Post in evidenza

Masciullo. "Matteo Zuppi – Papabile o “Nome Civetta” dei Progressisti?"

Riceviamo e pubblichiamo come contributo di analisi per il, possibile, prossimo Conclave. QUI il Video di Gaetano Masciullo. Crisis Magazin...

lunedì 31 marzo 2025

Orrori architettonici… e dove trovarli #234 ad Acireale (CT)

Chiesa parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano dell’arch. Angelo Vecchio (anno 2015).

Dopo aver guardato con raccapriccio i risultati degli investimenti economici anche della Diocesi di Acireale (3.464.000 euro), ribadiamo la domanda: se lo meritano l’otto per mille?

Lorenzo

Descrizione del progetto: Il complesso parrocchiale di Acireale dedicato ai Santi Medici Cosma e Damiano sorge alla periferia della città.
L’intero complesso ha un allineamento bidirezionale: il primo su un asse est-ovest, il secondo segue l’andamento naturale del terreno. L’edificio prende forma dall’intersezione di due elementi a base quadrata ruotati l’uno sull’altro, da questa base si dipartono due linee principali e si eleva il campanile. Il cuore del progetto è costituito dai chiostri, un quadrilatero sacro racchiuso dagli edifici e collegato ad essi da portici. Ognuno ha una funzione distinta: una sala parrocchiale, aule per il catechismo e la chiesa. La sala parrocchiale è caratterizzata dal palcoscenico a doppia facciata che si apre attraverso una grande finestra rimovibile sul chiostro, offrendo spazio esterno durante gli eventi estivi. La chiesa è concepita come un unico spazio in cui i fedeli possono riunirsi e la diffusione della luce naturale e il modo in cui viene filtrata attraverso le pareti frammentate creano un ambiente suggestivo. All’interno, il soffitto aumenta di altezza e segna la strada verso l’altare. L’altare, punto focale della congregazione, è illuminato dall’alto attraverso un lucernario. Il tutto è racchiuso da un doppio tetto con un’unica pendenza.

Descrizione (in nostra traduzione) e fotografie tratte dalla pagina scau.it.

Fotografie degli esterni:














Fotografie degli interni:






11 commenti:

  1. Arte contemporanea o schifo totale?

    RispondiElimina
  2. Gli amici di Acireale possono, per lo meno, scegliere tra diverse meraviglie del barocco e quale rito seguire... Nella maggior parte d'Italia, invece, questo non sarebbe nemmeno il peggiore edificio ecclesiastico....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il barocco è tutto tranne che una meraviglia.
      Opinione personale.

      Elimina
  3. Non vedo niente di orribile se non le critiche di chi ritiene che l’arte sacra si sarebbe dovuta fermare quattrocento anni fa.

    RispondiElimina
  4. Nuovo outlet o un centro commerciale specializzato nella vendita al dettaglio di prodotti di marche famose o meno, invenduti o usciti dal catalogo più recente del produttore e nella vendita di prodotti di marche ben precise.

    RispondiElimina
  5. Ma davvero è una chiesa?

    RispondiElimina
  6. Certo che quel Crocifisso e' troooppo cruento hai visto mai che alla sua vista le donne incinte abortiscano!?! Per la tranquillita' di tutti/e ce ne vorrebbe uno mooolto piu' stilizzato..!!

    RispondiElimina
  7. Oh Signore, la tua Chiesa è stata sfigurata! Aiutaci a riportarLa al suo splendore, Signore, è la Tua casa! Aiutaci, abbi di noi pietà!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma piantala!
      Sfigura la casa del Signore molto di più l’arroganza e l’ipocrisia dei tanti “buoni cristiani” pronti a spettegolare e giudicare il prossimo appena usciti di chiesa.

      Elimina