Post in evidenza

In Vaticano il carnevale è finito: ora davanti al Sommo Pontefice si torna a togliersi il cappello!

Al termine dell’udienza generale svoltasi ieri mattina, mercoledì 11 giugno, in piazza San Pietro, come di consuetudine il Santo Padre Leone...

domenica 26 novembre 2023

Proiezione del docufilm "Le Pasque Veronesi" venerdì 1° dicembre 2023, alle ore 21, a Cerea (Vr)

Riceviamo e pubblichiamo.
Luigi C.

Proiezione del docufilm Le Pasque Veronesi venerdì 1° dicembre 2023, alle ore 21, a Cerea (Vr), presso l'Area EXP, in Via G. Oberdan 10 (sala al 1° piano)

La proiezione di Cerea, nella bassa veronese, in programma per le ore 21, presso l'area EXP (in Via Guglielmo Oberdan 10, a Cerea) sarà preceduta da alcuni spari a salve effettuati sul piazzale antistante da militi storici nelle uniformi veronesi e veneziane di fine '700 (Guardia Nobile di Verona, Schiavoni e Dragoni) e da una breve presentazione, oltre che dal saluto dell'amministrazione comunale, che ha patrocinato e contribuito all'iniziativa.
Girato fra Verona, Pescantina, Orgiano e diverse altre località del Veneto; doppiato dalla Beep Studios di Roma del compianto Giorgio Lopez; sottotitolato in inglese (oltre che in italiano, per i non udenti); il film è stato realizzato col contributo del Ministero dei Beni culturali (bandi della rievocazione storica), della Regione del Veneto, del Comune di Verona e di Oppeano, oltre che di altri enti non territoriali. Si è avvalso dell'apporto delle Compagnie teatrali veronesi e dei gruppi di rievocazione storica francesi, austriaci e veneziani, con repliche di armi bianche e ad avancarica (moschetti e cannoni) in tutto simili a quelli del 1797.

Il docufilm, che lo scorso 5 settembre è stato presentato al Lido di Venezia, in occasione dell'80ma Mostra Internazionale di Arte Cinematografica, ripercorre la complessa vicenda delle Pasque Veronesi (17-25 aprile 1797, alla vigilia del crollo e della cancellazione della Repubblica di Venezia) che furono la più grande insurrezione dell'Italia centro-settentrionale contro Bonaparte e contro i rivoluzionari francesi. I quali patirono anche una cocente umiliazione e una sconfitta militare, tanto che dovettero arrendersi ai veronesi la sera del 17 aprile 1797. Ripercorre poi le congiure giacobine, i tradimenti, la fuga dei Rappresentanti Veneti da Verona, gli atti di eroismo e di santità, la capitolazione finale di Verona, assediata da 15mila soldati francesi provenienti da tutto il Nord Italia. E ancora i processi, le fucilazioni, le vendette, fino alla prima e trionfale restaurazione austriaca del gennaio del 1798.

Saranno disponibili in sala i DVD del film, bandiere Contarine e altro materiale storico-identitario, esposto su appositi banchetti. L'ingresso è gratuito.