Post in evidenza

MiL è arrivato a 20.000 post, ad maiorem Dei gloriam! #messainlatino #blogmil #sonosoddisfazioni #20000

Con piacere, ed una punta di sana soddisfazione (per il traguardo che ripaga i tanti nostri sacrifici) avvisiamo i nostri lettori che il blo...

venerdì 9 dicembre 2022

La liturgia tradizionale e il pellegrinaggio di Nostra Signora della Cristianità nel mondo ispanico

Vi proponiamo – in nostra traduzione – la lettera numero 903 pubblicata da Paix Liturgique il 6 dicembre 2022, in cui si riporta il testo dell’intervento di Trinidad Dufourq alla 7ª Giornata della Pax Liturgica tenutasi a Roma venerdì 28 ottobre 2022 come preambolo dell’11º Pellegrinaggio internazionale Populus Summorum Pontificum ad Petri Sedem.
Questa eccezionale testimonianza conferma non solo la dimensione universale dellattaccamento dei fedeli cattolici alla liturgia tradizionale, ma anche e soprattutto la sua crescita in un momento in cui ci si interroga sulle ragioni di questo attaccamento che, come si vedrà, in Argentina assume l’aspetto dell’entusiasmo.
Oltre a leggere l’interessante relazione, vi invitiamo ad osservare con attenzione le numerose fotografie che la corredano e che sono molto rappresentative dei fedeli del mondo cattolico tradizionale, non solo ispanico: giovani e giovani famiglie, per i quali «la “vecchia” Messa è nuova»: il futuro della Cristianità è qui ed è roseo.

L.V.


È un grande onore e una gioia per me essere qui ed essere stata invitata a parlare dell’eclissi e della rinascita della liturgia tradizionale in Argentina, nonché del pellegrinaggio di Nostra Signora della Cristianità nel mondo ispanico. Questa liturgia tradizionale ci riunisce oggi come pellegrini per esprimere la nostra gratitudine per il motu proprio Summorum Pontificum sulla tomba dell’apostolo San Pietro.

In realtà, sarei dovuta venire due anni fa, ma a causa di difficoltà note a tutti, non ho potuto farlo. A quel tempo, nel 2020, la situazione del populus Summorum Pontificum era molto diversa; stava ancora beneficiando della tregua dei quattordici anni tra il 2007 e il 2021. È incredibile che oggi siamo qui e la nostra situazione è molto migliore di quella che c’era prima del motu proprio di Benedetto XVI. Negli anni precedenti al 2007, questo pellegrinaggio, a cui partecipano fedeli di tutto il mondo impegnati nel rito tradizionale per la Messa solenne che sarà celebrata domani nella Basilica di San Pietro, sarebbe stato impensabile.

Infatti, se nel 2005, quando fu eletto Papa Benedetto XVI, mi avessero chiesto di parlare della liturgia tradizionale in Argentina, avrei dovuto rifiutare la proposta, perché a quel tempo quasi non esisteva. Non avrei mai immaginato che diciassette anni dopo sarei stato nel cuore di Roma, con i rappresentanti del popolo Summorum Pontificum provenienti dai quattro angoli del mondo, per condividere con voi la realtà del vigore e delle prospettive del movimento nato grazie al motu proprio in Argentina e in molti altri Paesi.

Credo che la storia della sopravvivenza e della rinascita di questo rito debba essere più o meno la stessa ovunque, con l’eccezione di Paesi come Francia, Stati Uniti, Inghilterra e Germania.


L’Argentina fa parte del mondo di lingua spagnola; abbiamo ricevuto la fede dalla Spagna, quella nazione che, dopo sette lunghi secoli di riconquista del suo territorio e della sua fede, si è messa a evangelizzare nuovi mondi, in America e fino all’Asia, nelle Isole Filippine. È importante sottolineare le origini della nostra fede perché ha caratteristiche simili a quelle della Spagna, una delle cui caratteristiche è stata la fedeltà a Roma.

Il contesto argentino negli anni precedenti e successivi al Concilio Vaticano II

A questo proposito, analizziamo il contesto argentino negli anni precedenti e successivi al Concilio. Prima del Concilio, la maggioranza della popolazione era cattolica, per tradizione familiare e culturale; la partecipazione alla Messa era piuttosto bassa rispetto al numero di battezzati. La vita liturgica di chi andava a Messa variava: c’era, come quasi ovunque, una grande diffusione di messali bilingui a partire dall’inizio del XX secolo, ma allo stesso tempo, almeno negli anni ’50, in alcune scuole salesiane, durante la Messa gli alunni ascoltavano la lettura di «La gioventù istruita nella pratica dei suoi doveri», scritto da San Giovanni Bosco. La Messa a cui partecipavano i fedeli era per lo più la Messa bassa e, dal pontificato di Pio IX, la Messa dialogata. C’erano poche occasioni per ascoltare una Messa cantata, e ancora meno quelle solenni. I fedeli erano abituati a obbedire in tutto alla gerarchia, rappresentata sul campo dal parroco.

Dopo il Concilio, la Chiesa argentina ha continuato a essere conservatrice e fedele, per lo più, alla dottrina classica, tradizionale e tomistica.


La grande maggioranza degli Argentini era ancora cattolica, anche se la percentuale di cattolici praticanti era bassa. Purtroppo, in molti Paesi dell’Iberoamerica, tra cui il Brasile, il loro numero è diminuito drasticamente. Questa tendenza continuerà probabilmente anche dopo la ripresa del culto pubblico a seguito delle restrizioni imposte dalla Covid 19.


In breve, la mentalità del cattolicesimo argentino assomigliava a quella spagnola: molto rispettosa dell’ordine e dell’autorità di Roma in particolare. Senza esagerare, il dogma dell’infallibilità papale comprendeva non solo tutti gli atti e le dichiarazioni dei papi, ma anche dei vescovi e dei sacerdoti.

Tuttavia, l’applicazione del Concilio è stata piuttosto moderata e, a differenza dell’Europa, non ha suscitato troppe reazioni. La gerarchia cercò di non isolarsi dai fedeli delle parrocchie, applicando le riforme cultuali e dottrinali in modo graduale.


La distribuzione della comunione sulle labbra ne è un esempio. Nel 1968, san Paolo VI decise di consultare i vescovi di tutto il mondo su come affrontare l’abuso della comunione nelle mani. Nella sua risposta, l’episcopato argentino ha messo in dubbio l’opportunità di mettere ai voti una violazione della disciplina. Con lo stesso criterio, si dice, si dovrebbe mettere ai voti la recita del Breviario, il controllo delle nascite, il celibato, ecc. Egli ritiene che questa indagine abbia contribuito alla politica del fatto compiuto e alla sua legalizzazione. Solo ventotto anni dopo, nel 1996, e questa volta su iniziativa dello stesso episcopato, questa pratica abusiva è stata introdotta in Argentina, nonostante l’idea non fosse mai venuta in mente ai fedeli, né progressisti né conservatori. Solo un vescovo ha continuato ad applicare la disciplina tradizionale, cioè la comunione sulle labbra secondo le disposizioni dell’Istruzione Memoriale Domini di san Paolo VI: mons. Juan Rodolfo Laise, O.F.M.Cap., vescovo di San Luis, autore di un libro sulla Comunione nella mano, che ha celebrato la Messa durante il pellegrinaggio Summorum Pontificum del 2015.


Così, «l’obbedienza» degli Argentini fece sì che al momento dell’introduzione della Messa di san Paolo VI quasi tutti i sacerdoti avessero adottato il nuovo rito, a differenza della Spagna, dove molti sacerdoti scrissero una lettera a Roma chiedendo il permesso di continuare a celebrare nell’usus antiqiuor; ma fecero marcia indietro quando fu detto loro che la volontà del Papa era di accettare la nuova Messa. In Argentina, i fedeli disgustati dalle riforme non avevano scelta. Non importa quanti fossero, non avevano modo di esprimere il loro disappunto e non avevano un posto dove andare per la Messa tradizionale. Conosco persone che non hanno accolto la riforma perché andava contro le loro abitudini di preghiera, quindi le ragioni non erano sempre dottrinali. Anche i sacerdoti più tradizionali e alcuni vescovi preoccupati per la formazione dottrinale e morale dei seminaristi non si sono opposti alla riforma liturgica. Hanno adottato i nuovi rituali in vernacolo e cambiato l’orientamento del culto senza problemi. Se la riforma veniva da Roma, non c’era nulla da dire.


È in questo contesto che mons. Marcel François Lefebvre, C.S.Sp. ha visitato due volte l’Argentina. In primo luogo, nel 1974, prima delle sanzioni, quando predicò esercizi spirituali nel seminario di una diocesi conservatrice, il cui vescovo aveva conosciuto durante la prima sessione del Concilio Vaticano II. Ma quando mons. Lefebvre tornò nel 1977, dopo essere stato sospeso, il suo «attaccamento alla Messa tradizionale» (presumibilmente proibita da Roma) non andò giù in un Paese conservatore che era rimasto generalmente ortodosso e dove l’obbedienza a Roma è una tradizione. La Messa prevista nella città di Buenos Aires fu vietata dall’arcivescovo di allora e dovette essere celebrata in una casa privata in una diocesi vicina. I media hanno descritto mons. Lefebvre, che ha tenuto una conferenza stampa, come un «vescovo ribelle».


Chi ha accolto mons. Lefebvre nel suo secondo viaggio? Laici cattolici conservatori e alcuni seminaristi diocesani, perplessi per gli abusi nella liturgia e le deviazioni nella dottrina che cominciavano a emergere. I viaggi «missionari» di mons. Lefebvre hanno comunque portato all’apertura di un seminario della Fraternità sacerdotale San Pio X nel 1981 (i cui seminaristi provenivano da seminari diocesani conservatori) e all’apertura di alcuni centri tradizionali che sono rimasti abbastanza marginali per molto tempo. Come in altri Paesi, la FSSPX è stata condannata all’ostracismo non solo dai vescovi che la consideravano scismatica, ma anche dai laici conservatori che la rifiutavano come segno della loro obbedienza a Roma.

Ecclesia Dei e Summorum Pontificum

Nel 1988, dopo la consacrazione di quattro vescovi da parte di mons. Lefebvre, fu promulgato il motu proprio Ecclesia Dei. Non ha avuto molto effetto in Argentina, un Paese in cui il movimento tradizionalista è quasi inesistente. Inoltre, il contesto della sua pubblicazione suscitava sospetti, poiché coloro che volevano riferirsi all’Ecclesia Dei erano visti come scismatici o sospettati di aver simpatizzato con un movimento scismatico. Solo pochi fedeli hanno presentato delle firme per chiedere all’arcivescovo di Buenos Aires di celebrare una Messa tradizionale nell’ambito di questo motu proprio, senza ottenere risposta.

Nel 2004, gli stessi fedeli hanno inviato una nuova richiesta all’Ordinario militare [mons. Antonio Juan Baseotto, C.SS.R.: N.d.T.], che l’ha accolta e ha iniziato a celebrare la Messa nella sua cattedrale, situata in un luogo difficile da raggiungere. Questa Messa è stata celebrata per tre anni, fino a quando il vescovo si è ritirato.

In breve, il motu proprio Ecclesia Dei non ha avuto quasi nessuna risonanza tra i cattolici del Paese.


Tuttavia, quando il motu proprio del 2007 fu pubblicato vent’anni dopo, il contesto era molto diverso da quello del 1988. Dagli anni ’90, infatti, la Chiesa argentina è cambiata molto: da conservatrice a progressista.

In questo contesto, e al di fuori di ogni sospetto di collegamento con uno scisma, la promulgazione del motu proprio di Papa Benedetto XVI nel 2007 ha avuto un impatto molto maggiore sui fedeli e sui sacerdoti che ne hanno appreso l’esistenza (la gerarchia non ne parlava, né era conosciuta nei seminari). Ma nell’era di internet, le notizie sulla vita della Chiesa non si limitano più a ciò che i vescovi o i parroci dicono nelle loro prediche.


L’accoglienza favorevole da parte dei fedeli è dovuta, da un lato, al fatto che il motu proprio si inserisce nell’ermeneutica della riforma nella continuità, della «riforma della riforma», cioè della lotta agli abusi che è naturalmente viva nei settori conservatori argentini, e dall’altro, perché dà l’avallo di Roma a un’evoluzione liturgica, la forma straordinaria come l’ha chiamata Papa Benedetto XVI, che fino ad allora appariva «proibita» e quantomeno «in disaccordo» con il Papa.

In Argentina, questo movimento sarà essenzialmente diocesano (o legato a ordini come i domenicani) perché, a parte la Fraternità sacerdotale San Pio X, non c’è nessuna comunità dedicata esclusivamente alla liturgia tradizionale.

Il fatto che il movimento sia diocesano ha permesso ai fedeli delle parrocchie di prendere contatto e frequentare la forma straordinaria. Dopo la crisi del Covid 19, durante la quale il culto pubblico fu vietato come quasi ovunque, si registrò una diminuzione del numero di luoghi di culto tradizionale, situazione che la pubblicazione del motu proprio Traditionis Custodes non contribuì a migliorare.


La situazione attuale rispetto a quella precedente al motu proprio Summorum Pontificum

Per avere un’idea più concreta, vi fornirò alcune cifre. In Argentina ci sono 66 diocesi. Nella metà di essi (31) viene celebrata la Messa tradizionale, almeno fino a prima della pandemia. In queste diocesi dove si celebra l’usus antiquior, c’erano almeno 54 centri di messa, di cui la metà (29) appartengono alla FSSPX (comprese le cappelle dove si celebra una sola messa al mese) e l’altra metà (25) corrispondono a messe celebrate nell’ambito del motu proprio Summorum Pontificum.

Due sono le osservazioni da fare.

La prima è che la liturgia tradizionale è apparsa in 25 diocesi dove non veniva celebrata prima del Summorum Pontificum.

La seconda è che il numero di fedeli che partecipano alla Messa nelle cappelle della FSSPX è più che raddoppiato, poiché in molti luoghi è l’unica opzione disponibile. Si tratta infatti di fedeli che hanno conosciuto la Messa o hanno iniziato ad andarci dopo il motu proprio Summorum Pontificum. Va detto che la «liberalità» di Papa Francesco nei confronti della FSSPX ha permesso a molti cattolici conservatori di partecipare alle Messe di questa fraternità senza scrupoli. Inoltre, le restrizioni durante la pandemia e l’imposizione esclusiva della comunione nella mano hanno portato i parrocchiani disincantati a frequentare le messe nelle cappelle della FSSPX.


Un altro frutto del motu proprio Summorum Pontificum è stata la creazione di scuole non convenzionate che hanno adottato la liturgia tradizionale (anche se in Argentina questo tipo di scuola non è riconosciuto dallo Stato). In questo modo, molte famiglie hanno scoperto questa ricchezza multisecolare.

Per quanto riguarda i sacerdoti, la Messa tradizionale non viene insegnata in nessun seminario; i seminaristi e i sacerdoti devono seguire una formazione parallela. Solo un istituto religioso conservatore offre ai suoi membri la possibilità di imparare a celebrare l’antico rito durante gli anni di studio.

I pellegrinaggi argentini e spagnoli a Nostra Signora della Cristianità

Se i vescovi non erano entusiasti di autorizzare la Messa tradizionale in ambito parrocchiale sotto il regime Summorum Pontificum, dopo il motu proprio Traditionis Custodes non ci sono molte ragioni per sperare in nuove autorizzazioni. Ma in alcune diocesi, quelle che esistevano prima continuano e nonostante le difficoltà, nei quattordici anni trascorsi dal motu proprio Summorum Pontificum c’è stata una notevole crescita, come ben illustra il pellegrinaggio di Nostra Signora della Cristianità a Luján, nato appena dodici anni fa.


Solo due anni fa, il presidente dell’associazione Notre-Dame de Chrétienté France, Jean de Tauriers, aveva parlato a questa stessa platea della dimensione missionaria e internazionale del pellegrinaggio Parigi-Chartes, che ha ispirato due iniziative, una in Argentina, da dodici anni, e l’altra in Spagna, dove quest’anno si è svolto il secondo pellegrinaggio.

Quali furono gli inizi di questo pellegrinaggio verso le terre del sud? Un giovane argentino, Nicolás Stier Laxague, che aveva partecipato al pellegrinaggio Nostra Signora della Cristianità tra Parigi e Chartres, decise al suo ritorno di organizzare un pellegrinaggio simile in Argentina: un pellegrinaggio con al centro la Messa nella forma straordinaria.


La prima ha avuto luogo nel 2010: dieci pellegrini hanno esplorato il percorso, senza alcun tipo di «pubblicità». Si trattava di una sorta di studio di fattibilità del progetto. Per tre giorni hanno percorso i 100 chilometri che li separano da un villaggio rurale fino al principale santuario mariano dell’Argentina, la Basilica di Nostra Signora di Luján, dove si venera una piccola statua dell’Immacolata Concezione che ha compiuto un miracolo nel 1630.

L’anno successivo, nel 2011, il secondo pellegrinaggio ha raccolto 50 persone, invitate dal passaparola. Da allora, questo pellegrinaggio si svolge ogni anno. Quest’anno hanno partecipato 1.500 pellegrini, molti sacerdoti diocesani e alcuni religiosi responsabili della celebrazione della Messa e delle confessioni. Un progresso notevole in poco tempo, nonostante le difficoltà e i divieti del vescovo locale, come vedremo.


Il pellegrinaggio si svolge intorno alla festa dell’Assunzione della Vergine Maria, il 15 agosto. Nell’emisfero meridionale è inverno; non sarebbe possibile farlo in estate a causa delle alte temperature. I primi due giorni la Messa viene celebrata all’aperto. Il pellegrinaggio si concludeva sempre con una messa solenne nella basilica che ospita la statua miracolosa di Nostra Signora di Luján, patrona di Argentina, Paraguay e Uruguay. Tuttavia, il nuovo vescovo, dopo Traditionis Custodes, si è rifiutato di autorizzare la celebrazione della Messa e, di conseguenza, negli ultimi due anni è stato necessario celebrarla in aperta campagna.


Per molti fedeli e sacerdoti, questa è un’opportunità per scoprire la liturgia tradizionale. Così come alcuni sacerdoti la celebrano per la prima volta, un buon numero di pellegrini non vi partecipa regolarmente perché non c’è una celebrazione nella loro città o semplicemente non ne conoscono l’esistenza. In quest’ultima edizione, nell’agosto 2022, la metà dei pellegrini ha partecipato per la prima volta alla Messa tradizionale.

Vorrei anche menzionare la dimensione internazionale del pellegrinaggio. Nel 2018 ha partecipato un gruppo di 40 persone dal Paraguay; nel 2019 ci sono stati 7 pellegrini dal Brasile. E quest’anno c’erano anche Paraguaiani.

La maggior parte dei pellegrini sono giovani. Circa l’80 per cento ha meno di ventotto anni: per lo più studenti di scuola superiore e universitari. Partecipano anche famiglie con bambini.


A cosa attribuiamo questo successo? I pellegrini stessi sono probabilmente i migliori «zelatori» di questo pellegrinaggio tradizionale. Ma ci sono altri fattori che spiegano l’aumento del numero di partecipanti.

Da un lato, c’è una reazione a una gerarchia sempre più vicina alla «teologia del popolo», ma sempre più lontana dalla dottrina e dalla liturgia cattolica.


D’altra parte, gli eventi dell’attuale pontificato hanno aperto gli occhi a molti cattolici conservatori che, abbandonando la consueta «papolatria» dei cattolici argentini, hanno cominciato a dubitare delle decisioni pastorali dell’episcopato e dei parroci. Questi cattolici, in conformità con i pontificati precedenti, almeno in materia morale e dottrinale, si sono interrogati e hanno cominciato a cercare una liturgia coerente con la dottrina del passato.

Penso a tutti quei giovani che un giorno formeranno una famiglia: vorranno che i loro figli vivano la loro vita di fede in un ambiente tradizionale. Costituiranno, e di fatto già costituiscono, una forza che cerca in tutti i modi la celebrazione regolare della Messa e tutto ciò che ne consegue: catechismo, sacramenti, amici che condividono la loro visione della liturgia e della fede. Per questa giovane generazione, la «vecchia» Messa è nuova. La buona notizia…


Il titolo di questa conferenza si riferisce al pellegrinaggio di Nostra Signora della Cristianità nel mondo ispanico. È quindi importante dedicare qualche parola al caso della Spagna e al pellegrinaggio di Nostra Signora di Covadonga, nel nord del Paese. La prima ha avuto luogo nel luglio 2021 e la seconda nel luglio di quest’anno. La data e il percorso non potrebbero essere più simbolici: i cento chilometri che separano Oviedo da Covadonga, dove Pelayo iniziò la riconquista della Spagna dalla dominazione musulmana 1.300 anni fa, vengono percorsi fra il 23 e il 25 luglio, solennità dell’apostolo San Giacomo, patrono della Spagna.

Questa seconda edizione ha riunito un migliaio di pellegrini, per lo più giovani, provenienti da tutta la Spagna. I capitoli «famiglia» comprendono decine di giovani coppie i cui figli non sono un ostacolo al cammino, anzi lo incoraggiano. Con loro, decine di sacerdoti e seminaristi provenienti da diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti, ma anche dalla Francia e dall’Argentina, e organizzazioni religiose le cui differenze sono sfumate nella pratica, hanno camminato durante questi tre giorni, animati com’erano da una passione comune: la liturgia tradizionale.


Durante il pellegrinaggio, i sacerdoti hanno amministrato il sacramento della confessione e la Messa è stata celebrata all’aperto. Il pellegrinaggio è culminato con una Messa solenne nella Basilica di Nostra Signora di Covadonga, presieduta da mons. Alberto José González Chaves e seguita con fervore dai pellegrini. Quest’anno, l’arcivescovo metropolita di Oviedo, mons. Jesús Sanz Montes, O.F.M., oltre ad autorizzare la celebrazione, ha benedetto i pellegrini prima della partenza nella Cattedrale di Oviedo e il suo ufficio stampa ha pubblicizzato e incoraggiato la partecipazione dei fedeli al pellegrinaggio. Non possiamo che essere grati per questo atteggiamento, che contrasta con quello del vescovo di Luján, in Argentina.

Colgo l’occasione per salutare i pellegrini spagnoli presenti qui oggi e per rallegrarmi con loro per questo pellegrinaggio, che alla sua seconda edizione ha riunito mille pellegrini, raddoppiando il numero dello scorso anno, e sessanta sacerdoti, tra cui sacerdoti diocesani e membri di istituti tradizionali.


Per concludere, permettetemi una breve riflessione: la diffusione della Messa tradizionale e i pellegrinaggi di Nostra Signora della Cristianità in Argentina e Spagna dimostrano che quando c’è un gruppo piccolo ma determinato che cerca di trarre beneficio dalla Messa tradizionale c’è speranza e non bisogna scoraggiarsi. Come il granello di senape di cui si parla nel Vangelo, l’iniziativa crescerà a poco a poco, perché Dio può benedire solo chi è zelante per lo splendore e la verità del suo culto. Inoltre, come ci insegna la teologia cattolica, la bontà è auto-diffusiva, proprio come la luce di un fuoco di legna acceso nel buio della notte. La bellezza e la bontà della liturgia tradizionale è come quel fuoco; non potrà mai essere spenta, per quanto duramente coloro che, accecati dai miraggi del progresso, cercano ancora di perseguirla e proibirla. Dio proteggerà i suoi e non smetterà mai di benedire coloro che continuano a lottare per la difesa dell’eredità che abbiamo ricevuto dai nostri padri e da tutti coloro che ci hanno preceduto nella fede: la Santa Messa.

Nessun commento:

Posta un commento