Post in evidenza

Intervista di MiL al prof. Andrea Grillo sulla liturgia tradizionale: "La Chiesa non è un club di notai o di avvocati"

Durante la Tre Giorni su don Primo Mazzolari (vedere foto sotto) che si tiene ogni anno in Diocesi di Cremona, a Bozzolo, il Vostro ha inco...

lunedì 17 giugno 2024

Orrori architettonici… e dove trovarli #193 a San Giovanni Teatino (CH)

Chiesa parrocchiale di San Rocco dell’arch. Mario Botta (dedicata ed inaugurata il 15 giugno 2024).

Dopo aver guardato con raccapriccio i risultati degli investimenti economici anche della Arcidiocesi di Chieti-Vasto (nel 2011 era previsto un costo di 8-10 milioni di euro, verosimilmente nel frattempo considerevolmente aumentato: QUI), ribadiamo la domanda: se lo meritano l’otto per mille?

Lorenzo

Descrizione: Il gioco di contrasto fra un insieme perimetrale orizzontale ed un corpo verticale plastico e fortemente simbolico è una scelta fatta nell’intento di raccordare i servizi parrocchiali al tessuto del quartiere e di riaffermare la presenza della chiesa quale spazio sacro all’interno della città. L’edificazione del nuovo insediamento si pone sul lato nord-ovest del fondo, ridefinendo l’angolo dell’isolato tra via Cavour e via Roma. La chiesa, ruotata rispetto all’intero sistema, è concepita come un unico volume alto quasi 30 metri, inclinato di 30° rispetto al suolo, proteso verso il sagrato e tagliato alla sommità da una grande apertura a forma di croce. A lato della chiesa è situata la cappella feriale; il centro parrocchiale è posto perpendicolarmente a via Roma e all’altra estremità del centro parrocchiale è situato il colonnato coperto. Il sagrato diventa luogo d’aggregazione sociale, oltre che religiosa, e elemento centrale dell’intero complesso.

Descrizione tratta dalla pagina botta.ch.

QUI sul quotidiano Avvenire un articolo entusiastico del progetto.

Fotografie degli esterni:










Fotografie degli interni (nn. 3, 4 5 e 6 si riferiscono alla cerimonia di dedicazione):







28 commenti:

  1. Gli edifici di Botta si assomigliano tutti: chiese, auditorium, palestre... ma questo è bel oltre l'orrido (e se hanno impiegato tredici anni per costruirlo, una ragione ci sarà)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No, ci son voluti 18!!!
      18 anni per fare questo!!

      Elimina
  2. Cosa ci fa il Crocifisso appeso lì in mezzo? Ah, c'è scritto che è una chiesa!

    RispondiElimina
  3. Ormai Botta è il vostro bersaglio preferito. Eppure, ogni persona dotata di occhi, può vedere la bellezza e la maestosità spirituale delle sue chiese.

    RispondiElimina
  4. Come deposito degli autobus avrebbe un suo perché

    RispondiElimina
  5. Cosa significa questa cosidetta 'chiesa' che è schiacciata dalla croce?
    Cos'è? Una 'chiesa' che fa l'inchino? E a chi?
    Quel altare tra giallo e stellato.. senza parole
    Un orrore dentro e fuori!

    RispondiElimina
  6. A Sambuceto hanno abbattuto la vecchia chiesa di San Rocco per fare questo!!!!

    RispondiElimina
  7. E questa sarebbe Casa innalzata dove Adorare Dio?
    Come mai il clero commissiona certi obbrobbi? E da incarico ad architetti contemporanei che invece di costruire luoghi sacri giocano in
    modo bizzarro solo con le forme geometriche?
    E tutti questi soldi per questo?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci manca la chiesa a forma di uovo!

      Elimina
    2. Purtroppo no, c'è già e, coincidenza vuole, essere dedicata in ONORE al medesimo Santo.

      È la "chiesa" di San Rocco a Dusseldort (Germania).

      Chissà perché questi modernisti dedicano queste 'chiese' a San Rocco?

      Elimina
  8. Questo edificio è uno dei frutti di quel "ateismo fluido pratico" di cui parla il card. Sarah.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tua personalissima idea. Io lo trovo molto spirituale.

      Elimina
  9. All'inaugurazione il vescovo disse che questa chiesa è frutto della sua teologia che ogni tanto veniva confrontata con l'architetto.

    Insomma, Dio li fa e loro...

    RispondiElimina
  10. Appena ho visto lo sfondo dell'altare con quel cielo blu e stelle gialle mi ha subito riportato alla copertina del libro del Piccolo Principe di Saint Exupery!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ognuno vede le cose in base alla cultura che ha: tu ci hai visto la copertina del Piccolo Principe, qualcuno con una formazione in storia dell'arte da scuole medie si sarebbe ricordato che il cielo blu con stelle gialle era la decorazione originale della volta della Cappella Sistina ad opera di Piermatteo d'Amelia.

      Elimina
    2. Concordo con 14.25. I rimandi tradizionali di questa chiesa sono evidenti. Però qui si attaccano le chiese a seconda dell’anno di progettazione, come se, prima del 1958, si costruissero solo capolavori.

      Elimina
    3. Eh già! Anonimo 14.25,tu stesso lo dici "della volta"!

      Elimina
    4. Anonimo 17.37
      Rimandi "tradizionali" in questa chiesa??? E cioè?
      Già che lei li vede, potrebbe spiegare a "cosa" rimanda la sua costruzione inclinata?

      Elimina
  11. Materiali di pregio, croce ben visibile, campanile, richiami alla tradizione, come il cielo stellato. Cosa ci sarà da lamentarsi? Ah sì: quella irresistibile voglia di fare i Bastian Contrario.

    RispondiElimina
  12. Una cosa strana.
    La croce dietro all'altare che è di legno, ed è una croce antica, fin qua ci siamo, ma ha questo particolare. Il braccio destro di Nostro Signore è staccato dal corpo. Ingrandendo una delle foto che sono qui sopra inserite, si riesce a vedere.
    È stato detto che non è stata restaurata perché sta a significare che siamo noi il braccio destro di Gesù. Cosa già sentita che accade in un certo movimento ecclesiale, dove a chi partecipa viene consegnata una croce mancante mani e piedi di Gesù, per lo stesso motivo, una croce questa che portano al collo.
    Mah.
    Visto la gran spesa per costruirla, non sarà forse che sono poi mancati i soldi per il restauro?

    RispondiElimina
  13. Anonimo 22 giugno 14.25
    Non s'inganni con "la cultura" delle firme (vanità delle vanità), Dio della firma non ha bisogno!
    Glielo dice uno che è nato e frequentato le scuole medie a Pasto (Colombia) e non ha conosciuto il pittore che lei ha nominato, ma avuto conoscenza dell'opera delle mani di Dio ed essere nato a Pasto è stato un privilegio. Ha mai sentito parlare del Santuario di Las Lajas? Di Nariño? Dedicato alla Madonna del Rosario?
    E la icona? Chi è l'artista? Di chi è la firma?
    Lo conosce?
    L'invito a fare visione, conoscere la storia e mi capirà.
    E che, questo è veramente tempio INNALZATO a Maggior Gloria di
    Dio, costruito da persone semplici, che racchiude arte sacra, e cosa significa 'sfidare la física' e dimostra anche la bellezza che, a sua volta, è capace l'uomo da restituire a Dio.
    Ciò che non scaturisce dalle immagini di cui questo post, e sia solo sfogo della modernità, della cultura della non-cultura che da gloria all'uomo, 'firma' terrena di turno.






    RispondiElimina
  14. Quel che percepisco da questa costruzione (e lo dico con dolore), è che ad essere appiattito, ridotto a un livello più basso, sia proprio il Santo.

    Non so cosa abbia fatto di male San Rocco per meritare questo che di certo non fa a Lui ONORE.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non sono d’accordo. Per me è una chiesa adattissima al culto ed esteticamente buona.

      Elimina
    2. Bisogna capire quale culto.
      Questa cosidetta chiesa PIEGATA verso terra sarebbe adatta al culto della Pachamama, non certo al culto cattolico.

      Elimina
  15. Ai gestori di Mil

    Capisco questo sia settore dedicato agli orrori di *architettura sacra*... Ma visto che in questo caso c'era la presenza di una chiesa che è stata ferocemente abbattuta, potete inserirla? E renda chiaro la - botta-all'occhio tra il prima e il dopo? Grazie

    RispondiElimina
  16. Una chiesa? E la croce?

    RispondiElimina

AVVISO AI LETTORI: Visto il continuo infiltrarsi di lettori "ostili" che si divertono solo a scrivere "insulti" e a fare polemiche inutili, AVVISIAMO CHE ORA NON SARANNO PIU' PUBBLICATI COMMENTI INFANTILI o PEDANTI. Continueremo certamente a pubblicare le critiche ma solo quelle serie, costruttive e rispettose.
La Redazione