Post in evidenza

Magister. "Francesco ha demolito il collegio dei cardinali, ma c’è un nuovo sito web che vuole porvi rimedio"

Grazie a Sandro Magister per questa notizia, già riportata da MiL QUI . Monday Vatican – Andrea Gagliarducci : " Papa Francesco e le s...

giovedì 23 maggio 2013

"Le origini apostolico-patristiche della Messa tridentina" di SuorMaria Francesca Perillo F.I. (da Chiesa e postconcilio) - I parte



OPERA MAGISTRALE! DA NON PERDERE

Il testo che segue è stato letto in sintesi da una suora Francescana dell'Immacolata  F.I. durante il III Convegno Summorum Pontificum (13-15 maggio 2011, nello specifico sabato 14).
Purtroppo non è mai stata curata la pubblicazione degli interventi al convegno, ma il testo che segue è stato trascritto da Mic, curatrice del sito Chiesa e postconcilio, che con fatica e paziena lo ha ripreso dal "Settimanale di Padre Pio", che l'ha pubblicato a puntate solo nell'edizione cartacea.
Come dice giustamente Mic: è un tesoro da non tenere nascosto! 
Lo pubblichiamo anche noi per la nostra e vostra edificazione! 

Lo abbiamo diviso in parti, perchè è troppo lungo, nella seguente maniera:
I parte: Introduzione; Origine divina della Liturgia, L'opera di Gesù Cristo. 
II parte: La liturgia al tempo degli apostoli; Il Sacrificio Eucaristico nell'Evo apostolico;
III parte: La riforma di San Gregorio Magno; Il Concilio di Trento; Il nuovo messale?; Conclusione.



 Le origini apostolico-patristiche della Messa Tridentina   
di Sr. Maria Francesca Perillo F.I. 
da Chiesa e postconcilio, del 21.05.2013
La Messa "tridentina" non è stata inventata da san Pio V né dal Concilio di Trento, ma risale ai tempi apostolici. La Liturgia, infatti, non è l'espressione d'un sentimento del fedele, ma è "la" preghiera ufficiale della Chiesa; è Dogma pregato. Essa racchiude qualcosa di eterno non costruito da mano umana. «Ecce ego vobiscum sum», dice Cristo alla sua Chiesa (Mt 28,20).
 


Introduzione

Con l'espressione "Messa tridentina" o "Messa di san Pio V", si suole indicare la celebrazione del rito secondo il cosiddetto Vetus Ordo, ossia anteriore alla riforma liturgica post-conciliare. Si tratta di due espressioni improprie, poiché, se è vero che il papa san Pio V promulgò un Messale a seguito del Concilio di Trento in realtà non fece altro che fissare e circoscrivere sapientemente un rito già in uso a Roma da secoli. Esso risaliva, nei suoi elementi essenziali, almeno a mille anni prima, precisamente al papa san Gregorio Magno. Da quest'ultimo pontefice viene anche il nome, più corretto ma non esauriente, di rito gregoriano. Non esauriente perché da san Gregorio Magno, come vedremo, il rito risale ai tempi apostolici per riannodarsi infine all'Ultima Cena e al Sacrificio cruento di Nostro Signore Gesù Cristo, di cui ogni Messa è costante ripresentazione ed incruenta attualizzazione.

È stato giustamente osservato che la Messa, come pure il Breviario antico, non ha autore poiché di gran parte dei suoi testi non si può dire quando abbiano avuto origine e quando abbiano trovato una collocazione definitiva. Ciascuno perciò «percepiva che essa era qualcosa di eterno e non costruito da mano umana» (M. Mosebach). È certo, infatti, che il Messale Romano -  come afferma il beato Ildefonso Schuster - rappresenta nel suo complesso «l'opera più elevata e importante della letteratura ecclesiastica, quella che riflette più fedelmente la vita della Chiesa, il poema sacro al quale han posto mano cielo e terra».



« Il nostro Canone - afferma  Adrien Fortescue - è intatto, come tutto lo schema della Messa. Il nostro Messale è ancora quello di san Pio V. Dobbiamo ringraziare che la sua commissione sia stata così scrupolosa da mantenere o restaurare l'antica tradizione romana. Essenzialmente il Messale di san Pio V è il Sacramentario Gregoriano, modellato sul libro gelasiano che a sua volta dipende dalla collezione leonina. Troviamo le preghiere del  nostro Canone nel trattato De Sacramentis e riferimenti al Canone stesso nel IV secolo. Così la nostra Messa va indietro, senza cambiamenti essenziali, all'epoca nella quale per la prima volta si sviluppò dalla Liturgia più antica. [...] nonostante i problemi irrisolti, nonostante i cambiamenti successivi, non esiste nella Cristianità un altro rito così venerabile come il nostro».

Prima di addentrarci nello specifico del tema, ci par opportuno ricordare e riaffermare alcuni principi fondamentali della sacra Liturgia che sembrano esser caduti nell'oblio con conseguenze così aberranti da ridurre le sacre Sinassi a celebrazioni «etsi Deus non daretur». Il che significa de facto la morte della Liturgia.

Il primo principio è che la Liturgia non è, non è mai stata né potrà mai essere, l'espressione del sentimento del fedele nei confronti del suo Creatore. Essa è invece l'adempimento da parte del fedele di un suo dovere nei confronti di Dio, ch'egli deve esprimere conformemente agli stessi insegnamenti divini. È il cosiddetto ius divinum, ossia il diritto di Dio ad essere adorato come Egli ha stabilito. La Liturgia non è una qualsiasi preghiera che il fedele rivolge spontaneamente a Dio, bensì "la" preghiera ufficiale della Chiesa: non v'è in essa nulla da inventare, né da innovare, né da adattare. «La Liturgia non è mai proprietà privata di qualcuno, né del celebrante, né della comunità» (enciclica Ecclesia de Eucharistia n. 52). Essa non è «l'espressione della coscienza di una comunità, del resto sparsa e mutevole». In forza di ciò, la Liturgia cattolica non è e non può essere "creativa". Non lo può essere per la semplice ragione che non è un prodotto umano, ma opera di Dio, come ha ribadito a più riprese il Santo Padre. È interessante evidenziare a questo riguardo come già nel I secolo la Liturgia - benché ancora allo stato primitivo - avesse un proprio ordine che i cristiani ritenevano risalente a Cristo stesso. Il Fortescue nota che fin dal suo nascere la preghiera dei primi cristiani non è mai consistita in incontri organizzati a proprio piacimento. Lo dimostra con evidenza solare la prima lettera di san Clemente ai Corinti in cui si legge: «1. Dobbiamo fare con ordine tutto quello che il Signore ci comanda di compiere nei tempi fissati. 2. Egli ci prescrisse di fare le offerte e le liturgie, e non a caso o senz'ordine, ma in circostanze ed ore stabilite. 3. Egli stesso con la sua sovrana volontà determina dove e da chi vuole siano compiute, perché ogni cosa fatta santamente con la sua santa approvazione sia gradita alla sua volontà. 4. Coloro che fanno le loro offerte nei tempi fissati sono graditi e amati. Seguono le leggi del Signore e non errano. 5. Al gran sacerdote sono conferiti particolari uffici liturgici, ai sacerdoti è stato assegnato un incarico specifico e ai leviti incombono propri servizi [Gli Ordini minori aboliti da Paolo VI, Ministeria quaedam -ndr]. Il laico è legato ai precetti laici» (cap. XL). Sin dal I secolo v'è dunque nel Culto Divino un ordine ben stabilito ed una gerarchia che si ritengono provenire dal Signore.

In secondo luogo la Liturgia si àncora nella Tradizione, che è fonte della Rivelazione al pari della Sacra Scrittura. «La Liturgia - afferma il grande liturgista dom Guéranger - è la medesima Tradizione al suo più alto grado di potenza e solennità»; è «il pensiero più santo della sapienza della Chiesa per il fatto di essere esercitata dalla Chiesa in unione diretta con Dio nella confessione (di fede), nella preghiera e nella lode». La Liturgia, in altri termini, è il Dogma pregato.

I nemici della Chiesa conoscono a fondo questo principio. Essi sanno bene che il popolo di Dio è istruito, anzitutto, dalle e nelle sacre Sinassi. Demolite quelle, è demolita la Fede.

Con sguardo profetico dom Guéranger aveva compreso che l'odio della Liturgia cattolica è un comune denominatore dei vari novatores succedutisi nel corso dei secoli, i quali per attaccare il Dogma cattolico iniziano la loro feroce opera di distruzione dalla Liturgia. «Il primo carattere dell'eresia antiliturgica - scrive - è l'odio della Tradizione nelle formule del culto divino. Non si può contestare la presenza di tale specifico carattere in tutti gli eretici, da Vigilanzio fino a Calvino, e il motivo è facile da spiegare. Ogni settario che vuole introdurre una nuova dottrina si trova necessariamente in presenza della Liturgia, che è la Tradizione alla sua più alta potenza, e non potrà trovare riposo prima di aver messo a tacere questa voce, prima di avere strappato queste pagine che danno ricetto alla fede dei secoli trascorsi. Infatti, in che modo si sono stabiliti e mantenuti nelle masse il luteranesimo, il calvinismo, l'anglicanesimo? Per ottenere questo non si è dovuto far altro che sostituire nuovi libri e nuove formule ai libri e alle formule antiche, e tutto è stato consumato».

La Tradizione è anteriore alla Sacra Scrittura e abbraccia un campo assai più vasto. Essa è una fonte della Rivelazione distinta dalle Sacre Scritture, fonte che merita la medesima fede (così il Concilio di Trento e il Concilio Vaticano I). San Vincenzo di Lérins (†450 ca) riteneva come genuina tradizione apostolica ciò che soddisfaceva contemporaneamente a tutte e tre le seguenti condizioni: Quod semper, quod ab omnibus, quod ubique, ossia ciò che è stato creduto in ogni tempo, da tutti i fedeli e in ogni luogo.

La Tradizione è presente nella Liturgia, che contiene le preghiere e i riti del culto pubblico e dei Sacramenti. Non a caso sin dai primi decenni del 400 si trova citata la massima "legem credendi lex statuat supplicandi", e cioè la preghiera liturgica (lex supplicandi) sia fonte (statuat) di cognizione teologica (legem credendi).

Questa massima millenaria - sulla quale torneremo - indica la vitale importanza e la grandissima utilità di mantenere inalterata e in uso la Liturgia tradizionale, e in particolare quella della Santa Messa, a salvaguardia della Fede. Indica anche che, con buona pace della creatività e dei presbiteri e dei fedeli, la creazione di nuove liturgie può facilmente corrompere la Fede (e difatti la corrompe) insinuando riti e preghiere privi di quel rigore teologico che ne garantisce un'interpretazione univoca e ortodossa.

In questo senso l'ostracismo al Messale di san Pio V, sintesi ed espressione d'una tradizione millenaria che rimonta - attraverso diversi stadi - ai tempi apostolici. costituisce ancor oggi un evidente segno di quell'odio alla Tradizione che da sempre ha caratterizzato la mente dei novatores d'ogni epoca. 

Origine divina della Liturgia

Nella sua celebre opera Le Istituzioni Liturgiche, il venerabile dom Prosper Guéranger, esimio liturgista e abate di Solesmes, afferma essere la Liturgia qualcosa di così eccellente che per trovarne l'origine bisogna risalire fino a Dio stesso: poiché Dio, nella contemplazione delle sue perfezioni infinite, si loda e si glorifica senza posa, amandosi d'un amore eterno. Ma questi medesimi atti, compiuti nell'Essenza divina, hanno avuto manifestazione visibile e propriamente liturgica solo quando una delle tre divine Persone, avendo preso la natura umana, ha potuto rendere i suoi doveri di religione alla gloriosa Trinità.

«Dio - afferma dom Guéranger - ha tanto amato il mondo da donargli il suo unico Figlio affinché Questi lo istruisse nel compimento dell'opera liturgica. Dopo essere stata annunziata e prefigurata per quaranta secoli, una preghiera divina è stata offerta, un sacrificio divino è stato compiuto, e, ancora adesso e per l'eternità, l'Agnello immolato sin dall'inizio del mondo si offre sull'altare sublime del cielo e rende in una maniera infinita all'ineffabile Trinità tutti i doveri di religione, a nome dei membri di cui egli è il Capo».

Bisogna però considerare che - anche prima dell'Incarnazione del Verbo - il mondo non è mai stato senza Liturgia: poiché, come la Chiesa risale al principio del mondo, secondo la dottrina di sant'Agostino, la Liturgia risale a questo medesimo principio.

Nell'Antico Testamento la Liturgia è esercitata dai primi uomini nel principale e più augusto dei suoi atti, il sacrificio. Basti pensare ai sacrifici di Caino ed Abele, a quello di Noè, che lo perpetua dopo il diluvio. Abramo, Isacco, Giacobbe, offrono sacrifici di animali e innalzano pietre per l'altare che adombrano l'altare e il Sacrificio futuro. Poi Melchisedech, avvolto nel mistero d'un Re-Pontefice, tenendo nelle sue mani il pane ed il vino offre un olocausto pacifico, anch'esso figura del Sacrificio di Cristo.

Durante tutta quest'epoca primitiva, le tradizioni liturgiche non sono fluttuanti ed arbitrarie, ma precise e determinate. È evidente che esse non sono invenzione d'uomo, ma imposte da Dio stesso; difatti il Signore loda Abramo poiché aveva osservato non solo le sue leggi e i suoi precetti, ma anche le sue cerimonie.

Quando venne la pienezza dei tempi, il Verbo si fece carne ed abitò in mezzo a noi: Egli venne non per distruggere, ma compiere e perfezionare anche le tradizioni liturgiche. «Dopo la sua nascita, fu circonciso, offerto al tempio, riscattato. Dall'età di dodici anni, adempì la visita al Tempio, e, più tardi, lo si vide frequentemente venire ad offrire la sua preghiera. Compì la sua missione con il digiuno di quaranta giorni; santificò il sabato; consacrò con il suo esempio la preghiera notturna. Nell'Ultima Cena, in cui celebrò la grande Azione liturgica, e provvide al suo compimento futuro fino alla fine dei secoli, iniziò con la lavanda dei piedi, che i Padri hanno chiamato un mistero, e finì con un inno solenne, prima di uscire per andare al monte degli Ulivi. Poche ore dopo, la sua vita mortale, la quale non era che un grande atto liturgico, si concluse nell'effusione del Sangue sull'altare della croce; il velo dell'antico tempio, squarciandosi, aprì come un passaggio ai nuovi misteri, proclamò un nuovo tabernacolo, un'arca d'alleanza eterna, e da allora in poi la Liturgia cominciò il suo periodo completo in quanto al culto della terra» (P. Guéranger). 

L'opera di Gesù Cristo

È necessario e fondamentale - nell'ambito dello studio della sacra Liturgia - stabilire se il Signore Gesù abbia fissato - almeno implicitamente - le grandi linee del sistema liturgico che si riferiscono alla sostanza del Culto cristiano.

Sulle orme dell'Aquinate, il quale afferma che «per suam passionem Christus initiavit ritum christianæ religionis», si può subito osservare che fu Cristo ad inaugurare il Culto cristiano iniziandolo incruento nell'Ultima Cena per consumarlo nel sangue sul Calvario. «A Lui dobbiamo, non solo l'istituzione della grazia propria dei sette Sacramenti, come ebbe a definire il Tridentino, ma anche il rito esteriore dei tre più importanti di essi, il Battesimo, l'Eucaristia, la Penitenza. Del Battesimo precisò la materia e la forma [...]. Dell'Eucaristia fissò pure la materia - il pane ed il vino - e la forma nelle parole consacratorie da lui pronunciate durante l'ultima Cena: "Hoc est corpus meum... hic est sanguis meus". [...] Inoltre, siccome l'Eucaristia doveva essere il sacrificio della nuova Legge e per conseguenza l'atto liturgico più importante, volle ancora stabilire le sostanziali modalità con le quali doveva esser celebrata». In base alla narrazione dei Sinottici si desume che il Signore Gesù:

  1. istituì l'Eucaristia gratia agens, cioè pronunciando un formula eucaristica o di ringraziamento, servendosi probabilmente delle consuete eulogie giudaiche proprie del rituale di Pasqua ma integrate per quell'eccezionale circostanza; e prescrisse che il suo atto fosse ripetuto.
  2. Impose agli Apostoli che, nel rinnovare quanto Egli aveva fatto, lo commemorassero: «Hoc facite in meam commemorationem», ovvero, come precisa meglio san Paolo, proclamassero la sua morte: «Mortem Domini annuntiabitis donec veniat» (1Cor, 11,26).
  3. Volle che l'oblazione sacrificale commemorativa che gli Apostoli dovevano perpetuare mantenesse, come Egli aveva fatto, la forma conviviale. Si trattava dunque d'un banchetto sacrificale al quale i credenti partecipavano con la manducazione della mistica Vittima.

È lecito chiedersi, a questo punto, se Gesù Cristo, durante la sua vita terrena, abbia dato altre norme liturgiche. Possiamo rispondere affermativamente, malgrado la difficoltà a stabilire con esattezza quali di esse effettivamente rimontino fino a Lui. Infatti:

  1. gli Atti osservano che Gesù, nel tempo intercorso fra la Risurrezione e l'Ascensione, si fece vedere molte volte agli Apostoli «loquens de regno Dei». Ora, una delle tradizioni più antiche della Chiesa vuole che in quei frequenti convegni, Egli, fra l'altro, abbia fissato anche molte particolarità del Culto. Non aveva Egli detto prima di morire: «Ho molte cose da dirvi che ora non potete sostenere?». Eusebio riferisce che sant'Elena edificò sul monte degli Olivi una piccola chiesa in una specie di caverna, dove, secondo un'antica tradizione, « discipuli et apostoli, [ ..] arcanis mysteriis initiati fuerunt». Il Testamentum Domini (V sec.), nel «giorno stesso della Risurrezione, induce gli Apostoli a chiedere al Signore «quoniam canone, ille (scil. qui Ecclesiæ præest) debeat constituere et ordinare Ecclesiam [...], quomodo sint mysteria Ecclesiæ tractanda» (con quale regola colui che è a capo della Chiesa deve costituire ed ordinare la Chiesa [...] in che modo debbano essere trattati i misteri della Chiesa); e Gesù risponde spiegando loro in dettaglio, le varie parti della Liturgia. Questa tradizione è pure accolta da san Leone il quale afferma che «quei giorni che vi furono tra la Risurrezione e l'Ascensione non passarono oziosamente, ma in essi furono confermati i Sacramenti e furono rivelati grandi misteri». E Sisto V la ricorda nella bolla Immensa: «Quella norma di credere e di pregare che Cristo ha insegnato ai suoi discepoli durante uno spazio di quaranta giorni, non c'è nessuno dei cattolici che ignori che Egli l'ha affidata per loro tramite alla sua Chiesa perché fosse custodita e sviluppata».
  2. San Clemente papa, discepolo degli Apostoli (†99), scrivendo alla Comunità di Corinto, accenna - come abbiamo già riportato - a positive prescrizioni del Signore circa l'ordine da seguirsi nelle offerte, nella gerarchia e nei tempi della Liturgia.
  3. San Giustino, dopo aver descritto tutto l'ordine della sinassi eucaristica, asserisce che questa viene celebrata in Domenica, perché in tal giorno Nostro Signore, « apostolis et discipulis visus, ea docuit, quae vobis quoque consideranda tradidimus». Vuol dire dunque che le parti principali della Messa si facevano allora rimontare al Magistero di Cristo nel giorno della sua Risurrezione. Concediamo volentieri che l'asserzione sia generica; ma tanto Giustino quanto l'Anonimo del Testamentum Domini riflettono evidentemente una tradizione diffusa, antica e nient'affatto inverosimile. Del resto, l'uniformità stessa che nel campo liturgico si riscontra presso le Comunità cristiane dei primi due secoli, suppone un principio d'autorità, un metodo d'azione, cioè una organizzazione primitiva che dovette far capo più che agli Apostoli a Cristo medesimo»


    (continua)

3 commenti:

  1. Segnalo per completezza questo studio.

    http://lepaginedidoncamillo.blogspot.it/p/leucaristia-fa-la-chiesa-un-sussidio.html

    RispondiElimina
  2. Mons.Bugnini fu troppo estremista.Condizionò la riforma liturgica e rovinato il venerando rito romano avvicinandolo imprudentemente alla cena di Lutero.

    RispondiElimina
  3. Cena di Lutero? Credevamo che fosse l'Ultima Cena. A proposito degli estremismi ricordiamoci la teoria dei frammassoni sui due opposti. Che siano di destra o di sinistra, alla fine convergono. Ma tutto questo cosa c'entra su un blog che parla della Messa in latino? I problemi che ha creato una suora al suo ordine non ci interessano. Peccato che faranno comodo proprio ai modernisti.

    RispondiElimina