La Messa Tradizionale è noiosa?
Grazie agli amici di Una Voce Sevilla (QUI).
Luigi C.
per il rinnovamento liturgico della Chiesa, nel solco della Tradizione - a.D. 2008 . - “Multa renascentur quae iam cecidere”
Grazie a Marco Tosatti per questa traduzione dell'analisi di Mons. Héctor Rubén Aguer, Arcivescovo Emerito di La Plata (Argentina). Ch...
Decisamente noiosa. Ad alcune messe “basse” né si vede né si sente niente.
RispondiEliminaAlla fine, uno si chiede che ci sta a fare.
La dicitura “messa di sempre” è fuorviante e falsa.
RispondiEliminaAlla fine uno si potrebbe chiedere in cosa crede l’anonimo delle 11:31 se le preghiere fatte nel silenzio (Mt 6) lo annoiano.
RispondiEliminaIl nucleo del messale di San Pio V risale (quantomeno) a Gregorio Magno, quindi messa di sempre non è affatto fuorviante.
Semmai è fuorviante l’uso che oggi si fa di termini come la sinodalità.
Uno si potrebbe anche chiedere a che chiesa appartengono quelli che si scelgono i vescovi a seconda delle simpatie e che vogliono una messa fatta come vogliono loro in barba a quello che fanno tutti gli altri cattolici.
EliminaA questo punto domando: quando Nostro Signore istituì l’Eucaristia parlava o mormorava? Stava con la faccia contro il muro o interagiva con i commensali? Parlava una lingua arcana incomprensibile dagli astanti o si faceva capire?
Mt 6, se lo legge bene, si riferisce alla preghiera privata, non al culto pubblico, altrimenti anche la stessa messa tridentina non andrebbe bene.
S. Gregorio Magno visse seicento anni dopo Gesù, quando ormai la chiesa era già stabilita con una serie di riti tutti diversi, in varie lingue e tutti egualmente validi. Nessuno di questi riti prevedeva una liturgia sussurrata, ma, anzi, tutti celebravano una liturgia interamente cantata, come fu lo stesso rito romano finché il clero tridentino si stufò e nacque quell’unicum nell’orbe cristiano che è una liturgia silenziosa ed avulsa da tutto e tutti.
Se non è soporifera mezz’ora/quaranta minuti di borbottii monocordi e misteriosi non so cosa lo sia.