Post in evidenza

Sono sante le carmelitane scalze di Compiègne, ghigliottinate nel 1794 dai rivoluzionari

Mercoledì scorso, Papa Francesco ha esteso alla Chiesa universale il culto dei martiri di Compiègne: la Beata Teresa di Sant'Agostino e ...

martedì 22 marzo 2011

Buone nuove da Sondrio

Sabato 12 marzo, prima settimana di Quaresima, alle ore 20 nella chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo e Andrea di Chiuro - dopo il felice esordio con una messa cantata nel giorno della Natività della Vergine l'8 settembre scorso - è iniziata la regolare celebrazione settimanale della messa all'uso antico.
Conformemente ai dettami del motu proprio «Summorum Pontificum» del papa Benedetto XVI, che ha liberalizzato la messa in latino, il parroco don Attilio Bianchi, soddisfacendo l'esigenza di numerosi fedeli della provincia di Sondrio, ridà così vita a questo rito millenario che risale ai primi secoli del Cristianesimo e, dopo la codificazione di S. Pio V nel 1570, è rimasto sostanzialmente immutato fino al 1962 con il messale del Beato Giovanni XXIII.
La messa tradizionale, a Chiuro celebrata nella forma letta, è caratterizzata da momenti di silenzio, si segue per lo più genuflessi e tutti - sacerdote e fedeli - sono rivolti verso il crocifisso a oriente. Il celebrante - salvo che all'epistola, al Vangelo e all'omelia - utilizza la lingua latina, indossa gli antichi solenni paramenti e compie gesti aventi precisi significati simbolico-rituali.
Per consentire la corretta celebrazione della messa all'uso antico il presbiterio e l'altare maggiore della chiesa parrocchiale di Chiuro sono stati recentemente restaurati nella loro forma e assetto originali.


Luigi Swich


fonte: La Gazzetta di Sondrio - 10 III 2011 - n. 7/2011, anno XIV°

8 commenti:

  1. Invio alla Redazione questa notizia
    Città del Vaticano, 22 mar. (TMNews) - Poca filosofia. Insegnanti inadeguati, e magari laici. Più in generale, una diffusa "sfiducia", nella società, nella possibilità di "giungere ad una verità obiettiva e universale". Partendo da queste considerazioni la congregazione vaticana per l'Educazione cattolica ha promulgato, con l'avallo del Papa, un "decreto di riforma degli studi ecclesiastici di filosofia".
    "Di fronte alla debolezza della formazione filosofica - ha detto il segretario del dicastero vaticano, il domenicano Jean-Louis Brugues, nella conferenza stampa di presentazione del documento - il decreto ribadisce l'importanza delle materie sistematiche: la sola conoscenza della storia della filosofia e delle varie correnti non basta. L'informazione non è formazione. Quest'ultima consente di acquisire un giudizio e un discernimento nell'ambito propriamente filosofico, oggi ancora più necessario che prima di fronte all'accesso alle conoscenze facilitato da internet".
    Nel decreto si sottolinea che "tra i mutamenti della cultura dominante, alcuni, particolarmente profondi, riguardano la concezione della verità. Molto spesso, infatti, si riscontra una sfiducia nei confronti della capacità dell'intelligenza umana di giungere ad una verità obiettiva e universale, con la quale le persone possono orientarsi nella loro vita". Ha chiosato il presidente della congregazione vaticana, card. Zenon Grocholewski: "La debolezza della formazione filosofica in molte istituzioni ecclesiastiche, con l'assenza di precisi punti di riferimento, soprattutto riguardo alle materie da insegnare e la qualità dei docenti. Questa debolezza è, inoltre, accompagnata dalla crisi degli studi filosofici in genere in un'epoca in cui la ragione stessa è minacciata dall'utilitarismo, dallo scetticismo, dal relativismo, dalla sfiducia della ragione di conoscere la verità riguardo ai problemi fondamentali della vita, dall'abbandono della metafisica; perfino talvolta il concetto della filosofia non appare chiaro". A dare la misura della sproporzione che vi è oggi tra gli studi filosofici e quelli teologici è il numero delle facoltà nel mondo illustrati in conferenza stampa: 50 di filosofia contro 400 di teologia.
    Monsignor Brugues ha messo in evidenza che "l'esperienza dimostra che non è raro che manchi un corpo docente abbastanza qualificato in filosofia (ad esempio i corsi saranno affidati a teologi che hanno ricevuto una vaga formazione filosofica), o che siano impiegati quasi esclusivamente docenti esterni, e quindi non stabili, o insegnanti con un grado civile e non ecclesiastico in filosofia". Di conseguenza, "gli insegnanti devono essere adeguatamente qualificati, vale a dire, in possesso di un dottorato in filosofia. In linea di principio, questo titolo deve essere ecclesiastico. Data la difficoltà di ottenere un dottorato ecclesiastico in filosofia, il documento prevede le condizioni per accogliere un insegnante con un dottorato non-ecclesiastico". Inoltre, gli studenti in seminario devono studiare filosofia per tre anni e "la facoltà ecclesiastica di filosofia deve avere un numero minimo di docenti stabili, vale a dire sette. Il criterio centrale è quello che si applica a tutte le facoltà ecclesiastiche: devono essere coperte le materie fondamentali". Il domenicano Charles Morerod ha sottolineato, nel corso della conferenza stampa, "l'importanza della metafisica per lo studio della teologiac

    RispondiElimina
  2. P. Serafino Lanzetta FI afferma, tra l'altro, nella sua relazione al Convegno di studi sul Concilio Vaticano II dello scorso dicembre, che <span>nella difficoltà ermeneutica si nasconde la carenza della metafisica: si tratta di un problema di forma e di sostanza (la modernità fa perdere chiarezza accusando il dogmatismo normativo, ma accantonare la metafisica è significato accantonare la fede che è messa in un angolo)</span>

    RispondiElimina
  3. <span>P. Serafino Lanzetta FI afferma, tra l'altro, nella sua relazione al Convegno di studi sul Concilio Vaticano II dello scorso dicembre, che nella difficoltà ermeneutica si nasconde la carenza della metafisica: si tratta di un problema di forma e di sostanza (la modernità fa perdere chiarezza accusando il dogmatismo normativo, ma accantonare la metafisica è significato accantonare la fede che è messa in un angolo)</span>

    RispondiElimina
  4. <span>Il domenicano Charles Morerod ha sottolineato, nel corso della conferenza stampa, "l'importanza della metafisica per lo studio della teologia</span>
    <span>P. Serafino Lanzetta FI afferma, tra l'altro, nella sua relazione al Convegno di studi sul Concilio Vaticano II dello scorso dicembre, che nella difficoltà ermeneutica si nasconde la carenza della metafisica: si tratta di un problema di forma e di sostanza (la modernità fa perdere chiarezza accusando il dogmatismo normativo, ma accantonare la metafisica è significato accantonare la fede che è messa in un angolo)</span>

    RispondiElimina
  5. Forse, per avere più partecipazione, il rev. parroco poteva mettere la Messa alle 22.00!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  6. l'ora strana per scoraggiare, ma col vantaggio di avere la domenica libera, bravo Luigi ! :)

    RispondiElimina
  7. ...intanto è bene che prendano e si tengano stretta una celebrazione regolare, subito dopo però l'obiettivo dev'esser portarla alla Domenica mattina. Sennò la spiritualità tradizionale è penalizzata: paradossalmente va conquistata la normalità.

    RispondiElimina
  8. Per amor di precisione ricordo che Chiuro è parrocchia della Diocesi di Como... si proprio quella con a capo il tanto vituperato, da parte degli assidui frequentatori di questo blog, Mons. Diego Coletti!

    RispondiElimina