Post in evidenza

Settimana Santa a San Pietro: ecco i (nuovi) nomi di chi celebrerà i sacri riti (con illustri esclusi...) - #settimanasanta #sanpietro

A marzo, in costanza di ricovero ospedaliero del Santo Padre, la Curia Romana si era portata avanti e se pur non dandone notizia, aveva indi...

venerdì 28 marzo 2025

Memoria di S. Giovanni da Capestrano (28/3), la vittoria di Belgrado contro gli Ottomani e la ricetta del gulasch.

Oggi, 28 marzo, la Chiesa commemora (nel calendario VO) S. Giovanni da Capestrano, il francescano che nel 1456 fu mandato dal papa come predicatore alle truppe Ungheresi durante la crociata contro l'invasione ottomana che era penetrata nell'Europa balcanica. 
Se l'Europa nei secoli successivi era ancora  cristiana e furono possibili la Vittoria di Lepanto (7/10/1571, Madonna del Rosario) e quella di Vienna (12/9/1683, Ss.mo nome di Maria, grazie anche alla predicazione del Beato Marco d'Aviano cappuccino) fu possibile grazie alla Vittoria di Belgrado il 22/07/1456, ma celebrata il 6 agosto per volere di Papa Callisto III, per la Trasfigurazione di N.S.G.C.).
 Qui,  qualche informazione storica, (quiin inglese ma traducibile con google). 
In memoria quindi del francescano che incitò i soldati alla battaglia portandoli alla vittoria (non erano militari di professione ma fedeli ungheresi che spontaneamente si arruolavano dopo le prediche infervorate del frate), (ri)proponiamo questa eco tridentina su una ricetta del gulasch che le cronache riportano come pietanza principale dell'esercito e che il biografo del santo riferisce il suo piatto preferito.  
I lettori possono trovare molti altri nostri post sulla nostra pagina "Echi tridentini: film, libri e cucina"
Roberto

Nessun commento:

Posta un commento