Post in evidenza

Aggiornamento sulla salute di papa Francesco (martedì 8 aprile 2025)

Oggi la Sala Stampa della Santa Sede ha rilasciato la seguente informazione in merito alla salute di papa Francesco. Ore mus pro infirmo Po...

mercoledì 15 febbraio 2023

La Messa tradizionale nell'arte #83 - Prima Messa di un novello sacerdote - J.A. Tejodor (1887) - Madrid #mtlnellarte #mtl #mil #tlm


Ringraziamo il nostro lettore Alessio che ci ha segnalato questa bellissima opera (e il sito da cui la foto è tratta:
Ado, analisi dell'opera) per la rubrica della MTL nell’arte (Messa tradizionale in latino nell'arte).
L’autore é José Alcázar Tejedor che ha dipinto questo olio su tela (Los padres del celebrante después de la misa nueva ovvero I genitori del celebrante dopo la prima messa) nel 1887, ed (conservato non esposto a Madrid, Museo del Prado),
La scena raffifura un giovane sacerdote che, secondo una pia e risalente usanza cattolica, è seduto sulla sede (portata per l'occasione dal cornu epistolae al centro del presbiterio dinnanzi all'altare) che riceve il commosso saluto da parte della madre, vestita di nero e inginocchiata di fronte a lui che lo abbraccia. A destra invece un uomo anziano vestito in abiti da cerimonia si asciuga le lacrime di commozione (forse perchè riponeva nel figlio maschio la possibilità di veder tramandato il nome e la famiglia). 

Dietro il giovane saverdote si vedono i ministri in sacris (diacono e suddiacono) che hanno assistito il novello sacerdote nella sua Prima Messa (che solitamente era solenne) e i giovani chierichetti. Stranamente non si vede il prete assistente (che è previsto assistere non solo i vescovi nelle Messe pontificali, ma anche  i sacerdoti novelli solo alla loro Prima Messa).  
 
Si notino la dalmatica, la tunicella e il tricono secondo la foggia spangola.  

L'usanza del saluto al novello sacerdote seduto nel presbiterio è stata rispettata ad esempio, da don Francesco Ramella in occasione della sua prima S. Messa. si vedano un nostro post qui e il video sotto, in cui, il novello sacerdote, secondo l'uso, ha ricevuto l'omaggio e i saluti dei confratelli, dei familiari e degli amici, seduto dinnanzi all'altare (scostato rispetto al tabernacolo) , proprio come nel dipinto. 

qui gli altri dipinti (si veda l'etichetta MTL nell'arte).


7 commenti:

  1. Tanta gente…anche perché nel 1887 se non ti facevi vedere a messa eran dolori.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Assistere o no era irrilevante, l’importante era far presenza, se no i vicini di casa ti toglievano il saluto ed iniziavano a spettegolare. Non andare a messa ti rendeva persona non grata.

      Elimina
    2. Complimenti ! Dovete avere una bella età per conoscere a fondo tutte queste cose .

      Elimina
    3. Basta leggere e guardarsi in giro, oltre ad aver parlato con genitori e nonni che hanno vissuto quegli anni.

      Elimina