Post in evidenza

LE MAGNIFFICHE CRONICHE DI ROMA di mons. Eleuterio Favella: sull’ultima intemerata di papa Francesco contro il proselitismo

Per tramite del suo segretario diacono Ambrogio Fidato abbiamo ricevuto la seguente segnalazione cronichistica da S.E.R. Mons. Eleuterio Fav...

venerdì 28 ottobre 2022

Christian Marquant: il gran finale #sumpont2022

Ed eccoci al gran finale: Christian Marquant (nella foto), il 'padre' di Paix Liturgique (o Pax Liturgica, visto che siamo a Roma) conclude il convegno con la consueta nota di ottimismo che lo contraddistingue e che lo ha portato ad affrontare vittoriosamente mille battaglie, facendo sua la divisa di santa Giovanna d'Arco: gli uomini combattano, Dio darà la vittoria.

E parte dai fondamentali: noi siamo tradizionalisti semplicemente perché siamo cattolici, perché è l'espressione piena e perfetta della nostra Fede, della nostra lex credendi. Non siamo nostalgici, né gli ultimi dei Mohicani come ci oppongono le autorità della gerarchia ecclesiastica da più di cinquant'anni: "Voi non esistete nemmeno!". O, analogamente, coloro che immaginano 'parentesi misericordiose' in attesa che l'anagrafe faccia il suo lavoro e defungano gli ultimi che ricordano la Messa della loro giovinezza.

E invece: noi siamo qui e, soprattutto, la fertilità spirituale della Messa tradizionale si manifesta sempre di più nelle vocazioni tradizionali.

Nel 1976 il 43% dei cattolici praticanti francesi ritennero, in un sondaggio organizzato da un quotidiano lionese, che la nuova liturgia aveva allontanato i fedeli dalla Chiesa.

E Paix Liturgique ha allora avuto l'idea di sondare l'opinione dei cattolici francesi, per mostrare che i Tradizionalisti esistono: il risultato era sempre che una percentuale tra 25% e 45% avrebbe gradito partecipare alla Messa tradizionale nella loro parrocchia!

E solo tra l'8% e il 15% risposero che non vi sarebbero mai andati: sono quindi i veri nemici della Messa di sempre che 'non esistono', o che almeno sono infima minoranza.

Questi risultati sono stati confermati in tutti i paesi europei sondati; in Italia (ricorderete il sondaggio in collaborazione con questo Messainlatino) sono perfino più favorevoli.

Analogo sondaggio è stato fatto pure in Sudamerica, in Tanzania; perfino in Corea, dove i cattolici sono pochi e il latino una lingua estranea come per noi il mandarino classico: dappertutto gli stessi risultati.

Ed allora: la persecuzione di Traditionis custodes è segno di debolezza dei persecutori, e di forza del movimento tradizionale. Se davvero il Tradizionalismo fosse appannaggio di pochi nostalgici senescenti, nessuno si prenderebbe la briga di ostacolarlo.

Ma è un ostacolo destinato a fallire. Perché se può creare problemi al clero e ai religiosi, noi siamo laici, non siamo tenuti ad obbedire a vessazioni senza senso. E i nostri figli e nipoti sono con noi.

A noi basta esserci ed aspettare, perché la domanda viene dal basso e la forza missionaria della Messa antica è ben nota.

Traditionis custodes è il canto del cigno dei fanatici del postconcilio

 

Enrico

2 commenti:

  1. Giusto, ma io userei un'altra metafora, non il canto del cigno ma l'ultima zampata malamente assestata dalla belva ferita a morte.

    RispondiElimina
  2. affermazioni allucinanti.

    RispondiElimina

AVVISO AI LETTORI: Visto il continuo infiltrarsi di lettori "ostili" che si divertono solo a scrivere "insulti" e a fare polemiche inutili, AVVISIAMO CHE ORA NON SARANNO PIU' PUBBLICATI COMMENTI INFANTILI o PEDANTI. Continueremo certamente a pubblicare le critiche ma solo quelle serie, costruttive e rispettose.
La Redazione