Post in evidenza

AGGIORNAMENTO del programma del 13º Pellegrinaggio Populus Summorum Pontificum #sumpont2024

Cari amici, a pochi giorni dall ’inizio de l  13º Pellegrinaggio  Populus Summorum Pontificum   a Roma da venerdì 25 a domenica 27 ottobre  ...

sabato 15 luglio 2023

Dalla rivista 'Cardinalis': "Perché sono ancora cardinali?" (2) #cardinalis

Riceviamo e pubblichiamo ringraziando l'editore.
Abbiamo dato notizia di una rivista (dal felice nome in latino "Cardinalis") che è e sarà inviata ai cardinali di tutto il mondo (QUI e QUI).
Con molto piacere, riceviamo dalla redazione la traduzione autorizzata di alcuni interessanti articoli che possiamo proporre ai nostri lettori.
Questo articolo è stato scritto da un Cardinale "anonimo".
"In altre parole, un esercizio vicariante e autentico del ministero pastorale, per il quale l'ordinazione sacra è sempre stata un prerequisito. Il Vaticano II ha stabilito proprio questo. Ma ora il Praedicate Evangelium rompe con questa tradizione. Oggi un laico, o una donna, può addirittura diventare prefetto di tale dicastero, come viene ora chiamato, e quindi agire con autorità anche nei confronti dei vescovi".
Questo articolo è apparso sulla rivista Cardinalis numero 4.
QUI i numeri precedenti su MiL.
Luigi

Perché sono ancora cardinali?

Ci sono dieci canoni - in particolare alcuni paragrafi, cioè i can. 349-359, che compaiono nel capitolo 3 del Codice di Diritto Canonico, intitolato "De Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalibus". Questi cardinali non solo hanno il diritto di eleggere un nuovo papa in caso di sede vacante, ma sono anche chiamati ad assistere il papa, sia come collegio, per dare consiglio su problemi importanti, sia come titolari di vari incarichi, soprattutto per occuparsi di questioni che riguardano tutta la Chiesa. Questo avviene principalmente nei concistori convocati dal papa.

Così accadeva fino alla promulgazione del nuovo CCC da parte di Papa Giovanni Paolo II nel 1983.

Sotto il suo successore Benedetto XVI, tuttavia, si intravedeva già uno sviluppo che passo dopo passo faceva apparire il cardinalato, fatta eccezione per l'elezione del Papa, più come una distinzione per vescovi provati, tra gli altri, che non come una partecipazione al governo della Chiesa universale.

In origine, e fino a Giovanni Paolo II, nei concistori che trattavano in modo definitivo le procedure di beatificazione e canonizzazione era consuetudine che, una volta trattato questo punto all'ordine del giorno, si svolgesse un "extra omnes", in cui i cardinali venivano lasciati soli con il Papa e avevano la possibilità di parlare e discutere.

Tuttavia, alcuni cardinali si lamentavano del fatto che, in questa riunione, ognuno diceva quello che gli veniva in mente. Il suggerimento di indicare in forma di ordine del giorno i punti da discutere è rimasto senza risposta. Il risultato è stato il solito "caos" che non ha portato né a un'opinione comune né alla stesura di un verbale. Poiché si è trattato solo di una serie di monologhi su questo e su quello, non c'è stato, ovviamente, alcuno scambio di opinioni, né alcuna formazione di pareri.

Era logico che anche i timidi tentativi di dibattito tematico e di formazione di opinioni comuni non approdassero a nulla. Così si è arrivati a completare solo le formalità della beatificazione e della canonizzazione e a registrare la terza parte di cui sopra, dopo di che il Papa abbandonava la Sala del Concistoro con il suo seguito.

La funzione dei cardinali era diventata nient'altro che un'approvazione più o meno tacita di ciò che era stato deciso da tempo. Alcuni pensavano che questa terza parte si sarebbe persino potuta svolgere in casa...

Dopodiché si aprì il capitolo "riforma della Curia". Infatti, una bozza della costituzione prevista (stesa da chi?) fu inviata per tre volte (?) ai cardinali, perché suggerissero eventuali modifiche.

A quanto pare, le modifiche furono tante che alla fine tutto rimase così com’era. Sarebbe interessante sapere se e in che misura sono state incluse nell'edizione finale.

In ogni caso, il risultato ha lasciato i canonisti perplessi e abbastanza scettici. Dopo anni, la Costituzione Praedicate Evangelium era pronta e doveva entrare in vigore nella Pentecoste del 2022.

È ovviamente più che insolito che questa costituzione non sia stata deliberata dai cardinali fino ad ora, dopo la sua entrata in vigore.

A tal fine, i Patres purpurati di tutto il mondo furono convocati a Roma, dove furono divisi in vari gruppi linguistici e, messi di fronte al fatto compiuto, dovettero discuterne. I risultati non furono resi pubblici: nulla sarebbe comunque stato cambiato. In uno di questi gruppi, secondo quello che ci è dato sapere, si discuteva solo dei problemi finanziari del Vaticano.....

Ora, visto che l'abbiamo appena citato, non possiamo evitare di soffermarci sul fatto che nell'attuale pontificato il bilancio annuale della Santa Sede non è più stato inviato ai cardinali, come era consuetudine in passato. Ma torniamo ai cardinali. Il loro compito più illustre è sempre stato quello di ricoprire l'ufficio di prefetto di una Congregazione, che il cardinale prefetto dirigeva in virtù della sua potestas ordinaria vicaria, cioè della sua potestà ordinaria vicaria, in nome del Papa, potendo con questa stessa potestà prendere e approvare decisioni e delibere.

In altre parole, un esercizio vicariante e autentico del ministero pastorale, per il quale l'ordinazione sacra è sempre stata un prerequisito. Il Vaticano II ha stabilito proprio questo. Ma ora il Praedicate Evangelium rompe con questa tradizione. Oggi un laico, o una donna, può addirittura diventare prefetto di tale dicastero, come viene ora chiamato, e quindi agire con autorità anche nei confronti dei vescovi.

Uno dei bastioni chiavi dei cardinali è stato abbattuto. Come questo sia compatibile con la costituzione gerarchico-sacramentale della Chiesa rimane un mistero. Secondo questa visione confusa, si pone ora la questione se i laici e le donne non possano, o non debbano, eleggere anche il papa. Il Papa, si dice, è al di sopra dei canoni. Sì, ma non al di sopra del dogma.

In sostanza, questo sviluppo equivale a una comprensione più o meno assolutista del primato papale, che contraddice le definizioni quasi testuali dei due concili vaticani.

Non contraddice le nozioni esagerate di primato che hanno trovato espressione nelle accese discussioni intorno al Vaticano II.

Tuttavia, chiunque abbia preso nota dell'interpretazione autentica del dogma da parte del vescovo Vincenzo Gasser di Bressanone ha potuto constatare che ciò non corrispondeva affatto alla vera intenzione del Concilio: un'azione dogmatica unilaterale da parte di un papa, senza tener conto della tradizione della Chiesa, non era e non è in alcun modo contemplata dai due Concili Vaticani, così come non lo è lo sconfinamento del potere di giurisdizione.

L'idea e il comportamento dell'autocrazia papale non sono basati sulla Scrittura o sulla tradizione. Ma nemmeno il Papa è solo primus inter pares. Solo a lui sono affidate le chiavi, è il capo del collegio episcopale.

Tuttavia, sono note formulazioni del Medioevo che affermano espressamente la partecipazione o l'approvazione dei cardinali nelle decisioni o nei giudizi papali. Anche oggi per le canonizzazioni si richiede il consenso dei cardinali romani, anche se da tempo è diventato una mera formalità.

Tutto ciò è in netta contraddizione con i canoni del CIC citati all'inizio sui diritti e doveri dei cardinali, che nel frattempo sono diventati destinatari di ordini.

Si pone ora la questione del ruolo che il Collegio cardinalizio potrebbe svolgere in futuro. Non bisogna dimenticare che, a differenza del primato del Papa e dell'ufficio del vescovo, il cardinalato non è di diritto divino, ma il risultato di uno sviluppo storico. Ciò significa che il Collegio cardinalizio non fa parte del "codice genetico" della Chiesa.

Tuttavia, ha una storia millenaria in cui, a seconda della sua composizione, ha svolto un ruolo importante sia in senso positivo che negativo. Quest'ultimo aspetto, ovviamente, vale anche per la storia del Papa.

La conclusione è che non si deve permettere che il Sacro Collegio, oltre a eleggere il Papa, degeneri in un'istituzione venerabile ma priva di significato, i cui membri devono solo dare la loro approvazione, applaudire le decisioni prese motu proprio e, incidentalmente, fare da sfondo vistoso alle cerimonie papali.

Per fare ciò, i cardinali non dovrebbero realmente prestare il sacro giuramento di servire Cristo e la sua Chiesa "usque ad sanguinis effusionem".

La rivista Cardinalis vi offre questo articolo ma abbiamo bisogno del vostro sostegno per informare i cardinali. Potete sostenerci qui: https://sostienici.cardinalis-magazine.com/