Testo tratto dal Martirologio Romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato e corretto nel MDCCXLIX da Benedetto XIV (quarta edizione italiana, Libreria Editrice Vaticana, MDCCCLV).
Oggi la Chiesa cattolica celebra san Giovanni Bosco.
L.V.
31 Gennaio 2025, Luna prima
A Toríno san Giovánni Bosco, Confessore, Fondatore della Società Salesiana e dell’istituto delle Figlie di María Ausiliatríce, insigne per lo zelo delle anime e la propagazione della fede, ascritto dal Papa Pio undecimo nei fasti dei Santi.
A Roma, sulla via Portuénse, i santi Martiri Ciro e Giovánni, i quali, per la confessione di Cristo, dopo molti tormenti, furono decollati.
Ad Alessándria il natale di san Metráno Martire, il quale, sotto l’Imperatore Décio, non volendo, al comando dei pagani, proferire empie parole, fu da essi percosso in tutto il corpo con bastoni, e, dopo avergli forato la faccia e gli occhi con acutissime canne, venne a forza di tormenti spinto fuori della città ed ivi finito a furia di sassate.
Nello stesso luogo i santi Martiri Saturníno, Tirso e Vittóre.
Così pure al Alessándria i santi Martiri Tarcísio, Zòtico, Ciríaco e Compagni.
A Cízico, nell’Ellespónto, santa Triféna Martire, la quale, superati molti tormenti, uccisa finalmente da un toro, meritò la palma del martirio.
A Módena san Geminiáno Vescovo, illustre per i suoi miracoli.
Nella provincia di Miláno san Giúlio, Prete e Confessore, al tempo dell’Imperatore Teodósio.
A Nápoli, san Francésco Savério María Biánchi, Confessore, Chierico Regolare di San Paolo, illustre per miracoli, doni celesti e ammirabile pazienza, dai Papa Pio dodicesimo innalzato ai supremi onori dei Santi.
A Roma santa Marcélla Vedova, le cui splendide lodi furono scritte dal beato Girólamo.
Così pure a Roma la Beata Lodovica Albertóni, Vedova Romana, del Terz’Ordine di san Francésco, illustre per le virtù.
Nello stesso giorno la Traslazione di san Marco Evangelista, il cui corpo da Alessándria, invasa allora dai barbari, fu portato a Venézia ed ivi riposto con sommo onore nella chiesa principale, consacrata al suo nome.
¶ Ed altrove moltissimi altri santi Martiri e Confessori e sante Vergini.
℟. Deo grátias.
Nessun commento:
Posta un commento