Riceviamo dall'amico Marco Tosatti e ben volentieri pubblichiamo.
Luigi C.
29 Marzo 2025
Cari amici e nemici di Stilum Curiae, abbiamo ricevuto questo messaggio indirizzato al card. Pietro Parolin e lo portiamo alla vostra attenzione. Buona lettura e condivisione.
§§§
Caro Tosatti, sono un suo affezionato lettore, io sono un “consacrato”, professore universitario (io lavoro a Parigi) con una buona esperienza di economia dello sviluppo economico. Ben due colleghe universitarie ( che lavorano in Italia ) vorrebbero firmare (con sigla per ora, ma vorremmo manifestarci presto) questa implorazione al card. Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità. Abbiamo letto le dichiarazioni del Cardinale, che riporto sotto. Poiché abbiamo avuto l’onore di ascoltare il Card. Parolin e proviamo sincera stima per la sua persona, rivolgiamo una lettera aperta, perché voglia tener conto delle nostre considerazioni. Grazie Suo prof. Alfredo MP.
Lettera aperta rispettosa e affettuosa al Segretario di Stato card Pietro Parolin. Di cui abbiamo grande stima, ma temiamo sia mal informato e consigliato.
Fonte AGENSIR, che è il servizio di informazione religiosa, conosciuta come SIR, sostenuto dalla CEI:( 28 marzo 2025 ) Intervento del card. Pietro Parolin presso la “Cattedra dell’accoglienza “ a Sacrofano, nei pressi di Roma.Migranti, card Parolin: “smontare la paura della invasione “. “ c’è un atteggiamento negativo sulla migrazione pur riconoscendo che l’Europa ha un estremo bisogno dei migranti. “ e ancora: “ Nella nostra Europa c’è la diffusa paura di una invasione. Bisognerebbe riuscire a smontare questa visione e avere un approccio più positivo verso questi nostri fratelli e sorelle che fuggono da situazioni di estrema miseria o conflitto. Offrire spazio di accoglienza ai migranti penso sia fondamentale “
Considerazione preliminare. Se c’è paura della “invasione” di migranti, ci sono tantissime ragioni anzitutto riferite alla sicurezza. La prego legga i quotidiani italiani, non solo l’Avvenire e l’Osservatore. Si vede che lei non frequenta le stazioni ferroviarie o altro, se venisse a Parigi lo capirebbe anche meglio. Se c’è paura della “invasione “ è perché non abbiamo capito che vengano a fare, quanti realmente lavorano e quanti invece..fanno altro? Perché le donne e gli anziani hanno paura a circolare di sera o mattino presto, da soli? Cosa hanno, manie di persecuzione? Perché continuiamo a veder lavavetri e ambulanti molestare, se c’è tanto bisogno di mano d’opera, perché non sono in fabbrica a lavorare? Ci fermiamo qui per ora.
Prima domanda: Scusi Eminenza: leggendo quello che lei ha dichiarato, troviamo una contraddizione. I migranti: ne abbiamo bisogno o fuggono? (magari da carceri: vedi sotto NBQ) o vengono infiltrati in Italia dall’ISIS ( vedi sotto allegato della NBQ).
Seconda domanda: Scusi Eminenza potrebbe spiegare PERCHE’ l’Europa e l’Italia in specifico hanno “estremo bisogno dei migranti “?
-Supponiamo che una persona della sua intelligenza, esperienza e saggezza, abbia ben riflettuto su questa dichiarazione e si sia beninformato prima di farla. Perché l’Italia per esempio avrebbe bisogno, generico, di migranti? L’Italia, come l’Europa, non sta vivendo un momento di crescita economica che le permetta di fare investimenti di integrazione e formazione di forza lavoro. Non sarà che per mantenere molto bassi i costi di mano d’opera di basso livello, che secondo i suoi suggeritori manca, si implori l’ingresso di lavoratori low cost? Invocando la storiella del problema demografico da compensare? Ha mai letto documento dei Segretari Onu sul tema migrazioni in Europa dove sopravvivono religioni dogmatiche da relativizzare con migrazioni? Viene chiamato: esigenza di sincretismo religioso.
-Ma eminenza, se in alternative a dubbie immigrazioni di qualità, si crescessero i salari dei nostri lavoratori, migliorando meritocraticamente la produttività e le ore di lavoro settimanali ( di almeno due ore ) metteremmo in condizioni il lavoratore domestico, pagato contrattualmente certo, ma con un reddito che non permette di fare famiglia e figli, di fare, appunto, famiglia e figli, avviando un ciclo positivo. PERCHE’ non si fa?
-Ma, in più, Eminenza in Italia c’è un tasso di disoccupazione medio del 6.3 % ( questo lo dice l’Istat, altre parlano di un 11%) quella giovanile supera il 23 %,nel sud rasenta il 50%. Perché non si affronta questo tema di impiego dei disoccupati domestici, prima? PERCHE’?
-Ma Eminenza, ha pensato che con tutti gli investimenti in tecnologia e IA per ridurre i costi di produzione, che l’immigrazione low cost serva solo a breve termine per soddisfare bisogni a breve di Mano d’Opera? Che successivamente sarà sostituita dalla IA, creando nuovi disoccupati e tensioni sociali in Italia? Lei sa Eminenza che fra gli immigrati c’è già un certo tasso di disoccupazione sussidiata? (hanno ottenuto persino il reddito di cittadinanza ) PERCHE’?.
Ma Eminenza lei ha mai visto il bilancio costi benefici della immigrazione? Quanto costa l’integrazione e la formazione, verso quanto l’immigrato contribuisce a “pagare le nostre pensioni “? La prego si faccia informare. Come spiegava il grande Cardinale Biffi, oltre a scegliere emigranti da integrare in zone dove i nostri santi missionari hanno insegnato la nostra cultura e civiltà, per aiutare la popolazione nei paesi poveri, si deve investire li. Lei sa Eminenza quanto le promesse fatte da noi europei all’ultimi G8 per l’Africa ( mi pare nel 2006) son state mantenute? Semizero? PERCHE’?
Ma Eminenza, lei sa che una parte determinante degli immigrati viene da paesi di religione islamica? Lei pensa di convertirli? No di certo visto che il Santo Padre lo ha escluso. Quindi sta pensando ad una forma di sincretismo religioso fondendo cattolicesimo e Islam? PERCHE’?
Allego un paio di considerazioni utili a rispondere ai PERCHE’:
Imola oggi: Migranti, Cdm approva relazione sui paesi sicuri.Roma -Per il 2025 son confermati Paesi di origine sicuri quelli indicati nel decreto legge 23 ottobre 2024, tra cui Algeria, Marocco, Tunisia, Ghana, ecc….
Da NBQ del 12-10-2017 ( Gianandrea Gaiani) “ cambiano rotta ma non l’immigrazione illegale in Italia. Non arrivano più (quasi) da Libia, ma da Tunisia e Marocco, spesso ex carcerati liberati dal governo… Si teme infiltrazione ISIS da paesi ad alto tasso di Jihadismo.
Migranti, Frontex: nei primi due mesi del 2025 arrivi nel mediterraneo centrale +48%.
Cara Eminenza Reverendissima Card. Parolin, lei, pensiamo, voglia occuparsi di fede cattolica e non di problemi economici, perché questi vanno affrontati nelle cause, non solo negli effetti, e vogliono un certo tipo di esperienza, diciamo… Nella prima è certo esperto, nella seconda, considerando taluni “esperti” che lei ha inserito nella PAS (Pontificia Accademia delle Scienze ), diremmo di no.
Un bel ritiro spirituale, che certo farebbe piacere anche al Santo Padre , quello di un mese intero di Sant’Ignazio di Loyola per intenderci, son certo che permetterebbe ai suoi collaboratori di intuire la soluzione migranti, il riequilibrio delle sorti del nostro amato Paese, e magari anche le scelte opportune per la nostra amatissima Chiesa Cattolica Apostolica Romana.
Grazie per l’attenzione e le assicuriamo le nostre preghiere per il suo complessissimo incarico, soprattutto in questo momento.
Suoi devotissimi, in Cristo. Prof. Alfredo MP, Giovanna P, Mariapia P.