Post in evidenza

Elenchi dei Vescovi (e non solo) pro e contro Fiducia Supplicans #fiduciasupplicans #fernández

Pubblichiamo due importanti elenchi. QUI  un elenco coi vescovi contrari, quelli favorevoli e quelli con riserve. QUI  un elenco su  WIKIPED...

martedì 9 marzo 2021

Araldica e stemmi sui paramenti: usi storici e variazioni

Da un articolo di Shawn Tribe di Liturgical Arts Journal (4.2.2021).
Lo stesso interessante discorso, limitato però alle arme dei vescovi, vale per le mitrie sulle cui infule solitamente viene ricamato, appunto, il loro stemma.  
Roberto

Poiché c'è stato un aumento sia nell'interesse che nell'uso degli stemmi sui paramenti, è sembrato un buon momento per conoscere il modo in cui sono stati storicamente utilizzati al fine di aiutare a informare la loro rinascita contemporanea. 
Gli stemmi sulle pianete venivano apposti per indicare o la proprietà dei paramenti in questione o il suo donatore / benefattore. Può trattarsi di una persona (spesso un pontefice o un prelato), una famiglia (ad esempio una casa reale o aristocratica), un ordine religioso (ad esempio carmelitano, francescano, ecc.), Una società o istituzione religiosa (ad esempio una confraternita, scuola, ecc.) o anche un territorio (ad esempio una città).

Nel caso degli stemmi personali, i paramenti portavano l'insegna del particolare ecclesiastico chepossedeva o commissionava i paramenti.

pianeta con lo stemma di un canonico

Nel caso degli stemmi di famiglia, venivano ricamati quelli della famiglia a cui l'ecclesiastico apparteneva (ad esempio per l'uso di una cappella domestica) o da cui era stato donato il paramento:



pianeta con lo stemma della famiglia Leonardi

pianeta con lo stemma della famiglia Barberini

In alcuni casi, se non c'erano stemmi veri e propri, si limitavano a dichiarare i donatori / benefattori in modo simile a uno stemma. In tali casi, a volte comparirebbe semplicemente il nome o più spesso le iniziali del donatore o altre diciture per descriverne la beneficenza:


Si possono persino trovare gli stemmi di città o altri territori geografici che presumibilmente avevano donato i paramenti a qualche chiesa importante:

Casula con lo stemma del Comune di Veroli

Allo stesso modo, le pianete appartenenti o donate ad ordini religiosi potrebbero portare ricamati gli stemmi dell'ordine. Lo stesso si applicherebbe ad altre società o istituzioni religiose:

Casula con lo stemma dell'Ordine dei Frati Minori (OFM)

Casula con stemma della Confraternita della Misericordia

Esistono altri due criteri per l'uso degli stemmi sui paramenti. 

Uno è che sembra essere stato popolare avere gli stemmi del papa regnante poste su paramenti durante un pontificato particolare, come questo esempio (sotto) da Pisa proveniente dalla fine del XIX o all'inizio del XX secolo che ha lo stemma di Papa Leone XIII:


L'altro è di natura più simbolica o devozionale, per cui un simbolo, l'immagine di un santo o un'altra scena religiosa era ricamata all'interno di uno "stemma" simile a uno scudo nobiliare (un cartiglio). Ecco, ad esempio, una casula che raffigura San Rocco e un'altra del Volto Santo di Lucca:



Ci sono molte possibilità per quanto riguarda questo ultimo particolare uso, che vanno dai simboli reoligiosi al "memento mori" [come, ad es. il teschio sui paramenti neri per la Messa da Requim, n.d.r.].

In ogni caso, spero che questa breve rassegna possa essere di qualche utilità per coloro che stanno cercando di incorporare i disegni dello stemma nei paramenti contemporanei.