Post in evidenza

Settimana Santa a San Pietro: ecco i (nuovi) nomi di chi celebrerà i sacri riti (con illustri esclusi...) - #settimanasanta #sanpietro

A marzo, in costanza di ricovero ospedaliero del Santo Padre, la Curia Romana si era portata avanti e se pur non dandone notizia, aveva indi...

venerdì 21 marzo 2025

Martirologio Romano: 21 Marzo 2025

Testo tratto dal Martirologio Romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato e corretto nel MDCCXLIX da Benedetto XIV (quarta edizione italiana, Libreria Editrice Vaticana, MDCCCLV).

Oggi la Chiesa cattolica, secondo il calendario romano tradizionale, celebra il venerdì della seconda settimana di Quaresima.

L.V.

21 Marzo 2025, Luna vigesimaprima

A Montecassíno il natale di san Benedétto Abate, il quale restaurò e meravigliosamente propagò nell’Occidente la disciplina monastica, che era quasi estinta. La sua vita, gloriosa per virtù e per miracoli, fu scritta dal beato Gregório Papa.
A Catánia, in Sicília, san Biríllo, il quale, ordinato Vescovo dal beato Piétro, dopo aver convertito molti pagani alla fede, in estrema vecchiezza si riposò in pace.
Ad Alessándria la commemorazione dei santi Martiri, i quali, sotto l’Imperatore Costánzo e il Prefetto Filágrio, mentre gli Ariani ed i pagani invadevano le chiese, nel Venerdì santo furono uccisi.
Nello stesso giorno i santi Martiri Filémone e Donníno.
Ad Alessándria il beato Serapióne, Anacoréta e Vescovo di Tmui, uomo di grandi virtù, il quale, mandato in esilio dal furore degli Ariani, Confessore passò a Dio.
Nel territorio di Lióne san Lupicíno Abate, la cui vita fu celebre per fama di santità e di miracoli.
Nella località di Ranft, presso Sachseln, in Svizzera, san Nicóla della Flue, padre di famiglia, poi Anacoreta, insigne per la durissima penitenza e il disprezzo del mondo, chiamato dagli Svizzeri padre della patria, dal Papa Pio dodicesimo ascritto nei fasti dei Santi.
Ed altrove moltissimi altri santi Martiri e Confessori e sante Vergini.
℟. Deo grátias.

Nessun commento:

Posta un commento