Post in evidenza

MiL è arrivato a 20.000 post, ad maiorem Dei gloriam! #messainlatino #blogmil #sonosoddisfazioni #20000

Con piacere, ed una punta di sana soddisfazione (per il traguardo che ripaga i tanti nostri sacrifici) avvisiamo i nostri lettori che il blo...

domenica 17 agosto 2014

"Le forme del Sacro. La performance nel rito romano"

Luigi Martinelli 
LE FORME DEL SACRO. 
La performance nel rito romano
Cavinato Editore, Brescia, 2014 

Prefazione di 
Nicola Bux 
 Lo studio di Luigi Martinelli si inserisce idealmente nella discussione sulle forme del rito romano, sviluppatasi nella chiesa cattolica in seguito alla pubblicazione del motu proprio Summorum Pontificum di Benedetto XVI. 
Lo fa cercando di inquadrare la questione in un'ottica nuova e originale, vale a dire applicando allo studio delle forme del rito cattolico gli strumenti di analisi messi a punto da Victor Turner e Richard Schechner nel campo dell'antropologia della performance. 
Qualsiasi forma di rito, infatti, è anche “performance”, vale a dire azione concertata di natura relazionale in un contesto comunitario. 
Per questo motivo, proprio uno studio degli aspetti performativi di un rito può contribuire ad indagarne a fondo l'efficacia, in relazione ai presupposti e agli obiettivi dichiarati. 
Nel caso specifico, per motivi storici, l'indagine si svolge operando un confronto sinottico tra la forma straordinaria e quella ordinaria del rito romano, nell'intento di evidenziare elementi di continuità e discontinuità tra le due forme, e punti di forza e criticità di ognuna di esse. 

LE FORME DEL SACRO. La performance del rito romano” è lo sviluppo ulteriore della tesi di laurea che l’autore ha discusso nel 2011 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. 
Si tratta di una ricerca antropologica che vuole analizzare la ritualità cattolica, comparando la celebrazione della messa secondo le due forme del rito romano: straordinaria (detta di S. Pio V, precedente al concilio Vaticano II) e ordinaria (detta di Paolo VI, scaturita dalla riforma liturgica del concilio Vaticano II)  
[Per esattezza - non solo cronologica - l'unico Messale che può essere definito frutto della riforma liturgica di tutti i  Padri Conciliari,  firmatari della Costituzione sulla Sacra Liturgica Sacrosantum Concilium ,  fu quello del 1965  curato scrupolosamente dal Cardinale Ferdinando Antonelli che cercò di coniugare le venerate forme liturgiche romane con le equilibrate innovazioni  della Costituzione Conciliare. Leggere QUI , QUI  e QUI   N.d.R.]
L’indagine si muove secondo i presupposti dell’antropologia della performance, quindi, seguendo lo schema di una “critica teatrale”, prende in esame gli aspetti esteriori e percepibili della liturgia. 
Si intende così far emergere la realtà oggettiva delle due forme del rito romano, al di là delle ideologie (tradizionaliste - progressiste). 
Il testo è fedele al pensiero di Joseph Ratzinger il quale non risparmiando i giudizi sulla liturgia rinnovata in seguito al Concilio Vaticano II, al contempo ragiona secondo un'ermeneutica della continuità con il passato proponendo una "riforma della riforma" per arginare la crisi liturgica contemporanea. 

Luigi Martinelli è nato a Brescia nel 1987. È laureato in Scienze e Tecnologie delle Arti e dello Spettacolo presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. 
I suoi campi di ricerca ed interesse sono l’antropologia, gli aspetti religiosi nella storia del teatro e della performance e la storia del Cristianesimo. 
È ideatore ed organizzatore di eventi culturali. 

Nessun commento:

Posta un commento