Un articolo di quasi un anno, ma che ci sembra molto importante da segnalare al pubblico cattolico italiano.
Il cardinale José Mendonça, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l'Educazione dal 2022, è un poeta con molte pubblicazioni, il cui servizio sacerdotale si è concentrato sul dialogo culturale e sull'educazione, ma anche (forse soprattutto?) sul servizio pastorale per gli omosessuali. Olè! Proprio ciò di cui c'era bisogno.
Il cardinale José Mendonça, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l'Educazione dal 2022, è un poeta con molte pubblicazioni, il cui servizio sacerdotale si è concentrato sul dialogo culturale e sull'educazione, ma anche (forse soprattutto?) sul servizio pastorale per gli omosessuali. Olè! Proprio ciò di cui c'era bisogno.
Questa traduzione è stata realizzata grazie alle donazioni dei lettori di MiL.
Luigi
Edward Pentin, National Catholic Register, 19/10/2022
Papa Francesco ha scelto di nominare a capo del nuovo Dicastero per la Cultura e l'Educazione del Vaticano un poeta portoghese, vicino al pensiero di Papa Francesco, ma che è stato anche criticato per la sua simpatia nei confronti di approcci eterodossi all'omosessualità e per essersi alleato con una suora benedettina, una femminista radicale che promuove l'aborto e il matrimonio tra persone dello stesso sesso.
Il cardinale José Tolentino Calaça de Mendonça, 56 anni, nativo dell'isola portoghese di Madeira, è stato nominato il 26 settembre a capo del Dicastero per la Cultura e l'Educazione, un nuovo dipartimento curiale che riunisce l'ex Congregazione per l'Educazione Cattolica e il Pontificio Consiglio della Cultura. I due dicasteri sono stati fusi come parte della nuova Costituzione Apostolica della Curia Romana, Praedicate Evangelium (Predicate il Vangelo).
Secondo la Costituzione, in qualità di prefetto, il cardinale Mendonça avrà il compito di lavorare con i vescovi di tutto il mondo per promuovere l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole e garantire che "l'integrità della fede cattolica sia salvaguardata nell'insegnamento dottrinale". Avrà anche il compito di sviluppare "i principi fondamentali dell'educazione riguardanti le scuole, gli istituti di istruzione superiore e di ricerca cattolici e ecclesiastici".
Nel 2020, le università cattoliche sono circa 1.500 in tutto il mondo, mentre le scuole cattoliche sono in tutto circa 200.000, servendo 62,2 milioni di studenti.
Il cardinale Mendonça sarà anche responsabile nel promuovere la Chiesa nel mondo della cultura, mostrando una "preferenza per il dialogo come strumento indispensabile di un vero incontro", affinché "le culture possano diventare sempre più aperte al Vangelo, così come la fede cristiana nei loro riguardi". Il Dicastero promuove anche "il dialogo con coloro che non professano alcuna religione ma cercano un incontro con la verità di Dio".
Il prelato portoghese sostituisce il cardinale Gianfranco Ravasi e il cardinale Giuseppe Versaldi, entrambi di 79 anni, che erano rispettivamente a capo dei precedenti Dicasteri della Cultura e dell'Educazione.
Nato a Funchal, Madeira, nel 1965 e il più giovane di cinque figli, José Tolentino de Mendonça ha trascorso i suoi primi 10 anni nell'Angola, allora governata dai portoghesi, dove suo padre era pescatore. Durante quel periodo, ha assistito all'omicidio di un uomo a sangue freddo. "È qualcosa a cui penso ancora oggi, è stata la prima volta in cui ho avuto paura", ha detto in un'intervista del 2015. "C'erano gruppi armati. Abbiamo vissuto in fuga su una barca lontano dalla terra per diversi giorni".
Ma ha soprattutto ricordi affettuosi del suo tempo in Africa, da cui si è trasferito nel 1975 con i suoi genitori e fratelli per stabilirsi a Funchal. Una volta lì, Mendonça si è presto impegnato in un percorso spirituale ed era desideroso di entrare in seminario, ma i suoi genitori pensavano che fosse troppo giovane. Successivamente si è laureato in teologia presso l'Università Cattolica del Portogallo a Lisbona nel 1989 ed è stato ordinato l'anno seguente per la sua diocesi di origine, Funchal.
A quel tempo, padre Mendonça era da tempo un avido lettore e appassionato di letteratura, e nel 1990 pubblicò il suo primo libro di poesie, Os Dias Contados (I Giorni Contati). Dopo l'ordinazione, ha insegnato presso il seminario e, due anni dopo, si è laureato in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma.
Servizio sacerdotale
Dal 1992 al 2018, il futuro padre Mendonça ricoprì numerose posizioni, tra cui quella di parroco nella sua diocesi natale, rettore del Pontificio Collegio Portoghese a Roma nel 2001-2002, e cappellano, docente e infine vice-rettore presso la sua alma mater a Lisbona.
Dal 2010 è stato rettore della Capela do Rato, una cappella privata a Lisbona, nota prima del suo arrivo per accogliere omosessuali e altri gruppi marginalizzati. Nei primi anni del 2010, ha svolto ricerche presso l'Istituto Straus per lo Studio Avanzato del Diritto e della Giustizia a New York.
Nel 2011, dopo aver servito per sette anni come primo direttore di un organismo che promuoveva il dialogo tra la Chiesa e la cultura più ampia, per conto della conferenza episcopale portoghese, il cardinale ha attirato l'attenzione di Benedetto XVI, che lo ha nominato consulente del Pontificio Consiglio della Cultura.
Ma è stato solo durante il pontificato attuale che è divenuto più ampiamente conosciuto, poiché è salito rapidamente attraverso i ranghi ecclesiastici.
Papa Francesco ha scelto padre Mendonça per la predicazione degli esercizi spirituali di Quaresima alla Curia Romana nel 2018, e quattro mesi dopo lo ha nominato archivista e bibliotecario della Santa Romana Chiesa, elevandolo a vescovo. Poco più di un anno dopo, nell'ottobre 2019, Francesco lo ha creato cardinale e da allora lo ha nominato membro dei Dicasteri per i Vescovi, l'Evangelizzazione e le Cause dei Santi.
Le ragioni dell'ascesa meteorica del cardinale Mendonça sono probabilmente dovute alla sua visione ecclesiale, simile a quella di Papa Francesco, nonché al suo amore per l'educazione e alla sua volontà di interagire con il mondo esterno.
Ha detto in interviste precedenti di apprezzare molto la creatività in classe e che preferisce vivere "in quel tipo di periferia che è il mondo della cultura". Se sono "troppo immerso nel mondo ecclesiastico", ha detto nell'intervista del 2015, "mi sento come un pesce fuor d'acqua".
Nella stessa intervista, ha affermato di credere che "la teologia abbia bisogno del mondo", ed è per questo che è "molto interessato" a sapere come la cultura moderna utilizza la Bibbia.
"Sono molto interessato a ciò che Bruce Springsteen fa con la Bibbia, a ciò che il cinema di [Andrei] Tarkovsky o la cultura popolare fanno", ha detto. La relazione tra cristianesimo e cultura è al centro dei suoi numerosi scritti, che gli hanno valso numerosi premi letterari e riconoscimenti. Crede anche fermamente che Francesco stia riportando i cattolici insoddisfatti nella Chiesa.
Ma il cardinale Mendonça sembra anche aver sostenuto l'espressione di diverse posizioni in contrasto con l'insegnamento della Chiesa. Queste includono soprattutto le dichiarazioni che ha fatto in una prefazione positiva in un libro del 2013 intitolato A teologia feminista na história ("La Teologia femminista nella storia") della suora benedettina catalana Maria Teresa Forcades i Vila. Suora che da tempo ha promosso l'accettazione dell'omosessualità nella Chiesa, Suor Maria Teresa si oppone anche alla legislazione che vieta l'aborto, afferma che tutte le donne dovrebbero portare con se stesse la "pillola del giorno dopo" nella borsa e sostiene l'ordinazione delle donne.
Nella sua prefazione, il cardinale Mendonça ha sottolineato come l'apostolato di Suor Maria Teresa debba essere preso come modello per "liberare" il cristianesimo dai legami dogmatici del passato e del presente.
"Teresa Forcades i Vila è un nome che, per molte ragioni, merita di essere conservato", ha scritto prima di elogiarla per "indicare coraggiosamente le contraddizioni e cercare alternative di interpretazione che supportano una rottura nel significato e nella civiltà". Ha aggiunto che "la cosa essenziale" da riconoscere è che Gesù "non ha codificato né regolamentato; Gesù ha vissuto, cioè ha costruito un'etica delle relazioni".
Suor Maria Teresa, che si è espressa a favore di una "Rivoluzione Queer" nella Chiesa, si è unita di nuovo all'allora padre Mendonça nel 2016, quando ha parlato al lancio del suo nuovo libro, Vers una Spiritualitat dels Sentits ("Verso una spiritualità dei sentimenti"). Il Register ha chiesto al cardinale il 29 settembre se si è pentito di essersi alleato così strettamente con Suor Forcades, ma non ha ancora risposto al momento della pubblicazione di questo articolo.
"Non giudico"
Altri commenti del cardinale Mendonça hanno sollevato preoccupazioni, perché il prelato non è ben disposto nell'insegnare la posizione della Chiesa secondo cui gli stili di vita omosessuali attivi sono contrari al piano di Dio per la sessualità. Questi commenti includono quelli fatti nella stessa intervista del 2015, in cui gli veniva chiesto come si ritrovava a essere cappellano presso la Capela do Rato, dove lavorava con persone omosessuali.
"Molto naturale", ha risposto. "Non scelgo le persone con cui devo camminare. Poiché non scelgo, non giudico. L'atteggiamento della Chiesa deve essere di accoglienza, di un normale accompagnamento di ciò che le persone vivono e sono".
Il cardinale Mendonça ha detto nell'intervista del 2015 che per la sua generazione, il Concilio Vaticano II "è il modo normale di guardare alla Chiesa, al mondo" e che non pensava che il pontificato di Francesco fosse più contestato dei suoi predecessori. Quello che era nuovo, ha detto, era vedere un papa contestato da una "ala più conservatrice" e da alcuni "nomi importanti, persino cardinali, che in qualche modo sono disposti a mettere il tradizionalismo sopra la tradizione".
"La tradizione è sempre stata il riconoscimento che Pietro è il garante dell'unità, della comunione", ha aggiunto. "Oggi sembra, in alcune posizioni, che si voglia quasi cercare di mettere sotto accusa il Papa, un impeachment simbolico. Ma questi sono casi specifici", ha detto. "E guardando Papa Francesco, è molto interessante vedere come gestisce tutta questa situazione. Conduce tutto con un fine senso dell'umorismo. E quando un pastore ci guida con un senso dell'umorismo, penso che siamo ben curati".
In un'altra intervista del 2016, ha paragonato la comunità alla Capela do Rato a quello che Francesco ha descritto come un "ospedale da campo", dicendo che percepiva molto lì questa dimensione, dove "molti" erano stati "toccati dalla testimonianza di Papa Francesco ed erano disposti a ripercorrere il proprio percorso di relazione con il cristianesimo".
"Sia nei riguardi dei cristiani risposati, coloro che sono stati feriti dall'esperienza della rottura matrimoniale, sia delle nuove famiglie [irregolari], sia delle persone omosessuali, la Chiesa deve trovare uno spazio per ascoltare", ha detto.
Cambio di direzione?
La ex Congregazione per l'Educazione Cattolica è stata chiara in passato circa la sua opposizione all'attività omosessuale, emettendo in particolare nel 2005 un'istruzione che vietava l'ingresso in seminario agli omosessuali con "tendenze profonde". Nel 2019, si è anche espressa fermamente contro l'ideologia gender nelle scuole cattoliche.
Ma più di recente si è allineata all'approccio secolare di organismi internazionali come le Nazioni Unite, fondando in particolare il Patto Globale sull'Educazione, un'iniziativa della Santa Sede "per creare un cambiamento globale di mentalità attraverso l'educazione", affinché l'educazione "possa diventare promotrice di fraternità, pace e giustizia". A gennaio, la congregazione vaticana ha pubblicato un documento dal titolo "L'Identità della Scuola Cattolica per una Cultura del Dialogo", che ha evidenziato il Patto Globale sull'Educazione come strumento per rispondere al contesto del "cambiamento epocale" che, secondo il documento, è in corso.
In un discorso per rilanciare l'iniziativa l'anno scorso, Papa Francesco ha detto di sperare che il patto potesse "ravvivare il nostro impegno" per un'educazione "più aperta e inclusiva, che comprenda l'ascolto paziente, il dialogo costruttivo e una migliore comprensione reciproca".
"[Vogliamo] essere difensori dell'identità e della dignità di ogni individuo e insegnare ai giovani ad accettare tutti senza discriminazioni", ha continuato Francesco. "Per questo motivo, l'educazione ci impegna ad accettare le persone per come sono, non come vogliamo che siano, senza giudicare o condannare nessuno".