Post in evidenza

MiL è arrivato a 20.000 post, ad maiorem Dei gloriam! #messainlatino #blogmil #sonosoddisfazioni #20000

Con piacere, ed una punta di sana soddisfazione (per il traguardo che ripaga i tanti nostri sacrifici) avvisiamo i nostri lettori che il blo...

venerdì 6 ottobre 2023

Liturgia tradizionale: quanti fedeli in Francia… e nel mondo?

Vi proponiamo – in nostra traduzione – la lettera numero 962 pubblicata da Paix Liturgique il 4 ottobre, in cui si – in forma di intervista, il presidente Christian Marquant traccia un bilancio «quantitativo» dei fedeli cattolici tradizionalisti in Francia, con una serie di valutazioni che abbracciano un orizzonte geografico molto più ampio.
Si tratta molto spesso di un popolo di fedeli silenziosi (e la cui esistenza è spesso negata dalla gerarchia cattolica), con un enorme potenziale sviluppo che ben può essere colto nel dialogo con un sacerdote di una grande città che aveva permesso una Santa Messa tradizionale nella sua Parrocchia per un’occasione specifica: «Che peccato, padre, che non ci sia una Santa Messa come questa ogni domenica nella sua Parrocchia – Impossibile, mio buon signore, dopo tre settimane la chiesa sarebbe piena fino a scoppiare e sarei trasferito dal Vescovato».

L.V.


Anche se dallanno 2019 non pubblichiamo un bilancio della liturgia tradizionale in Francia e nel mondo… abbiamo ritenuto necessario tornare sulla questione del numero di fedeli cattolici che desiderano vivere la loro fede al ritmo della liturgia tradizionale. Abbiamo chiesto a Christian Marquant, che da molti anni si interessa di questo tema, di tornare sull’argomento che, come vedremo, rimane un tema scottante.

Louis Renaudin - Caro Christian, perché è importante chiedersi quanti fedeli cattolici sono legati alla liturgia romana tradizionale?

Christian Marquant - In teoria non ha importanza… nessuno, a parte i dotti ricercatori, si interesserà al numero di fedeli siro-malabaresi o siro-malankaresi… né al numero di sacerdoti e fedeli che ancora partecipano al rito ambrosiano (riformato) a Milano, o al rito mozarabico (accorpato) a Toledo e Salamanca, perché in tutti questi casi non c’è alcuna controversia o problema di fondo. Tuttavia, se consideriamo il numero, e quindi implicitamente l’importanza, di coloro che vogliono rimanere attaccati all’usus antiquior, cioè alla Santa Messa che è stata la Santa Messa di tutta la Cristianità latina per oltre mille anni, ci troviamo immediatamente in un ambito polemico in cui la posta in gioco è piuttosto alta per un gran numero di pastori e per i membri della lobby «moderna». Stiamo toccando la grande divisione che ha colpito la Chiesa dopo il Concilio Vaticano II e a cui papa Francesco ha indirettamente alluso durante l’ultimo concistoro nel suo appello all’unità. Un appello patetico in una piazza San Pietro quasi vuota…

Louis Renaudin - A quale divisione si riferisce?

Christian Marquant - Per più di mezzo secolo, i fedeli cattolici sono stati portati a credere che tutti i cambiamenti avvenuti nella vita della Chiesa dopo il Concilio Vaticano II sono buoni e, soprattutto, sono stati accettati, se non entusiasticamente voluti, da tutti. Di conseguenza, i poveri fedeli cattolici isolati che la pensano diversamente, credendo di essere gli unici a non condividere questa unanimità, sono rimasti a lungo in silenzio. Per questo motivo queste persone sono state spesso definite i silenziosi, il che ha permesso ai sostenitori dei nuovi sviluppi di affermare che coloro che si oppongono a questi cambiamenti non esistono. O quasi.

Louis Renaudin - Ma non è vero?

Christian Marquant - È per lo meno un’esagerazione, e mi sarà facile dimostrare che dagli anni Sessanta e Settanta abbiamo non solo indizi ma anche prove che molti fedeli cattolici non hanno accettato con entusiasmo tutte le riforme intraprese «nello spirito del Concilio».

Louis Renaudin - In altre parole?

Christian Marquant - In altre parole, da quasi cinquantanni sappiamo che almeno un quarto dei fedeli cattolici francesi, senza presumere degli altri, non si sono trovati nel folle e violento tumulto in cui sono stati immersi dalla metà degli anni Sessanta in poi. Di conseguenza, molti di questi fedeli, senza perdere la loro fede cattolica, si sono ritirati dalle loro Parrocchie e Diocesi.

Louis Renaudin - Può farci qualche esempio di questo ritiro?

Christian Marquant - Il più evidente è senza dubbio il crollo del culto domenicale – anche se sono disposto a credere che le riforme conciliari non ne siano state l’unica causa – ma anche la caduta verticale della generosità dei fedeli nei confronti di istituzioni ecclesiali con cui non si identificavano.

Louis Renaudin - Ma c’erano molte altre ragioni, come lei dice…

Christian Marquant - Certo, ma la questione della generosità è particolarmente interessante perché è facile vedere che questa generosità è sempre rimasta viva. Ma non a favore delle Diocesi e delle Parrocchie: Senza parlare dellassociazione Communauté Saint-Martin o di altri enti caritativi «classici» molto fiorenti, basta vedere l’avventura dell’Abbaye Notre-Dame-de-lAnnonciation du Barroux ieri o quella dell’Abbaye Sainte-Marie de Lagrasse oggi per capire che la generosità dei fedeli cattolici praticanti esiste ancora, anche se non è nei confronti delle Diocesi e delle Parrocchie, che spesso sono in difficoltà finanziarie, il che è abbastanza comprensibile se si ricorda che a suo tempo hanno cacciato i parrocchiani recalcitranti dal loro seno.

Louis Renaudin - Di cosa sta parlando?

Christian Marquant - Un giorno dovremo tornare sul fatto che, a partire dall’anno 1965, le Parrocchie hanno dato vita a una caccia alle streghe, escludendo a volte violentemente i chierici e i fedeli che non erano in sintonia con le riforme e che non erano «in linea», che sono stati a volte espulsi violentemente dalle loro Parrocchie. Per non parlare dei buoni fedeli, attaccati alle loro devozioni e abitudini, per i quali i chierici e i laici conciliari non avevano altro che disprezzo. Queste Parrocchie non esitavano ad accusare questi stessi fedeli di aver lasciato la Chiesa di loro spontanea volontà… La vecchia generazione se lo ricorda e qui c’è ancora una storia da scrivere. Una storia terribile.

Louis Renaudin - Torniamo alla questione dei fedeli tradizionalisti e, per cominciare, come li definirebbe?

Christian Marquant - In senso lato, come coloro che si sentono in armonia con lo spirito, la spiritualità e le forme dell’usus antiquior e della fede cattolica che essi esprimono.

Louis Renaudin - Quanti sono secondo lei?

Christian Marquant - Per arrivare a questo punto, mi permetta di continuare le mie riflessioni sul periodo post-conciliare. Dovendo far credere che tutti i fedeli cattolici fossero entusiasti dei nuovi sviluppi, la regola era quella di ignorare coloro che non sembravano partecipare a questa «nuova Pentecoste». Ma un giorno arrivò la domanda di mons. Marcel François Lefebvre…

Louis Renaudin - Che ruolo ha mons. Marcel François Lefebvre in questa storia?

Christian Marquant - È molto semplice: creando il Séminaire Saint-Pie-X di Ecône nel 1970 e continuando su quella strada, mons. Marcel François Lefebvre, che era un Arcivescovo e aveva iniziato a consacrare preti, era molto più pericoloso dei semplici Parroci rimasti fedeli al vecchio rito e al Catechismo. I moderni commisero quindi un grave errore.

Louis Renaudin - Quale?

Christian Marquant - Interessandosi violentemente a questo argomento, attaccandolo, deridendolo e ridicolizzandolo, gli diedero un’enorme pubblicità, lo fecero conoscere ai fedeli cattolici di tutto il mondo e lo fecero diventare, anche a dispetto di lui, la cui idea principale era quella di ristabilire una congregazione per la formazione dei sacerdoti, il portavoce di quei fedeli silenziosi di cui ho parlato poc’anzi, che spesso pensavano di essere soli e che scoprivano di essere in molti ad essere cattolici perplessi. In un certo senso, mons. Marcel François Lefebvre divenne il loro portabandiera, rappresentando il loro scetticismo e le loro preoccupazioni, che continuarono a crescere fino alla calda estate dellanno 1976, quando mons. Marcel François Lefebvre ordinò i primi sacerdoti non incardinati nelle Diocesi, come aveva fatto in precedenza per i primi sacerdoti della sua Fraternità. Ma la Fraternità fu sciolta e le ordinazioni furono proibite. Egli ignorò la situazione e ricevette una sospensione a divinis (divieto di celebrare i sacramenti).

Louis Renaudin - Dove vuole arrivare?

Christian Marquant - Nell’anno 1976, l’affare Lefebvre, come veniva chiamato all’epoca, divenne una notizia importante in Francia e nel mondo. In questo contesto di intensa copertura mediatica, tutta la stampa cattolica e molti altri erano in rivolta contro il prelato di Ecône (e non dimentichiamo che all’epoca non esistevano i social network e Internet di oggi). È in questo contesto che nell’agosto 1976 il quotidiano Le Progrès, con sede a Lione e totalmente estraneo alle questioni ecclesiastiche, commissionò all’Institut français dopinion publique un sondaggio d’opinione, al quale abbiamo dedicato quattro nostre lettere qualche anno fa e che non posso che consigliarvi di rileggere con attenzione (lettere di Paix Liturgique 697, 698, 699 e 701).

Louis Renaudin - Potrebbe dirci i risultati?

Christian Marquant - Non è facile, ma in poche frasi le informazioni che fornisce possono essere riassunte come segue:
  1. nell’anno 1976, il 48 per cento dei fedeli cattolici praticanti riteneva che la Chiesa si fosse spinta troppo oltre nelle sue riforme;
  2. nell’anno 1976, il 42 per cento dei fedeli cattolici pensava che le riforme avessero avuto l’effetto di allontanare la Chiesa dalla sua dottrina originale;
  3. nell’anno 1976, il 26 per cento dei fedeli cattolici praticanti approvava le posizioni dell’arcivescovo Lefebvre sull’attuazione delle decisioni del Concilio; e per concludere
  4. nell’anno 1976, il 52 per cento dei fedeli cattolici praticanti si diceva «preoccupato» per la situazione della Chiesa.

Louis Renaudin - Incredibile…

Christian Marquant - Soprattutto dieci anni dopo il Concilio Vaticano II e dopo un enorme blitz mediatico e psicologico che ha cercato di far credere al mondo intero che tutto fosse perfetto e felice nel mondo cattolico. In realtà, è stata una vera e propria rivelazione della profondità del malessere all’interno della Chiesa cattolica. Almeno la metà del popolo cristiano «non segue».

Louis Renaudin - Un’indagine che mostra come non tutto fosse roseo nella Chiesa di Francia dieci anni dopo il Concilio Vaticano II…

Christian Marquant - Come minimo, l’entusiasmo pseudo-unanime è stato messo in discussione evidenziando il gran numero di persone che «non seguivano», e anche chi, per il 26 per cento dei fedeli cattolici praticanti, approvava esplicitamente le posizioni di mons. Marcel François Lefebvre.

Louis Renaudin - La rivelazione della manipolazione, della menzogna e dell’inganno…

Christian Marquant - Nel mondo moderno, questo è un classico. In genere, non ha alcun effetto. La casta al potere continua imperturbata. Ma nella Chiesa degli anni Settanta, la grande depressione del numero dei sacerdoti praticanti, dei seminaristi e delle ordinazioni era in pieno svolgimento. Sempre più sacerdoti «se ne vanno». Fu una terribile rivelazione per gli uomini di buona volontà.

Louis Renaudin - Ma quali furono le conseguenze?

Christian Marquant - Che cosa ha detto la Chiesa di Francia a questo 26 per cento di fedeli cattolici praticanti – in altre parole, un quarto di tutti i fedeli cattolici praticanti – per calmare la situazione o offrire loro uno spazio? L’unica risposta è la negazione: queste persone semplicemente non esistevano. La nostra lettera 701 ha toccato questo argomento e ha proposto una risposta: poiché non era più possibile negare la realtà, si è deciso ai massimi livelli, cioè all’interno della Conférence des Évêques de France, di cambiare strategia, cioè di non parlare più di questo argomento e di «queste persone» e di limitarsi d’ora in poi alla strategia del silenzio negazionista.

Louis Renaudin - In altre parole?

Christian Marquant - Fare finta che queste persone, laici e sacerdoti, non esistano.

Louis Renaudin - Una negazione della realtà…

Christian Marquant - Tuttavia, non solo la realtà continuava a esistere, ma la grande negazione continuava a crescere in Francia e nel mondo. Arrivò il giorno in cui mons. Marcel François Lefebvre, ancora intento ad ordinare preti, dovette decidere, nell’anno 1988, di darsi dei successori consacrando dei Vescovi che gli succedessero e continuassero la sua opera di salvaguardia del sacerdozio cattolico.

Louis Renaudin - È stato un bene o un male?

Christian Marquant - Non sta a me rispondere. Lo dirà il futuro, quando gli storici e i Pontefici esamineranno la questione. Resta il fatto che questa situazione ha avuto alcune conseguenze positive, in particolare la promulgazione da parte di San Giovanni Paolo II della lettera apostolica in forma di motu proprio Ecclesia Dei.

Louis Renaudin - Chi l’ha detto?

Christian Marquant - Che si è reso conto che le cose si stavano facendo serie e che bisognava cambiare i nostri metodi, in particolare dando un posto ufficiale nella Chiesa a coloro che fino ad allora «non esistevano». Fu così creata una Commissione Ecclesia Dei per integrare nella Chiesa e gestire le comunità religiose e sacerdotali che desideravano rimanere nella comunione ufficiale, diventando così un gregge legale per i nostri pastori.

Louis Renaudin - Che cosa è cambiato?

Christian Marquant - Molto, perché i Vescovi che, tra il 1976 e il 1988, avevano potuto negare qualsiasi realtà «tradizionalista» all’interno della Chiesa si sono trovati costretti, da un giorno all’altro, a riconoscere e integrare nelle loro Diocesi, volenti o nolenti e a volte molto malvolentieri, centinaia di sacerdoti e cappelle che dovevano essere accettati.

Louis Renaudin - Così tanti?

Christian Marquant - Solo in Francia, da un giorno all’altro, più di centotrenta chiese, cappelle e i loro fedeli hanno goduto di uno status ufficiale all’interno della Chiesa di Francia.

Louis Renaudin - Nato dal nulla?

Christian Marquant - Niente affatto! Erano comunità che si erano formate in periferia o all’interno della corrente nata dall’opera di mons. Marcel François Lefebvre e che non avevano seguito la sua decisione di consacrare Vescovi per succedergli, o comunque che erano felicissime di diventare «ufficiali».

Louis Renaudin - Quali conseguenze ha avuto questo per la nostra questione di misurare il numero dei fedeli tradizionalisti?

Christian Marquant - L’obbligo per le autorità ecclesiastiche di ammettere finalmente l’esistenza nella Chiesa di Francia di un numero minimo di fedeli tradizionalisti. Si trattava di una novità, perché fino ad allora o i negazionisti arrivavano a dire che i fedeli tradizionalisti semplicemente non esistevano, oppure, per i più maliziosi, li vedevano solo come scismatici senza alcun legame con la Chiesa cattolica (e tanto per la contraddizione con l’ecumenismo per i fratelli separati: niente ecumenismo per i nemici dell’ecumenismo)!

Louis Renaudin - Come si è arrivati a questa prima concessione all’esistenza di fedeli tradizionalisti cattolici ufficiali nella Chiesa di Francia?

Christian Marquant - È stato mons. Michel Moutel, allora Vescovo di Nevers, che era il Vescovo responsabile dei «tradizionalisti» all’interno della Conférence des Évêques de France, che credo abbia ideato per primo un sistema che ancora oggi è utilizzato dalla maggior parte dei nostri Parroci per contare i fedeli tradizionalisti.

Louis Renaudin - E qual era questo sistema?

Christian Marquant - Era tanto semplice e logico quanto impreciso. Bastava misurare il numero di fedeli nelle cappelle in cui si riunivano. Poiché all’epoca c’erano circa centoquaranta cappelle «tradizionali» riconosciute dai Vescovi, ne misurò i membri e arrivò a una cifra di circa 35.000, il che gli permise di affermare che «con larghezza e generosità» ammetteva che in Francia potevano esserci circa 50.000 fedeli tradizionalisti.

Louis Renaudin - È stato impreciso?

Christian Marquant - Assolutamente impreciso, ma il metodo di calcolo è rimasto.

Louis Renaudin - All’interno della Conférence des Évêques de France?

Christian Marquant - All’interno della Conférence des Évêques de France e anche tra alcuni nostri amici… Per esempio, Christophe Geffroy sul mensile La Nef del luglio 2021 cade nella stessa trappola utilizzando gli stessi calcoli. Riassumo senza malizia il suo calcolo pubblicato nel numero del 2021 dedicato ai fedeli tradizionalisti (QUI): nell’anno 2021 in Francia ci sono circa duecentocinquanta luoghi di culto tradizionali, frequentati da circa 50.000 fedeli, ma tenendo conto che alcuni non hanno accesso alla Santa Messa «non sembra irragionevole stimare il numero totale di fedeli tradizionalisti in Francia a circa 60.000». 10.000 in più di mons. Michel Moutel: è comunque qualcosa…
Quindi dormite sonni tranquilli, Signori miei e brava gente, i fedeli tradizionalisti non stanno crescendo… Ma la cosa più terribile è che la pubblicazione del nostro amico Christophe Geffroy permette ai nemici della pace, basandosi sulle sue informazioni «interne», di prendere per buoni i suoi dati.

Louis Renaudin - Lo pensa anche lei?

Christian Marquant - Il quotidiano La Croix ha tranquillamente ripetuto questa comoda cifra di 60.000 (esclusi i Lefebvriani, del resto, che la raddoppiano) nel suo numero del 25 gennaio 2023 (QUI).

Louis Renaudin - Ma altri fanno calcoli più positivi…

Christian Marquant - Sì, a cominciare dai «Lefebvriani». «Secondo diversi studi e sondaggi, si stima che i fedeli cattolici tradizionalisti rappresentino solo il 5 per cento circa di tutti i fedeli cattolici praticanti francesi. Se prendiamo il numero stimato di fedeli cattolici praticanti (2,5 milioni) e consideriamo cosa rappresenta il 5 per cento di questa popolazione, otteniamo una cifra di 125.000 fedeli cattolici tradizionalisti, ovvero lo 0,18 per cento della popolazione francese». Il prof. Jean-Benoît Poulle, professore associato di storia, citato da Céline Hussonnois-Alaya in «Ça s’insinue petit à petit»: Les traditionalistes gagnent-ils du terrain dans l’Église (BFM TV, 9 aprile 2023), stima il numero dei fedeli tradizionalisti francesi tra 100.000 e 200.000.

Louis Renaudin - Ma mi sembra di capire che lei non sia soddisfatto di questo metodo di conteggio: come mai?

Christian Marquant - Immaginate se per conoscere il numero dei fedeli cattolici francesi si utilizzasse solo il numero dei fedeli cattolici praticanti… Sarebbe ridicolo, perché oggi sappiamo che meno del 5 per cento dei fedeli cattolici francesi sono praticanti… e si arriverebbe a una cifra di 2,5-3 milioni di fedeli cattolici, che è completamente sbagliata (i sondaggi di cui parleremo più avanti danno una cifra abbastanza precisa).

Louis Renaudin - Ma i fedeli tradizionalisti…

Christian Marquant - Tenga presente che non ho mai definito i fedeli tradizionalisti come cattolici praticanti, ma come persone che si identificano come cattolici e che sono legati alle forme antiche e tradizionali della liturgia e della fede.

Louis Renaudin - Ma non sono tutti fedeli cattolici praticanti.

Christian Marquant - Sono più praticanti di altri, ma non sempre secondo le loro preferenze. In Francia, ci sono ancora circa 4.500 Parrocchie (non parlo di campanili, ma di Parrocchie che spesso hanno 10, 20, 40 campanili, e in casi estremi anche di più), mentre la liturgia tradizionale è celebrata solo in poco più di quattrocentocinquanta cappelle (ovviamente includendo quelle della Fraternità sacerdotale San Pio X, che a volte sono le uniche di un’intera Diocesi…), cioè in meno del 10 per cento delle Parrocchie francesi. Si può quindi affermare che il 90 per cento dei fedeli cattolici tradizionalisti che vorrebbe assistere alla liturgia tradizionale nella sua Parrocchia semplicemente non può.

Louis Renaudin - Il che, se la ascolto e se avessimo la Santa Messa tradizionale nel 100 per cento delle Parrocchie, significa che potremmo aumentare il numero dei fedeli tradizionalisti praticanti a 600.000?

Christian Marquant - Questa sarebbe una cifra ragionevole per misurare i fedeli tradizionalisti, e alcuni siti più onesti di altri lo riconoscono implicitamente. Se, ad esempio, si consulta il portale svizzero cath.ch (QUI) si vedrà che, per misurare la realtà dei gruppi tradizionalisti nel mondo, produce un rapporto sul numero di cappelle, per Paese e nel mondo, dove i fedeli tradizionalisti possono accedere all’usus antiquior. Spiega che l’esiguo numero di posti disponibili è senza dubbio una spiegazione dell’incoerenza dei calcoli di coloro che «praticano» la sola Santa Messa tradizionale. In un certo senso, la grande percentuale di pellegrini di Chartres che non celebrano abitualmente secondo la forma tradizionale si spiega anche in gran parte con… la mancanza di cappelle che offrano l’usus antiquior ai fedeli vicini a casa.

Louis Renaudin - Ma perché non ci sono più cappelle dove si celebra la liturgia tradizionale?

Christian Marquant - Bisogna rendersi conto che è difficile e spesso molto costoso creare nuove cappelle, soprattutto se i nostri Parroci si oppongono o frenano.

Louis Renaudin - Ma perché lo fanno?

Christian Marquant - Perché, nonostante tutto, non sono cambiati in cinquant’anni: o non ci concedono nuove celebrazioni con il fallace pretesto che non esistiamo. E quando ci concedono ciò che chiediamo, si accorgono, spesso con orrore, che siamo molto più numerosi di quanto avevano detto e persino pensato.

Louis Renaudin - Eppure anche questa cifra di 600.000 fedeli tradizionalisti in Francia non le va bene…

Christian Marquant - No, perché non riflette il numero di potenziali fedeli che emergerebbero in Francia se ci fosse un periodo di pace.

Louis Renaudin - Cioè, secondo lei, se ci fossero Sante Messe tradizionali in tutte le 4.500 Parrocchie francesi.

Christian Marquant - Credo assolutamente che se, ad esempio, al momento della promulgazione della lettera apostolica «motu proprio data» Summorum Pontificum, le Sante Messe tradizionali fossero state introdotte gradualmente in tutte le Parrocchie francesi, avremmo raggiunto quella cifra in due o tre anni. Per cominciare, potremmo celebrare una santa Messa tradizionale per Decanato, come mons. Patrick Chauvet, allora Vicario episcopale per l’uso della forma straordinaria, ha proposto per Parigi nellanno 2009 in occasione di una riunione del GREC (Groupe de rencontre entre catholiques).
In effetti, secondo la mia esperienza, ogni volta che una liturgia tradizionale viene introdotta da un sacerdote premuroso, in un orario familiare, in un bacino d’utenza di almeno 50.000 abitanti, nel giro di due o tre anni il numero di fedeli si avvicina o supera le cento anime, e ancora più rapidamente nelle città.
Posso citare questa conversazione umoristica e seria con un sacerdote di una grande città che aveva permesso una Santa Messa tradizionale nella sua Parrocchia per un’occasione specifica: «Che peccato, padre, che non ci sia una Santa Messa come questa ogni domenica nella sua Parrocchia – Impossibile, mio buon signore, dopo tre settimane la chiesa sarebbe piena fino a scoppiare e sarei trasferito dal Vescovato».

Louis Renaudin - Ma comunque, il giornalista Christophe Geffroy conta solo un centinaio di richieste insoddisfatte in Francia.

Christian Marquant - E ha ragione. Ci sono solo un centinaio di richieste insoddisfatte. In altre parole, Parrocchie dove ci sono degli eroi, una sorta di «sentinelle» che, per dieci o venti anni o più, contro ogni previsione, insulti e calunnie, continuano a implorare i loro Parroci. Ma in realtà in ogni Parrocchia della Francia ci sono dei richiedenti impliciti. Lo ripeto, questi impliciti sono uomini e donne comuni, fedeli cattolici comuni che vanno ancora in chiesa.

Louis Renaudin - In effetti, ci sono stati sondaggi commissionati dallassociazione Paix liturgique a partire dallanno 2000…

Christian Marquant - Assolutamente sì… Ci sono stati dei sondaggi dell’associazione Paix liturgique realizzati in Francia, che sono stati magnificamente illuminanti per gli uomini di buona volontà che hanno avuto l’umiltà e il coraggio di interessarsi.

Louis Renaudin - Che cosa sono questi sondaggi?

Christian Marquant - Beh, tra il 2001 e il 2019, lassociazione Paix Liturgique ha commissionato tre sondaggi a organizzazioni professionali e indipendenti, che coprono tutta la Francia, e più di venti sondaggi diocesani e/o parrocchiali, che hanno dato tutti più o meno gli stessi risultati.

Louis Renaudin - Chi sono?

Christian Marquant - Ecco un breve riassunto per una popolazione che si considera ancora intorno al 57 per cento di fedeli cattolici (cioè, nell’anno 2023, più di 38 milioni di persone su una popolazione attuale di 68 milioni di Francesi  che, come ho detto prima, è ben diversa dal numero di fedeli cattolici praticanti francesi):
  1. tra il 25 per cento e il 35 per cento dei fedeli cattolici praticanti dichiara che andrebbe volentieri a una santa Messa tradizionale ogni domenica e giorno festivo se fosse celebrata nella propria Parrocchia;
  2. il 75 per cento dei fedeli cattolici praticanti ritiene normale che chi lo desidera possa farlo;
  3. e solo il 10-15 per cento dei fedeli cattolici si oppone a quella che definirei una situazione pacifica.

Louis Renaudin - Quali insegnamenti ne trae?

Christian Marquant - La prima lezione è che i nostri pastori, contrariamente a tutte le loro dichiarazioni, non ascoltano la voce dei fedeli, anzi la temono e la disprezzano. Proprio come accade nella società politica, alla quale si mostrano sempre fedeli, applicano il loro programma ideologico in modo dittatoriale.

Louis Renaudin - E poi…

Christian Marquant - Che i fedeli del XXI secolo (ciò che resta dei fedeli) la pensano più o meno come i loro predecessori dopo il Concilio Vaticano II, cioè come quelli che si sono espressi nellanno 1976 con il sondaggio del quotidiano Le Progrès a Lione.
Pensano che la Chiesa si sia spinta troppo in là nei suoi cambiamenti, il che ha fatto sì che molti si siano allontanati in punta di piedi perché non sono più in sintonia con i loro pastori. Gli altri, che ancora praticano, sono profondamente insoddisfatti.

Louis Renaudin - E si esprimono nei vostri sondaggi?

Christian Marquant - Un po’ come la vostra protesta. Li conosciamo. Spesso sono sottoposti a catechesi vuote e a liturgie insipide. Ma sono! E sono quelli che parteciperebbero volentieri alla Santa Messa celebrata secondo l’usus antiquior se domani fosse celebrata nella loro Parrocchia. Eccoli, i nostri 600.000 fedeli tradizionalisti praticanti: il 25-30 per cento dei fedeli francesi che frequentano le chiese e che parteciperebbero all’usus antiquior ogni domenica… a condizione che sia celebrato nella loro Parrocchia!

Louis Renaudin - Ma tutto questo è vero solo per la Francia?

Christian Marquant - Oh caro Louis, vuoi dirmi che l’associazione Paix liturgique ha esteso la sua indagine a più di dieci Paesi in Europa e altrove. In Italia, Spagna, Germania, Polonia, Svizzera, Gran Bretagna, Portogallo…

Louis Renaudin - E anche in tutto il mondo…

Christian Marquant - Negli Stati Uniti, in Brasile, in Corea e persino in Angola.

Louis Renaudin - Con quali risultati?

Christian Marquant - Sempre più o meno gli stessi, cioè dal 20 al 25 per cento dei fedeli che esprimono il desiderio di vivere la loro fede cattolica al ritmo della liturgia tradizionale. Quel che è peggio è che, in molti casi, non la conoscono da molto tempo e, nel caso dei giovani, non l’hanno mai conosciuta. Ma il mondo è diventato un villaggio, un villaggio Internet. Questo è deplorevole, ma ci sono anche effetti positivi. In tutto il mondo la gente sa che esiste la Santa Messa tradizionale e che è molto meglio della Messa a cui partecipiamo ogni domenica, così come una cattedrale è molto meglio di un capannone.
È il caso della Corea e dell’Angola, per esempio. In effetti, questa liturgia corrisponde profondamente al sensus fidei del popolo cattolico. Tra il 1630 e il 1873, 30.000 fedeli cattolici giapponesi erano «cattolici nascosti», senza sacerdoti, in attesa di sacerdoti. Oggi molti fedeli cattolici sono «tradizionalisti nascosti», in attesa di una Santa Messa degna di questo nome.

Louis Renaudin - Allora perché la lettera apostolica in forma di «motu proprio» Traditions custodes sulluso della liturgia romana anteriore alla riforma del 1970?

Christian Marquant - Proprio per questo! il motu proprio Traditionis custodes è un tentativo infelice di frenare il contagio del ritorno dei fedeli alla santa Messa di un tempo (e, per lo stesso motivo, al catechismo di un tempo) e di una parte non trascurabile del clero all’usus antiquior, che è un’illustrazione molto pura della fede cattolica. Ciò è stato particolarmente vero dopo che Papa Benedetto XVI, nel 2007, per amor di pace ma anche di fronte all’evidenza della realtà di un ritorno agli elementi tradizionali cattolici, ha pubblicato la lettera apostolica «motu proprio data» Summorum Pontificum, che ha rimosso – almeno in teoria perché molti Vescovi si sono opposti – gli ultimi ostacoli al ritorno della liturgia tradizionale, e quindi della fede tradizionale, nella Chiesa. Sappiamo che è stato un successo notevole e molto promettente: in dieci anni, dal 2007 al 2017, il numero di Sante Messe tradizionali domenicali è raddoppiato in tutto il mondo. Ancora una volta, abbiamo visto il popolo cristiano in ginocchio alla Santa Messa, che è un vero e proprio sacrificio, che rinnova sacramentalmente sull’altare, a ogni Messa, il sacrificio del nostro Dio e Signore che si offre per il perdono dei nostri peccati sul Golgota.

Louis Renaudin - Per concludere?

Christian Marquant - Vorrei riprendere la conclusione del mio bilancio dellanno 2019 sulla situazione della liturgia tradizionale nel mondo (lettera 684) affermando che il numero di fedeli legati alla liturgia tradizionale nel mondo non può essere inferiore al 10 per cento dei fedeli cattolici, cioè almeno 130 milioni di fedeli, aggiungendo che almeno due terzi degli altri fedeli cattolici nel mondo non vedono nulla di male in questo.

Louis Renaudin - E…

Christian Marquant - … la nostra dhimmitudine [tendenza alla sottomissione: N.d.T.] deve finire. Non abbiamo paura! Non siamo un piccolo resto o un gruppo di agitatori, ma la parte visibile di un popolo enorme: ci sono milioni di fedeli cattolici tradizionali in Francia, anche se molti di loro non solo non possono praticare oggi, ma spesso non possono nemmeno avere un funerale come vorrebbero.
In fondo, non chiediamo molto: chiediamo semplicemente la libertà di essere fedeli cattolici nella Chiesa cattolica.

2 commenti:

  1. Dopo tanti anni e tanti disastri si ritrovano con un pugno di mosche in mano.Poveri comunistelli da sacrestia.......

    RispondiElimina
  2. Quanto saranno veritieri questi numeri?

    RispondiElimina