Post in evidenza

Elenchi dei Vescovi (e non solo) pro e contro Fiducia Supplicans #fiduciasupplicans #fernández

Pubblichiamo due importanti elenchi. QUI  un elenco coi vescovi contrari, quelli favorevoli e quelli con riserve. QUI  un elenco su  WIKIPED...

giovedì 25 luglio 2019

Il Vescovo di Gallup (USA): «la celebrazione "ad Orientem" pratica che vorrei incoraggiare per aprire il tesoro del patrimonio della Chiesa»

Il 22 luglio scorso nella  quale il Vescovo di Gallup ( Stati Uniti)  Mons.James S. Wall ha diffuso la  Lettera Pastorale nella quale invita a considerare "il tesoro del patrimonio della Chiesa, in modo che, tutti insieme, possiamo sperimentare uno dei modi più antichi che la Chiesa ha sempre pregato, a partire da Gesù e giungendo fino ai nostri giorni, e quindi imparare dalla "sempre antica e sempre nuova" saggezza della Chiesa." 
Mons. James S. Wall, a cui rivolgiamo gli auguri nel giorno del suo onomastico, "introduces regular ‘ad orientem’ Mass at Gallup cathedral". I siti cattolici statunitensi hanno naturalmente accolto con entusiasmo la saggia decisione del Vescovo di Gallup. In Italia invece non si trova un solo Vescovo disposto ad aprire anche una semplice discussione storico-liturgica sull'argomento: le potenti lobbies, espressioni affaristiche del clericalismo progressista, lo impediscono.
AC

La celebrazione della Santa Messa Ad Orientem, Ad Deum, o Versus Populum 

Miei cari amici in Cristo: recentemente il Papa Emerito Benedetto XVI ha pubblicato una forte lettera, in cui ha toccato una serie di argomenti, tra cui in particolare la crisi degli abusi
sessuali che ha colpito la Chiesa e nel suo insieme anche la società. 
Nella sua lettera il Papa Emerito ha anche parlato della Santissima Eucaristia  riconoscendo giustamente che noi siamo diventati troppo superficiali nel nostro approccio con il Sacramento dell'Eucaristia. 
Ci sono state diverse ragioni per questo, anche casi estremi in cui la Santa Comunione è stata somministrata in occasione di matrimoni e di altri grandi eventi anche a delle persone non cattoliche motevandoli per motivi di "inclusione". 
Sappiamo, tuttavia, che tale "inclusività" è in realtà piuttosto pericolosa , perché può mettere a rischio l'anima di qualcuno nel nome di non ferire i sentimenti. 
Ricorda San Paolo: "Perciò, chiunque mangerà il pane o berrà dal calice del Signore indegnamente, sarà colpevole verso il corpo e il sangue del Signore.  Ora ciascuno esamini se stesso, e così mangi del pane e beva dal calice;  poiché chi mangia e beve, mangia e beve un giudizio contro se stesso, se non discerne il corpo del Signore."(1 Cor. 11: 27-29). 
Faremo bene a ricordare, quindi, che l'Eucaristia non è semplicemente un bel "segno" o "simbolo" di comunione con Dio, ma piuttosto è veramente comunione con Dio. 
(In effetti, è così lontano dall'essere un semplice simbolo nel senso moderno di quel termine, che Flannery O'Connor una volta disse in un'espressione divenuta famosa che "if it is just a symbol, to hell with it!"
Perché l'Eucaristia non è altro che dello stesso Corpo, Sangue, Anima e Divinità di Gesù Cristo, e la "fonte e vertice della vita cristiana" (Lumen gentium, 11). 

La lettera di Papa Benedetto ci offre quindi l'opportunità di riflettere su come rispettare meglio il Santissimo Sacramento dell'Eucaristia. 
Esistono ovviamente molti modi per farlo: arrivare presto per prepararsi alla Messa in preghiera; rimanere dopo per offrire un atto di ringraziamento; vestirsi appropriatamente alla messa e in chiesa (“Sunday best” is still a thing!); mantenere il digiuno eucaristico di un'ora; fare una confessione sacramentale regolare (anche mensile); e riverentemente, non frettolosamente, mi viene subito in mente la ricezione della Santa Comunione (cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, 1385-1389). 
Vi è, tuttavia, una pratica particolare che vorrei evidenziare con questa lettera. 
Si tratta di esercitare l'opzione per celebrare il Santo Sacrificio della Messa di fronte "verso l'Oriente" (ad orientem) o "verso Dio" (ad Deum) come diverso dalla celebrazione "verso il popolo" (ad populum).

Lasciatemi dire all'inizio: so che questo può essere un argomento controverso. 
Apportare modifiche al modo in cui preghiamo può essere difficile, soprattutto quando si tratta di preghiera liturgica. 
Spiegando e sostenendo questo, non sto assolutamente cercando di interrompere il modo in cui pregano i fedeli di questa diocesi. 
Piuttosto, sto cercando di aprire il tesoro del patrimonio della Chiesa, in modo che, tutti insieme, possiamo sperimentare uno dei modi più antichi che la Chiesa ha sempre pregato, a partire da Gesù e giungendo fino ai nostri giorni, e quindi imparare dalla "sempre antica e sempre nuova" saggezza della Chiesa.

Avendo questi sentimenti in mente, vorrei iniziare con solo una breve nota storica. 
In sostanza, possiamo dire che celebrare la Messa ad orientem è una delle pratiche più antiche e coerenti nella vita della Chiesa - fa parte del modo in cui la Chiesa ha sempre compreso la corretta adorazione di Dio. 
Uwe Michael Lang ha pubblicato un libro che mostra proprio questo, intitolato Turning Towards the Lord: Orientation in Liturgical Prayer e pubblicato da Ignatius Press. 
La sua vasta e approfondita ricerca mostra proprio questo fatto: che, nelle parole del cardinale Ratzinger, “Nonostante tutte le variazioni nella pratica che hanno avuto luogo nel secondo millennio, una cosa è rimasta chiara per l'intera cristianità: pregare verso il est è una tradizione che risale all'inizio ”(Lo spirito della liturgia, p. 75). 
Ciò significa che la celebrazione della Messa ad orientem non è una forma di antiquariato, vale a dire scegliere di fare qualcosa perché è vecchio, ma piuttosto scegliere di fare qualcosa che è sempre stato. 
Sta anche a significare a sua volta che l'orientamento versus populum è particolarmente nuovo nella vita della Chiesa e, sebbene sia una valida opzione liturgica oggi, deve ancora essere considerato come un elemento nuovo quando si tratta della celebrazione della Messa. 

Consentitemi ora di fornire una breve spiegazione dell'adorazione ad orientem o ad Deum. La preghiera e il culto "verso l'Oriente" (ad orientem, preghiera orientata) "è, innanzitutto, una semplice espressione di guardare a Cristo come luogo di incontro tra Dio e l'uomo. Esprime la forma cristologica di base della nostra preghiera. […] Pregare verso est significa incontrare il Cristo che verrà. La liturgia, rivolta verso l'Oriente, effettua l'ingresso, per così dire, nella processione della storia verso il futuro, il Nuovo Cielo e la Nuova Terra, che incontriamo in Cristo ”(Joseph Ratzinger, Lo spirito della liturgia, p. 69-70 dell'edizione in lingua inglese). 
Adorando tutti insieme Cristo Signore nella Santa Messa, possiamo vedere come "la nostra preghiera è così inserita nella processione delle genti verso Dio" (ibid.pag.76)

L'azione liturgica  ad orientem è quindi un promemoria molto potente di ciò che stiamo parlando a Messa: incontrare Cristo che viene a incontrarci. 
In pratica, ciò significa che le cose sembreranno un po 'diverse, poiché a tali messe il sacerdote si trova nella stessa direzione dell'Assemblea quando si trova sull'altare. 
Più specificamente, quando si rivolge a Dio, come durante le orazioni e la preghiera eucaristica, si trova nella stessa direzione delle persone, cioè verso Dio (ad Deum). 
Lo fa letteralmente, per usare una frase cara a sant'Agostino, "volgendosi verso il Signore" presente nel Santissimo Sacramento. 
Al contrario, quando si rivolge alle persone, si gira per affrontarle (di fronte al populum).

Alcuni di voi potrebbero avere familiarità con questo, e forse hanno anche partecipato alle Messe celebrate con questa postura liturgica. 
Il modo comune di descrivere tali Messe è di solito detto, a titolo di obiezione, che "il sacerdote da le spalle al popolo". ( Tutto il mondo è un paese: esattamente quel che dicono in Italia... N.d.R.)
Ora, sebbene questo sia tecnicamente vero, manca ampiamente il punto principale, che è molto più grande e più bello: il culto ad orientem mostra, anche nel suo orientamento letterale, che il sacerdote e il popolo sono uniti come uno nell'adorare Dio, anche fisicamente con i loro corpi, "in un atto comune di culto trinitario .... Laddove sacerdote e persone affrontano insieme allo stesso modo, ciò che abbiamo è un orientamento cosmico e anche un'interpretazione dell'Eucaristia in termini di risurrezione e teologia trinitaria. Quindi è anche un'interpretazione in termini di Parousia [fine del mondo], una teologia della speranza, in cui ogni Messa è un approccio al ritorno di Cristo ”(Joseph Ratzinger, Festa della Fede, p. 140). 
Celebrare la Messa ad orientem, quindi, ha lo scopo di ricordarci tutti questi importanti fattori della nostra fede e, in definitiva, che la Messa non è prima di tutto su di noi, ma piuttosto su Dio e la Sua gloria - sull'adorarLo come Egli desidera e non come la pensiamo noi. 
Dopotutto è la Sua opera, non la nostra, e stiamo semplicemente entrando in essa con la Sua meravigliosa volontà. 

Nel 2007, Papa Benedetto ha parlato proprio di questo fatto nel suo Discorso ai monaci dell'abbazia di Heiligenkreuz a Vienna: “Il vostro servizio primario per questo mondo deve quindi essere la vostra preghiera e la celebrazione del divino Officio. La disposizione interiore di ogni sacerdote, di ogni persona consacrata deve essere quella di “non anteporre nulla al divino Officio”. La bellezza di una tale disposizione interiore si esprimerà nella bellezza della liturgia al punto che là dove insieme cantiamo, lodiamo, esaltiamo ed adoriamo Dio, si rende presente sulla terra un pezzetto di cielo. Non è davvero temerario se in una liturgia totalmente centrata su Dio, nei riti e nei canti, si vede un’immagine dell’eternità. Altrimenti, come avrebbero potuto i nostri antenati centinaia di anni fa costruire un edificio sacro così solenne come questo? Già la sola architettura qui attrae in alto i nostri sensi verso “quelle cose che occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrarono in cuore di uomo, le cose che Dio ha preparato per coloro che lo amano” (cfr 1 Cor 2, 9). In ogni forma di impegno per la liturgia criterio determinante deve essere sempre lo sguardo verso Dio. Noi stiamo davanti a Dio – Egli ci parla e noi parliamo a Lui. Là dove, nelle riflessioni sulla liturgia, ci si chiede soltanto come renderla attraente, interessante e bella, la partita è già persa. O essa è opus Dei con Dio come specifico soggetto o non è. In questo contesto io vi chiedo: realizzate la sacra liturgia avendo lo sguardo a Dio nella comunione dei santi, della Chiesa vivente di tutti i luoghi e di tutti i tempi, affinché diventi espressione della bellezza e della sublimità del Dio amico degli uomini! ” Notare l'enfasi del Papa sul concetto di guardare insieme a Dio!
Un'altra obiezione comune o almeno incomprensione è che questo particolare modo di celebrare la Messa è stato respinto durante o dopo il Concilio Vaticano II.
Questo non è accurato, poiché nessuno dei documenti conciliari lo menziona nemmeno. Inoltre, una lettura attenta delle rubriche del Messale romano mostrerà ancora oggi che ad orientem è considerata la normale postura durante la Messa: le rubriche infatti spesso indicano che il sacerdote ad un certo punto " si deve volgere verso il popolo", il che implica che si trova di fronte all'altare prima e dopo averlo fatto. 

Infine, lasciatemi dire alcune parole sulla questione delle preferenze. C'è un vecchio detto che contiene de gustibus non est disputandum: quando si tratta di gusto, non c'è spazio per le controversie.
Ad un certo punto, è vero. Nessuno può criticare nessuno per aver gradito il gelato al cioccolato più della menta, o la Chevrolet più della Ford. 
Quando si tratta dei modi in cui adoriamo Dio, tuttavia, nulla è semplicemente una questione di gusti.
Mons. Charles Pope lo spiega bene: “Le preferenze dovrebbero essere radicate nei solidi principi liturgici. […] I fedeli sono importanti e dovrebbero essere nutriti ed impegnati in modo intelligente nella Sacra Liturgia, ma non certamente in un modo che possa far dimenticare che la finalità della Liturgia non è semplicemente quello di compiacerci o arricchirci, ma di concentrarsi per adorare il Signore "(National Catholic Register," 5 cose da ricordare nella discussione "Ad Orientem", "8 agosto 2016). (Sottolineatura nostra N.d.R.)

Per tutti questi motivi, ho deciso che, dopo la recente solennità del Corpus Domini, la Messa domenicale delle 11:00 sarà d'ora in poi celebrata ad orientem nella Cattedrale del Sacro Cuore di Gallup.

Ciò offre ai fedeli l'opportunità di partecipare alla Messa con questo orientamento liturgico che tuttora è approvato e ampiamente indicato dalla Chiesa.
Questa è anche una pratica che vorrei incoraggiare in tutta la diocesi di Gallup.
Credo che sia altamente pastorale che siano celebrate le Messe sia ad orientem che versus populum, in modo che, insieme, possiamo essere tutti partecipi delle diverse ricchezze della Chiesa e alla sua storia liturgica.
Con sant'Agostino, permettetemi di concludere con questa sincera preghiera: nella nostra adorazione, nei nostri cuori e nelle nostre vite, “Rivolti al Signore Dio Padre onnipotente, a Lui con cuore puro rendiamo vivissime e moltissime grazie per quanto ce lo permette la nostra pochezza. Preghiamo con tutto l'animo la sua straordinaria bontà perché si degni di esaudire, secondo il suo beneplacito, le nostre preghiere; con la sua potenza scacci il nemico dalle nostre azioni e dai nostri pensieri, arricchisca la nostra fede, governi la mente, ci conceda pensieri spirituali e ci conduca alla sua felicità. Nel nome di Gesù Cristo, suo Figlio. Amen."
Che Dio vi benedica!
+ James S. Wall Vescovo di Gallup

Data a Gallup, presso la Cancelleria / Cattedrale, questo 22 luglio, nell'anno di Nostro Signore MMXIX, il decimo del nostro episcopato, nella festa liturgica di Santa Maria Maddalena.

Fonte: Diocesi di Gallup QUI

Leggere anche Report QUI
e Life Site QUI

Foto: La Cattedrale del Sacro Cuore di Gesù di Gallup  




Un libro particolarmente utile (soprattutto per i vescovi italiani) : 
P.Uwe Michael Lang "Rivolti al Signore. L'orientamento nella preghiera liturgica" QUI

 ***
Dal citato libro "Introduzione allo spirito della liturgia" di Joseph Ratzinger alle pagine 75 e 76 dell'edizione italiana ( Edizioni San Paolo) leggiamo pure : "La consapevolezza di questo stato di cose si andò certamente oscurando nel corso della modernità o, addirittura, andò del tutto persa, tanto nel modo di costruire le chiese che in quello di celebrare la liturgia. 
Solo così si può spiegare il fatto che l'orientamento comune del sacerdote e del popolo sia stato etichettato come «celebrazione verso la parete» o come «un mostrare le spalle al popolo» e che, quindi, sia apparso come qualcosa di assurdo e completamente inaccettabile. 
Solo così si può spiegare che l'idea del «convito» o «banchetto» - ulteriormente ripresa nelle raffigurazioni artistiche moderne - sia divenuta ora normativa per la celebrazione liturgica dei cristiani. In verità si è così introdotta una clericalizzazione quale non si era mai data in precedenza. 
Ora, infatti, il sacerdote - o, il «presidente», come si preferisce chiamarlo - diventa il vero e proprio punto di riferimento di tutta la celebrazione. 
Tutto termina su di lui. 
È lui cui bisogna guardare, è alla sua azione che si prende parte, è a lui che si risponde; è la sua creatività a sostenere l'insieme della celebrazione. 
È altresì comprensibile che si cerchi poi di ridurre questo ruolo or ora attribuitogli, distribuendo numerose attività e affidandosi alla «creatività» dei gruppi che preparano la liturgia, i quali vogliono e devono anzitutto «portare se stessi». 
L'attenzione è sempre meno rivolta a Dio ed è sempre più importante quello che fanno le persone che qui si incontrano e che non vogliono affatto sottomettersi a uno «schema predisposto». 
Il sacerdote rivolto al popolo dà alla comunità l'aspetto di un tutto chiuso in se stesso. Essa non è più - nella sua forma - aperta in avanti e verso l'alto, ma si chiude su se stessa. 
L'atto con cui ci si rivolgeva tutti verso oriente non era «celebrazione verso la parete», non significava che il sacerdote «volgeva le spalle al popolo»: egli non era poi considerato così importante. 
Difatti, come nella sinagoga si guardava tutti insieme verso Gerusalemme, così qui ci si rivolgeva insieme «verso il Signore». 
Per usare l'espressione di uno dei padri della costituzione liturgica del concilio Vaticano II, J.A. Jungmann, si tratta piuttosto di uno stesso orientamento del sacerdote e del popolo, che sapevano di camminare insieme verso il Signore. Essi non si chiudono in cerchio, non si guardano reciprocamente, ma, come popolo di Dio in cammino, sono in partenza verso l'oriente, verso il Cristo che avanza e ci viene incontro."

3 commenti:

  1. Bella lettera, senza arroganza. Sarebbe interessante sapere le reazioni locali del clero e dei fedeli. Se lo sosterranno mi aspetto un aumento della partecipazione.

    RispondiElimina
  2. Da segnalare:
    www.adorientem.it
    Grazie

    RispondiElimina
  3. "Nella sua lettera il Papa Emerito ha anche parlato della Santissima Eucaristia riconoscendo giustamente che noi siamo diventati troppo superficiali nel nostro approccio con il Sacramento dell'Eucaristia". Ringraziamo il Concilio Vaticano II e la "messa" di Paolo VI.

    RispondiElimina

AVVISO AI LETTORI: Visto il continuo infiltrarsi di lettori "ostili" che si divertono solo a scrivere "insulti" e a fare polemiche inutili, AVVISIAMO CHE ORA NON SARANNO PIU' PUBBLICATI COMMENTI INFANTILI o PEDANTI. Continueremo certamente a pubblicare le critiche ma solo quelle serie, costruttive e rispettose.
La Redazione