Pagine
- Home page
- Elenco SS. Messe Tradizionali in Italia e nel mondo
- Reportage di MiL (argomenti vari)
- Echi Tridentini (film, libri e cucina)
- Imparare a celebrare la S. Messa V.O.
- Messali, messalini e libri consigliati (vari)
- Rubriche e Principali post di MiL
- La trahison des clercs (chierici traditori)
- Speciale Liturgia Tradizionale (testi fondamentali)
- Web: Mons. Favella, humour, fede e tradizione
- Sondaggio DOXA 2009
- DONAZIONI
- CONTATTI
Post in evidenza
Il Santo Padre Francesco è morto: tutti gli aggiornamenti e nostra rassegna stampa
Alle ore 7:35 di questa mattina, 21 aprile 2025, Sua Santità il Santo Padre Francesco è morto. Requiescat in pace . * * * Aggiornamenti su M...
giovedì 24 aprile 2025
Marco Tosatti. Intervista a L’Echo di Bruxelles. Un pontificato divisivo, che non facilita la scelta del successore.
Comunicazione: terza Congregazione generale dei Cardinali
Scoppia la Balla! Episodio 13: "Ognuno può avere una propria morale?"
Foto del progetto della tomba di Papa Francesco
Libretto del rito della tumulazione del feretro del Romano Pontefice Francesco
Cosa resta della Dottrina Sociale di Papa Francesco? #300denari
Libretto della Messa esequiale del Romano Pontefice Francesco
Perché tanto odio? A Saint-Germain-en-Laye la Diocesi di Versailles erige un nuovo muro della vergogna
Libretto del rito della chiusura della bara del Romano Pontefice Francesco
In che modo sant’Alfonso fa capire quanto per Dio il vero Cristianesimo sia solo quello cattolico?

Totonomi di Messainlatino
Spieghiamo ai nostri lettori stranieri che non padroneggiano l'italiano gergale: l'espressione totonomi è una crasi di 'totocalcio' (un sistema di scommesse calcistiche) e, ovviamente, 'nomi', quelli di coloro che potrebbero essere chiamati a qualche incarico. Insomma: è una predizione. Che però è estremamente aleatoria per l'elezione del Papa, visto che non esistono sondaggi e le dinamiche del conclave sono imperscrutabili, quasi quanto quelle del Politburo nell'Unione Sovietica. A ciò aggiungasi che gli eligibili sono tanti quanti gli elettori (non ci sono candidati ufficiali); anzi, se è vero che da oltre sei secoli vengono scelti solo cardinali, in realtà i requisiti per diventar papa sarebbero comunissimi: essere battezzato, e maschio (ossia: habens duos et bene pendentes, come dicono i canonisti, gente maliziosa). Circa la metà dei lettori, tra cui pure il sottoscritto, è quindi astrattamente papabile. E non sarebbe ostacolo insormontabile il fatto di non avere ancora ricevuto l'ordinazione episcopale (Gregorio X era solo un diacono all'elezione), né l'avere prole: decine di papi ebbero figli, seppur di solito spacciati per nipoti; quanto al tener moglie, è vero che la mia non gradirebbe, ma c'è un illustre precedente: le Scritture menzionano che san Pietro aveva una suocera, ergo una consorte (anche se, molto probabilmente, il primo Papa era vedovo quando ricevette la chiamata).
Insomma, prevedere l'elezione papale è quasi impossibile e perciò il nostro totonomi non sarà quello solito che leggerete in questi giorni in quasi tutti i giornali del mondo, ossia una lista di papabili (per inciso: al momento per i bookmakers sono in testa Parolin e Tagle), ma ipotizzerà invece quale 'nome d'arte' il futuro eletto potrebbe scegliere per sé: quello che, tecnicamente, si definisce nome pontificale. Nomina sunt omina, i nomi sono presagi e, nel caso di un papa, che lo sceglie dopo accurata riflessione, sono anche e soprattutto un implicito programma di governo, perché ogni nome è evocativo e significativo.
E allora vediamo che cosa può esprimere la scelta di un particolare nome.
Giovanni Paolo III. E' forse la soluzione più semplice, per non dire anodina. In termini politici: centrista. Evoca immediatamente i due papi del postconcilio (e non, attenzione, del Concilio in senso stretto, Giovanni XXIII e Paolo VI), quindi allontana sospetti di una regressione preconciliare, ma senza rievocare le turbolenze ecclesiali degli anni Sessanta; al tempo stesso, se di Giovanni Paolo I poco è rimasto nella memoria collettiva (a parte il suo sorriso), di Giovanni Paolo II tutti ricordano la granitica morale, la fede indefettibile, l'ecumenismo (troppo) spinto e il sostanziale disinteresse per la liturgia. Da un papa con questo nome ci si aspetterebbe quindi una prudente riaffermazione dei valori 'non negoziabili' ma, al tempo stesso, un business as usual nel gestire il declino.
Avviso: celebrazione eucaristica nel secondo giorno dei Novendiali
Porfiri. "Chiesa Cattolica, una nuova pagina?" VIDEO
La morte di Papa Francesco (2013-2025). Fine di un’era?
Martirologio Romano: 24 Aprile 2025
mercoledì 23 aprile 2025
Comunicazione: seconda Congregazione generale dei Cardinali
Avviso: Novendiali in suffragio del Romano Pontefice Francesco
24 aprile. Santa Maria Salome
