Vi proponiamo – in nostra traduzione – la lettera 1097 pubblicata da Paix Liturgique il 10 settembre, in cui si riproduce l’intervista a Loïc Mérian pubblicata il 15 maggio sul settimanale Famille Chrétienne (QUI).
Loïc Mérian, 57 anni, sposato con figli, si è convertito al Cattolicesimo nel movimento tradizionalista. Cofondatore del gruppo editoriale Elidia e direttore della casa editrice Artège, è anche membro della Chiesa diocesana e frequenta entrambe le forme del rito romano. Cattolico del movimento tradizionalista, impegnato a servire la Chiesa, questo esperto delle due forme del rito guarda al malessere che ferisce il mondo cristiano e invita tutti a superare i malintesi.
L.V.
Quando tre anni fa papa Francesco pubblicò la lettera apostolica in forma di «motu proprio» Traditionis custodes sull’uso della liturgia romana anteriore alla riforma del 1970, ritenne che la lettera apostolica «motu proprio data» Summorum Pontificum di Papa Benedetto XVI che liberalizzava la cosiddetta forma «straordinaria» del rito fosse fallita. A suo avviso, la convivenza che avrebbe dovuto arricchire reciprocamente la «tradis» e le altre si è spesso tradotta nella separazione di due comunità che non si sono mai incrociate e si sono cordialmente ignorate… È d’accordo con questa valutazione?
Loïc Mérian - In quanti luoghi è stata realmente sperimentata la coesistenza tra le due forme? Pochissimi, in realtà. È molto raro che l’esperimento sia stato tentato in modo leale, con la stessa considerazione per entrambe. Personalmente, credo di essere un caso tipico: battezzato per cultura ma non praticante, lontano da ogni atmosfera religiosa, mi sono convertito a vent’anni, negli anni Novanta, quando ho incontrato i cosiddetti «tradizionalisti» e per molti anni queste comunità sono state il mio principale legame con la fede: lì avevo i miei amici, lì ho ricevuto la mia formazione religiosa, lì volevo essere naturalmente. Come altri, vi ho trovato un grande senso di Dio, i tesori delle verità della fede, una spiritualità autentica e, soprattutto, persone per le quali la fede cambiava completamente il modo di vivere e di comportarsi. La liturgia era davvero il luogo dove si incontrava Dio e dove, logicamente, i nostri gesti, atteggiamenti e parole erano coerenti con questa incredibile realtà della Presenza Reale. Ma nel corso degli anni ho potuto solo constatare che queste comunità erano come «riserve indiane», ai margini, tollerate a parole. E ho anche scoperto che questo andava avanti da decenni.
Queste comunità sono marginali all’interno della Chiesa?
Loïc Mérian - È un circolo vizioso… Si emarginano le persone con cui si ha un disaccordo, si stabilisce un cordone sanitario e, un giorno, ci si sorprende che siano un po’ ritirate, critiche e amareggiate, e che i disaccordi siano aumentati. Mi stupisce che nella Chiesa – che si dice «esperta in umanità» [per citare San Paolo VI] [lettera enciclica Populorum Progressio, 13: N.d.T.] – ci sia così poca comprensione di questi meccanismi psicologici di base. È come un bambino che viene disapprovato dai genitori, che finisce per essere cacciato di casa e che, dieci anni dopo, viene rimproverato di aver preso cattive abitudini. Se si tengono le persone a distanza, non si parla più con loro, le si definisce persone arretrate che pensano solo al passato, quello che si denuncia può finire per verificarsi strada facendo. A mio avviso, questo spiega perché alcuni tradizionalisti rifiutano la Messa di San Paolo VI, che Papa Benedetto XVI ha chiesto loro esplicitamente di riconoscere come «tesoro prezioso».
Quando è iniziato il problema?
Loïc Mérian - Non sono uno storico, ma è chiaro che gli anni Sessanta, che sono stati un periodo turbolento per la società, hanno colpito anche la Chiesa. Non abbiamo mai fatto un vero bilancio di quel periodo in cui tutto ciò che era «del passato» non valeva la pena di essere conservato e veniva denigrato. Molti sacerdoti lasciarono il sacerdozio; circolarono teorie di ogni tipo secondo cui dovevamo smettere di essere missionari e scavare per essere il «lievito nella pasta»; ogni domenica era un’opportunità per «inventare la Messa». Questo approccio pastorale meno «attestante», tinto di intellettualismo, stigmatizzava le devozioni popolari, l’inginocchiatoio, il Santo Rosario, le statue e i ricchi ornamenti, considerandoli superficiali, un «trucco della nonna», e che finalmente dovevamo avere una «fede adulta». Così facendo, abbiamo brutalmente scioccato un popolo fedele che, senza essere totalmente abitato dalla fede del carbonaio, accompagnava la sua vita cristiana con simboli, gesti, odori, canti e parole che attestavano la sua fede, anche se, naturalmente, non ne erano il contenuto. Sappiamo tutti che esiste una sorta di circolo virtuoso che va dalla lex orandi [fede pregata] alla lex credendi [fede creduta]: il modo in cui preghiamo, i gesti che compiamo, rafforzano le verità della nostra fede e ce le fanno vivere. La liturgia è la manifestazione più eminente della presenza di Dio tra noi.
È solo una questione di liturgia e di latino? Non ci sono differenze più profonde, che spiegherebbero l’estrema severità di papa Francesco nei confronti della Tradizione?
Loïc Mérian - La questione non è se il Vangelo debba essere detto in latino o in francese, se ci debba essere un po’ più di incenso, se si debbano fare dodici o nove segni della croce, ma è teologica. Sì, il fatto che alcuni tradizionalisti abbiano fermato la bussola dottrinale della Chiesa negli anni Quaranta è un problema, ma, tra questo e la catechesi di «carta crespa» che ha deculturato milioni di Cattolici, quale ha fatto più danni? Perché non c’è mai pentimento per questo? Un esempio: negli Stati Uniti, un sondaggio sulla Chiesa condotto nel 2019 dal think tank Pew Research Center – in Francia non si osava fare questo tipo di sondaggio da decenni – mostra che per il 70 per cento dei fedeli Dio non è presente nell’Eucaristia, che sarebbe un simbolo. Nessuno può negare che ci sia un crollo della fede tra i fedeli, e studi recenti mostrano che è nelle famiglie e negli ambienti con un Cattolicesimo più «attestato» che la trasmissione si conserva meglio. Ovviamente le ragioni sono molteplici, ma sembra che non ci si interroghi mai su questo aspetto: cosa si deve trasmettere? Come si dovrebbe fare? Quali verità? Che cos’è la Messa: un pasto o un sacrificio? Qual è la definizione di sacerdote? Quali sono gli ultimi fini? Il peccato originale è mai esistito? Si tratta di grandi questioni teologiche sulle quali, oggi, esistono visioni davvero diverse e per le quali la comprensione tradizionale sta diventando appannaggio dei circoli tradizionalisti o «classici», dove viene trasmessa e dove permea la vita cristiana. È superata? È diventata una cosa negativa? Come convertito, non posso credere che il nutrimento che la Chiesa ha dato ai fedeli per secoli, e che ha prodotto tanti santi, possa ora essere visto con sospetto da alcuni.
Cosa pensa dello stallo del Concilio Vaticano II?
Loïc Mérian - Nella confusione, il Concilio Vaticano II è diventato un capro espiatorio, accusato a torto di aver svuotato le chiese. Ma non dimentichiamo che tutti i sacerdoti che hanno lasciato il sacerdozio all’epoca del Concilio Vaticano II erano stati formati sotto il venerabile Papa Pio XII… Quindi c’era già qualcosa che non andava. Il Concilio Vaticano II è usato come un repellente per alcuni, ma come una bandiera per altri, che lo usano per sostenere tutti i loro capricci, che non sono nei testi, che vanno chiaramente nella direzione opposta, anche se alcuni di essi sono invecchiati. Si parla del Concilio Vaticano II, ma quasi nessuno legge i testi. Un solo esempio: il Messale Romano di San Paolo VI non è uscito completamente armato dal Concilio Vaticano II, che chiedeva una riforma misurata – più vernacolo, più partecipazione ecc. Tutti erano d’accordo. Se ci attenessimo a ciò che il Concilio Vaticano II ha veramente detto, eviteremmo molte occasioni di conflitto.
Il Papa è il garante della comunione, e possiamo immaginare che sappia cosa sta facendo…
Loïc Mérian - Il Papa è il successore di Pietro, con tutti i suoi pregi e difetti. Anche se a volte non lo capisco, o addirittura ho delle vere e proprie difficoltà con alcune sue affermazioni, lo rispetto e prego per il suo ufficio. Ma ci sono obiezioni legittime alle sue decisioni pastorali. Penso che sia un errore grave e doloroso stigmatizzare una parte dei fedeli, ripetere che chi è attaccato al passato è in errore. La fede della Chiesa non è più un deposito tramandato dagli Apostoli? Ci sono Cristiani di serie B che meritano meno carità?
«La questione non è se il Vangelo debba essere detto in latino o in francese, ma è teologica».
Loïc Mérian - Una certa confusione genera malintesi e ferite che possono essere molto profonde. Il problema principale della Chiesa di oggi è il «tradizionalismo amaro»? Se le convinzioni di questo movimento sono davvero inutili e riguardano solo una minoranza di persone, allora perché preoccuparsene tanto? Perché far scomparire comunità giovani, che danno vita a numerose vocazioni e belle famiglie, anche se non sono le uniche, ovviamente? Non possiamo porci seriamente questa domanda? Temo che alcune autorità ecclesiastiche stiano dicendo che se i Tradizionalisti potessero unirsi alla Fraternità sacerdotale San Pio X [separata da Roma], questo risolverebbe tutto, considerando che è più facile gestire la questione come se si trattasse di un patriarcato di tipo ortodosso.
La Chiesa non è un partito politico, ma a volte ne assume le cattive abitudini, mentre dovrebbe essere molto diversa. Ci sono persone da entrambe le parti che non vogliono la pace e che aggiungono benzina al fuoco. Leggiamo: «Amate i vostri nemici», ma non amiamo chi vive la propria fede in modo un po’ diverso da noi. Qualunque sia la vostra parte, queste sono azioni di retroguardia, quando c’è così tanto da fare per evangelizzare il mondo. Le giovani generazioni non sono interessate a queste dispute, che il mondo secolare guarda con sconcerto. Chi vorrebbe unirsi a una Chiesa in cui si lanciano insulti e critiche?
Cosa potrebbe migliorare la situazione?
Loïc Mérian - La cosa più semplice sarebbe che le persone a livello di base, cioè i fedeli, si accettassero e si rispettassero a vicenda, dedicassero le loro energie alla propria santità e a fare del bene piuttosto che impegnarsi in crociate infinite e infruttuose sui social network. Sarebbe una cosa enorme! Pratichiamo la vera e autentica carità cercando di evitare il terribile controesempio che queste «guerre per la verità» costituiscono, e smettendo di attribuire agli altri etichette assurde e riduttive. Quanti Vescovi ho incontrato per i quali il «tradizionalista» è soprattutto un lettore di Charles Maurras e un militante del Rassemblement National? Queste posizioni intellettualmente vuote e offensive non sono degne di padri… Perché credo che i pastori debbano considerare che tutti i fedeli a loro affidati sono loro figli e amarli allo stesso modo, con i loro difetti e le loro qualità. Veri padri. È di questo che abbiamo bisogno. Padri che incoraggiano, che accettano i figli un po’ indisciplinati ma non smettono di amarli perché diventino più santi, perché è la salvezza delle anime che conta, no? Non la vittoria di questa o quella fazione.
Solo allora, forse, se tutti sono ben disposti, potranno affrontare le differenze, i punti di disaccordo che troveranno una soluzione, perché tra persone di buona fede c’è sempre una strada che finisce per aprirsi. Ma cinquant’anni di conflitto non possono essere sanati in una settimana. Ci vuole tempo, molto tempo. È troppo facile dire: «Non possiamo riconciliarci», quando non ci si è nemmeno provato e si continua a picchiare gli altri. Alcune cose sono più facili da dire a un amico che a qualcuno che non si vede quasi mai. Quando una coppia litiga, chi chiede perdono per primo, anche se non è stato necessariamente quello che ha provocato il litigio, è un grande. E a volte è l’unico modo per risolvere la questione.
Una riflessione di Paix Liturgique
Solo un’osservazione… se è vero che da tempo non si fanno sondaggi approfonditi su ciò che i fedeli cattolici pensano, sperano e chiedono per sé e per le loro famiglie, non basta guardare agli Stati Uniti e al sondaggio realizzato nel 2019 dal think tank Pew Research Center e rammaricarsi che in Francia non si abbia più il coraggio di fare sondaggi del genere… perché vale la pena ricordare che, sotto la guida di un’anima elitaria, il nostro movimento per la pace e la riconciliazione nella Chiesa ha commissionato più di trenta sondaggi in Francia e in molti altri Paesi del mondo a partire dagli anni Duemila, mostrando l’enorme angoscia di centinaia di milioni di fedeli cattolici che vorrebbero poter vivere la loro fede cattolica al ritmo del catechismo e della liturgia tradizionale.
___________________________________________________________________________________
CONTATTI di MiL
Nessun commento:
Posta un commento