Post in evidenza

In Vaticano il carnevale è finito: ora davanti al Sommo Pontefice si torna a togliersi il cappello!

Al termine dell’udienza generale svoltasi ieri mattina, mercoledì 11 giugno, in piazza San Pietro, come di consuetudine il Santo Padre Leone...

venerdì 29 settembre 2017

Mons.Luciano Paolucci Bedini: vescovo eletto di Gubbio

Gubbio *. Festa di San Michele Arcangelo, Principe delle milizie celesti.
A mezzogiorno accompagnato dal suono festoso delle campane dovrebbe essere annunciato ufficialmente il nome del nuovo vescovo che sederà sulla cattedra di Sant'Ubaldo succedendo a Monsignor Mario Ceccobelli alla guida della diocesi di Gubbio.  

AGGIORNAMENTO: e' Mons.LUCIANO PAOLUCCI BEDINI il nuovo Vescovo eletto di Gubbio.

 Dicitur che il nuovo pastore di una delle più belle Città dell'Umbria, ricca di fede, di storia e legata alla devozione francescana, questa volta potrebbe venire dalla vicina costa adriatica all'ombra della Santa Casa di Loreto di cui
è particolarmente devoto. 

"Giovane" (non ancora cinquantenne) il nuovo vescovo eletto ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale nel 1995 e dal 2004 ha insegnato Catechetica, Pastorale Giovanile e Pastorale dell’Iniziazione Cristiana presso l’Istituto Superiore Marchigiano di Scienze Religiose “Redemptoris Mater” di Ancona. 
Degno di nota l'incarico di Rettore e di educatore del terzo biennio del Pontificio Seminario Regionale Marchigiano Pio XI. 
Sotto la guida spirituale di Mons.Paolucci Bedini e dei suoi validi e preparati collaboratori il Seminario Regionale è considerevolmente cresciuto in santità e dignità: caratteristiche indissolubilmente legate al ministero Sacerdotale.

Affidiamo il nuovo vescovo eugubino alla certa protezione della Madonna Santissima , del Serafico Padre San Francesco e del "vescovo Ubaldo Baldassini (1129-1160), veneratissimo patrono della città e della diocesi, si deve la riforma e rinascita spirituale del clero, dei Canonici della Cattedrale e del popolo; la riorganizzazione delle parrocchie rurali e la difesa delle libertà civili".

* Gubbio è nota anche per essere la "Città della Festa dei Ceri" che si celebra il 15 maggio e "consiste nel trasporto di corsa di tre Ceri coronati da statue di Santi: sant'Ubaldo (patrono di Gubbio), san Giorgio e sant'Antonio Abate. ... evento che si ripete annualmente ed ininterrottamente dal 1160. ... È vissuta con grande attaccamento da tutta la cittadinanza ed è caratterizzata da forti passioni e sentimenti ... dal 1973 i Tre Ceri rappresentano il simbolo della Regione Umbria e sono stilizzati nel suo gonfalone e nella bandiera ufficiale".
AC



Immagini:
1) il celebre campanone " la voce di Gubbio" nella torre del Palazzo dei Consoli  QUI QUI e QUI ecc
2)  particolare della "festa dei ceri" del 15 maggio ( foto notiziaquotidiana)
3)" San Francesco d'Assisi e il lupo di Gubbio" : "Del santissimo miracolo che fece santo Francesco, quando convertì il ferocissimo lupo d'Agobbio". ( foto abbazie)

AGGIORNAMENTO 10 novembre 2017
Lo stemma episcopale del nuovo Vescovo