Testo tratto dal Martirologio Romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato e corretto nel MDCCXLIX da Benedetto XIV (quarta edizione italiana, Libreria Editrice Vaticana, MDCCCLV).
Oggi la Chiesa cattolica celebra santa Martina.
L.V.
30 Gennaio 2025, Luna trigesima
Ad Edéssa, nella Síria, san Barsiméo Vescovo, il quale, avendo convertito moltissimi pagani alla fede e mandatili innanzi a ricevere la corona, li seguì, sotto Traiáno, con la palma del martirio.
Ad Antióchia la passione del beato Ippólito Prete, il quale, ingannato per qualche tempo dallo scisma di Nováto, ma ravvedutosi per opera della grazia di Cristo, tornò all’unità della Chiesa, per la quale e nella quale poi compì un glorioso martirio. Interrogato dai suoi qual fosse la vera fede, detestò il dogma di Nováto, e, dicendo doversi tenere quella fede che è custodita dalla Cattedra di Piétro, porse il collo alla spada.
Nell’Africa la passione dei santi Martiri Feliciáno, Filappiáno ed altri centoventiquattro.
Così pure il beato Alessándro, il quale fu catturato nella persecuzione di Décio, e, risplendendo per la veneranda canizie della longeva età e per la replicata confessione, tra i tormenti dei carnefici rese lo spirito.
Ad Edéssa, in Síria, san Barse Vescovo, illustre per il dono delle guarigioni, il quale, relegato per la fede cattolica dall’Imperatore Ariano Valénte, finì la vita in lontane regioni, affranto dal triplice cambiamento d’esilio.
A Gerusalémme il natale di san Mattía Vescovo, di cui si narrano gesta meravigliose e degne di ogni fede, il quale, sotto Adriáno, soffrì molto per Cristo, e alla fine si riposò in pace.
A Pavía sant’Armentário, Vescovo e Confessore.
A Maubeuge, monastero dell’Hainaut, sant’Aldegónda Vergine, al tempo del Re Dagobérto.
A Vitérbo santa Giacínta Mariscótti Vergine, monaca del Terz’Ordine di san Francésco, chiara per penitenza e per carità, la quale dal Papa Pio settimo fu annoverata fra i Santi.
A Miláno santa Savína, donna religiosissima, la quale, mentre pregava sul sepolcro dei santi Martiri Nábore e Felíce, si addormentò nel Signore.
Nel territorio di Parígi santa Batílde Regina, illustre per santità e per gloria di miracoli.
¶ Ed altrove moltissimi altri santi Martiri e Confessori e sante Vergini.
℟. Deo grátias.
Nessun commento:
Posta un commento