Post in evidenza

In Vaticano il carnevale è finito: ora davanti al Sommo Pontefice si torna a togliersi il cappello!

Al termine dell’udienza generale svoltasi ieri mattina, mercoledì 11 giugno, in piazza San Pietro, come di consuetudine il Santo Padre Leone...

martedì 30 giugno 2015

"Ci uccideranno ma guardate la mia faccia : vi sembro spaventato?" Sanguis Martyrum, semen Christianorum

Senza timore della morte e del martirio 
di Riccardo Cascioli 

«…Non vorrei soffermarmi sulle atroci, disumane e inspiegabili persecuzioni, purtroppo ancora oggi presenti in tante parti del mondo, spesso sotto gli occhi e nel silenzio di tutti. Vorrei invece oggi venerare il coraggio degli Apostoli e della prima comunità cristiana; il coraggio di portare avanti l’opera di evangelizzazione, senza timore della morte e del martirio, nel contesto sociale di un impero pagano». 
Vale la pena soffermarsi su queste parole pronunciate ieri da papa Francesco nell’omelia della messa celebrata nella festa dei Santi Pietro e Paolo. 
Quando parliamo di cristiani perseguitati non basta denunciare, seppure anche questo sia necessario; non basta ricordarli nella preghiera, per quanto sia questa la prima arma a usare per correre in loro difesa; dobbiamo soprattutto imparare da loro, dobbiamo guardare alla testimonianza di Cristo che rendono a noi e al mondo intero chiedendo a Dio di darci la stessa forza e la stessa fede. 
«Penso che finiranno per distruggere la nostra comunità. 
Ci uccideranno – ha detto poche settimane fa padre Douglas Bazi, sacerdote iracheno e parroco a Erbil, parlando a degli studenti in Brianza -. 
Ma guardate la mia faccia: vi sembro spaventato? 
Anche la mia gente ha lo stesso volto: non abbiamo paura. 
La nostra fede è così importante che non ci arrenderemo». 
È questo il volto odierno di chi porta avanti «l’opera di evangelizzazione, senza timore della morte e del martirio»
Sono questi i volti su cui fissare lo sguardo per imparare la stessa passione e la stessa saldezza nella fede. 
«La presenza qui dei sacerdoti è una grande grazia - dice il vicario apostolico di Aleppo (Siria) Georges Abou Khazen, in un'intervista a Tempi, mentre descrive l'inferno che questa città è diventata - : nessun vescovo o parroco o religioso ha lasciato il suo posto. 
Questo per la gente è importante, è un segno di speranza e incoraggiamento. 
Quando mi chiedono che cosa dovremmo fare, io rispondo: non lo so, non ho una risposta, ma sono qui e resterò qui. Per costruire». 
Ognuno al posto in cui Dio ci ha chiamati, come dice Claudel nell'Annuncio a Maria: «Santità non è farsi lapidare in terra di Paganìa o baciare in bocca un lebbroso, ma fare la volontà di Dio, con prontezza, si tratti di restare al nostro posto, o di salire più alto». 
Fare la volontà di Dio, con prontezza; portare avanti l'opera di evangelizzazione, senza timore della morte e del martirio. 
Dovunque noi siamo, a qualunque compito Dio ci chiami. 
Come fu per Pietro e Paolo; come è oggi per tanti cristiani perseguitati; come deve essere per noi, qui, in una società che invece di eliminarci con la forza ci ha narcotizzati. 

Fonte : La nuova Bussola Quotidiana