Post in evidenza

Clamoroso: il Pellegrinaggio a Chartres in diretta TV (olte che su YouTube) #NDC2024 #pentecoste2024 #pentecoste

SEGUI LA DIRETTA Qui sul canale YouTube di Notre Dame de Chretienté tutte le varie dirette.  - sabato 18 maggio a partire dalle ore 6:00 la...

giovedì 23 maggio 2024

Rapporto sull'avvenimento di La Salette. E-book gratuito

Riceviamo e pubblichiamo.
Preghiamo la Madonna di La Salette in questo mese di maggio, il mese di Maria.
Luigi C.

Rapporto sull'avvenimento di La Salette

Il nuovo e-book gratuito è scaricabile dal sito dei libri: http://totustuus.cloud/

I volontari di totustuus.it sono ben consci che il Catechismo Universale della Chiesa Cattolica è una «esposizione completa ed integra della dottrina cattolica», nonché la «norma sicura per l’insegnamento della fede» (S. Giovanni Paolo II, Cost. Ap. Fidei depositum, n. 4).
Tuttavia, la Sede Apostolica riconosce la veracità di alcune (poche) apparizioni di Maria Santissima. Tra queste, le indicazioni della Beata Vergine date a Fatima, per noi sono l’«avvenimento più importante del secolo XX». Sono, infatti, ben cinque gli e-book dedicati a questo messaggio. Al contrario, non sono presenti E-book riguardanti apparizioni non approvate dalla Sede Apostolica.

A seguito della recente Dichiarazione dell’Unione Europea contraria alla famiglia naturale e all’identità sessuale maschio-femmina, ci è parso opportuno diffondere gratuitamente il «Rapporto su La Salette». Infatti, la Dichiarazione UE è stata approvata nel corrente mese di maggio, mese mariano, fatto che le conferisce un’allure satanica.
E’ vero che ben 18 dei 27 paesi dell’Unione Europea hanno approvato la diabolica Dichiarazione. Ma vi sono 9 paesi contrari, primo dei quali l’Italia, grazie all’attuale Governo di centro-destra. Ricordiamocene alle prossime elezioni europee di giugno, così come ricordiamoci delle relative dichiarazioni contro la famiglia a contro l’uomo della sulfurea Elly Schlein , leader del Partito Democratico (o demoniaco?) ed esponente di spicco del socialismo europeo.

Ebbene, del corrente tentativo di distruzione della famiglia, la Madonna ci ha parlato (quasi due secoli fa) a La Salette: «Essendo dimenticata la santa fede di Dio, ogni individuo vorrà guidarsi da solo, ed essere superiore ai suoi simili. L’autorità civile ed ecclesiastica sarà abolita, ogni ordine ed ogni giustizia sarà messa sotto i piedi, non si vedranno che omicidi, odi, gelosie, menzogne e discordie, senza amore per la patria e per la famiglia».

L’e-book che da oggi diffondiamo è il «Rapporto e Lettera Pastorale di Monsignor Filiberto de Bruillard, Vescovo di Grenoble, in occasione della posa della prima pietra del Santuario della Beata Vergine di La Salette: 1 maggio 1852».
Ad esso abbiamo aggiunto in appendice i «Segreti de La Salette». Si tratta di documenti ritrovati dall’abbé Michel Corteville nel 1999, mentre era impegnato a Roma in una ricerca per la sua tesi di laurea su La Salette, nell’Archivio della Congregazione della dottrina per la fede (Cfr. https://www.totustuus.it/Scoperti-in-Vaticano-i-segreti-de-La-Salette/ ).

Tornando alla Dichiarazione dell’UE contro la famiglia e contro l’uomo, c’è da segnalare anche il pavido silenzio di Roma. E anche di questo la S. Vergine ha parlato a La Salette: «I Sacerdoti, ministri di mio Figlio, i Sacerdoti dico, per la loro cattiva condotta, le loro irriverenze e la loro empietà nel celebrare i santi misteri, per l’amore del denaro, l’amore degli onori e dei piaceri, i Sacerdoti sono diventati cloache d’impurità».

In questo scenario apocalittico il messaggio de La Salette contiene anche ciò che ogni famiglia, papà e mamma, nonni e figli, devono fare: «L’irradiamento dell’evento di La Salette attesta che il messaggio di Maria non si esaurisce nella sofferenza espressa dalle lacrime; la Vergine chiede di riprendere il cammino della fede; invita alla penitenza, alla perseveranza nella preghiera e in particolare alla fedeltà alla pratica domenicale» (S. Giovanni Paolo II, Lettera a Monsignor Louis Dufaux Vescovo di Grenoble, in occasione del 150° anniversario dell’apparizione, del 6 maggio 1996)

iGpM