Post in evidenza

Sono sante le carmelitane scalze di Compiègne, ghigliottinate nel 1794 dai rivoluzionari

Mercoledì scorso, Papa Francesco ha esteso alla Chiesa universale il culto dei martiri di Compiègne: la Beata Teresa di Sant'Agostino e ...

venerdì 1 luglio 2016

"NOI SIAMO CHIESA": WOJTYLA E RATZINGER? NO. FRANCESCO? SI’, MA…


Dalla galassia postconciliarista l'odio verso Benedetto XVI e San Giovanni Paolo II. Pubblicato dai benemeriti di Totus tuus.
L
 
 di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 8 giugno 2016

 Il movimento internazionale "Noi siamo Chiesa" (International Movement We Are Church IMWAC) è dal 1996 la punta dell'iceberg nel dissenso infraecclesiale. Diffuso in ca. 40 paesi e tutti i continenti, godendo di una forte e non visibile influenza sui media e su vescovi e sacerdoti, svolge un'opera intesa modificare tendenze, mentalità e idee (si veda: http://www.we-are-church.org/413/index.php/aboutus/coordinating-team ).

La sua sezione italiana ha festeggiato a Milano il 28 maggio i vent’anni di ‘Noi Siamo Chiesa’.
Proponiamo
- una trentina i messaggi augurali per un anniversario che si celebra “in una situazione che nella nostra Chiesa è ben più favorevole di prima”
- una sintesi della lunga e approfondita riflessione del coordinatore nazionale Vittorio Bellavite


SPUNTI INTERESSANTI SU PAPA FRANCESCO E ALTRO DAI MESSAGGI AUGURALI INVIATI DA TUTTA ITALIA (E DA LUGANO)
Prima di passare a qualche citazione di passi significativi dell’ampia relazione di Vittorio Bellavite, un accenno ai messaggi augurali pervenuti. Sono una trentina, tra i quali quello di Pax Christi.
Dalla Comunità cristiana di S. Paolo fuori le Mura: “Giunga un augurio non tanto di lunga vita, quanto che NSC possa un giorno diventare inutile perché la sua missione di pungolo alla Chiesa cattolica, e a quella italiana in particolare, possa essere giunta a compimento”.
Da “Preti Operai” (Roberto Fiorini): “Anche se per decenni interi l’impulso conciliare poteva sembrare affossato, nella realtà una resistenza era all’opera come la brace sotto la cenere. Quello che per decenni era silenziato o ridotto a un sussurro ora possiamo gridarlo dai tetti. Ed è questo che dobbiamo fare. Uno degli effetti di papa Francesco è stato quello di sdoganare un linguaggio legittimandolo nell’ambito della Chiesa. Quando dice che ‘questa economia uccide’ oppure ‘Vorrei una Chiesa povera per i poveri’ dà voce a quanto per decenni usciva dai nostri convegni e dalle nostre esperienze”.
Da “Città dell’uomo”(associazione fondata da Giuseppe Lazzati, Luciano Caimi): “Oggi  possiamo ben dire che sotto  il potente impulso di papa Francesco, autentico dono del Signore non solo per i credenti, ma per l’intera umanità di questo ingarbugliatissimo inizio di Millennio, la Chiesa cattolica ha effettivamente incominciato a intraprendere un lungo viaggio riformatore che riguarda sì le strutture, ma soprattutto i cuori e le menti, gli stili e i comportamenti”.
Da “Dialoghi” (Lugano, Enrico Morresi): “Dialoghi, rivista libera di cristiani liberi della Svizzera italiana, ritiene ‘Noi Siamo Chiesa’ un segno dei tempi. Una Chiesa veramente evangelica non avrebbe bisogno di essere svegliata da chi deve parlare ad alta voce per farsi sentire. Ma fino a quando i masssmedia continueranno a dare la parola al cardinale Bagnasco invece che al Popolo di Dio, la presenza di ‘Noi Siamo Chiesa’ sarà ancora e sempre necessaria”.
Dal gesuita Felice Scalia (Messina): “La strisciante opposizione di due pontificati al Vaticano II non si può dire che abbia trovato un’Italia dormiente, ma pigra sì, sonnacchiosa, acritica, incline ad amare la pace degli uomini molto più che la verità dello Spirito. ‘Noi Siamo Chiesa’ è stato svegliarino, voce chiara, pungolo alle coscienze dei credenti, pur in toni rispettosi, diretti a far emergere il Vangelo, e mai con posizioni di prevaricazioni sulla gerarchia”.
Da Raniero La Valle (già senatore della ‘Sinistra indipendente’): “Mi pare che le cose (almeno in spe!) siano radicalmente cambiate con la Chiesa di papa Francesco. Mettere come chiave di tutto la misericordia vuol dire uscire dallo schema della Chiesa configurata dal diritto, che include/esclude, cataloga, riconosce o nega appartenenza. La Chiesa di Francesco dice lei per prima che noi siamo Chiesa, e non solo i laici (comprese le donne), ma i musulmani, gli indù, i copti, quelli dei centri sociali; il ‘popolo di Dio’, quello a cui si lavano i piedi, dentro l’eucarestia pasquale: non solo i credenti, è l’umanità tutta intera”.
Da Beppino Englaro (Lecco, padre di Eluana): “Grazie di cuore per il vostro attento e notevole contributo in molti incontri riguardanti libertà e diritti fondamentali di Eluana. Buon lavoro e i miei complimenti per tutto quello che state facendo per la libertà e laicità delle nostre istituzioni”.
Dal Teatro Officina (Milano, Massimo De Vita): “Le aperture che si stanno verificando sotto il pontificato di papa Francesco erano impensabili per la maggioranza delle persone. ‘Noi Siamo Chiesa’ ha avuto la forza, che è dei profeti, di dire ciò che era inaudito. E ora le nostre orecchie sentono, i nostri occhi vedono”.
Da “ww.ildialogo.org” (Monteforte Irpino, Giovanni Sarubbi): “Oggi abbiamo una Chiesa prigioniera dei propri statuti, delle proprie teologie, dei propri ministri di culto, dei propri ‘funzionari di Dio’, che sfruttano il bisogno di accoglienza, di misericordia, di aiuto che soprattutto ipoveri e gli oppressi hanno, per impinguare se stessi. E i casi di cronaca continui di preti ladri, di ordini religiosi preda del dio denaro e spesso contigui con associazioni criminali, dicono di quanta distanza c’è fra le cose che pure dice oggi papa Francesco ed il corpo reale della Chiesa di cui egli è a capo”.

ALCUNI PASSI SIGNIFICATIVI (SPESSO SUCCOSI) DALL’AMPIA RELAZIONE DI VITTORIO BELLAVITE (COORDINATORE NAZIONALE) SU ‘PASSATO E PRESENTE DI ‘NOI SIAMO CHIESA’
Su Giovanni Paolo II: Nella Chiesa ci siamo trovati di fronte a una guida che, per trentacinque anni, ha considerato il Concilio in linea di continuità con la storia della Chiesa. Noi siamo stati e siamo per la linea opposta, quella che sostiene che il Concilio è stata una vera svolta. Il contrasto con le posizioni di Giovanni Paolo II ha segnato i primi dieci anni di ‘Noi Siamo Chiesa’.
Su Benedetto XVI/1: All’elezione di papa Ratzinger scrivemmo subito: ‘Speravamo in una svolta nella nostra Chiesa, rischiamo ora una pesante continuità, un messaggio di chiusura, di rigidità dottrinale, pastorale e disciplinare’. I fatti ci hanno dato ragione. Non prevedevamo però la deriva nella mala gestione con Bertone protagonista. Non prevedevamo addirittura il Papa con Bush nei giardini della Casa Bianca e poi Bush nei Giardini vaticani.
Su Benedetto XVI/2: L’eurocentrismo e l’ossessione per il relativismo sono state le linee portanti di un pontificato fermo sul piano dottrinale e incapace di gestire il Vaticano e che ha trovato, come molti dicono, il suo momento migliore quando l’11 febbraio 2013 il Papa ha dato le dimissioni. Era quanto avevamo auspicato. E’ stata una desacralizzazione del Papato, aldilà di quelle che fossero le vere intenzioni di Benedetto XVI che devono ancora essere chiarite.
Rovesciamento di prospettiva: L’approccio alle ‘questione’ pastorale nell’impegno per la riforma della Chiesa ha costituito il dna di ‘Noi Siamo Chiesa’, rovesciando l’attenzione tradizionale alle norme, ai ‘valori non negoziabili’, a una morale fondata sulla casistica, valida in ogni tempo e dovunque.
Le nostre radici: Le nostre radici non sono solo il Concilio e ‘il suo spirito’. Qui Vittorio Bellavite cita tra gli altri Antonio Rosmini, Alessandro Manzoni, Ernesto Buonaiuti, Giuseppe Dossetti, Giuseppe Lazzati, Giorgio La Pira, Primo Mazzolari, Davide Turoldo, Ernesto Balducci, Mario *censura*inetti, Lorenzo Milani, Maria di Campello, Mario Rossi, Tonino Bello.
Abbiamo scritto ai vescovi, ma senza risposta salvo eccezioni: L’impegno costante lungo venti anni è stato quello di cercare di essere ascoltati. Quante volte abbiamo scritto ai vescovi per proporre, denunciare, chiedere di studiare i problemi senza che il sistema ecclesiastico pretendesse di risolverli col comodo principio d’autorità e in nome dello Spirito Santo! Non abbiamo praticamente mai ottenuto risposte, ma ricordo il vescovo di Brescia (ci ha mandato un saluto per questo nostro incontro), soprattutto voglio ricordare Loris Capovilla che è tornato proprio ieri al Padre. L’ho incontrato più volte negli ultimi anni a Sotto il Monte, ha ascoltato con estrema attenzione e più volte le nostre proposte, manifestandosi veramente come uomo del Concilio e disponibile al dialogo senza alcuna pregiudiziale.
Questioni sollevate: Ecco alcune delle questioni più importanti che abbiamo sollevato: i diritti umani nella Chiesa col padre Castillo e la fine della repressione della libera ricerca teologica, la funzione della donna nella Chiesa, il sistema di nomina dei vescovi facendo proposte (…), il problema della povertà (o almeno della sobrietà) della Chiesa e nella Chiesa (…). Solo ora cominciamo a vedere qualche risultato (per esempio sulla gestione delle risorse; sulla fine, a quanto pare, di interventi contro i teologi…)
Contro la ‘fabbrica dei santi’: Abbiamo anche espresso il nostro fastidio, che è proprio di tutta l’area ‘conciliare’, nei confronti della ‘fabbrica dei santi’. Troppi i santi, a volte con tutta evidenza personaggi discutibili, quasi sempre chierici o monache o suore: è un sistema che continua, che è parte – ben lo sappiamo – della religiosità popolare, ma al quale non si può tutto concedere, perché a volte non si tratta più neanche di devozione ma di vera e propria superstizione. Non abbiamo condiviso – lo abbiamo detto molto esplicitamente – la canonizzazione di quasi tutti i papi perché ciò significa santificare lo stesso papato. Abbiamo partecipato all’intervento del nostro fratello Abate Franzoni contrario alla canonizzazione di Giovanni Paolo II che era stata avviata alla sua morte con il ‘Santo subito’ di tutta l’ala fondamentalista della Chiesa. E Romero, bloccato per anni dalla Curia Romana, era già stato dichiarato santo dal popolo delle Americhe, mentre – dopo che papa Francesco ha sbloccato il processo canonico – non c’è stato niente di meglio che proclamarlo santo ‘per la fede’ e non santo ‘per la giustizia’ come invece egli era stato.
Campagna contro il gender…peccato sia avallata dalle parole di papa Francesco: Da due anni, in una parte del tessuto associativo del mondo cattolico, è iniziata la campagna contro il ‘gender’ (che consisterebbe nel subdolo tentativo di ridurre o anche annullare la differenza tra maschio e femmina, organizzato – a mo’ di complotto – da una forte lobby gay). Dopo aver ragionato a lungo, alla fine abbiamo diffuso lo scorso 15 gennaio un argomentato testo che dice: Il gender non esiste, la differenza sessuale invece sì  chiedendo che finisca la campagna e che ‘inizi nelle scuole un dialogo vero sulle grandi questioni dell’educazione dei giovani all’affettività’. Siamo amareggiati che questa campagna sia avallata dalle parole di papa Francesco, che, sommessamente, ipotizziamo non essere molto informato delle sue caratteristiche, almeno nel nostro Paese.
Divorziati risposati: La nostra proposta era antica. Il matrimonio che non sia più fondato sul consenso, che si sia concluso in una rottura definitiva, non esiste più, non è più sacramento. (…) Delle conclusioni di papa Francesco nella Amoris laetitia abbiamo scritto che mette da parte una morale fatta di casistica, di norme astratte valide sempre e comunque nel tempo e nello spazio. Ora tocca al popolo cristiano aprire del tutto la porta che papa Francesco ha permesso fosse socchiusa. Tutti l’hanno capito: anche se in modo tortuoso la porta aperta riguarda in particolare i divorziati risposati. Si accetta in pratica, sottovoce, il comportamento che è già praticato da un numero consistente di cattolici divorziati e risposati che si accostano all’Eucaristia sulla base di una scelta di coscienza.
L’era Ruini-Bagnasco: Dopo la fine del partito cattolico è iniziato nel nostro Paese il periodo della presenza diretta dell’episcopato nei confronti delle istituzioni. (…) Dietro il paravento di non scegliere formalmente degli schieramenti, l’era Ruini-Bagnasco, all’ombra del ‘Progetto culturale’, si è impegnata in interventi diretti su questioni specifiche ritenute di grande importanza. (…) La gestione Bagnasco non si è differenziata, se non per qualche aspetto formale, da quella Ruini. Quest’ultima è stata tutta politica (…), supponente e addirittura peggiorativa degli aspetti arretrati del papato di Giovanni Paolo II.
Unioni civili, cavallo di battaglia, no referendum, no obiezione di coscienza: Le questione delle unioni civili è stata il cavallo di battaglia dell’ingerenza clericale nei confronti dei vari progetti sostenuti in Parlamento. (…) Ora è passata, con una evidente forzatura nei modi dell’iter parlamentare, la legge sulle unioni civili. Essa è, nonostante tutto, un passo avanti e fa parte di un tentativo di modernizzazione che ora deve entrare in vigore nella gestione concreta di tipo amministrativo e, soprattutto, nell’opinione diffusa. Le ipotesi di organizzare nei suoi confronti l’obiezione di coscienza e un possibile referendum abrogativo, gestito dalla parte fondamentalista del mondo cattolico, ci trova naturalmente dall’altra parte della barricata.
Rapporti con le autorità ecclesiastiche (Avvenire, Nicora, Martini): Il 16 gennaio 1996 in conferenza-stampa viene presentato a Roma l’Appello dal Popolo di Dio. Il giorno dopo, rispondendo a un lettore, l’ Avvenire lo stronca senza pubblicare una riga del testo dell’Appello. Nel febbraio mons. Nicora, allora vescovo di Verona, manda una lettera più che pesante a tutti i suoi parroci invitandoli ad allontanare dalle chiese chi osasse chiedere adesioni. Nel gennaio 1997 a mons. Gaillot, ospite a Milano di NSC, la Curia non concesse la possibilità di celebrare in una chiesa (…); il card. Martini non lo ricevette come egli aveva chiesto.
Il quotidiano Avvenire: Ubbidiente alle direttive è stato il quotidiano cattolico, protagonista di un silenzio assordante nei confronti di ogni posizione ‘diversa’ e naturalmente, in particolare, di NSC. Il quotidiano dei vescovi, che può aver meriti per qualche campagna (per esempio sul gioco d’azzardo) o per certe pagine culturali, ha una grande capacità di manipolazione delle notizie ‘diverse’ da quelle suggerite dal vertice episcopale. E così certe informazioni sulla realtà cattolica non di regime si leggono molto meglio sulla stampa laica, perché sono taciute o ‘nascoste’ sul quotidiano che dovrebbe essere aperto a tutto quanto c’è nella realtà ecclesiale del nostro Paese.
Vescovi ‘amici’ di NSC: I nostri amici sono tre vescovi in pensione: Luigi Bettazzi, Raffaele Nogaro e Giuseppe Casale.
La Cei e NSC: Ci sono sempre delle eccezioni a una pratica ventennale. Nell’ottobre del 2007 il card. Bagnasco ha ricevuto il sottoscritto, dopo che l’incontro era stato da noi richiesto (…) E’ stato un contatto sostanzialmente formale, senza alcun seguito. (…) Nello scorso novembre NSC ha potuto essere presente, sempre su nostra richiesta, con il solo coordinatore nazionale, all’incontro della Chiesa italiana a Firenze. Abbiamo volantinato i nostri punti di vista, ascoltato e parlato e, alla fine, scritto quel che avevamo capito. Poco dopo abbiamo scritto a mons. Galantino se poteva esserci un seguito a questa nuova presenza. Ad oggi non abbiamo avuto risposta.
Martiniani, ma con prudenza/I non-rapporti con il card. Martini: Un aspetto particolare dei nostri rapporti con le autorità ecclesiastiche è stato quello dei rapporti col card. Martini. Anzi dei non rapporti. Ho già avuto modo di chiarire pubblicamente che, nonostante lettere e testi e altro, non abbiamo mai potuto interloquire direttamente. Abbiamo male sopportato lo sgarbo del mancato incontro con mons. Gaillot. Anche dopo le dimissioni abbiamo cercato un contatto. Da quello che abbiamo capito, egli era talmente sotto pressione da Roma – perché accusato di essere il cardinale che proteggeva il dissenso – che non poteva permettersi niente nella nostra direzione. Questa situazione poco piacevole non ci ha impedito di considerarci, in un certo senso e con prudenza, martiniani.
Papa Francesco/1: In poco tempo ha dimostrato quali energie ci fossero nella Chiesa. E’ semplice e facilmente condivisibile riassumere i punti di vista sui quali i cristiani ‘conciliari’ si riconobbero in Bergoglio, tutti quasi all’opposto di prima: il mondo dal sud del mondo, non dalla Baviera; la pastorale e non la dottrina come priorità (…); l’attenzione agli ‘ultimi’; lo schieramento terzomondista in politica internazionale; la fine della repressione verso le opinioni ‘diverse’ (…); il problema dell’ambiente (…); un Giubileo della Misericordia che, almeno nelle sue intenzioni, vuole essere lontano dalle devozioni e dalle indulgenze; il rilancio dell’ecumenismo (che era dormiente); il nuovo rapporto con l’islam, cancellando l’incidente di Ratisbona. E altro ancora a partire dal tentativo in corso di fare pulizia nei Sacri Palazzi e di dare nuove prospettive alla Chiesa italiana bloccata da gestioni negative. (…) Ci fu il convincimento che potevamo trovarci di fronte a una svolta, ma che le resistenze sarebbero state molto forti. E’ quello che constatiamo ogni giorno.
Papa Francesco/2: Ma è tutto semplice? Noi abbiamo mantenuto naturalmente la nostra libertà di giudizio; la riforma non trova ostacoli solo in una vasta area dell’apparato ecclesiastico, ma è anche frenata da atti del Papa, o che li subisca o che facciano parte della sua anima ‘tradizionale’. Ne elenchiamo alcuni sui quali abbiamo espresso le nostre opinioni. Condizione della donna nella Chiesa: Francesco ne parla, ma pare che sia un problema che non conosca bene e comunque ben poco ha fatto (ma se si andrà avanti per il possibile diaconato femminile, il Papa avrà fatto un passo storico). La ‘fabbrica dei santi’: tutto continua come prima. Le nomine dei vescovi: cambia la qualità (…) ma il metodo è sempre lo stesso. La riforma della Curia: per ora non va avanti niente se non l’accorpamento del settore delle comunicazioni e del settore laici-famiglia (il problema è che bisogna decentrare e non razionalizzare la Curia). La mancanza di contatti con l’area ‘conciliare’: finora ci sono stati solo pochi contatti individuali e il nostro incontro internazionale Council 50 è stato ignorato, nonostante il Papa ne fosse al corrente e noi fossimo in Piazza San Pietro all’Angelus ad aspettare di essere salutati. Ogni altro nostro tentativo di comunicazione è stato vano.
‘Noi Siamo Chiesa oggi’/Le cifre: La presenza di gruppi che in modo permanente si esprimono come Noi siamo Chiesa è molto limitata ed è soprattutto al Nord. (…) Le adesioni (o come aderente o come simpatizzante) oscillano tra le 150 e le 200. Il sito ha una media di 130 accessi al giorno e contiene 1594 testi che vi sono stati inseriti dal 1999 a oggi. Facebook ha più di 1500 iscritti.
‘Noi Siamo Chiesa oggi’/Decollo mancato: Ciò premesso è evidente che non siamo decollati. Il nostro è un piccolo movimento, che può avere grandi ragioni ma che proprio piccolo. (…) I giovani presenti nel nostro movimento sono pochi, anche la presenza femminile dovrebbe essere maggiore.
‘Noi Siamo Chiesa’/Per il domani: Per il nostro domani elenco, senza priorità, alcune questioni aperte (…) : scarsità di giovani nel nostro movimento, problemi di bioetica (eutanasia), insegnamento della religione, libertà religiosa in Italia, carenza di clero e unità pastorali, attuazione del Concilio Vaticano II e del suo spirito o auspicio di un Vaticano III, il modo e il tempo della preghiera personale e comunitaria, i prossimi 500 anni della Riforma di Lutero, il nostro rapporto con la politica italiana, identità di NSC e politica delle reti.


Il 6 aprile del 1995 il cardinale Hans Hermann Groer, arcivescovo di Vienna, fu costretto alle dimissioni con l’accusa di pedofilia (accusa provata, ma fatti prescritti). Due mesi dopo fu lanciata una raccolta di firme, sottoscritta in 22 giorni da oltre 500mila cattolici austriaci, con cui si chiedeva un rinnovamento profondo della Chiesa. Cinque le richieste dell’ “Appello”. Il primo: costruzione di una Chiesa fraterna con il superamento delle barriere tra clero e laici grazie alla corresponsabilità comune. Il secondo: piena uguaglianza delle donne in ambito decisionale, diaconato femminile permanente, accesso delle donne al sacerdozio. Il terzo: libera scelta tra forma di vita celibataria e non celibataria per i sacerdoti. Il quarto: giudizio positivo sulla sessualità umana, libertà di coscienza in materia di contraccezione, più “umanità” verso i rapporti prematrimoniali e in tema di omosessesualità. Parlare meno di morale sessuale più di pace, giustizia sociale, ambiente. Il quinto: il messaggio della Chiesa non dev’essere fondato sulla minaccia ma sulla gioia, meno prescrizioni e più accompagnamento.
Dall’“Appello dal popolo di Dio”, che in breve tempo varcò le frontiere austriache ottenendo un grande successo di firme come in Germania (quasi due milioni, tra i firmatari Eugen Drewerman, Hans Kűng e l’odierna ambasciatrice di Germania presso la Santa Sede Annette Schavan) e nei Paesi anglosassoni, nacque Wir sind Kirche (promotori Marta Heizer e Thomas Plankensteiner). In Italia l’ “Appello” fu  diffuso nel gennaio 1996 e fu a Roma che nel novembre dello stesso anno si costituì - visto il numero consistente di firme raccolto in diversi Paesi occidentali - il movimento internazionale We are Church:. Qualche settimana prima era stato fondato “Noi Siamo Chiesa” di lingua italiana che aggiunse poi un sesto punto ai cinque dell’ “Appello”: quello postulante gli obiettivi della pace, giustizia e salvaguardia del creato. Se sui cinque punti dell’ “Appello” si è ottenuto poco in vent’anni, sull’ultimo “si è invece ottenuto molto, con la svolta di papa Francesco” (Vittorio Bellavite).
E’ proprio per ricordare il ventennale del movimento che sabato 28 maggio 2016 “Noi Siamo Chiesa” (NSC) si è riunito a Milano, presso la chiesa di Santa Maria Incoronata. Oltre sei ore di relazioni e discussioni, cui hanno dato spunto in particolare gli interventi introduttivi (di un’ora circa) di Vittorio Bellavite (storico coordinatore nazionale) e Serena Noceti (teologa, “La riforma della Chiesa. Quanto è indispensabile, quanto è possibile”). Al tavolo dei relatori anche Maria Luisa Cavallari, Mauro Castagnaro, Lodovica Eugeni (Adista), François Becker (bilancio internazionale), Marco Politi (vaticanista), don Franco Barbero (Pinerolo), Franco Ferrari (“Rete dei Viandanti”), Fabio Regis (“Cammini di Speranza”), Roberto Fiorini (rivista “Preti Operai”). Le conclusioni sono state tratte da Michelangelo Ventura (Brescia… ha colto l’occasione anche per attaccare un altro bresciano, il portavoce del Family Day Massimo Gandolfini e le sue “penose” iniziative).