Post in evidenza

I poveri sono dissoluti? Cosa possiamo dire sul significato spirituale del tempo libero? #300denari

Il 13 marzo scorso abbiamo ricordato Santa Irma Dulce, il "Buon Angelo di Bahia" . Nel 1936 fondò l’Unione dei Lavoratori di San F...

martedì 11 marzo 2025

Rupnik: dopo il servizio de Le Iene, le vittime avranno finalmente giustizia? - @redazioneiene #leiene #rupnik

Cos'altro deve essere detto e fatto dalle povere vittime per vedere Giustizia?
Se i molti articoli di MiL (che, ricordiamo, è stato il primo a dare notizia del processo canonico nei confronti dell'allora padre Rupnik, del consequenziale decreto di scomunica e della sua inspiegabile e immediata revoca) non sono serviti, speriamo almeno che la testimonianza di tre suore (tra le tante), che hanno denunciato a Le Iene le violenze sessuali e psicologiche (maldestramente giustificate da squallidi e blasfemi ragionamenti "teologici") servano a dare impulso al processo e smuovere l'animo dei Giudici. 
Le povere donne, vittime di abusi terribili, attendono ormai da troppi anni (decenni, in alcuni casi) la giusta pena per il sacerdote che mai si è difeso dalle accuse e che pur estromesso dalla Compagnia di Gesù (egli infatti non è più Gesuita) continua però a essere prete.  
Il servizio di Le Iene è andato in onda domenica 9 marzo 2025 su Italia 1, ed è visibile in streaming qui, sul sito di Mediaset Infinity.
Qui i nostri moltissimi post sullo scandalo Rupnik. 
Roberto
PS
Ad onore di verità bisogna precisare che nonostante quanto detto nel servizio de Le Iene, papa Francesco sembrerebbe aver coperto Rupnik sin dall'inizio, e sarebbe stata sua la decisione di rimettere la scomunica (essendo stata irrogata dal Dicastero della Dottrina della Fede, per essere stata poi rimessa deve essere arrivato l'ordine da qualcuno più in alto del Dicastero stesso... e solo il papa è superiore ai dicasteri).
Quindi per quanto sia vero che il Papa abbia "disapplicato" la prescrizione per i reati di cui è accusato il suo pupillo Rupnik, ciò è avvenuto solo dopo lo scoppio dello scandalo del 2022, ampliato dall'interessamento di autorevoli testate (come, tra l'altro, Left, Associated Press, Il Messaggero, Domani, il Giornale, Adista, The Pillar, Le Figaro, La Croix, The Remnant, LifeSiteNews).