Post in evidenza

AGGIORNAMENTO del programma del 13º Pellegrinaggio Populus Summorum Pontificum #sumpont2024

Cari amici, a pochi giorni dall ’inizio de l  13º Pellegrinaggio  Populus Summorum Pontificum   a Roma da venerdì 25 a domenica 27 ottobre  ...

sabato 2 luglio 2022

The Catholic Thing. Il punto di vista del Papa sul Concilio e sull’America

Una bella traduzione di Tosatti: "è possibile che Papa Francesco consideri “restauratori” le decine di milioni di cattolici americani (compresa la stragrande maggioranza dei sacerdoti e ogni singolo vescovo americano) che hanno ricevuto il Concilio in fedeltà al magistero papale dei predecessori di Francesco stesso?".
Luigi

22 Giugno 2022,Marco Tosatti

Cari amici e nemici di Stilum Curiae, mi sembra opportuno portare alla vostra attenzione questo articolo apparso su The Catholic Thing e che tratta dello strano rapporto – e giudizio – che il Pontefice regnante riserva alla Chiesa negli Stati Uniti. Buona lettura.
§§§

[...] Lo dico anche perché nulla di tutto ciò sembra sufficiente a spiegare la visione particolare che Papa Francesco (o chi lo consiglia) sembra avere della Chiesa negli Stati Uniti.

Non intendo solo dire che vede gli americani e i cattolici americani in modo diverso da come ci vediamo noi, anche se sicuramente è così. Non intendo nemmeno dire che sembra predisposto al tipo di sentimento anti-yankee che si trova spesso in molte parti dell’America Latina. Questo è perdonabile e probabilmente non del tutto immeritato.
Sembra che egli operi sulla base di un’idea della Chiesa negli Stati Uniti che ha poca somiglianza con la realtà della vita cattolica negli Stati Uniti.
L’ultima prova di ciò si trova in una recente conversazione del maggio di quest’anno in cui Papa Francesco ha incontrato i redattori di riviste culturali gesuite in Europa. Il Santo Padre ha risposto a una serie di domande rivolte ai direttori delle riviste culturali dei gesuiti in Europa e la trascrizione è stata pubblicata da La Civiltà Cattolica questa settimana.

Papa Francesco ha parlato dell’importanza delle conversazioni faccia a faccia che possono portare a un autentico discernimento. Per sottolineare il punto ha fatto ricorso a una delle sue idee preferite, dicendo: “[La realtà è superiore all’idea, e quindi bisogna avere a che fare con idee e riflessioni che nascono dalla realtà. Quando si entra nel mondo delle sole idee e ci si allontana dalla realtà, si finisce per ottenere ciò che è ridicolo. Le idee si discutono, la realtà si discerne”.

*
Una domanda, sul cammino sinodale tedesco, ha suscitato questa battuta del Papa come parte della sua risposta: “In Germania c’è una Chiesa evangelica molto buona. Non ne abbiamo bisogno di due”.

Per quanto riguarda la guerra in Ucraina, Papa Francesco si è dilungato a sottolineare la complessità morale dell’invasione russa del suo vicino più piccolo. Il Santo Padre ha pensato che la guerra sia stata “forse in qualche modo provocata o non prevenuta”.

“Qualcuno potrebbe dirmi a questo punto: allora lei è pro-Putin! No, non lo sono”, ha proseguito il Papa. “Sarebbe semplicistico e sbagliato dire una cosa del genere. Sono semplicemente contrario a ridurre la complessità alla distinzione tra buoni e cattivi senza ragionare sulle radici e sugli interessi, che sono molto complessi”.

Nelle sue risposte a ogni domanda, il Santo Padre ha sottolineato la necessità di una paziente disponibilità a riconoscere motivazioni e preoccupazioni complesse, una sollecitudine per le circostanze concrete delle persone reali, un rifiuto di vedere le cose in bianco e nero, tutto ciò che permette un autentico discernimento.

Il che rende doppiamente strano quando parla della Chiesa negli Stati Uniti come se fosse dominata dal rifiuto del Concilio Vaticano II e dal desiderio di tornare all’era preconciliare. A una domanda sul rinnovamento:
"Il restauratorismo è arrivato a imbavagliare il Concilio. Il numero di gruppi di “restauratori” – ad esempio, negli Stati Uniti ce ne sono molti – è significativo. Un vescovo argentino mi disse che gli era stato chiesto di amministrare una diocesi che era caduta nelle mani di questi “restauratori”. Non avevano mai accettato il Concilio. Ci sono idee, comportamenti che nascono da un restaurazionismo che fondamentalmente non ha accettato il Concilio. Il problema è proprio questo: in alcuni contesti il Concilio non è stato ancora accettato".
In un Paese con circa 70 milioni di cattolici, non sono pochi quelli che vogliono “restaurare” la Chiesa preconciliare. In percentuale rispetto alla Chiesa americana, il loro numero è minuscolo. Chi sono dunque questi “restauratori”, così numerosi nella Chiesa americana? Chi sta imbavagliando il Concilio?

Nel frattempo, i cattolici genuinamente “restauratori” sono nanizzati – in termini di numero e di influenza – da milioni di altri cattolici (molti dei quali in posizioni di influenza sia all’interno che all’esterno della Chiesa) che rifiutano i testi effettivi del Concilio e l’interpretazione che ne è stata data da Papa San Paolo VI, Papa San Giovanni Paolo II, Papa Benedetto XVI e, a seconda della questione, Papa Francesco.

Oppure è possibile che Papa Francesco consideri “restauratori” le decine di milioni di cattolici americani (compresa la stragrande maggioranza dei sacerdoti e ogni singolo vescovo americano) che hanno ricevuto il Concilio in fedeltà al magistero papale dei predecessori di Francesco stesso?

Se è così, è una grande ingiustizia. … e che non potrà essere rimediata abbastanza presto.