Post in evidenza

Il canto della Kalenda nella liturgia romana

Nella liturgia romana all’inizio della Messa di mezzanotte si può cantare la cosiddetta « Kalenda », ovvero la solenne proclamazione della n...

domenica 13 agosto 2023

Quando la Santa Sede raccomandava la Comunione sulla lingua come forma “più rispettosa e coerente” di ricevere la santa Eucaristia

Bei tempi, ma il Diavolo è nei dettagli e proprio in questo documento vaticano si crea il piccolo pertugio per la Comunione in mano.
Luigi

Correva l’anno 1969. Il cardinale svizzero Benno Gut, prefetto della Congregazione dei riti, emanò un’istruzione, intitolata Memoriale Domini, con la quale, su mandato del papa Paolo VI, la Sede apostolica raccomandava vivamente la ricezione della Comunione sulla lingua e scoraggiava l’uso di riceverla sulla mano. Scriveva infatti: “Un cambiamento in cosa di tanta importanza, basata su una tradizione antichissima e veneranda, non tocca solo la disciplina; potrebbe dimostrarsi fondato il timore di eventuali pericoli derivanti da questo nuovo modo di distribuire la Comunione; il pericolo per esempio di un diminuito rispetto verso il Santissimo Sacramento dell’altare, o quello di una sua profanazione, o anche di un’alterazione della dottrina eucaristica”. Il documento riportava anche i risultati di una consultazione tra i vescovi, che dimostrava come un’ampia maggioranza dei presuli fosse contro il cambiamento. Siccome però in alcune aree, specie nel Nord Europa, la Comunione sulla mano si stava diffondendo, il documento spiegava: “Se poi in qualche luogo fosse stato già introdotto l’uso contrario, quello cioè di porre la santa Comunione nelle mani dei fedeli, la Sede apostolica, nell’intento di aiutare le Conferenze episcopali a compiere il loro ufficio pastorale, reso non di rado ancor più difficoltoso dall’attuale situazione, affida alle medesime conferenze il compito di vagliare attentamente le eventuali circostanze particolari, purché sia scongiurato ogni pericolo di mancanza di rispetto all’eucaristia o di deviazioni dottrinali su questo Santissimo Sacramento, e sia eliminato con cura ogni altro inconveniente”. Fu dunque aperto un pertugio. E attraverso quel pertugio la Comunione sulla mano dilagò, fino alla situazione attuale, segnata dal totale ribaltamento di quanto prescriveva la Santa Sede.


Istruzione Memoriale Domini [1]

Celebrando il memoriale del Signore, la Chiesa attesta con il rito stesso la sua fede in Cristo e lo adora: egli infatti è presente nel sacrificio e vien dato in cibo a coloro che partecipano alla mensa eucaristica.

Sta quindi molto a cuore alla Chiesa che l’Eucaristia si celebri e che ad essa si partecipi nel modo più degno e più fruttuoso, in assoluta fedeltà alla tradizione, quale si è affermata, con la ricca varietà della sua espressione, nella pratica vissuta della Chiesa, ed è giunta nel suo progressivo sviluppo fino a noi.

Che ci sia stata in passato varietà nel modo di celebrare e di ricevere l’Eucaristia è un fatto storicamente documentato; ma anche attualmente, per un beninteso adattamento del rito alle esigenze spirituali e psicologiche degli uomini del nostro tempo, sono stati introdotti, nella celebrazione dell’unica e medesima Eucaristia, non pochi ritocchi rituali, anche di un certo rilievo; e ritoccata è stata pure la disciplina che regola le modalità della Comunione dei fedeli, con la reintroduzione, in determinate circostanze, della Comunione sotto le due specie; era questo in passato il modo comune di far la Comunione, anche nel rito latino, ma era andato a poco a poco in disuso, tanto che il Concilio di Trento, resosi conto del nuovo orientamento pratico ormai generalizzato, lo sanzionò, sostenendolo con ragioni teologiche e dimostrandone l’opportunità in quella particolare contingenza storica [2].

L’antica disciplina ora ripresa è servita senza dubbio a porre in maggior risalto il segno del convito eucaristico e la dimensione piena del mandato di Cristo; ma questa stessa più completa partecipazione alla celebrazione eucaristica, attuata nel segno della Comunione sacramentale, ha fatto nascere qua e là, in questi ultimi anni, un altro desiderio: quello di ritornare all’uso primitivo di deporre il pane eucaristico nella mano del fedele, perché se lo porti lui stesso alla bocca, e si comunichi così direttamente. Anzi, in alcuni luoghi e in certe comunità, questo rito è stato già introdotto senza la previa approvazione della Sede apostolica, e talvolta senza che i fedeli vi fossero stati opportunamente preparati. È vero che in antico era abitualmente consentito ai fedeli di ricevere in mano il cibo eucaristico e di portarselo direttamente alla bocca; ed è vero che nei primi tempi i fedeli potevano anche prelevare il Santissimo dal luogo della celebrazione, soprattutto per servirsene come viatico, qualora avessero dovuto correre dei rischi per l’aperta professione della loro fede. Però le prescrizioni della Chiesa e gli scritti dei padri documentano con ricchezza grande di testi quale venerazione e quale attento rispetto si avesse per la Santa Eucaristia. «Nessuno si ciba di quella carne, senza aver fatto prima un atto di adorazione», dice Agostino [3]; e per il momento della Comunione, si fa a ogni fedele questa raccomandazione: «… prendi quel cibo, e bada che nulla ne vada perduto» [4]. «È il corpo di Cristo» [5].

Inoltre la cura e il ministero del Corpo e del Sangue di Cristo venivano affidati in modo tutto particolare ai sacri ministri o a persone appositamente scelte e designate: «Quando colui che presiede ha terminato le preghiere, e il popolo ha fatto la sua acclamazione, coloro che noi chiamiamo diaconi distribuiscono a ognuno dei presenti il pane, il vino e l’acqua su cui è stata pronunciata la preghiera di azione di grazie, e ne recano agli assenti» [6]. Fu così che il compito di recare la Santa Eucaristia agli assenti venne ben presto affidato ai Sacri Ministri soltanto, allo scopo di meglio assicurare da una parte la debita riverenza verso il corpo di Cristo, e di provvedere dall’altra più responsabilmente alla necessità dei fedeli.

Con l’andare del tempo, e con il progressivo approfondimento della verità del mistero eucaristico, della sua efficacia e della presenza in esso del Cristo, unitamente al senso accentuato di riverenza verso questo Santissimo Sacramento e ai sentimenti di umiltà con cui ci si deve accostare a riceverlo, si venne introducendo la consuetudine che fosse il ministro stesso a deporre la particola del pane consacrato sulla lingua dei comunicandi.

Questo modo di distribuire al Comunione, tenuta presente nel suo complesso la situazione attuale della Chiesa, si deve senz’altro conservare, non solo perché poggia su di una tradizione plurisecolare, ma specialmente perché esprime e significa il riverente rispetto dei fedeli verso la Santa Eucaristia. Non ne è per nulla sminuita la dignità della persona dei comunicandi; tutto anzi rientra in quel doveroso clima di preparazione, necessario perché sia più fruttuosa la Comunione al Corpo del Signore [7].

Questo rispetto significa che non si tratta di «un cibo e di una bevanda comune» [8], ma della Comunione al Corpo e al Sangue del Signore; in forza di essa «il popolo di Dio partecipa ai beni del Sacrificio pasquale, riconferma il nuovo patto sancito una volta per sempre da Dio con gli uomini nel Sangue di Cristo, e nella fede e nella speranza prefigura e anticipa il convito escatologico nel regno del Padre» [9].

Inoltre con questa forma ormai tradizionale è meglio assicurata una distribuzione rispettosa, conveniente e dignitosa insieme della Comunione; si evita il pericolo di profanare le specie eucaristiche, nelle quali «è presente in modo unico, sostanzialmente e ininterrottamente, il Cristo tutto e intero; Dio e uomo» [10] e si ha modo di osservare con esattezza la raccomandazione sempre fatta dalla Chiesa sul riguardo dovuto ai frammenti del pane consacrato: «Se tu ti lasci sfuggire qualche frammento è come se perdessi una delle tue stesse membra» [11].

Ecco perché quando alcune Conferenze episcopali e anche singoli vescovi chiesero che fosse loro consentito di introdurre nei rispettivi territori l’uso di deporre il pane consacrato nelle mani dei fedeli, il Sommo Pontefice stabilì che venissero consultati tutti e singoli i vescovi della Chiesa latina, perché esprimessero il loro parere sull’opportunità di introdurre quest’uso.

Un cambiamento in cosa di tanta importanza, basata su una tradizione antichissima e veneranda, non tocca solo la disciplina; potrebbe dimostrarsi fondato il timore di eventuali pericoli derivanti da questo nuovo modo di distribuire la Comunione; il pericolo per esempio di un diminuito rispetto verso il Santissimo Sacramento dell’altare, o quello di una sua profanazione, o anche di un’alterazione della dottrina eucaristica.

Ecco dunque le tre domande poste ai vescovi, e le relative risposte da essi pervenute fino al 12 marzo scorso:Si ritiene opportuno accogliere la petizione che, oltre al modo tradizionale di ricevere la Comunione, sia pure consentito di riceverla in mano?


Sì: 567. No: 1233. Sì con riserva: 315. Schede nulle: 20.Si è favorevoli a eventuali esperimenti di questo nuovo rito in piccole comunità, con l’assenso dell’ordinario del luogo?


Sì: 751. No: 1215. Schede nulle: 70.Si pensa che i fedeli, dopo una ben condotta catechesi preparatoria, accetteranno volentieri questo nuovo rito?


Sì: 835. No: 1185. Schede nulle: 128.

Dalle risposte date risulta chiaramente il pensiero della grande maggioranza dei Vescovi: la disciplina attuale non deve subire mutamenti; anzi un eventuale cambiamento si risolverebbe in un grave disappunto per la sensibilità dell’orientamento spirituale dei Vescovi e di moltissimi fedeli.

Tenuti quindi presenti i rilievi e le osservazioni di coloro che «lo Spirito Santo ha posto a reggere come vescovi le varie Chiese» [12] per l’importanza della cosa e il peso degli argomenti addotti, il Sommo Pontefice non ha ritenuto opportuno cambiare il modo tradizionale con cui viene amministrata ai fedeli la santa Comunione.

Pertanto la Sede apostolica esorta caldamente vescovi, sacerdoti e fedeli a osservare con amorosa fedeltà la disciplina in vigore, ora ancora una volta confermata; tengano tutti presente il giudizio espresso dalla maggior parte dell’episcopato cattolico, la formula attualmente in uso nel rito liturgico, il bene comune della Chiesa.

Se poi in qualche luogo fosse stato già introdotto l’uso contrario, quello cioè di porre la santa Comunione nelle mani dei fedeli, la Sede apostolica, nell’intento di aiutare le Conferenze episcopali a compiere il loro ufficio pastorale, reso non di rado ancor più difficoltoso dall’attuale situazione, affida alle medesime conferenze il compito di vagliare attentamente le eventuali circostanze particolari, purché sia scongiurato ogni pericolo di mancanza di rispetto all’eucaristia o di deviazioni dottrinali su questo Santissimo Sacramento, e sia eliminato con cura ogni altro inconveniente.

In questi casi, per un’opportuna normativa del nuovo uso, le Conferenze episcopali, esaminata con prudenza la cosa, prenderanno le loro deliberazioni con votazione segreta, a maggioranza di due terzi, e presenteranno poi il tutto alla Santa Sede, per averne la necessaria conferma [13] allegandovi una accurata esposizione dei motivi che le hanno indotte alle deliberazioni stesse. La Santa Sede vaglierà con cura i singoli casi, tenendo anche presenti i rapporti che uniscono le varie Chiese locali tra di loro, e ognuna di esse con la Chiesa universale, per il bene comune, per lo comune edificazione, e per l’incremento di fede e di pietà che il vicendevole esempio reca e promuove.

Questa istruzione, preparata per mandato speciale del sommo pontefice Paolo VI, è stata da lui approvata, in forza della sua autorità apostolica, il 23 maggio 1969. Egli ha inoltre disposto che per il tramite dei presidenti delle Conferenze episcopali fosse portata a conoscenza di tutti i vescovi.

Nonostante qualunque cosa in contrario.

Roma, 29 maggio 1969.

Benno card. Gut, prefetto

Bugnini, segretario

____________________________________

1 [1] Istr. Memoriale Domini, cit.

[2] Cfr. Conc. Trid., Sess. XXI, Doctrina de communione sub utraque specie et parvulorum: DS 1726-1727; Sess. XXII, Decretum super petitionem concessionis calicis: DS 1760.

[3] Cfr. S. Agostino, Enarrationes in psalmos 98, 9: PL 37, 1264.

[4] S. Cirillo di Gerusalemme, Catechesi mistagogiche V, 21: PG 33, 1126.

[5] Ippolito, Traditio apostolica, n. 37: ed. B. Botte, 1963, p. 84S. Giustino, Apologia I, 65: PG 6, 427.

[6] S. Giustino, Apologia I, 65: PG 6, 427.

[7] Cfr. S. Agostino, Enarrationes in psalmos 98, 9: PL 37, 1264-1265.

[8] Cfr. S. Giustino, Apologia I, 66: PG 6, 427; S. Ireneo, Adversus haereses 4, 18, 5: PG 7, 1028-1029.

[9] Sacra Congregazione dei Riti, Istr. Eucharisticum mysterium, n. 3n: AAS 59 (1967), 541; EV II, 1296.

[10] Cfr. ibid., n. 9: AAS 59 (1967), 547; EV II, 1309.

[11] S. Cirillo di Gerusalemme, Catechesi mistagogiche V, 21: PG 33, 1126.

[12] Cfr. Act. 20, 28.

[13] Cfr. CD 38, 4; AAS 58 (1966), 693; EV I, 686.

10 commenti:

  1. La Fraternità san Pio X è stata inventata apposta per quelli come voi, chi vi impedisce di entrarci per vivere immersi nel vostro bel passato e lasciare in pace i cattolici fedeli ai Papi post-conciliari?🤔 🤷 🤗 In Italia c'è libertà di culto, non è più come nei tempi che rimpiangete, quando la Chiesa era contraria alla libertà di religione: non siete obbligati a seguire la Chiesa cattolica, potete mettervi sotto Ecône o l'Istituto Mater Boni Consilii ecc ecc, ce n'è per tutti i gusti... "Vivi e lascia vivere", dice il saggio😊🤗🤭

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo13 agosto 2023 alle ore 14:30
      Questo vale anche per quanti vogliono introdurre nella Chiesa Cattolica dottrine, pratiche e convincimenti tipici delle comunita ortodosse, anglicane o luterane.
      Se a questi signori non va bene il celibato dei preti, il sacerdote maschile, la supremazia del sacerdozio minitseriale sul c.d. sacerdozio universale dei battezzati, la Divina Presenza nelle Ostie consacrate, la transustanziazione, il divieto di seconde nozze per i divorziati, il divieto di aborto e eutanasia, il Catechismo, ecc ecc, possono benissimo scegliere la religione che più aggrada loro ed evitare di diluire o addirittura inquinare la dottrina Cattolica.
      Quindi giriamo il suo stesso commento a loro (laici e preti). Andate pure, diventate luterani, ordodossi, anglicani, quaccheri, puritani, calvinisti, pentecostali, ecc, Ma lasciate in pace la Chiesa Cattolica. Alla fine dei tempi, vedremo chi avrà avuto ragione.
      A Dio.

      Elimina
    2. “Lasciate in pace la Chiesa cattolica”?? Come scusa? Comandi te?
      Ahahahahahaha

      Elimina

    3. Anonimo14 agosto 2023 alle ore 12:55
      Al pari tuo. Comandi forse tu (e non "comandi te") per dirci dove andare e come far vivere gli altri? Take it easy.
      Cordialità.

      Elimina
  2. 1/1 A quella gente cui ti riferisci tu, Roberto, ci pensa il Papa, non siete voi di Mil che dovete costituirvi a Curia Romana parallela, pretendendo di mettere in piedi un vostro Sant'Uffizio, dal quale elargire giudizi sui legittimi pastori e dispensare loro consigli non richiesti e direttive varie. La Comunione in mano è stata regolata da san Giovanni Paolo II, non spetta a voi tacciare di sacrilegio chi pratica tale modalità, come fate periodicamente. Non spetta a voi tacciare gli altri di ignoranza (dall'alto di non sa quali titoli e competenze), né distribuire a destra e a manca patenti di cattolicità e giudizi di ortodossia o eresia, non è vostro compito stabilire la validità dottrinale di Concilii ecumenici, encicliche papali, esortazioni apostoliche post-sinodali e compagnia bella. Il vostro compito è uno e uno solo: prestare ossequio al Magistero del Papa in unione col Collegio episcopale, qualunque sia il Papa del momento: non spetta a voi giudicare se e quanto un Papa è cattolico, spetterà eventualmente ai suoi Successori.

    RispondiElimina
  3. 2/2 Premesso e ribadito che non è obbligatorio essere cattolici, se non si condivide il Magistero esercitato dai legittimi pastori della Chiesa Cattolica, a partire dal Papa, ci sono tanti gruppetti con vescovi dotati di successione apostolica ai quali rivolgersi per avere una religione secondo i propri gusti. Tutte le questioni da te elencate sono materia di competenza del Romano Pontefice e sa lui con i suoi collaboratori come devono essere regolate, tu Roberto non sei il Prefetto della Dottrina della Fede e il tuo blog non è la Curia Romana. Il Papa e i vescovi non hanno bisogno che voi insegniate loro quel che devono fare: se non fosse stato inventato internet, voi non potreste insegnare nulla a nessuno dall'alto della vostra cattedra virtuale. Il Papa legittimo ha stabilito che a determinate condizioni i divorziati risposati possano accedere ai sacramenti: non vi piace, ma tant'è, solo un Papa successivo potrà eventualmente rivedere la decisione. Ha inaugurato un modo diverso di approcciarsi nei confronti di quelli che voi chiamate "sodomiti": saranno i suoi successori a giudicare se tale approccio sia giusto o si debba tornare al passato.

    RispondiElimina
  4. 3/3 Non è compito vostro difendere la Chiesa Cattolica da presunti errori dottrinali del Papa e dei dicasteri romani, non tocca a voi giudicare chi e in che modo inquini o diluisca la dottrina cattolica: a quello ci pensa il Papa. Se il modo della legittima gerarchia di guidare la Chiesa a partire dal 1914, dal 1958, dal 1965 o dal 2013 non vi aggrada, avete certamente il diritto di esprimere la vostra opinione come cittadini italiani ai quali è garantita la libertà di parola, ma come cattolici siete tenuti alla deferenza, al rispetto e alla filiale obbedienza nei confronti dei vostri legittimi pastori, ai quali soltanto spetta il governo della Chiesa. Le modalità di ricevere la Comunione, di celebrare la liturgia, i messali da usare e la lingua in cui sono scritti, gli insegnamenti in materia di fede e morale sono di competenza esclusiva del Papa e dei vescovi in comunione con lui, non sono materia vostra; se degli errori tendono a insinuarsi nella Chiesa, è compito del Papa e degli organismi competenti occuparsene, con le modalità e tempistiche da loro ritenute opportune, non è compito vostro: è vero che voi avete un'altissima considerazione di voi stessi, ma voi non siete il Sant'Uffizio e non siete neppure san Paolo, sant'Atanasio o santa Caterina da Siena. Ci sono presso la Santa Sede le autorità competenti a guidare la Chiesa Cattolica e a controllare ciò che accade in essa, la Chiesa cattolica è sempre andata avanti prima che nascesse "Mil-Messainlatino" e continuerà anche dopo, non ha bisogno che voi le facciate la guardia e vi ergiate a "defensores fidei". Piuttosto, invece di passare il tempo ad insegnare ai vescovi come si dovrebbe dare la Comunione e altre materie di loro competenza, potreste, visto che dite di amare il latino, voi e blog similari, dedicarvi ad imparare la lingua in cui sono celebrate le Messe cui assistete, visto che nei vari gruppi internet dedicati alle "messe in latino" si leggono degli strafalcioni da far cadere le braccia: anche da parte di sacerdoti, come quello che ha risposto indignato, a me che gli facevo notare gli strafalcioni di latino da lui postati su facebook, che a lui non serve conoscere il latino, gli basta saper leggere il Messale: con buona pace della disposizione di Traditionis Custodes, secondo cui il sacerdote incaricato dal vescovo di celebrare la Messa tridentina deve avere "una conoscenza della lingua latina tale che gli consenta di comprendere pienamente le rubriche e i testi liturgici".

    RispondiElimina
  5. Memento semper: Ubi Petrus ibi Ecclesia.

    RispondiElimina
  6. Ma quanta prosopopea questo Anonimo Conciliarista!
    Il ruolo dei fedeli è anche di pungolo e critica della Gerarchia, se questa tende a deragliare su binari eterodossi.
    Non si possono contraddire due millenni di Storia, Dottrina, Morale, Liturgia Cattolica.
    Il cattolico, in qualunque veste, sia sacerdote o Vescovo, e quindi anche il fedele, ha il dovere di attenersi prima di tutto ai Comandamenti di Dio e al Vangelo, a cui anche il Papa deve inchinarsi. Non abbiamo bisogno di nuovi teologi apprendisti stregoni, che interpretano le Scritture secondo i loro interessi mondani e di Sinodi che legalizzino la sodomia o altre bizzarrie. Non abbiamo bisogno di una Chiesa Arcobaleno.
    Abbiamo bisogno di una Chiesa che parli di Cristo, che stimoli la diffusione della fede cattolica e che non si vergogni di essere "antiquata", che si opponga allo spirito mondano e che ritorni a fare fiorire lo Spirito Divino.
    Tutto il resto è chiacchiera al vento.

    Gz

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Interventi ben strutturati, approfonditi e pacati, ma, siccome al tradizionalista tutto d’un pezzo fischiano le orecchie, diventa “prosopopea”!

      Elimina