Post in evidenza

Quando nacque la recita dell’Angelus?

Recitiamo l'Angelus tutti i giorni, meglio se nella versione originaria in latino . Luigi C. Il Cammino dei Tre Sentieri ,18 Dicembre 20...

lunedì 15 gennaio 2024

Massimo Faggioli. "Oltre la “Fiducia Supplicans. Implicazioni per il Sinodo, la Curia e il papato #fernández #francesco #fiduciasupplicans

Un'interessante analisi dell'intellettuale e storico delle religioni,  progressista, Massimo Faggioli:
"Fiducia supplicans solleva interrogativi al riguardo. Non sembra che altri dicasteri siano stati coinvolti nel processo; la dichiarazione, firmata dal prefetto, cardinale Víctor Manuel Fernández, e dal segretario per la sezione dottrinale, mons. Armando Matteo, si limita a dire che il Dicastero per la Dottrina della Fede “ha consultato esperti, ha intrapreso un attento processo di redazione e ha discusso il testo nel Congresso della Sezione Dottrinale del Dicastero”".
Anche perchè sembra che la DDF stia preparando un nuovo documento; X Diane Montagna (QUI): "Nella nuova intervista ++Fernández afferma inoltre che il Dicastero per la Dottrina della Fede “sta preparando un documento molto importante sulla dignità umana che include non solo questioni sociali, ma anche una forte critica alle questioni morali come il cambiamento di sesso, la maternità surrogata, la ideologie, ecc.
Ad oggi molti vescovi hanno già dichiarato che non applicheranno il documento vaticano, lo vietano ai loro sacerdoti e rifiutano di impartire le benedizioni indicate dalla Fiducia Supplicans:
QUI l'elenco e QUI.
Luigi C.

Massimo Faggioli, Commonweal, 11 gennaio 2024

I mesi successivi all'assemblea sinodale dello scorso autunno avrebbero potuto essere tranquillamente occupati nella preparazione di quella del prossimo autunno, se non fosse stato per il rilascio dei Fiducia supplicans il 18 dicembre e i “chiarimenti” che il Dicastero vaticano per la Dottrina della Fede ha emesso il 4 gennaio. Ma ecco dove si trova la Chiesa. La pubblicazione sulla “possibilità di benedire le coppie in situazioni irregolari e le coppie dello stesso sesso” e le reazioni ad essa inviano ulteriori segnali sul pontificato di Francesco, ma anche sul ruolo della Curia e, appunto, sulle prospettive del Sinodo.

La riforma della Curia voluta da Francesco , approvata nel marzo 2022, avrebbe dovuto rimodellare i dicasteri, rendendoli più collaborativi e ricettivi verso la Chiesa globale. Ma Fiducia supplicans solleva interrogativi al riguardo. Non sembra che altri dicasteri siano stati coinvolti nel processo; la dichiarazione, firmata dal prefetto, cardinale Víctor Manuel Fernández, e dal segretario per la sezione dottrinale, mons. Armando Matteo, si limita a dire che il Dicastero per la Dottrina della Fede “ha consultato esperti, ha intrapreso un attento processo di redazione e ha discusso il testo nel Congresso della Sezione Dottrinale del Dicastero”. Il sottotitolo della dichiarazione è “Sul significato pastorale delle benedizioni”. Fiducia supplicans presumibilmente riguarda meno la dottrina che la vita liturgica della Chiesa e la cura pastorale. Un dicastero direttamente interessato dalla dichiarazione è quindi quello della liturgia per la definizione di benedizione. Ma i dicasteri per i vescovi e il clero hanno anche una certa competenza riguardo a un documento rivolto più a coloro che sono nel ministero pastorale – vescovi, presbiteri e diaconi – che alle coppie dello stesso sesso o ad altri che si trovano in “situazioni irregolari”. Lavorare con questi partiti avrebbe potuto aiutare ad anticipare la reazione negativa ai supplicanti di Fiducia provenienti dalle cosiddette “periferie”. È meglio avere le cose in ordine in anticipo piuttosto che limitare i danni in seguito.

Inoltre, se la missione più importante della Chiesa è evangelizzare, allora il primo dicastero dovrebbe essere quello dell'evangelizzazione. In effetti, è proprio quello che prevedeva la riforma della Curia del 2022. Il papa stesso è il prefetto di quel dicastero , che si compone di due sezioni ciascuna con il proprio pro-prefetto. Eppure, per ora, l’ex Sant’Uffizio sembra ancora essere il numero uno in Curia, e il pubblicizzato “primato di luogo” per il Dicastero per l’Evangelizzazione sembra invece essere un’estensione del primato papale, riflettendo il modo in cui Francesco governa la sua Curia. A parte la mancanza di consultazione con gli altri dicasteri, non è chiaro nemmeno quale comunicazione ci sia stata (se c'è stata) con il Consiglio dei cardinali, che si riunisce più volte l'anno e nella sua ultima riunione ha affrontato una delle questioni chiave sinodali, il ruolo dei donne .

Quanto a Fiducia supplicans e al Sinodo: la questione fondamentale è se e come Fiducia supplicans e la sua recezione incidono sulla possibilità di consenso su questioni delicate nella seconda assemblea di ottobre. Forse Fiducia supplicans è il modo con cui Francesco ci dice che solo il papa, non il Sinodo, è responsabile, o che solo il papa è in grado di intervenire quando manca il consenso sulle questioni più delicate.
Le turbolente reazioni dei singoli vescovi e delle conferenze episcopali ai supplicans di Fiducia segnano una prima volta nella storia moderna di quel dicastero.

L'ordine del giorno dell'assemblea sinodale è in ultima analisi sotto il controllo papale e vaticano, come specificato nella dichiarazione dell'11 dicembre 2023 dell'ufficio del Sinodo a Roma riguardante “questioni di grande importanza, alcune delle quali devono essere considerate a livello dell'insieme Chiesa e in collaborazione con i Dicasteri della Curia Romana”. Tra queste figurano i cambiamenti nel diritto canonico, la formazione dei ministri ordinati, i rapporti tra vescovi e ordini religiosi e la ricerca teologica e pastorale sul diaconato. Su quest'ultimo punto il comunicato della segreteria del Sinodo è stato più dettagliato: «[Più] specificamente, sull'ammissione delle donne al diaconato, ecc. Un elenco di questi temi sarà sottoposto al Santo Padre come frutto dell'Assemblea sinodale. Gruppi di esperti provenienti da tutti i continenti insieme ai competenti Dicasteri della Curia Romana e coordinati dalla Segreteria Generale del Sinodo saranno chiamati a lavorare in modo sinodale sui temi indicati dal Santo Padre”.

Ma il controllo papale può anche proteggere e aiutare il Sinodo. Fiducia supplicans non segna la prima volta che un documento papale o vaticano interviene in un’agenda sinodale o conciliare. Nei tre intervalli tra le quattro diverse sessioni del Vaticano II, ci furono la Pacem in terris di Papa Giovanni XXIII dell'aprile 1963 e l'Ecclesia Suam di Paolo VI dell'agosto 1964, che aiutarono significativamente i lavori del Concilio. La differenza qui è che non è ancora chiaro quale sia l’ordine del giorno dell’intervento, al di là di un altro giro di sessioni di ascolto in primavera (come indicato nella guida in quella comunicazione dell’11 dicembre), o che tipo di lavoro teologico dovrebbero svolgere i teologi. da fare per la preparazione della seconda assemblea. Il piano sembra tenere conto realisticamente e fare affidamento sui diversi gradi di energia sinodale nella Chiesa e negli episcopati locali, dove l’America Latina e il CELAM sono il modello, mentre la situazione è diversa in altri continenti e regioni.

Ma le reazioni ai Fiducia supplicans sono destinate a incidere anche sul Sinodo e sulla sua recezione. Si è parlato molto delle risposte negative o poco entusiaste di molti paesi dell’Africa (Angola, Benin, Burkina Faso e Niger, Burundi, Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Gabon, Ghana, Costa d’Avorio, Malawi, Mozambico, Nigeria, Ruanda, Togo , Zambia e Zimbabwe), ma questa è solo una parte della storia. In generale, l’Europa occidentale ha reagito con più entusiasmo rispetto all’Europa orientale, ma ci sono sfumature anche tra i paesi dell’Europa occidentale (la gradita risposta dei vescovi tedeschi e il silenzio quasi totale dei vescovi italiani), così come all’interno dei singoli paesi, come gli Stati Uniti e la Francia.

Quanto a ciò che Fiducia supplicans ci dice sul pontificato di Francesco: è importante perché riflette la sua volontà di consolidare la sua eredità in modo strategico e definitivo, cioè oltre la semplice nomina di vescovi e cardinali. Víctor Manuel Fernández è la sua creatura. Non fa parte della linea di successione del prefetto del dicastero inaugurata quando Giovanni Paolo II nominò all'incarico il cardinale Joseph Ratzinger nel 1981. La nomina di Fernández significa l'accesso di un “popolano” (un teologo pastorale argentino) dopo una linea di “blu- sangue” teologi sistematici provenienti dall'Europa e dal Nord America, addetti ai lavori romani con legami personali con Ratzinger e il mondo accademico da cui proveniva. Ma c’è anche un cambio di passo letterale: dopo il lungo mandato di Ratzinger, i suoi successori (i cardinali Levada, Muller e Ladaria) hanno condotto i lavori del dicastero rallentandone la “legislazione” dottrinale. L’età di Ratzinger ha ripristinato l’ordine dottrinale che era stato sconvolto nel periodo post-Vaticano II, e dopo non vi è stato più bisogno di un dicastero attivista per la dottrina della fede. A giudicare dagli ultimi mesi, con una serie di risposte ai dubia e alle dichiarazioni sulle benedizioni, questo potrebbe essere l'inizio di una nuova fase di attivismo, per un diverso tipo di ordinamento (nonostante le rassicurazioni che Fiducia supplicans non cambi la dottrina ) formato dall'ex Sant'Uffizio ora sotto il cardinale Fernandez.

Fiducia supplicans non è solo il primo grande test per Fernandez. Sarà anche un banco di prova per l’insolita dichiarazione di intenti che Francesco ha dato all’ex Sant’Uffizio nella lettera al nuovo prefetto del 1° luglio 2023. In quella lettera a Fernandez, il papa sembrava intenzionato a chiudere un quasi cinquecento anno tridentino nella storia dell’ufficio dottrinale e aprendone uno nuovo. «Come nuovo prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, le affido un compito che ritengo molto prezioso», ha scritto Francesco . “Il suo scopo centrale è custodire l'insegnamento che scaturisce dalla fede per 'dare ragione della nostra speranza, ma non come un nemico che critica e condanna'. Il Dicastero che lei in altri tempi presiederà arrivò ad usare metodi immorali. Erano tempi in cui, più che promuovere la conoscenza teologica, si perseguivano eventuali errori dottrinali. Quello che mi aspetto da te è sicuramente qualcosa di molto diverso”.

Le turbolente reazioni dei singoli vescovi e delle conferenze episcopali ai Fiducia supplicans segnano una prima volta nella storia moderna di quel dicastero. E suggerisce che la transizione da un ufficio romano di epoca tridentina a un modo più globale e pastorale di promuovere la dottrina sarà un processo lungo e complicato.