Post in evidenza

Il declino della Chiesa e il pontificato di Francesco. Mons. Héctor Rubén Aguer.

Grazie a Marco Tosatti per questa traduzione dell'analisi di  Mons. Héctor Rubén Aguer, Arcivescovo Emerito di La Plata (Argentina). Ch...

domenica 30 marzo 2025

Corso. "La scacchiera del pensiero: la filosofia greca" dal 1° aprile


Riceviamo e pubblichiamo.
Luigi C.

da martedì 1 aprile ore 21

La scacchiera del pensiero: la filosofia greca e i giochi filosofici dell’Occidente

a cura di LUIGI GIRLANDA

Il corso si propone di esplorare le fondamenta della filosofia antica, dalle origini presocratiche fino al Neoplatonismo, evidenziando il ruolo essenziale che il pensiero greco ha avuto nella costruzione del pensiero occidentale.
La struttura prevede sei incontri, ciascuno dedicato a un momento chiave dello sviluppo filosofico.

Il corso sarà articolato in 6 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna. Le lezioni si svolgeranno dalle ore 21:00 alle 22:30. La data di inizio del corso è il 1 aprile 2025.

PROGRAMMA

LEZIONE 1 – Il senso greco della verità e le parole fondanti della filosofia
QUANDO: 1 aprile 2025
ORARIO: 21:00 – 22:30

LEZIONE 2 – Presocratici: tra divenire e stabilità, unità e molteplicità
QUANDO: 8 aprile 2025
ORARIO: 21:00 – 22:30

LEZIONE 3 – Socrate e i Sofisti: l’eterna guerra tra relativismo e verità
QUANDO: 15 aprile 2025
ORARIO: 21:00 – 22:30

LEZIONE 4 – Platone: gli scorni di chi crede che la realtà sia quella che si vede
QUANDO: 22 aprile 2025
ORARIO: 21:00 – 22:30

LEZIONE 5 – Aristotele: la genialità del maestro di color che sanno
QUANDO: 29 aprile 2025
ORARIO: 21:00 – 22:30

LEZIONE 6 – Neoplatonismo: emanazionismo e ritorno all’Uno
QUANDO: 6 maggio 2025
ORARIO: 21:00 – 22:30


IL DOCENTE

Prof. Luigi Girlanda

Luigi Girlanda è docente di ruolo di Filosofia e Scienze umane presso il Liceo "Mazzatinti" di Gubbio (PG). Si è laureato in Filosofia nel 1999 presso l’Università degli studi di Perugia con una tesi sul "Problema di Gesù nel pensiero di Jean Guitton". Nel 2003 si è diplomato in Scienze Religiose presso l’Istituto teologico di Assisi con un elaborato sulla dimensione ebraica di Gesù. Dal 2016 è iscritto all’Albo dei Giornalisti presso l’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, Albo "Pubblicisti". Da qualche anno è collaboratore della rivista di apologetica "Il Timone", con cui ha curato anche importanti voci del "Dizionario del pensiero pericoloso" e del "Dizionario dei cattolici illustri".

Nel 2006 ha fondato l’Associazione culturale "Benedetto XVI", di cui è presidente, e che è stata oggetto nel 2013 di un prestigioso riconoscimento dal parte dello stesso pontefice Benedetto XVI il quale, con lettera a firma autografa, si è complimentato per quanto l’associazione sta facendo "per il rinnovamento e approfondimento della cultura cattolica nel nostro tempo".