Post in evidenza

Settimana Santa a San Pietro: ecco i (nuovi) nomi di chi celebrerà i sacri riti (con illustri esclusi...) - #settimanasanta #sanpietro

A marzo, in costanza di ricovero ospedaliero del Santo Padre, la Curia Romana si era portata avanti e se pur non dandone notizia, aveva indi...

domenica 23 marzo 2025

Perché il Rosario è la preghiera più completa? - #rosario

Preghiamo quotidianamente il S. Rosario, l'arma da fuoco più forte del cattolico.
Luigi C.


Il Cammino dei Tre Sentieri, 25 Febbraio 2025

1.Le tre modalità della preghiera sono: la vocale, la meditativa e la contemplativa. La preghiera vocale è la preghiera orale, la preghiera meditativa è la preghiera discorsiva cioè fatta di argomenti e risoluzioni, la preghiera contemplativa è la preghiera che si effettua contemplando con gli “occhi” del cuore.

2.La preghiera del Rosario unisce in sé tutte e tre queste forme di preghiera. Nel Rosario c’è la preghiera vocale, perché i Pater, le Ave e i Gloria vanno declamati (a fior di labbra o ad alta voce, ma vanno declamati). Nel Rosario c’è la preghiera meditativa, perché prima di ogni mistero si è chiamati a meditare brevemente il contenuto del mistero stesso. Infine nel Rosario c’è anche la preghiera contemplativa, perché -come diceva san Pio da Pietrelcina- nella recita delle Ave si deve contemplare la presenza di Maria all’interno del fatto richiamato dal mistero.

Nessun commento:

Posta un commento