Post in evidenza

In Vaticano il carnevale è finito: ora davanti al Sommo Pontefice si torna a togliersi il cappello!

Al termine dell’udienza generale svoltasi ieri mattina, mercoledì 11 giugno, in piazza San Pietro, come di consuetudine il Santo Padre Leone...

mercoledì 17 maggio 2023

Partecipazione record per il #Pellegrinaggio Parigi-#Chartres per la #Pentecoste2023! "Numeri mai visti prima" #NDC2023

"né Traditionis Custodes, né tanto meno il rescritto che restringe l'uso del rito tradizionale sembrano frenare i fedeli.
Al contrario, i pellegrini in cammino a Pentecoste non saranno MAI stati così numerosi!"

Così, in un tweet  dal tono giustamente trionfalistico, l'associazione di Notre-Dame de Chrétienté (che ogni anno a Pentecoste organizza il grande Pellegrinaggio a Chartes), annuncia entusiasta  che quest'anno si è registrato un numero di iscrizioni mai visto prima!  Saranno più di 16.000 i pellegrini che da Parigi cammineranno fino a Chartres il prossimo week end di Pentecoste) 27-29 maggio 2023.
(Per capire di cosa stiamo parlando e per avere un'idea dei numeri e dell'età dei pellegrini negli anni passati, si veda, qui (2010), qui (2011),  qui (2012),  qui (2013), qui (2016),  qui (2018), qui (un bilancio 2018-2019-2020); qui virtuale causa covid (2020) qui (2021); qui  e qui (2022).
Per altre foto basta cercare su MiL l'etichetta dedicata al "Pellegrinaggio a Chartres". 
  
La Notizia e interviste per quest'anno 2023 si possono leggere nell'articolo di Aleteia, che qui riproponiamo in un estratto:

"Mai visto!” si rallegra Odile Téqui, responsabile della comunicazione di Notre-Dame de Chrétienté . L'associazione, che lo scorso anno ha festeggiato i suoi 40 anni, sta attirando sempre più pellegrini. Se per sette anni le fila sono cresciute del 10% ogni anno, come spiegato lo scorso anno da Jean de Tauriers, presidente dell'associazione, il 2023 registra un incremento del 33%, costringendo gli organizzatori a chiudere le iscrizioni quindici giorni prima del pellegrinaggio. 16.000 pellegrini si preparano a raggiungere Chartres il 27, 28, 29 maggio, contro i 12.000 dell'anno scorso.

Mentre resta stabile il numero di sacerdoti e religiosi (300 persone) e di pellegrini stranieri (1.400 da 21 Paesi diversi), sono soprattutto gli adulti (10.000) e le famiglie ad ingrossare la colonna dei pellegrini, la cui età media quest'anno è di 20,5 anni. E questo senza contare il capitolo degli “Angeli Custodi”,  pellegrini non camminanti che si uniscono spiritualmente al pellegrinaggio, che quest'anno sono passati da 5.000 a 6.000.

"Una partecipazione del tutto storica", osserva Odile Téqui. “La liturgia tradizionale sembra rispondere ad una sete – forse accresciuta negli ultimi tempi – di trascendenza, di un solido catechismo, di calma e di profondità. Anche i nuovi convertiti o riconvertiti che vengono al pellegrinaggio testimoniano la realtà gioiosa e accogliente che vi trovano”.

2 commenti: