Post in evidenza

Elenchi dei Vescovi (e non solo) pro e contro Fiducia Supplicans #fiduciasupplicans #fernández

Pubblichiamo due importanti elenchi. QUI  un elenco coi vescovi contrari, quelli favorevoli e quelli con riserve. QUI  un elenco su  WIKIPED...

giovedì 20 ottobre 2011

Maestro in Sacerdozio. La spiritualità di Monsignor Marcel Lefebvre



Ad un anno di distanza dal primo volume "Mons. Marcel Lefebvre: nel nome della verità", la nota scrittrice cattolica Cristina Siccardi torna ad affrontare la figura del vescovo francese fondatore della Fraternità Sacerdotale San Pio X. Già questo fatto dimostra chiaramente il notevole aumento d'interesse nei confronti di questo personaggio, controverso e discusso, che ha lasciato però un messaggio quanto mai attuale, proprio in questo tempo in cui sempre più voci si levano ad analizzare in modo nuovo, ed anticonformista, il grande fenomeno ecclesiale del Concilio Vaticano II.
In questo secondo volume l'autrice intende approfondire soprattutto la spiritualità e la dottrina di mons. Lefebvre, evidenziandone il profondo attaccamento alla Chiesa ed alla sua bimillenaria tradizione.

Innanzitutto va rilevato come il lavoro risulti estremamente ben documentato. Esso si basa infatti sulla diretta consultazione di manoscritti, in gran parte inediti, custoditi presso il seminario di Ècône. E proprio osservando attentamente tali manoscritti la Siccardi non trascura anche un'analisi grafologica dei documenti.

"Osservando ed esaminando la calligrafia di Monsignor Lefebvre possiamo comprenderne la trasparente e forte personalità. Scrittura di corpo medio, ordinatissima, facilmente leggibile e regolarmente allineata. Il foglio non è riempito, vengono lasciate parti bianche, dando un senso armonico allo spazio occupato; le lettere sono strette, più alte che larghe, semplici ed essenziali, unite fra di loro e sono vicine le une alle altre" (pp.11-12).

Questi elementi, unitamente ai contenuti ed alle notizie biografiche, contribuiscono alla ricostruzione della personalità dell'arcivescovo.

"Tutto ciò esprime una personalità raffinata ed elegante, pur nell'umiltà e nella sobrietà. Temperamento energico, da leader, testardo e persuasivo, come di chi sa farsi valere senza alzare il tono; insomma, autorevole e non autoritario; generosissimo e capace di soffrire in silenzio, propenso ad apprezzare la stima e l'affetto. Immediato, intuitivo e lungimirante, ricco di iniziativa e capace di prendere decisioni, sapendo coinvolgere i collaboratori" (p.12).

Un'altra caratteristica importantissima della sua personalità era senz'altro quella dell'organizzatore. Sotto questo aspetto mons. Lefebvre differisce e sovrasta di gran lunga gli altri esponenti del tradizionalismo cattolico, magari dottissimi ed eruditi, ma dotati di poco senso pratico. La sua innata capacità di coinvolgere i giovani e di formarli in uno spirito di azione autenticamente cristiano, rifuggiva sia dal settarismo, sia dal compromesso in materia di Fede e morale.
Questo fu probabilmente il segreto che preservò, e continua a preservare, la Fraternità San Pio X, dalla polverizzazione di altri movimenti, pur avendo dovuto affrontare circostanze storiche difficilissime ed estremamente pesanti.

Scorrendo le dense pagine del volume ci si rende ben conto di quale fosse la specifica e più autentica vocazione del prelato. Così la riassume Cristina Siccardi:

"Due furono le vocazioni di Monsignor Marcel Lefebvre: la prima, quella maturata fin dalla più tenera età, ovvero diventare sacerdote. La seconda: formare santi sacerdoti, mantenendo la filosofia cattolica e la teologia di san Tommaso d'Aquino…" (p. 9).

E i capitoli del libro non fanno altro che ripercorrere ed approfondire tale percorso. Il sacerdote è un «Alter Christus», il suo compito principale è quello di santificare i fratelli attraverso la celebrazione della S. Messa e la dispensa dei sacramenti. Egli deve essere necessariamente tutto di Dio e quindi non si possono conciliare con il suo ruolo né il matrimonio, né l'eccessiva dipendenza dai beni di questo mondo. Molto significativi, in tal senso, i capitoli intitolati: "Dio non ha bisogno di suonatori di mandolino" (pag. 38), "Il significato profondo della talare" (pag. 72) e "Sacerdos in aeternum" (pag. 86).

Un altro punto centrale del messaggio di mons. Lefebvre è quindi senz'altro la critica al principio della libertà religiosa enunciato dalla dichiarazione conciliare "Dignitatis humanae".
Nel libro di Cristina Siccardi vengono riportate in proposito numerose dichiarazioni e scritti risalenti essenzialmente agli anni '70 e '80. Ecco un breve esempio che si collega al principio che mons. Lefebvre non si stancò mai di proclamare: la regalità sociale di Gesù Cristo:

“Il Salvatore del mondo non è più chiamato a regnare sulla società perché ciò è contrario alla dignità umana dei singoli popoli, ognuno dei quali padrone di avere la propria religione e di non essere ‘disturbato’ ” (p. 14).

Egli non poteva dunque ammettere, in nessun modo, questa vera e propria detronizzazione di Nostro Signore Gesù Cristo.

Proseguendo la lettura non mancano poi i passi dove l'autrice ripercorre i momenti dolorosi che portarono alla scomunica del 1988. Anche qui però, contrariamente ad una vulgata molto accreditata dai media, mons. Lefebvre ci viene presentato come una persona ben diversa dal clichè tetro ed arcigno fatto proprio da molti giornalisti.
Egli spesso ebbe a stigmatizzare lo "zelo amaro" di coloro che criticano ogni cosa senza lo spirito di carità che riesce, più delle parole, ad incoraggiare comportamenti virtuosi ed in grado di portare frutti.

"Bisogna assolutamente evitare lo zelo amaro, peraltro condannato da san Pio X nella sua prima enciclica, E Supremi (4 ottobre 1903). Niente è invece più efficace della carità. "Si spererebbe invano di attirare le anime a Dio con uno zelo pieno di amarezza; rimproverare duramente gli errori e riprendere i vizi con asprezza causa molto spesso più danni che vantaggi". San Paolo insegna a confutare, a sgridare, ad esortare, ma aggiunge che è necessaria la pazienza e la mitezza" (p. 11).

Ma sullo sfondo, specialmente negli ultimi anni molto dolorosi della sua vita, aleggeranno sempre, negli scritti come nelle omelie, nella predicazione degli esercizi spirituali come nelle pubbliche conferenze, le drammatiche constatazioni espresse, con disarmante semplicità, nella famosa omelia di Lille nel 1976:

"Al contrario, penso che sarei stato scomunicato se a quel tempo avessi formato i seminaristi come li formano ora nei nuovi seminari; se a quel tempo avessi insegnato il catechismo che si insegna oggi, mi avrebbero chiamato eretico; e se avessi detto la santa Messa come la dicono ora, mi avrebbero definito sospetto di eresia, fuori dalla Chiesa. Allora, io non capisco. È veramente cambiato qualcosa nella Chiesa!" (p. 9) .

Dobbiamo onestamente ammetterlo: nessuno, fino ad oggi, a meno di cadere nel relativismo più spinto, è riuscito a dare risposte credibili a queste semplici constatazioni. Passano i decenni, passano gli esegeti del Concilio, si alternano le ermeneutiche, ma nessuno potrà mai dare risposte in grado di giustificare come elementi di continuità quelli denunciati da mons. Marcel Lefebvre.
Forse è proprio per questo che, a distanza di venti anni dalla sua scomparsa, la figura di questo vescovo continua ad attrarre tutti coloro che cercano, pur con i limiti di noi umani, la Verità.

Marco BONGI

Cristina Siccardi: Maestro in Sacerdozio: la spiritualità di Monsignor Marcel Lefebvre, ed. SUGARCO, € 23.00 (Ricco inserto fotografico con documenti inediti).


Per gentile concessione dell'Editore SUGARCO, che ringraziamo vivamente, pubblichiamo, in anteprima, il quarto capitolo de Maestro in Sacerdozio. La spiritualità di Monsignor Marcel Lefebvre, dal titolo

«Dio non ha bisogno di sonatori di mandolino»

L’altro pilastro della vita interiore di Monsignor Lefebvre è, come si è detto, dom Jean-Baptiste Chautard, al secolo Gustave. Ragazzo vivacissimo e chierichetto modello, Gustave diventa catechista formidabile ed amato dei saltimbanchi della fiera di Marsiglia e consacra molte ore alla visita degli infermi poveri. Un giorno sente prepotente la chiamata di Dio, che lo vuole tutto per sé. «Resiste fin che può – quindici giorni – poi si arrende» (1). Certosino, gesuita, benedettino? Ogni ordine religioso offre a lui un lato affascinante, è indeciso… poi sceglie, si arruola alla milizia di san Bernardo, solitario monaco. E quell’abate della trappa di Sept-Fons diventerà centro irradiante ed operoso di ogni santa e santificante attività della Chiesa. Il padre gli è ostile, non lo lascia andare, poi deve piegarsi, ma di lui non vorrà più saperne.
Alcuni tratti della personalità di Chautard ricordano la determinazione e la forza di Monsignor Lefebvre. Come della sua grande famiglia trappista l’abate è il padre che provvede il pane e cura le anime, raggiungendo tutto e tutti senza trascurare niente, così Monsignore sarà l’amabile padre per i seminaristi della futura Fraternità San Pio X. Entrambi istruiscono e trascinano: hanno un infinito rispetto per le anime che considerano una ad una per le loro necessità, predisposizioni e limiti. Anche nella battaglia di difesa si assomigliano. Il primo dovrà difendere con i denti, con la stessa determinazione che userà Lefebvre per le battaglie che sosterrà, il suo ordine minacciato dalla Francia attanagliata dal liberalismo che vuole sopprimere gli ordini contemplativi: dodici anni di intensa lotta, piena di ardore e di intelligenza. «Dovrà insinuarsi negli ambienti politici, trattare con uomini di ogni colore… si presenterà ai persecutori cercando di illuminarli e di risvegliare la loro coscienza. Eccolo davanti al grande nemico, il Tigre, Clemenceau (2). Quel monaco che difende a testa eretta, senza paura, il diritto di esistenza per sé e per i suoi, parla con tanta convinzione» (3). Con la stessa energia e lo stesso zelo Monsignor Lefebvre affronterà le autorità ecclesiastiche: farà presente, a volte anche con toni accesi di ardore e passione, gli inganni del Modernismo e i pericoli di una lettura soggettivistica delle realtà religiose. Entrambi sostennero la battaglia di difesa, l’uno del proprio istituto religioso, l’altro della Fede e dell’ortodossia cattolica, con tutti i mezzi a loro disposizione: il soprannaturale in loro non richiese la rinuncia di nessun lecito mezzo umano, di nessuna risorsa naturale. Seppure monaco dom Chautard fu costretto a vivere, suo malgrado, nell’azione, arrivando anche a venti ore di lavoro quotidiano. Attivissimo fu anche Monsignor Lefebvre, prima come semplice sacerdote, poi come missionario in Gabon, Arcivescovo di Dakar (4), Delegato apostolico dell’Africa francofona, Vescovo di Tulle, Superiore della congregazione dello Spirito Santo, dinamico e operoso padre conciliare, fondatore e Superiore della Fraternità San Pio X. «Il nome Marcel Lefebvre suscita in molti antipatia ed avversione, in realtà, almeno fino a poco prima dello scontro con Paolo VI è stato considerato in Vaticano per molti decenni uno dei migliori vescovi a livello mondiale della Chiesa Cattolica» (5); ma seppe ugualmente vivere in perfetto equilibrio con la vita contemplativa, avendo appreso da Chautard che «La vera fecondità del lavoro apostolico è legata alla santità dell’apostolo» (6) e che «Base di ogni azione esteriore è un’intensa vita d’unione con Dio» (7). Infine, entrambi seppero vivere con sincera umiltà ed amabile semplicità. Altro mattone fondante della vita di Monsignor Lefebvre, sorgente di tutta la sua attività, fu, come sostiene ancora Chautard, la volontà di Dio. Tutto ciò che il Vescovo francese scelse e fece fu sempre ritenuta risposta ai desideri e propositi di Dio. «Ogni attimo viene a noi carico di un comando e di un soccorso divino e va ad immergersi nell’eternità per essere poi sempre ciò che noi ne avremo fatto» (8). Era perciò logico obbedire, ciecamente, a Dio ed essergli fedele, sempre e a qualunque prezzo. «Ogni manifestazione della volontà di Dio è come una freccia d’amore tinta dal sangue divino, che viene dal seno della SS. Trinità diretta al nostro cuore; e la freccia presentandosi alla nostra volontà, porta con sé la luce e la forza: la grazia del momento presente» (9).
La prima attività del sacerdote sia per Chautard che per Lefebvre fu la propria santificazione, la seconda fu la santificazione delle anime. Sia l’uno che l’altro non ambirono mai alla forbita forma oratoria, ma, attenti allo sguardo di Dio su di sé, divennero maestri di pensiero, guide ferme e rigorose perché «Dio non ha bisogno di sonatori di mandolino» (10), ma di uomini di massima fiducia, di eterne promesse, di provata fedeltà, di lealtà schietta, di combattenti veri; non certo di gente sonnacchiosa o «gelatina profumata» (11) o di ipocriti ed infidi adulatori.
Chautard scrisse un’opera che è diventata un classico della letteratura spirituale, vero e proprio capolavoro, L’anima di ogni apostolato. Il beato Giacomo Alberione (1884-1971) scrisse: «Leggete L’anima di ogni apostolato, poi leggete la vita dell’Autore: l’una illumina l’altra; da entrambe un calore ardente di vita interiore e di vita d’apostolato». A quest’opera Monsignor Lefebvre si accostò con vivo interesse, vi aderì e la sottoscrisse.

«Tu ergo, fili mi, confortare in gratia (12). La grazia è una partecipazione alla vita dell’Uomo-Dio. La creatura possiede una certa misura di forza – e in un certo senso si potrebbe qualificare e definire una forza – ma Gesù è la forza per essenza: in Lui è la pienezza della forza del Padre, l’onnipotenza dell’azione divina, e il suo Spirito viene detto Spirito di fortezza.
In voi solo, o Gesù – diceva San Gregorio Nazianzeno – sta tutta la mia forza. Fuori di Cristo, dice a sua volta San Girolamo, non sono che impotenza» (13).

Monsignor Lefebvre seguì i cinque caratteri della forza di Gesù ben elencati da Chautard, il quale riprese san Bonaventura (1217/1221 ca.-1274), che trattò di ciò nel quarto libro del Compendium Theologiae: il primo carattere è quello di intraprendere le cose difficili e affrontare, con risolutezza gli ostacoli: «Viriliter agite et confortetur cor vestrum» (14). Il secondo è il disprezzo delle cose del mondo: «Omnia detrimentum feci et arbitror ut stercora» (15). Il terzo è la pazienza nelle tribolazioni, ovvero «Fortis ut mors dilectio» (16). Il quarto è la resistenza alle tentazioni: «Tamquam leo rugiens circuit… cui resitite fortes in fide» (17). Il quinto è il martirio interiore, così come lo descrive dom Chautard: «la testimonianza, non del sangue, ma della vita che grida al Signore: Voglio essere tutta vostra. E consiste nel combattere la concupiscenza, nel domare i vizi e nel lavorare energicamente per l’acquisto della virtù: Bonum certamen certavi» (18), pertanto poter esclamare con fierezza paolina: «Ho combattuto la buona battaglia» (19).
Abbeverarsi alle fonti spirituali e teologiche di Marmion e di Chautard significò per Monsignor Lefebvre, in definiva, indossare una corazza così resistente e impenetrabile da non poter essere scalfita da niente e da nessuno e anche quando rimarrà solo di fronte al nuovo che avanzava e sovvertiva, mandando all’aria i metodi formativi dei seminari usati fino ad allora ed affossando, con una nuova e protestantizzante liturgia, la Santa Messa di sempre, si espose con vigore, non temendo alcunché, in quanto

«mentre l’uomo esteriore conta sulle proprie forze naturali, l’uomo interiore vede in esse solo degli aiuti, utili sì ma insufficienti. Il sentimento della sua debolezza e la sua fede nella potenza di Dio, gli dànno, come a S. Paolo, la giusta misura della sua forza (20). Di fronte ai pericoli che sorgono d’ogni parte, ripete con umile fierezza: Cum infiormor, tunc potens sum. Senza la vita interiore, disse San Pio X, mancheranno le forze per sopportare con perseveranza le noie che accompagnano ogni apostolato, la freddezza e la scarsa collaborazione dei buoni, le calunnie degli avversari, e talvolta le gelosie degli amici e dei compagni di lotta… Solo una virtù paziente, radicata nel bene e allo stesso tempo soave e delicata, è capace di evitare o diminuire queste difficoltà» (21).

Le parole di Chautard, brucianti vita e chiaramente sperimentate dall’autore, entrarono così profondamente in Monsignor Lefebvre che leggendole non è difficile vedere davanti a noi il pastore di Écône dalla sorprendente stabilità, una stabilità umanamente impossibile da sostenere con tutte le pressioni, che gli vennero dalle realtà e autorità sia laiche che ecclesiastiche nel tentativo di piegarlo e farlo desistere dalla sua “testardaggine”, quella che ha permesso alla Tradizione di avere un suo “nascondiglio”, un suo bunker, mentre fuori volavano missili e cadevano bombe…

«Con la vita di orazione, simile alla linfa che dalla vite scorre nei tralci, discende nell’apostolo la forza divina per fortificare l’intelligenza, radicandolo sempre più nella fede. E l’apostolo allora progredisce perché questa virtù rischiara con più viva luce il suo cammino. Avanza risolutamente perché sa ove andare e come deve raggiungere la sua meta.
Questa divina illuminazione è accompagnata da una tale energia soprannaturale di volontà, che anche il carattere più debole ed instabile diviene capace di atti eroici» (22).

È incredibile come dom Chautard sveli, con tanta naturalezza e semplicità, i segreti dell’esistere e dia la chiave per accedervi e raggiungere, con la perfezione cristiana, la felicità, seppur nel dolore. Il prezzo che Monsignor Lefebvre pagò, subendo anche la scomunica ed un ripudio da parte di quella Chiesa, per la quale offrì tutto se stesso, fu il sacrificio che con convinzione fu disposto ad offrire, pur di rimanere ancorato alla Chiesa di sempre, quella nella quale era entrato e che voleva mantenere tale come l’aveva conosciuta, senza nuovi e mondani maquillage: «È così che il manete in me, l’unione con l’immutabile, con colui che è il Leone di Giuda e il pane dei forti, spiega il miracolo della costanza invincibile e della fermezza così perfetta che nell’ammirabile apostolo san Francesco di Sales s’univano a una dolcezza e a un’umiltà senza pari», il Vescovo di Ginevra, tutto fuoco contro gli eretici, era poi tenerissimo con le anime da riportare all’unico ovile, «Lo spirito e la volontà si fortificano con la vita interiore, perché ne è fortificato l’amore. Gesù lo purifica, lo dirige e l’accresce progressivamente, lo fa partecipare ai sentimenti di compassione, di devozione, d’abnegazione e di disinteresse del suo adorabile Cuore. Se questo amore cresce fino a divenire passione, allora conduce al massimo sviluppo e utilizza a suo profitto tutte le forze naturali e soprannaturali dell’uomo» (23).
Da padre Le Floch, da dom Marmion e da dom Chautard, il giovane don Marcel Lefebvre, che fu ordinato il 21 settembre 1929 a Lille, comprese che solo Cristo deve essere l’ideale per il sacerdote e in Lui trova compimento ogni più piccola o grande aspirazione.






NOTE

1. G.B. Chautard, L’anima di ogni apostolato, Edizioni Paoline, Milano 1989, p.6.
2. Georges Benjamin Clemenceau (1841-1929) nacque nella conservatrice Vandea, da una famiglia solidamente anticlericale e repubblicana.
3. G.B. Chautard, op. cit., p. 10.
4. Ricordiamo che Monsignor Lefebvre, dopo essere stato ordinato sacerdote nel 1929, venne nominato vicario in una parrocchia operaia di Lille. Entrò nella Congregazione missionaria dei Padri dello Spirito Santo, partendo per il Gabon nel 1932. Appena giunto in Africa, fu nominato professore di Dogmatica e di Sacra Scrittura al Seminario Maggiore di Libreville diventandone il direttore nel 1934. Nel settembre del 1947, fu consacrato vescovo e nominato Vicario Delegato del Senegal. L’anno successivo fu nominato Delegato Apostolico per tutta l’Africa francese. Rappresentante della Santa Sede in 18 Paesi africani, era responsabile di 45 giurisdizioni ecclesiastiche, due milioni di cattolici, 1.400 preti e 2.400 religiose. Nel 1955 divenne il primo arcivescovo di Dakar dove rimase fino al 1962. Al suo ritorno in Francia, monsignor Lefebvre fu messo a capo della piccola diocesi di Tulle, dove rimase pochi mesi poiché eletto Superiore Generale dei Padri dello Spirito Santo. Al Concilio Vaticano II fu uno degli animatori del Coetus Internationalis Patrum, un gruppo di 250 vescovi che tentò di opporsi alla corrente progressista.
5. M. Stanzione, in http://www.agerecontra.it/public/press/?p=10972.
6. G.B. Chautard, op. cit., p. 15.
7. G.B. Chautard, Ibidem, p. 15.
8. G.B. Chautard, Ibidem, p. 15.
9. G.B. Chautard, Ibidem, p. 15-16.
10. G.B. Chautard, Ibidem, p. 17.
11. G.B. Chautard, Ibidem, p. 17.
12. «Tu dunque, o Figlio mio, prendi vigore nella grazia» (2Tim 2,1).
13. G.B. Chautard, op. cit., p. 125.
14. «Operate da forti e il vostro cuore si rafforzi» (Sal. XXX).
15. «Mi sono privato di tutte le cose, e le ho stimate spazzatura» (Filipp. III,8).
16. «L’amore è forte come la morte» (Cant, VII, 6).
17. «Il diavolo qual leone ruggente s’aggira attorno a voi… resistetegli fermi nella fede» (I Pt 5, 8-9).
18. «Ho cercato la buona lotta». G.B. Chautard, op. cit., p. 126.
19. 2 Tim 4, 7.
20. «Poiché quando son debole, allora sono potente» (2Cor 12, 10).
21. G.B. Chautard, op. cit., pp. 126-127.
22. G.B. Chautard, op. cit., p. 127.
23. G.B. Chautard, op. cit., p. 127.

31 commenti:

  1. Ma da quando in quà la grafologia è una scienza esatta ?
    E il  grafologo chi è, uno che attraverso la scrittura discerni gli spiriti ?
    Ma per favore... :-D

    RispondiElimina
  2. Da quando in qua "qua" viene scritto con l'accento?

    RispondiElimina
  3. Sarebbe stato meglio fosse un " maestro in obbedienza" ....

    RispondiElimina
  4. Alpium Pastor Quidam20 ottobre 2011 alle ore 16:10

    Per fortuna che c'è stato. Senza di lui non avremmo conservato la tradizione. Per alcuni aspetti è stato un problema disciplinare, ma questo problema ha portato la Madre Chiesa a riflettere e ad esaminare attentamente. E oggi abbiamo ciò che il Papa sta facendo.
    Dio scrive sempre dritto anche su righe che sembrano (nel caso di Monsignore) storte. Dal Paradiso preghi per noi. Conosco una Chiesa in cui vi è una sua immagine, nemmeno tanto nascosta.

    RispondiElimina
  5. Se non aktro un merito Mons. Lefebvre lo ha avuto cioè quello di far mantenere viva l'attenzione  sul mondo della Tradizione. Se non vi fosse stata la sua "disubbidienza" oggi ,molto probabilmente, non ci sarebbe stata la Summorum pontificum", non si parlerebbe di ermeneutica della continuità, non si sarebbe aperto un dibattito sul Concilio Vaticano II°.
    Questo probabilmente da fastidio a tanti falsi tradizionalisti che popolano questo blog, altrimenti non si spiegherebbe il quasi odio con il quale si esprimono nei confronti di un uomo e sacerdote che ha sempre vissuto nella chiesa e per la chiesa nella difesa ad oltranza della Verità immutabile e non della verità legata al contingente.
    Le sue spoglie mortali, per disposizione di Giovanni Paolo II°, furono benedette dal nunzio apostolico a Berna e certamente la sua anima gode della visione beatifica di Dio perchè mai pensò di dividere la Chiesa. La favola dello scisma fa comodo a chi, nelle alte sfere vaticane, propugna una religione accomodante, gradita al mondo,alla massoneria ed a tutti quei progressisti che con la religione non hanno mai avuto niente a che vedere. Bisogna pregare la Vergine Santissima affinchè NON PRAEVALEBUT.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sono completamente d'accordo con te,scusami se do del tu, non sono italiana ,però la figura di Mons.Marcel Lefevbre è di una edificazione grande! magari ci fossero adesso dei sacerdoti e vescovi cosi,le parole che ha scritto hanno il fuoco......io sono figlia di questo tempo,però credo che al eliminare del tutto la messa antica o "tridentina" ci hanno fatto un grande furto e torto, il fatto di non poter gustare quella liturgia che come dice mons.Marcel non è una cena o una sceneggiata come lo è adesso e con una furia e una irriverenza verso Nostro Signore pazsesca, è il MISTERO DEL SACRIFICIO DI CRISTO.
      sono sicura che quell concilio lo ha voluto e fatto la massoneria che si è infiltrata nella chiesa,e dopo 60 anni vediamo i suoi frutti funesti ,mons.Marcel è stato PROFETICOOO! prego per tutti i sacerdoti e i pastori,ben vengano vescovi e sacerdoti come Mons.Marcel Lefevbre.

      Elimina
  6. I maestri di sacerdozio non fanno scismi. Ma del resto, se i sostenitori della sinistra omosessualista possono fare i "tradizionalisti", Monsignore che certe cose non le avrebbe mai approvate può ben passare per maestro.

    In ogni caso, anche se l'età e la camarilla di debosciati che aveva intorno possono essere attenuanti anche grosse, i pur <span>enormi</span> meriti di Monsignore sono stati spazzati via quasi interamente da quel disgraziato atto scismatico che ci è costato altri 20 anni di ghetto, ha indebolito il Beato Giovanni Paolo II nel braccio di ferro quotidiano con le conferenze episcopali e ha rafforzato enormemenet il modernismo liturgico.

    La stessa mentalità autolesionista e suicidaria dei settari che tormentano queste pagine di commenti. Se abbiamo il Motu Proprio, e se altro avremo, lo si sarà dovutoa chi è restato fedele e fermo NONOSTANTE il disastro e la repressione causati da quel maledetto 1988

    RispondiElimina
  7. Sto leggendo (ho quasi finito) un libro antologico che raccoglie meditazioni e riflessioni di Mons. Lefebvre, si intitola: "Santità e sacerdozio" edizioni Marietti. Ci sono delle pagine veramente ispirate sulla santa Messa, sulla vita sacerdotale, su come coniugare contemplazione e azione. Ringrazio Dio di avermi fatto conoscere questo libro e anche la grande anima di pastore e di profeta di Mons. Lefevre, personalmente lo avvicino a Sant'Atanasio durante la crisi ariana e al Beato Card. Newmann.
    Certamente leggerò anche il libro di Cristina Siccard che ha pubblicato anche una bellissima biografia di Mons. Lefevre.......
    don Bernardo

    RispondiElimina
  8. Quanto poi all'obbedianza
    "disobbediente" fu Gesù Cristo che a 12 anni disse ai suoi genitori "Non sapevate che devo occuparmi delle cose del Padre Mio"
    "disobbediente" davanti al sinedrio fu Gesù, e anche gli apostoli: "Bisogna obbedire a Dio piuttosto che agli uomini"....
    "disobbedienti" furono tutti i martiri alle leggi civili degli Imperatori romani
    "disobbediente" fu san Francesco d'Assisi, Sant'Ignazio di Loyola, Santa Teresa d'Avila.........

    Anche i gerarchi nazisti al processo di Norimberga si difesero dicendo che avevano obbedito agli ordini del Furer.
    Non si può svincolare l'obbedienza dalla Fede in Dio e dalla Ragione.
    Dio non ha bisogno di marionette e burrattini.....
    Satana vorrebbe ridurre ogni uomo ad un burattino....

    don Bernardo

    RispondiElimina
  9. Paragonare il Papa a Hitler o al Sinedrio è degno di te. Che schifo.

    Oltre ad essere intellettualmente disonesto sei pure ignorante se San Francesco ti sembra un ribelle all'autorità apostolica, quando fu un monumento vivente alla medesima. Ma non mi sorprende che tu abbia del "più italiano dei santi" le stesse idee che potrebbe avere Jovanotti o Mecedes Bresso.  "Bestemmiatori di ciò che ignorano" dice San Paolo.

    RispondiElimina
  10. <span><span>Paragonare il Papa a Hitler o al Sinedrio è degno di te. Che schifo.  
     
    Oltre ad essere intellettualmente disonesto sei pure ignorante se San Francesco ti sembra un ribelle all'autorità apostolica, quando fu un monumento vivente alla fedeltà al Successore di Pietro e alla Gerarchia. Ma non mi sorprende che tu abbia del "più italiano dei santi" le stesse idee che potrebbe avere Jovanotti o Mercedes Bresso.  "Bestemmiatori di ciò che ignorano" dice San Paolo.</span></span>

    RispondiElimina
  11. La spiritualità del blog di don Marco Paleari, docente al seminario di Milano, insultare chi la pensa diversamente:
    http://www.seitreseiuno.net/Home/tabid/155/EntryId/2974/Sintonia.aspx#Comments

    RispondiElimina
  12. @ Ospite.

    Come si è permesso di stravolgere le mie parole?

    Si legga bene il mio intervento! Non mi permetterei mai e poi mai di paragonare il Santo Padre a Hitler o al Sinedrio.
    Il suo commento è prova evidente della sua cattiva fede che impedisce persino di capire il mio ragionamento pacato e sereno.

    Il mio è un elogio della obbedienza a Dio e alla Ragione nello spirito del discorso del Santo Padre a Ratisbona.
    Vedo che lei si rifiuta di capire, le ricordo che l'ostinazione nell'errore e l'impugnare la verità conosciuta sono peccati gravi che gridano vendetta al cospetto di Dio.

    RispondiElimina
  13. San Francesco fu disobbediente al suo padre terreno per farsi obbediente al Padre celeste, come il dodicenne Gesù.

    Son sicuro volesse dire questo don Bernardo che certo non ha bisogno di essere difeso da me, ma non son riuscito a tenere a freno le dita slla tastiera di fronte a tanta insolenza di "Ospite".

    RispondiElimina
  14.     Scola, pensaci tu!

    RispondiElimina
  15. "Il sacerdote dunque deve avere la misericordia nel proprio cuore e saper ascoltare la gente. E' lì per ricevere le lamentele, le difficoltà, le miserie delle persone e tentare di rimetterle sulla via, dolcemente, tranquillamente, pur essendo a volte fermo. Talvolta, evidentemente, bisogna essere fermi, incidere col bisturi, far male al malato, ma sempre con uno spirito misericordioso, per guarire. Non si deve mai avere disprezzo, mai, mai, mai!"

    Mons. Marcel Lefebvre

    RispondiElimina
  16. IL SOLITO ROMPICOGLIONI

    RispondiElimina
  17. caro don Bernardo, purtroppo la Chiesa si sta popolando rapidamente di questi individui pervertiti da cattivi maestri, che  accusando falsamente il prossimo cristiano credono  di rendere culto gradito a Dio, perchè nessuno gli fa vedere il loro peccato di superbia e menzogna; sono accecati,  <span>guidati a pascoli velenosi da guide cieche,</span> che filtrano il moscerino e ingoiano il cammello, come i farisei che ogni giorno  mettevano sotto accusa Gesù, appellandosi alla Legge e ai Profeti.
    Ormai saranno la spina nel fianco dei veri seguaci di Gesù Cristo, i cristiani del piccolo Gregge che dovranno attraverasre la grande tribolazione predetta da S. giovanni, lavando le loro vesti nel Sangue dell'Agnello.
    Queste accuse sataniche lanciate da ciechi volontari, che rifiutano di vedere la Verità in Cristo e il loro peccato personale, aumenteranno e sono i segni della grande apostasia in atto e delle persecuzioni ad essa connesse, contro il piccolo Gregge che il Signore conduce ai suoi pascoli, custodendoli lontano dai lupi e falsi pastori.

    RispondiElimina
  18. Perchè continui a proporre il link ?
    E' un invito ?

    RispondiElimina
  19. E i pastori non portano le pecore in pasto ai lupi.

    RispondiElimina
  20. ...Non si deve mai avere disprezzo, mai, mai, mai! ...

    vale anche per i membri della FSSPX?  

    RispondiElimina
  21. Credo di si. Io me lo sono salvato nei preferiti.

    RispondiElimina
  22. Mons Lefebvre scismatico? Scisma da che? Scismatici saranno quelli che hanno cambiato fede e fatto una controchiesa. Se non fosse per lui, caro ospite il Motu Proprio non te lo saresti neppure sognato. Certo che è facile dare dei settari agli altri. Giovanni Paolo II indebolito dal braccio di ferro? Ma dai, sarà stato indebolito (ma mi pare non lo fosse troppo) dai continui viaggi, o dai balletti e gli ola o dai raduni delle giovani marmotte o magari dagli incontri ecumenici tra le false religioni oppure indebolito a forza di scrivere encicliche. Poteva anche stare a S.Pietro, dire poche cose ma buone e così non si sarebbe indebolito.

    RispondiElimina
  23. ah don berna' (ore 20:01)... hai toppato forte stavolta!

    RispondiElimina
  24. Bongi? Ancora lui? :-D
    Beh, i legionari di Cristo mi pare suonino il mandolino, e mi pare anche che siano simpatici a quelli di Alleanza Cattolica, De Mattei & compagnia bella. Come la mettiamo?
    Inoltre anche un certo Palmiro diceva di vergognarsi di essere italiano perché gli italiani erano solo miserabili mandolinisti. Che bello, Palmiro e Lefebvre andavano d'accordo... :-D  Allora forse non a caso i lefebvriani italiani si guardano bene dal criticare il Grande Partito che regna nelle loro terre d'elezione...
    Sempre a proposito di letture istruttive, segnalo questa:
    http://www.papalepapale.com/develop/jaccuse-i-tradizionalisti/ 

    RispondiElimina
  25. quq qua qua ... coccode' .... chicchirichi' ..... glu glu glu glu .glu ........... ecco ha fatto l' uovo ,

    RispondiElimina
  26. Il mandolino è uno strumento nobile, che ha fatto di male? Pure gli angeli sono spesso raffigurati con un mandolino in mano.

    RispondiElimina
  27. Per chi non lo avesse mai letto consiglio il libro scritto da Monsignor Lefebvre: "Lettera aperta ai Cattolici perplessi".

    La lettura e' consigliata soprattutto agli pseudotradizionalisti dell'ultim'ora, che hanno sempre disprezzato la figura di Monsignore e che ora, dopo l'avvento del Motu Proprio si sono "rivoltati la giacchetta" e sono tutti diventati ferventi sostenitori della Messa Tridentina ma continuano a considerare il Concilio Vaticano II e la Messa NO dei dogmi intoccabili...

    RispondiElimina
  28. don BERNARDO !
     e LEI ha sprecato parole , tempo e spazio per replicare a certi figuri !?!? . mi meraviglio per  LEI non certo di LUI !!!! . 

    RispondiElimina

AVVISO AI LETTORI: Visto il continuo infiltrarsi di lettori "ostili" che si divertono solo a scrivere "insulti" e a fare polemiche inutili, AVVISIAMO CHE ORA NON SARANNO PIU' PUBBLICATI COMMENTI INFANTILI o PEDANTI. Continueremo certamente a pubblicare le critiche ma solo quelle serie, costruttive e rispettose.
La Redazione