Post in evidenza

Orrori architettonici… e dove trovarli #220 ad Olbia (SS)

Chiesa parrocchiale di Sant’Ignazio da Laconi dell’arch. Francesca Leto (anno 2022). Dopo aver guardato con raccapriccio i risultati degli i...

giovedì 11 febbraio 2016

Il Diavolo ha smesso di lavorare?

Riprendiamo un brandello dell'intervista dell'ex presidente dello IOR Ettore Gotti Tedeschi ripresa da Magister nel suo Blog. Interessante la sua analisi sulla Laudato sì e sulla fine del pontificato di Benedetto XVI.
Abbiamo aggiunto un punto interrogativo al titolo del post di Magister.........


ROMA, 1 febbraio 2016 – Fin dal titolo l'ultimo libro-intervista di Ettore Gotti Tedeschi ha in comune con la predicazione di papa Francesco almeno una cosa: la centralità di un personaggio che anche nella Bibbia ha un posto di prim'ordine, quello del "principe della menzogna":


Gotti Tedeschi è un banchiere molto "sui generis", cattolico fervente, umanista. Un po' solitario, riluttante a fare squadra. Quando nel 2009 lo chiamarono in Vaticano a presiedere l'Istituto per le Opere di Religione sposò l'incarico con la dedizione assoluta di chi "si fa eunuco per il regno dei cieli", nel caso specifico per ricondurre a virtù la dissoluta similbanca.


E puntualmente nel 2012 l'hanno cacciato. Non dice da chi, nel libro. Perché in fondo si tratta di cosa secondaria. Mentre non è affatto marginale il convitato di pietra che incombe in ogni pagina, il diavolo, che Gotti Tedeschi chiama "il grande pensionato", perché è oggi così assediato dai "fan" che nemmeno ha più bisogno di lavorare per riempire l'inferno.
Le radici vere del disordine mondiale – dice Gotti Tedeschi – sono morali e alla fin fine teologali. I disastri dell'economia e dell'ambiente non sono cause ma effetti. Ma non c'è niente di triste né di rassegnato nelle sue parole. Perché se il diavolo se la spassa, c'è pur sempre chi continua a lavorare e a illuminare e alla fine a vincere, ed è la Divina Provvidenza, grazie alla quale misteriosamente ma infallibilmente tutte le cose "cooperantur in bonum".
Il dialogo tra Gotti Tedeschi e l'intervistatore è intessuto di riflessioni controcorrente, ironiche, sorprendenti. Ma la materia è di peso: economia, ambiente, Chiesa. Con punte dissonanti rispetto alla narrazione – spesso infedele – che avvolge universalmente papa Francesco.
Al quale tributa rispetto e obbedienza filiali, senza però nascondere che ai vertici della Chiesa d'oggi le "figure  spirituali" che egli più ammira sono i cardinali Robert Sarah, Carlo Caffarra, Gerhard Müller, Raymond Burke, George Pell, quest'ultimo – sottolinea – "quale teologo".
Qui di seguito ecco due assaggi del libro, su due punti delicati: la cacciata dallo IOR e l'enciclica "Laudato si'".

__________


Da "Un mestiere del diavolo"

Intervista con Ettore Gotti Tedeschi

SULLA SUA CACCIATA DA PRESIDENTE DELLO IOR

D. – Che cosa la renderebbe felice?

R: – Un colloquio con Tommaso Moro, con Antonio Rosmini… San Tommaso Moro è un santo di riferimento della mia vita. Sarei stato lieto di finire come lui in modo trasparente sul patibolo per le mie convinzioni, piuttosto che finire diffamato ed esposto alla diffamazione da uomini di Chiesa senza neppure il processo, che almeno san Tommaso Moro ebbe il privilegio di avere (magari divertendosi, come mi sarei divertito io).

Un altro è il beato Antonio Rosmini, riconosciuto come uomo di fede e pieno di amore per la Chiesa solo 120 anni dopo la sua umiliazione. Io, senza evidentemente voler paragonare me stesso e le mie vicende a quanto successe a Rosmini per avere scritto "Le cinque piaghe della Chiesa", ho ancora da attendere 117 anni... Persino il Beato Toniolo fu screditato e perseguitato, nonostante avesse servito la Chiesa con fede, competenza e passione.

D. – Si legge però amarezza nelle sue parole. È possibile perdonare davvero chi ci fa del male? E, se posso chiederglielo, lei ha sempre perdonato?

R. – Certo che si può perdonare chi ci fa del male: si deve imitare Cristo, o meglio cercare di imitarlo. Io non so dire se sia facile o meno, so solo che bisogna lottare tutta la vita per riuscirci. Certo, da soli è abbastanza difficile: suggerisco di avvalersi dell’aiuto di un direttore spirituale che sappia confessare, far meditare, insegnare a pregare. Suggerisco di tornare a rivolgersi ininterrottamente al nostro (dimenticato) angelo custode, chiedendogli suggerimenti. La grazia arriva.

No, non ho sempre perdonato. Nello specifico caso cui lei si riferisce senza citarlo, il problema è complesso. Molto complesso. Posso però dirle che ho perdonato alcuni, altri non ancora. Ma il vero perdono cos’è? È la remissione, l’assoluzione di una colpa, di un peccato: questa spetta alla Chiesa. Il perdono che può dare una persona offesa a coloro che si sono macchiati di una colpa, che non sono pentiti e non si sono scusati, è qualcosa di diverso. Può essere il cercare di scusarne il comportamento, di non portare rancore, odio. Il vero perdono forse sta nel saper pregare per chi ha colpa, per il suo bene. Ecco, questo io sono riuscito a farlo, non senza aspirare però continuamente a far emergere la verità. […]

D. – Lei è stato collaboratore di una persona così unica e straordinaria come papa Benedetto. C’è qualcosa che ha voglia di dire in merito alle vicende legate alla sua presidenza dello IOR e alla sua uscita da esso? Che testimonianza cristiana ne ha ricevuto?

R. –  La mia testimonianza è duplice. Primo: dove c’è tanto bene c’è sempre anche tanto male. Ma i santi ci sono sempre, proprio come le suore di clausura che pregano per la Chiesa, e sono loro a darci speranza. Così ho seguito il consiglio di una santa suora, una madre badessa benedettina, che una volta mi disse: “È legittimo il tuo desiderio di verità e giustizia, ma è merito maggiore mortificarlo ed offrirlo a Dio per la sua Chiesa”. Ho scelto questa seconda alternativa.

Secondo: una riflessione che ancora oggi faccio è che all’interno della Chiesa può essere più facile fare il male che il bene. Ecco, questa riflessione avrei desiderato proporla a papa Francesco, se mi avesse voluto vedere. Cosa che non è mai successa.

Benedetto voleva una Chiesa esemplare. Se non fosse stato per fatti e persone che voglio dimenticare, il suo pontificato sarebbe definito come quello di Benedetto XVI “il Grande”. Ma ciò avverrà ugualmente: lo Spirito Santo è un grande editore, anche se pubblica quando vuole Lui, senza farsi suggestionare dalla lettura della stampa laicista-progressista.


SULL'ENCICLICA "LAUDATO SI'"


D. – Che pensa dell'enciclica di papa Francesco "Laudato si’"?

R. – Penso che non sia facile intendere di chi sia la responsabilità del degrado ambientale ivi descritto. Spero di avere nei prossimi tempi la possibilità di commentare detta enciclica in ambienti clerico-accademici. Comincerò con questa domanda: “Secondo voi chi è il responsabile?”. Ci sarà da divertirsi.

D. – Iniziamo subito a divertirci: chi è il responsabile?

R. – Mi rendo conto che quello che dico parrà paradossale al lettore poco informato o sensibile a questi problemi, ma ci provo. Responsabile è la cultura gnostica, neomalthusiana e ambientalista che oggi pretende di chiedere al papa di intervenire.

Per cultura ambientalista intendo quella che, con visione naturalista e panteista, considera l’uomo il cancro della natura, quello che la danneggia con i suoi consumi smodati e la sua indifferenza all’inquinamento prodotto da lui stesso, soprattutto se si sposa (con una donna) e fa figli. E più figli fa, più produce cause di degrado ambientale.

Questa cultura ambientalista è ben accoppiata con la cultura neomalthusiana che negli anni Settanta-Ottanta, nel ricco mondo occidentale, produsse quel sentimento di antinatalità le cui conseguenze oggi sopportiamo.

Ma perché responsabilizzo questo ambientalismo? Perché spingendo a non far figli, senza far crollare la crescita del PIL, ha automaticamente spinto proprio i consumi individuali. Per soddisfarli, però, l’Occidente ha delocalizzato le produzioni nei Paesi asiatici, al fine di comprimere i prezzi, accrescere il potere di acquisto dei consumatori e quindi far consumare sempre di più. Questi Paesi asiatici erano, diciamo così, molto meno sensibili e tecnologicamente preparati ai problemi ambientali; conseguentemente, con la scusa di proteggere l’ambiente si è peggiorato il degrado dello stesso. Per non inquinare facendo figli, si è maggiormente inquinato aumentando i consumi per compensare il crollo della natalità.

Ma la mia sorpresa maggiore è vedere che ambientalisti neomalthusiani sono stati chiamati a lavorare sull’enciclica stessa. Per fortuna lo spirito del magistero è rimasto intatto, anche se la maggior parte degli osservatori ha faticato non poco a trovarlo o, piuttosto, a volerlo capire.

__________


Nelle ultime righe sopra riportate riaffiora la polemica di Ettore Gotti Tedeschi nei confronti dell'ambientalista neomalthusiano Jeffrey Sachs, effettivamente più volte chiamato in Vaticano nei mesi in cui l'enciclica "Laudato si'" era in fase di scrittura.

Per i dettagli della polemica:

Nessun commento:

Posta un commento