Post in evidenza

MiL è arrivato a 20.000 post, ad maiorem Dei gloriam! #messainlatino #blogmil #sonosoddisfazioni #20000

Con piacere, ed una punta di sana soddisfazione (per il traguardo che ripaga i tanti nostri sacrifici) avvisiamo i nostri lettori che il blo...

sabato 8 agosto 2020

Riflessioni sull'Autorità nella liturgia dei nostri giorni (Reflections on authority in liturgy today) di dom Alcuin Reid

Pubblichiamo  una parte della Conferenza tenuta da dom Alcuin Reid alla Church Music Association of America a Filadelfia il 3 luglio 2019. Ringraziamo l'Avv.Guido Ferro Canale che ce l'ha segnalata curando la scheda introduttiva e di conoscenza dell'Autore.
AC 

«Le riforme liturgiche del sec. XX, soprattutto le più incisive, seguite al Vaticano II ma di controversa rispondenza ai suoi mandati, costringono ogni Cattolico a chiedersi, spesso non senza angoscia, quale possa mai essere il criterio per un esercizio corretto dell'autorità apostolica in materia, quale debba essere il loro atteggiamento al riguardo e come possano comportarsi dinanzi a riforme che la loro coscienza proprio non riesce a considerare giuste nella sostanza. 
A questi interrogativi ha voluto offrire una risposta sentita e argomentata dom Alcuin Reid , in Italia noto soprattutto come autore de “Lo sviluppo organico della Liturgia”, in origine la sua tesi di dottorato (Londra, King's College 2002), pubblicata nel 2005 con una prefazione dell'allora Card. Ratzinger. 

Nel frattempo, però, egli, oltre a proseguire una multiforme attività di studio e conferenze (coordina tra l'altro il ciclo di appuntamenti annuale “Sacra Liturgia”), si è gettato anima e corpo nella fondazione di un monastero benedettino in Provenza, sotto l'egida del Vescovo di Fréjus-Toulon; la piccola comunità monastica, a quanto pare, ha appena completato l'acquisto di un'antica Commenda templare ed è difficile na piccola comunità monastica, a quanto pare, ha appena completato l'acquisto di un'antica Commenda templare ed è difficile non commuoversi al pensiero che, il 15 di questo mese, nella sua cappella torni ad essere officiato il culto divino, per la prima volta dalla Rivoluzione francese. 
Quel che più importa ai nostri fini, però, è che il coraggioso drappello celebra la Liturgia monastica integralmente secondo l'usus antiquior
La posizione del suo fondatore rispetto al problema dell'autorità in materia liturgica, perciò, riveste un interesse tutto particolare in quanto, sebbene erudita, non è certo meramente astratta: lo dimostra, in quanto possa occorrere, la decisione di celebrare la Settimana Santa secondo i riti anteriori alla riforma di Pio XII... ma soltanto dopo aver ottenuto uno speciale privilegio, il primo in assoluto secondo quanto egli riferisce nell'articolo qui riportato. 
A quest'ultimo riguardo, vorrei muovere solo un piccolo rilievo, da modesto tecnico del diritto: il privilegio, secondo la migliore dottrina (Labandeira), è concesso sotto forma di un atto amministrativo, ma richiede la potestà legislativa (cfr. cann. 75 e 76); a maggior ragione in questo caso, dove si tratta sostanzialmente di riportare in vita, ma solo per alcuni soggetti, una legge liturgica abrogata. 
Siccome, però, i Dicasteri di Curia godono solo della potestà esecutiva, a mio avviso sarebbe opportuno e utile che la Congregazione per la Dottrina della Fede pubblicasse sul proprio sito sia il testo dei documenti di concessione sia la delega/approvazione del Papa, indispensabile per la validità. 
Come del resto, a suo tempo, aveva fatto in forma sintetica l'“Ecclesia Dei” per il privilegio di Mariawald.» 

Genova, 6 agosto 2020 
Trasfigurazione del Signore 
Guido Ferro Canale 

   
Riflessioni sull'Autorità nella liturgia dei nostri giorni  
(da una Conferenza di  dom Alcuin Reid)

L'obbedienza alla fede e il rispetto religioso per il mistero della Sacra Liturgia ci chiama all'integrità in tutti i nostri approcci alla Sacra Liturgia, sia che si tratti di papa, sacerdote, laico o in qualunque altro luogo.  

Introduzione 

In alcuni circoli anglicani l'acronimo "WVL" suscita un sorriso. 
Non viene impiegato di rado quando il clero in visita chiede informazioni sul tipo di servizio celebrato in una determinata chiesa o cappella. 
Poichè WVL ( What the Vicar likes” ) sta ad indicare, ovviamente, "quel che piace al vicario". 

Si potrebbe essere perdonati negli ultimi decenni - anzi per troppi di loro ora - per aver suggerito che un acronimo simile "WPL" potrebbe essere abbastanza ampiamente applicabile nel rito romano della Chiesa cattolica, dove "P" potrebbe significare "Sacerdote", "Pastore" o persino "Papa". 

Perché se chiediamo dove troviamo l'autorità nella liturgia oggi, troppo spesso la risposta deve essere che si trova in un esercizio senza principi di positivismo autocratico o addirittura dilettantesco in risposta a dei desideri personali o dei programmi estrinseci che dimostrano poca, se non nessuna, obbedienza della fede o rispetto religioso per il mistero della Sacra Liturgia. 
Mi permetta di ricordare alcuni esempi a noi familiari. 
Lasciamo da parte i molti casi del genere che sorgono da sacerdoti e pastori - sono senza dubbio delle legioni - e ci occupiamo semplicemente di alcuni di essi derivanti dai Papi. 

Gli anni inaugurali del papato di san Giovanni Paolo II sono stati contrassegnati da un urgente quanto mai necessario ripristino della disciplina in molti settori della vita della Chiesa. 

Non fu una vera sorpresa, quindi, che il 17 aprile 1980 l'Istruzione della Sacra Congregazione dei Sacramenti e del Culto Divino, Inaestimabile Donum, avesse stabilito che che: "Le donne non sono ... autorizzate ad agire come ministranti". (n. 18). 

Ciò che è stata una vera sorpresa è stato il successivo rovesciamento di detto provvedimento per colpa di una nuova interpretazione del canone 230 §2 del 30 giugno 1992 da parte del Pontificio Consiglio per l'interpretazione dei testi legislativi, confermata dallo stesso papa l'11 luglio successivo e comunicata dal Congregazione per il culto divino due anni dopo (15 marzo 1994), il quale dichiara che il servizio all'altare è una delle funzioni liturgiche che possono essere svolte dai laici: indistintamente uomini e donne. 
La Congregazione per il Culto Divino, nello stesso periodo, ha costantemente insistito, in risposta dopo risposta, che per quanto riguarda la lavanda dei piedi delle donne il Giovedì Santo, la parola nella relativa rubrica, "viri", significava "viri" - "uomini" significava "uomini". Eppure, come sappiamo, molti pastori, sacerdoti e persino un certo numero di vescovi non hanno gradito questa disposizione ed hanno agito secondo le proprie preferenze. 

Quando uno di questi fu eletto vescovo di Roma, abbiamo ottenuto "ciò che il Papa vuole": un decreto cioè della Congregazione per il Culto Divino e la disciplina dei sacramenti (6 gennaio 2016) che stabilisce che "i pastori possono scegliere un piccolo gruppo di fedeli che rappresentano la varietà e l'unità di ogni porzione del popolo di Dio "- un gruppo che" può essere composto da uomini e donne, e convenientemente da giovani e anziani, sani e malati, chierici, consacrati, laici ". 
Considerato quel che fa il Papa nella celebrazione del Giovedì Santo, potremmo essere perdonati se ci chiediamo perché questo decreto limita delimita apparentemente i membri al gruppo della lavanda dei piedi soltanto ai cristiani? 
Non desidero soffermarmi indebitamente sul contenuto di questi cambiamenti nella disciplina liturgica. 
Essi servono per pormi la domanda: su quali basi e secondo quali principi sono stati emanati? 
Direi infatti che, per quanto riguarda la liturgia cattolica, la rimodellazione dei riti in base a ciò che piace al prete, al pastore o al papa, o a qualsiasi altra persona (investita di autorità),  non è assolutamente sufficiente. 

 … 

 Sappiamo e crediamo come dottrina della fede cattolica, "in virtù del suo ufficio, cioè come vicario di Cristo e pastore di tutta la Chiesa, il Romano Pontefice ha un potere pieno, supremo e universale sulla Chiesa". (Costituzione dogmatica sulla Chiesa, Lumen Gentium, 21 novembre 1964, n. 22; vedi anche Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 937). 
È il Legislatore supremo nella Chiesa, dalle cui sentenze non c'è appello (vedi Canone 331 del Codice di Diritto Canonico del 1983). 
Al Successore di Pietro appartiene il potere di legare e sciogliere in terra e in cielo (vedi: Mt 16: 18-19).

In virtù di questo insegnamento, sia nei confronti delle chierichette che della lavanda dei piedi delle donne (o anche dei non cristiani) il giovedì santo, o che si tratti della riforma sostanziale dell'intera liturgia stessa, si potrebbe essere perdonati per aver pensato che il l'intera liturgia cattolica è totalmente soggetta a "ciò che piace al Papa", anzi nei tempi moderni si è tentati di pensare “a ciò che piace a questo o quel papa in particolare” ( fatta eccezione per Papa Benedetto XVI che fu totalmente contestato e avversato soprattutto dai potentati liturgici e dai loro adepti Nd.R.
In tal caso, se l'autorità suprema è in grado di esercitare la sua autorità semplicemente per imporre la sua volontà o la sua preferenza personale nei confronti della Sacra Liturgia, allora è assolutamente comprensibile che ciò che il vescovo, il sacerdote, il diacono, il maestro di cappella, il gruppo liturgico o qualsiasi altra organizzazione possa similmente imporre, mediante una qualsivoglia misura di vera o presunta autorità  di cui dispongono o pretendono di possedere, i loro “mi piace” in qualsiasi situazione. 
Come accade nell'anglicanesimo, quando prevale questo modo di operare diventa ovviamente  importante associarsi con altri consimili che condividono i medesimi "mi piace" in modo da evitare spiacevoli inconvenienti! 

Ma questo modo di fare è vero? 
Un tale soggettivismo, così affine all'ambiente anglicano che si appoggia significativamente sul concetto citato  "quel che piace al vicario"  è tollerabile anche per la liturgia cattolica? 
Anche se convintamente ritengo che siano giuste e buone - o anche "tradizionale" - entro i limiti della legittima diversità liturgica, o danneggia la "sostanziale unità del rito romano"? (vedi: Costituzione sulla Sacra Liturgia, Sacrosanctum Concilium, 4 dicembre 1963, n. 38)  

L'obiettività della tradizione liturgica cattolica 

Oppure la liturgia cattolica gode di un'oggettività che precede la preferenza personale, sia quella di un papa o di qualsiasi altra persona?

Il paragrafo 1124 del Catechismo della Chiesa Cattolica insegna: "La fede della Chiesa precede la fede del credente che è invitato ad aderirvi. Quando la Chiesa celebra i sacramenti, confessa la fede ricevuta dagli apostoli - da cui l'antico detto: lex orandi, lex credendi (o: legem credendi lex statuat supplicandi secondo Prosperodi Aquitaia [secolo quinto, Ep. 8]). La legge della preghiera è la legge della fede: la Chiesa crede mentre prega. La liturgia è un elemento costitutivo della santa e vivente Tradizione." [Cf. Dei Verbum n. 8.].

Metto da parte, per il momento, l'aspetto esegetico, fortemente esplicativo riassunto dell'antica affermazione: "lex orandi, lex credendi"  così come la si evince nella Lettera enciclica Mediator Dei (20 novembre 1947) di Papa Pio XII.
Questo insegnamento è in effetti ribaltato poichè si  sostiene che "Donde quel principio: La legge della preghiera è legge della fede (Lex orandi, lex credendi) (n. 48), dobbiamo qui sottolineare la realtà che" la liturgia è un elemento costitutivo della santa e vivente Tradizione ". 
La liturgia, i riti liturgici stessi, sono una parte intrinseca della trasmissione della fede ricevuta dagli apostoli. 
Non sono semplici decorazioni o ornamenti. 
I riti e le preghiere che si sono sviluppati nella vita della Chiesa sono dei vasi sacri che portano a noi la tradizione apostolica. 

Quindi sono dei sacramentali privilegiati degni di profondo rispetto. 

Ecco perché la liturgia cattolica è sacra. 

Questo è il motivo per cui la liturgia cattolica non è  quello che ogni individuo o ogni gruppo "piacerebbe" fare ( mi piace ), ma è ciò che facciamo ecclesialmente, secondo quanto ci viene consegnato nella tradizione. 
Ecco perché la Sacra Liturgia gode di oggettività teologica e non può essere modificata senza la massima prudenza e la dovuta proporzionalità. 
Ecco perché il paragrafo successivo del Catechismo della Chiesa Cattolica insegna: " Per questo motivo nessun rito sacramentale può essere modificato o manipolato per volontà del ministro o della comunità. Anche la suprema autorità nella Chiesa non può cambiare arbitrariamente la liturgia, ma solo nell'obbedienza della fede e nel rispetto religioso del mistero della liturgia." (n. 1125)

Il ministero del Papa, quindi, è quello di  obbedire  alla Parola di Dio. 
Nel rispetto della Sacra Liturgia, questo ministero viene esercitato, come insegna il Catechismo, nell'obbedienza della fede e nel rispetto religioso del mistero della liturgia.  
"Il Papa non è un sovrano assoluto, il cui pensare e volere sono legge. Al contrario: il ministero del Papa è garanzia dell’obbedienza verso Cristo".  
Mutatis mutandis: non lo è nemmeno un vescovo, un sacerdote, un diacono, un maestro di cappella, un gruppo liturgico o qualsiasi altra organizzazione, indipendentemente dalla loro posizione o competenza.

Questo ci mette di fronte al secondo elemento di ciò che viene insegnato nel paragrafo 1125 del Catechismo: "l'obbedienza della fede" e "rispetto religioso per il mistero della liturgia" che devono essere mostrati da tutti, dal Papa in giù. 

... 

La "primavera" della liturgia e della vita ecclesiale anticipata dai riformatori del Vaticano II è stata molto breve, se mai arrivata. 
La sua estate è stata bruciata e il suo autunno è stato molto lungo, così come il suo inverno. 

Il positivismo papale nei confronti della liturgia non ci ha portato da nessuna parte. 
Ci ha anzi arretrato in modo significativo. 
In una situazione del genere l'integrità liturgica richiede sicuramente che l'autorità effettui con urgenza una valutazione schietta e onesta della situazione attuale, con una preparazione ad accettare i fallimenti degli ultimi decenni e un'apertura a fare le correzioni necessarie alla pratica liturgica oggi. 

Fingere che l'Imperatore sia vestito con abiti ricchi quando in realtà rischia di morire di freddo non è integrità. 

Chi esercita l'autorità rispetto alla Sacra Liturgia deve essere lui stesso, prima di tutto, un adoratore liturgico, già preso nella festa dell'amore di Dio che è lo splendore della Sacra Liturgia. 
Deve essere libero da tale riduzionismo neo-scolastico come è stato descritto sopra: significa che deve conoscere e amare la Sacra Liturgia dall'interno, non considerarla dall'esterno come un mero dovere pubblico o un lavoro gravoso.

Ecco perché il padre del nuovo movimento liturgico, il cardinale Ratzinger, ha potuto scrivere un libro così eloquente come Lo Spirito della liturgia, e parlare così intimamente di cose come l'importanza dell'inginocchiarsi. 
Ecco perché il cardinale Robert Sarah propone così energicamente la necessaria riscoperta della celebrazione della Messa ad orientem e la ricezione della Santa Comunione in ginocchio e sulla lingua. 
Questo è il motivo per cui l'Arcivescovo Alexander Sample (Arcidiocesi di Portland, Oregon) è stato in grado di promulgare una Lettera pastorale sulla musica sacra che non è seconda a nessuno per chiarezza e integrità. ( Leggere QUI )
Ecco perché san Giovanni Paolo II ha insistito affinché le traduzioni in volgare della liturgia fossero particolarmente curate. 
Questo è il motivo per cui Papa Benedetto XVI non ha potuto che divulgare le misure contenute nel suo Motu Proprio Summorum Pontificum (7 luglio 2007). 
Questi grandi e santi uomini non l'hanno fatto come autorità che impongono la loro personale posizione o ideologia ecclesio-politica, ma come credenti la cui prima preoccupazione è l'adorazione di Dio Onnipotente, e come credenti che sanno con integrità dal di dentro il bene che queste pratiche denotano e promuovere. 

...

Fonte e articolo completo: The Catholic Wold Report QUI

Nessun commento:

Posta un commento