Post in evidenza

Clamoroso: il Pellegrinaggio a Chartres in diretta TV (olte che su YouTube) #NDC2024 #pentecoste2024 #pentecoste

SEGUI LA DIRETTA Qui sul canale YouTube di Notre Dame de Chretienté tutte le varie dirette.  - sabato 18 maggio a partire dalle ore 6:00 la...

giovedì 23 maggio 2024

Santiago di Compostela. Un pellegrinaggio per tutte le stagioni -- #camminodisantiago di #compostela

Invitiamo tutti i nostri lettori a fare, almeno una volta nella vita, il pellegrinaggio al santuario di Santiago di Compostela.
"Quando gli uomini decidono di collaborare con la grazia di Dio, si compiono le meraviglie della storia: la conversione dell'Impero Romano; la formazione del Medioevo; la riconquista della Spagna, a partire da Covadonga; tutti eventi che derivano dalle grandi risurrezioni dell'anima di cui anche i popoli sono capaci. Queste risurrezioni sono invincibili perché nulla può sconfiggere un popolo virtuoso e che ama veramente Dio".
Luigi C.

TFP, di Byron Whitcraft

L'imbarco su un aereo per Madrid diede inizio a un viaggio che avrebbe segnato la mia vita. Per anni avevo desiderato e sognato di percorrere il cammino che i pellegrini hanno percorso per oltre mille anni per venerare le spoglie di San Giacomo il Maggiore, apostolo e cugino di Nostro Signore Gesù Cristo. Quel sogno stava finalmente diventando realtà.
Eravamo un discreto gruppo di otto persone. La maggior parte erano miei ex studenti, di quasi quarant'anni più giovani. Al nostro arrivo nella penisola iberica, iniziammo il nostro viaggio attraverso la Spagna del Cid Campeador, di San Ferdinando di Castiglia e di don Pelayo, Principe delle Asturie.

La nostra prima tappa importante è stata Saragozza, dove abbiamo visitato la grandiosa Basilica di Nostra Signora del Pilar (pilastro). Si tratta di un luogo imperdibile per i cattolici devoti. Essa segna il luogo, sulle rive del fiume Ebro, in cui San Giacomo si sentì scoraggiato e tentato di lasciare la Spagna dopo molti inutili tentativi di convertire gli abitanti locali. La Madonna, allora ancora vivente, apparve a San Giacomo sul pilastro e lo incoraggiò a continuare i suoi sforzi. Il pilastro con una statua della Madonna in cima è conservato nella Basilica.

La sera, una processione che precede la Settimana Santa ha sfilato per le strade di Saragozza e si è conclusa davanti alla maestosa Basilica. Il giorno successivo, abbiamo comprato dei "nastri" speciali che sono stati toccati al Pilar prima di dirigerci verso la fantastica città medievale di Burgos.

Burgos ha un passato ricco e significativo. Ha una magnifica piazza medievale e un'imponente cattedrale gotica. La navata centrale e gli altari laterali, uno più bello dell'altro, testimoniano l'epoca della Fede, quando gli intagli sugli altari erano lezioni di catechismo e di storia biblica in arte. I devoti possono recitare alcune preghiere davanti alle spoglie del grande Cid Campeador, sepolte prima dell'altare principale.

Dopo aver lasciato Burgos, ci siamo fermati nella città di Covadonga prima di iniziare il Cammino verso le venerabili spoglie di San Giacomo Apostolo. Covadonga è un villaggio della Spagna nord-occidentale, nella regione montuosa delle Asturie ed è il luogo in cui ebbe inizio la riconquista della Spagna dai Mori nell'VIII secolo.

Un nobile di nome Pelayo riunì un gruppo di uomini in forte inferiorità numerica per sconfiggere un immenso esercito islamico nei pressi dell'unica roccaforte cristiana rimasta nei domini spagnoli.

La roccaforte era una semplice grotta tra le montagne con una magnifica statua della Vergine, nota come Nostra Signora di Covadonga. Fu lei la vera vincitrice di questa battaglia che diede inizio alla lunga riconquista della Spagna durata settecento anni.

Abbiamo sentito l'aria fredda della montagna che soffiava attraverso le fessure della grotta, che era illuminata da centinaia di candele votive. Davanti alla augusta statua della Madonna, abbiamo letto un elenco di quattro pagine con le intenzioni di pellegrinaggio per iniziare il “Camino” due giorni dopo. Abbiamo anche cantato il Piccolo Ufficio della Madonna come preparazione al pellegrinaggio.

Lasciando la regione delle Asturie, abbiamo avuto l'onore di visitare la Cattedrale di Oviedo. Questa cattedrale ospita il famoso Sudario di Oviedo, che viene sempre esposto durante la Settimana Santa. Questo telo copriva il volto di Nostro Signore sotto la Sindone. Non mi aspettavo quest’onore, ma l'ho percepito come un fantastico preludio al “Camino”.

Vila do Conde, in Portogallo, è stato l'inizio del nostro Cammino di nove giorni verso Santiago di Compostella. Abbiamo cominciato il nostro pellegrinaggio dopo aver indossato le nostre attrezzature e aver legato le nostre caratteristiche "conchiglie di San Giacomo" ai nostri zaini. Tra i vari itinerari, abbiamo scelto quello portoghese come il migliore per noi.

Sfortunatamente, la penisola iberica stava registrando il massimo delle precipitazioni degli ultimi tre anni, quindi il nostro Cammino era destinato ad essere ben bagnato. Mettere il poncho impermeabile sulla testa e sullo zaino è diventata una procedura standard per i nove giorni di avventura. Così, i giorni del Cammino sono divenuti lunghi e bagnati, ma pieni di benedizioni. Non avevo idea delle grazie che mi aspettavano.

Tutti i membri del nostro gruppo portavano bastoni di quercia fatti su misura per i gusti di ciascuno. Il mio bastone aveva da un lato la firma di Carlo Magno e dall’altro una croce intagliata di San Giacomo intagliata. Su di esso erano incise le parole "Quis ut Virgo", che significa "Chi è simile alla Vergine?".

Il bastone del pellegrino ha aggiunto una nota medievale al Camino, rendendolo più memorabile. Con mia sorpresa, il bastone si è rivelato anche estremamente pratico. Molte volte mi ha impedito di cadere e mi ha alleggerito le ginocchia durante la salita di ripide colline.

Mentre ci immergevamo nelle piogge e nel fango, i giorni passavano velocemente. Abbiamo sperimentato il vero legame che si crea quando tutti i compagni soffrono insieme. Durante i nove giorni, non ci sono state discussioni serie sulla strada da prendere o su altre questioni del genere. Mi ha stupito la deferenza dimostrata nei miei confronti perché ero il membro più anziano del pellegrinaggio. La mia gratitudine non poteva essere maggiore.

La preghiera è stata una parte importante del pellegrinaggio. Abbiamo pregato soprattutto per le intenzioni contenute nell'elenco di quattro pagine che avevamo letto a Covadonga. Abbiamo pregato il rosario completo ogni giorno e recitato tre Ave Maria all'interno o davanti a ogni cappella che abbiamo incontrato. Abbiamo anche recitato brevi giaculatorie davanti alle numerose statue e croci lungo la strada. Di tanto in tanto, abbiamo cantato il Piccolo Ufficio della Madonna in una delle tante belle chiese gotiche medievali.

Purtroppo, al di fuori del nostro gruppo di otto persone, non abbiamo visto rosari, segni di croce o preghiere da parte delle decine di pellegrini che abbiamo incontrato e che stavano facendo il Cammino. Questa mancanza di pietà riflette bene il mondo moderno secolarizzato e ateo che ci circonda.

Percorrendo le strade medievali, abbiamo sentito un legame potente e palpabile con i resti della civiltà cristiana. Il glorioso passato della cristianità non mi ha mai colpito così profondamente come in questi giorni del Cammino. Non lo dimenticherò mai finché vivrò.

Quando abbiamo attraversato il confine portoghese per entrare nella città medievale di Tui, in Spagna, abbiamo affrontato una lunga giornata del Cammino, che prevedeva una ventina di chilometri! Dopo aver scalato una parte di una faticosa collina, mi sono seduto per riposare. Su un muro vicino ho notato una frase espressiva scritta in spagnolo e in inglese: "Nessun dolore, nessuna gloria". Com'era vero! Quante lezioni di vita ho imparato in quei nove giorni!

Il giorno prima di raggiungere Santiago, siamo arrivati nella storica città di Padrón, in Spagna. In questo luogo il grande apostolo aveva battezzato la regina Lupa e molti dei suoi sudditi barbari. Mancando l'acqua per la cerimonia battesimale, San Giacomo fece scaturire una sorgente miracolosa. Abbiamo recitato un rosario alla sorgente e riempito i nostri zaini in previsione dell'ultimo giorno di Camino.

A differenza degli altri giorni, l'ultimo giorno del Cammino è stato secco e caldo. Fino a quel momento non avevamo sperimentato la gola e le labbra secche. Tuttavia, non ci importava molto perché eravamo ansiosi di percorrere gli ultimi quindici chilometri che ci separavano dalla meta. Per rendere l'ultimo giorno più solenne, abbiamo deciso di camminare in silenzio per la prima metà della giornata. A pranzo, abbiamo ripreso la conversazione in un punto in cui si potevano vedere le torri della grande Basilica.

Infine, ci siamo inoltrati nelle strade della Santiago moderna, in netto contrasto con le strade semi-medievali e i sentieri boscosi del nostro viaggio. Dopo aver attraversato una strada piuttosto ripida, abbiamo visto la maestosa Basilica e Cattedrale, che ospita le reliquie dell'Apostolo. Scesi nella piazza principale, abbiamo ringraziato la Madonna per essere arrivati alle porte simboliche di Gerusalemme.

Dopo aver attraversato una strada piuttosto ripida, abbiamo visto la maestosa Basilica e la Cattedrale, che ospita le reliquie dell'Apostolo. Siamo scesi nella piazza principale e abbiamo ringraziato la Madonna per essere arrivati alle porte simboliche di Gerusalemme. Siamo poi entrati nell'antica Basilica e abbiamo pregato sulla tomba dell'Apostolo, che si trova sotto l'altare principale. Dopo di che abbiamo salito le scale per abbracciare la statua di San Giacomo, che si trova sull'altare.

Per me è stato davvero un sogno che si è avverato. È stata la tappa finale di alcuni dei giorni più felici della mia vita. Abbiamo recitato tre Ave Maria e gridato "Viva Cristo Re", "Viva Maria Santissima" e "Viva Santiago". Dopo le preghiere, abbiamo registrato il nostro pellegrinaggio presso gli uffici, abbiamo mostrato i nostri passaporti da pellegrini e abbiamo ricevuto uno splendido documento in latino che attestava il completamento del Cammino.

Con questo, il viaggio era completo. Abbiamo iniziato il viaggio di ritorno negli Stati Uniti con l'anima traboccante di gratitudine per le grazie e le lezioni di vita apprese sul grande Camino.

Che piaccia o no, tutti devono fare un Cammino nella vita. Alcuni cammini nella vita sono più brevi, altri molto lunghi, ma tutti sono cammini. Se tutti gli uomini facessero i loro cammini di vita in grazia di Dio, il mondo sarebbe certamente un posto diverso.

Non potevo concludere queste riflessioni senza un'opportuna citazione del grande leader cattolico, intellettuale e uomo d'azione, il Prof. Plinio Corrêa de Oliveira. La sua celebre opera, Rivoluzione e Controrivoluzione, potrebbe davvero essere definita il Manuale del Cammino. Vi ho trovato un passo che esprime bene i miei sentimenti per il Cammino:

"Quando gli uomini decidono di collaborare con la grazia di Dio, si compiono le meraviglie della storia: la conversione dell'Impero Romano; la formazione del Medioevo; la riconquista della Spagna, a partire da Covadonga; tutti eventi che derivano dalle grandi risurrezioni dell'anima di cui anche i popoli sono capaci. Queste risurrezioni sono invincibili perché nulla può sconfiggere un popolo virtuoso e che ama veramente Dio".

Fonte: Tfp.org, 23 Aprile 2024. Traduzione a cura di Tradizione Famiglia Proprietà – Italia.

2 commenti:

AVVISO AI LETTORI: Visto il continuo infiltrarsi di lettori "ostili" che si divertono solo a scrivere "insulti" e a fare polemiche inutili, AVVISIAMO CHE ORA NON SARANNO PIU' PUBBLICATI COMMENTI INFANTILI o PEDANTI. Continueremo certamente a pubblicare le critiche ma solo quelle serie, costruttive e rispettose.
La Redazione