investigatore ad accedere a quei documenti?
Ci sono tre risposte possibili più ovvie a questa domanda.
Ragione e tradizione, quel che Fernández ignora sulla Rivelazione #fernández
Un’affascinante intervista con Marc Fromager: «Papa Francesco toglierà il divieto a mons. Dominique Marie Jean Rey di ordinare i suoi seminaristi?»
"Capitale e lavoro" di don Samuele Cecotti
CAPITALE
E LAVORO
di
don Samuele Cecotti
Pubblichiamo
questo articolo di don Samuele Cecotti, vicepresidente del nostro Osservatorio,
contenuto nel numero del “Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa” 3/2023
ora in distribuzione dal titolo generale “L’ECONOMIA IN 10 PAROLE CHIAVE. Il
fascicolo monografico contiene dieci articoli che configurano una economia
diversa, anzi opposta, all’attuale
QUI
si può vedere il sommario del numero e trovare le indicazioni per l’acquisto (8
euro).
La questione del rapporto capitale/lavoro è centrale nel discorso socio-economico, rappresentando il nucleo costitutivo dell’impresa e dunque definendo così la tipologia, gli assetti proprietari e le forme di governo delle aziende così come i rapporti di lavoro. In ragione di ciò ne segue anche la forma della società che in molto dipende dai rapporti economici, dalla composizione delle classi sociali, dalle modalità di lavoro, dalla tipologia delle aziende.