Post in evidenza

Il Santo Padre Francesco è morto: tutti gli aggiornamenti e nostra rassegna stampa

Alle ore 7:35 di questa mattina, 21 aprile 2025, Sua Santità il Santo Padre Francesco è morto. Requiescat in pace . * * * Aggiornamenti su M...

lunedì 7 aprile 2025

Martirologio Romano: 7 Aprile 2025

Testo tratto dal Martirologio Romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato e corretto nel MDCCXLIX da Benedetto XIV (quarta edizione italiana, Libreria Editrice Vaticana, MDCCCLV).

Oggi la Chiesa cattolica, secondo il calendario romano tradizionale, celebra il lunedì della settimana di Passione.

L.V.

7 Aprile 2025, Luna ottava

A Rouen il natale di san Giovánni Battísta de La Salle, Prete e Confessore, il quale, eminente nell’istruzione della gioventù specialmente povera, e sommamente benemerito della religione e della società civile, fondò la Congregazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane. Pio dodicesimo, Pontefice Massimo, lo costituì speciale celeste Patrono dei Maestri addetti all’istruzione dei fanciulli e degli adolescenti. La sua festa si celebra il quindici Maggio.
Così pure in Africa il natale dei santi Martiri Epifánio Vescovo, Donáto, Rufíno ed altri tredici.
Ad Alessándria san Peléusio, Prete e Martire.
A Sinópe, nel Ponto, duecento santi Martiri.
Nella Cilícia san Calliópio Martire, il quale, sotto il Prefetto Massimiáno, dopo altri tormenti, confitto in croce colla testa rivolta verso la terra, fu decorato colla nobile corona del martirio.
A Nicomédia san Ciríaco ed altri dieci Martiri.
A Veróna san Saturníno, Vescovo e Confessore.
A Roma sant’Egesíppo, il quale, vissuto vicino all’epoca degli Apostoli, andò a Roma presso il Papa Anicéto, e vi rimase fino al tempo di Eleutério, e scrisse con semplicità di stile la storia degli Atti Ecclesiastici dalla Passione del Signore fino al suo tempo, per render nota anche con lo scritto la vita di coloro che imitava.
In Síria sant’Afraáte Anacoreta, che, al tempo di Valénte, colla virtù dei miracoli difese la fede cattolica contro gli Ariani.
Ed altrove moltissimi altri santi Martiri e Confessori e sante Vergini.
℟. Deo grátias.

Nessun commento:

Posta un commento