Post in evidenza

MiL è arrivato a 20.000 post, ad maiorem Dei gloriam! #messainlatino #blogmil #sonosoddisfazioni #20000

Con piacere, ed una punta di sana soddisfazione (per il traguardo che ripaga i tanti nostri sacrifici) avvisiamo i nostri lettori che il blo...

mercoledì 17 marzo 2010

Necessità e natura della Conversione degli Ebrei

La nuova preghiera Pro conversione Iudaeorum per la forma straordinaria del rito romano: un tentativo di analisi teologica.


I parte

Necessità e natura della Conversione degli Ebrei


1. Lo Status quaestionis.

Le difficoltà maggiori del dialogo inter-religioso tra la Chiesa Cattolica e gli Ebrei non riguardano né la negazione della Shoah - che nessun cattolico sano di mente nega -, né il riconoscimento dello Stato di Israele – il cui stato di fatto, pur unito a riserve sui trattamenti riservati talvolta ai palestinesi cristiani e non, oggi nessuno contesta -, né le critiche al Pontificato di Pio XII (più conseguenza che causa di dissapori).

La difficoltà maggiore è data dalla questione se il Cattolicesimo e l’Ebraismo possano essere considerate due vie parallele di salvezza o meno; se per un cattolico gli Ebrei si debbano convertire o arrivare al Cattolicesimo, oppure possano o debbano rimanere nella loro religione.

La scelta della seconda soluzione comporterebbe la fine della missio ad Hebreos.


In questi termini, in riferimento al problema teologico, si esprimeva già - non so con quali auspici di soluzione - il Cardinale Etchegaray, presidente emerito del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace (e recentemente tornato agli onori della cronaca per la frattura al femore durante l’aggressione al Papa la sera del 24 dicembre 2009):

"Fino a quando la teologia non avrà risposto in modo chiaro e sereno al problema del riconoscimento da parte della Chiesa della vocazione permanente del popolo ebraico, il dialogo ebraico-cristiano rimarrà superficiale ed amichevole, pieno di restrizioni mentali” [1].

Il Rabbino Riccardo Di Segni poneva, qualche anno fa, la stessa questione in questo modo:

“Il dato che segnalo, è che a 39 anni dalla Nostra aetate (…) non mi è parso di vedere - e sarei lieto se qualcuno mi potesse contraddire - un solo articolo di un cattolico dove si dicesse che i tempi sono cambiati e che un rabbino che si converte al cristianesimo non è più un obbiettivo e un ideale per la Chiesa Cattolica”[2].

E ancora, recentemente, Il Card. Kasper ribadiva il medesimo concetto

“Con questo si affronta la questione teologica più fondamentale dell'attuale dialogo ebraico-cristiano: c'è una sola alleanza o ci sono due alleanze parallele per ebrei e cristiani?”[3]

Dunque il vero problema è il seguente: se oggi incontriamo un nuovo Ratisbonne, che viene a chiedere il Battesimo, gli dobbiamo dire: “Bravo, vieni che ti battezzo”, oppure: “Torna pure alla Sinagoga; dopo il Concilio abbiamo capito che puoi rimanere tranquillamente Ebreo”? E, ammesso che giustamente desideriamo che il maggior numero possibile di Ebrei entri nella Nuova Alleanza, dobbiamo darci da fare anche per cercare di convincere gli Ebrei stessi, annunciare loro Gesù Cristo, oppure dobbiamo limitarci ad una silenziosa testimonianza?

Il problema è acuito dalla forte pressione, esercitata tanto da Ebrei quanto da sedicenti cattolici, per una soluzione che vada in quest’ultimo senso: così scriveva qualche giorno fa Riccardo Cascioli:

“Lunedì 18, ad esempio, nel Giornale Radio di Radio 2 alle 7.30, lo storico Alberto Melloni ha affermato che il fatto più importante della visita è la chiara rinuncia alla conversione degli ebrei da parte della Chiesa, cosa che discenderebbe dalla affermazione della irrevocabilità dell’Alleanza tra Dio e il popolo di Israele. Il giorno successivo è toccato al presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane, Renzo Gattegna, chiedere – come ulteriore passo nel cammino di avvicinamento tra ebrei e cristiani – una rinuncia esplicita alla conversione degli ebrei che, secondo lui, è già implicita”[4].


2. La risposta nei documenti ufficiali.


Benché la pressione mediatica presenti come dominante l’idea che Ebraismo e Cristianesimo siano due vie parallele di salvezza, i documenti ufficiali parlano chiaro:

“Chiesa ed ebraismo non possono essere presentati dunque come due vie parallele di salvezza e la chiesa deve testimoniare il Cristo redentore a tutti”[5].

Né si può far risalire al Concilio la teoria delle due vie parallele; una retta oggettiva interpretazione del testo conciliare ci viene proprio dal rabbino Di Segni:

“C’è una frase nella Nostra aetate che non viene quasi mai citata, ma rivela il nodo del problema: "E se è vero che la Chiesa è il nuovo popolo di Dio..." dice il documento. È in qualche modo una ripresa dell’antico tema del verus Israel, che nella sua formulazione conciliare lascia aperto il problema: se "nuovo" popolo di D. significa che il vecchio non lo è più, o se insieme vecchio e nuovo hanno un ruolo nella salvezza. Il card. Bea, coraggioso difensore del documento conciliare, (…) non aveva dubbi su questo punto: spiegava che "naturalmente è vero che il popolo ebraico non è più il popolo di D. nel senso di istituzione di salvezza per l’umanità"”[6]

Inoltre il rabbino capo di Roma fa notare come anche l’allora Card. Ratzinger sembrava anche lui “seguirne la dottrina (…) quando afferma che:


“Nell’Antico Testamento [il popolo di D.] era il popolo d’Israele, da Cristo in avanti il nuovo popolo è quello dei suoi seguaci”[7].


D’altronde, il Cardinale Ratzinger stesso si era espresso in modo inequivocabile prima di essere eletto Papa: dopo aver ribadito che “Israele ha ancora un tratto di cammino da compiere”, alla domanda “Questo significa che gli Ebrei devono o dovrebbero riconoscere il Messia ‘?”, il futuro pontefice rispondeva “Noi crediamo di sì”[8].



3. Ancora lo scontro tra le “due ermeneutiche”.

Benedetto XVI si trova, anche per quanto riguarda la teologia dell’ebraismo, a dover dare energici colpi di timone per raddrizzare la rotta che l’ermeneutica della rottura vuole vanamente far prendere alla Chiesa.

I problemi di questa correzione di rotta sono enormi: da un lato un Pontefice romano non può che confermare i suoi fratelli ribadendo la verità, senza sconti; da un altro però bisogna non urtare la sensibilità degli Ebrei, al fine di non pregiudicare il dialogo con essi. Per un ebreo, la conversione dall’ebraismo ad altra religione è cosa gravissima[9].

Con l’espressione dialogo da non pregiudicare non intendo cedimento dottrinale, ma la realizzazione di quanto lo stesso Benedetto XVI si auspicava nel Discorso tenuto nella Sinagoga di Colonia:


“Infine, il nostro sguardo non dovrebbe volgersi solo indietro, verso il passato, ma dovrebbe spingersi anche in avanti, verso i compiti di oggi e di domani. Il nostro ricco patrimonio comune e il nostro rapporto fraterno ispirato a crescente fiducia ci obbligano a dare insieme una testimonianza ancora più concorde, collaborando sul piano pratico per la difesa e la promozione dei diritti dell'uomo e della sacralità della vita umana, per i valori della famiglia, per la giustizia sociale e per la pace nel mondo. Il Decalogo (cfr Es 20; Dt 5) è per noi patrimonio e impegno comune”[10].

4. La verità senza sconti.


Il papa ha parlato chiaro; ermeneutica della Riforma non vuol dire assolutamente ritorno al passato, ma progredire senza rotture con lo stesso passato.

E allora, insieme a tanta pazienza e carità mostrata dal Papa in varie circostanze, il termine conversione, riferito agli Ebrei, è riapparso in un documento del magistero.

Infatti, ancor prima della tanto contestata preghiera “pro Iudeis” per la forma straordinaria del rito romano - preghiera a cui non è stata tolta l’indicazione rubricale Pro conversione Iudeorum[11] -, il Papa diceva:

”Con la loro stessa esistenza i Dodici - chiamati da provenienze diverse - diventano un appello a tutto Israele perché si converta e si lasci raccogliere nell'alleanza nuova, pieno e perfetto compimento di quella antica”[12].


La benefica influenza di questa impostazione comincia anche a vedersi nei documenti di alcuni episcopati.

Non si possono che valutare positivamente le ultime prese di posizione - quasi una metamorfosi - dei Vescovi statunitensi.

Se nelle “riflessioni cattoliche” del documento congiunto del 12-8-2002 Reflections on Covenant and Mission[13] si arrivava a dichiarare che “gli Ebrei già si trovano in una situazione di alleanza salvifica con Dio” [14], abbiamo, quasi sette anni dopo (19-6-2009) - meglio tardi che mai - una Nota dottrinale importantissima dello stesso episcopato nord-americano: A Note on Ambiguities Contained in «Reflections on Covenant ond Mission».

In questo documento si dichiara che, sebbene la partecipazione cristiana al dialogo inter-religioso “non include normalmente l’esplicito invito al Battesimo e all’entrata nella Chiesa, l’interlocutore cattolico offre sempre la testimonianza per la sequela di Cristo, alla quale tutti sono implicitamente invitati”; e ancora viene detto che alcune affermazioni del documento in questione “porterebbero erroneamente a trarre la conclusione che gli Ebrei hanno l’obbligo di non diventare Cristiani e che la Chiesa avrebbe un corrispondente obbligo di non battezzare gli Ebrei”[15].

La recente affermazione del Card. Bagnasco, secondo cui “la Conferenza Episcopale Italiana ribadisce che non è intenzione della Chiesa Cattolica operare attivamente per la conversione degli ebrei”[16], va intesa - se vogliamo salvarne l’ortodossia - non in senso assoluto; ma nel senso che non si deve fare proselitismo in modo scorretto; oppure nel senso delle dichiarazioni dei Vescovi statunitensi, che distinguono il dialogo inter-religioso dall’invito al Battesimo, senza però dichiararli incompatibili.

5. La nuova preghiera pro Iudeis.


E adesso, dopo aver visto la cornice in cui si colloca la nuova preghiera pro Iudeis, entriamo finalmente in medias res. E cominciamo proprio dal titolo rubricale Pro conversione Iudeorum.

Che importanza dare a un titolo rubricale? Niente di più di ciò che è, ma neppure niente di meno, considerando che nel Messale del 1965 il titolo era stato tolto[17], cosa che non viene fatta nella prima riforma che il Messale del 1962 subisce in quanto tale.


6. In che senso si deve parlare di Conversione degli Ebrei ?

Certamente l’espressione conversione è pertinente agli Ebrei, e rimane ancora valida in sé, perché in questo senso è propria della Tradizione della Chiesa ed è presente nella S. Scrittura.

“Fino ad oggi, quando si legge Mosè, un velo è steso sul loro cuore; ma quando ci sarà la conversione al Signore, quel velo sarà tolto”[18].


Però dobbiamo ben intendere questa parola, perché la conversione degli Ebrei non è della stessa specie della conversione di un peccatore in generale o di un pagano o di un eretico: si tratta una conversione differente rispetto alla conversione da altre specie di incredulità[19].

La parola conversione indica comunque l’abbandono di una strada sbagliata, e l’ingresso in una via giusta.

Qual è dunque il costitutivo formale dell’incredulità degli Ebrei, cioè il terminus a quo della loro conversione?

Lasciamo la parola a San Tommaso d’Aquino: troviamo una magnifica risposta a questa domanda nella Somma Teologica, I-II, q. 104, art. 4, co.; il titolo dell’articolo è il seguente: Se dopo la passione di Cristo si possano osservare le cerimonie legali senza peccato mortale (… de duratione caeremonialium praeceptorum … utrum sit peccatum mortale observare ea post Christum). Esaminiamo ora il corpo dell’articolo:

“Tutte le cerimonie sono altrettante professioni di quella fede, che costituisce il culto interiore di Dio. Ora, l'uomo può professare la sua fede interiore con gli atti e con le parole: e in entrambi i casi, se professa della falsità, pecca mortalmente. E sebbene la fede che noi abbiamo del Cristo sia identica a quella che di lui avevano i Patriarchi, tuttavia poiché essi precedettero il Cristo, mentre noi siamo a lui posteriori, la medesima fede viene espressa con verbi differenti. Essi infatti dicevano: "Ecco la Vergine concepirà e partorirà un figlio", usavano cioè verbi al futuro: invece noi ci serviamo del passato nell'esprimere la stessa cosa, dicendo che "concepì e partorì". Allo stesso modo, le cerimonie dell'antica legge indicavano il Cristo che doveva ancora nascere e patire: mentre i nostri sacramenti lo indicano già nato e immolato. Perciò, come peccherebbe mortalmente chi adesso, nel professare la fede, dicesse che Cristo deve nascere, cosa che gli antichi invece dicevano con tutta pietà e verità; così peccherebbe mortalmente chi osservasse ancora le cerimonie che gli antichi osservavano con pietà e con fede. Ciò corrisponde a quanto scrive S. Agostino: "Ormai non c'è più la promessa che Cristo deve nascere, patire e risorgere, come quei sacramenti in qualche modo ricordavano; ma c'è l'annunzio che egli è nato, ha patito ed è risorto, come dichiarano apertamente i sacramenti usati dai cristiani"[20].

Innanzi tutto notiamo che l’Aquinate afferma che la fede che noi abbiamo del Cristo è identica a quella che di lui avevano i Patriarchi; e questo non si può dire di nessuna altra forma di incredulità: e per questo che la conversione degli Ebrei è una conversione specifica.

Allora da che cosa è necessaria la conversione? Dal dichiarare come ancora da venire gli eventi salvifici che si sono già realizzati nella storia.

Altrove lo stesso Aquinate – citando S. Agostino, afferma che l’antico popolo dell’Alleanza era tutto prefigurativo: “la vita stessa di quel popolo era profetica, e figurativa del Cristo”[21]: l’incredulità, da cui è necessaria la conversione, è il misconoscere che il tutto essere prefigurativo del popolo dell’Antica Alleanza si è ora compiuto in Gesù Cristo.

In base a quanto detto, parafrasando il testo di San Tommaso pecca mortalmente – e quindi necessita, oggettivamente, di una vera e propria conversione - chi adesso, nel professare la fede, dice che Cristo deve nascere (anziché è nato), cosa che gli antichi ebrei invece dicevano con tutta pietà e verità.

Dopo aver visto il terminus a quo della conversione degli Ebrei, vediamo ora il terminus ad quem.

Questo termine è indicato nella nuova preghiera pro Iudeis: “ut agnoscant Iesum Christum salvatorem omnium hominum”; la preghiera è perfettamente conforme con quanto afferma San Tommaso, nel commentare 2 Cor 3,16 (“ma quando ci sarà la conversione al Signore, quel velo sarà tolto”):

“affinché questo [velo] sia tolto, non resta altro da fare che convertirsi, ed è quanto egli dice: «quando ci sarà la conversione», ossia di qualcuno di loro a Dio mediante la fede in Cristo, con la stessa conversione «quel velo sarà tolto»”[22].


7. Conversione o compimento?

Dopo aver affermato la giustezza e la liceità dell’espressione conversione degli Ebrei, vediamo ora se, in alcuni casi, non sia meglio dire che gli Ebrei devono arrivare a Gesù Cristo; cioè se, talvolta, il riconoscimento soggettivo di Gesù Cristo da parte di un singolo ebreo non sia piuttosto un compimento e un coronamento che una conversione.

Queste espressioni (compimento e un coronamento) risalgono al … Vaticano I, seppure non compaiano in un decreto ufficiale (sì avete letto bene Vaticano I e non Vaticano II).
Si tratta del Postulatum pro Hebreis, cioè una petizione che i sacerdoti Augustin e Joseph Lémann (due dei più illustri ebrei convertiti francesi del XIX secolo, che dedicarono poi la loro vita per la conversione del loro popolo), presentarono ai padri conciliari perché la sottoscrivessero[23]: il postulatum chiedeva al Santo Padre e al Concilio di rivolgersi agli Ebrei con un invito del tutto paterno (paterna quadam invitatio), perché questi credessero in Gesù Cristo. Questo testo raccolse l’adesione di ben cinquecentodieci Padri conciliari: i fratelli Lémann non andarono oltre nella raccolta, per non superare il numero delle firme di coloro che richiedevano la proclamazione del dogma dell’infallibilità papale (cinquecentodiciotto). Pio IX fu entusiasta dell’iniziativa e promise che sarebbe stata messa in agenda per la successiva sessione del Concilio (che non poté tuttavia proseguire, a causa dell’invasione dei Piemontesi).

Ecco alcuni stralci del postulatum:

“I sottoscritti Padri, con umile e pressante preghiera, chiedono al Sacro Ecumenico Sinodo Vaticano che si degni di compiere un primo passo, con un invito del tutto paterno, nei confronti del sofferentissimo popolo ebreo: cioè di esprimere l’auspicio che essi, stremati da una lunga e vana attesa, si appressino infine, sollecitamente, al Messia Salvatore nostro, veramente promesso ad Abramo e preannuziato da Mosé: in questo modo non mutando, ma compiendo e coronando la religione Mosaica”[24].

Quanto sottoscritto dalla totalità dei Padri del Vaticano I, corrisponde ai sentimenti di Eugenio Zolli, ex rabbino capo di Roma: scrive a proposito Judith Cabaud:

«Quando gli chiedevano perché aveva rinunciato alla Sinagoga per entrare nella Chiesa, [Zolli] rispondeva: "Ma io non vi ho rinunciato. Il cristianesimo è il compimento della Sinagoga. La Sinagoga infatti era una promessa e il cristianesimo è il compimento di questa promessa. La Sinagoga indicava il cristianesimo; il cristianesimo presuppone la Sinagoga. Vedete, dunque, che l'una non può esistere senza l'altra. In realtà io mi sono convertito al cristianesimo vivente"»[25].

Dobbiamo quindi tenere presente che se, oggettivamente parlando, le cose stanno esattamente come le ha spiegate l’Angelico (cioè la negazione del compimento delle promesse antiche costituisce una colpa grave), non possiamo dire che tutti gli Ebrei dopo la venuta di Gesù Cristo siano nello stato soggettivo di peccato.

Per capire questi concetti, pensiamo a quegli Ebrei che frequentavano la sinagoga dopo la Resurrezione di Cristo, e ai quali Paolo insegnava nelle sinagoghe, argomentando che Gesù era il Cristo. L’Ebreo che aveva solo vagamente sentito parlare di Gesù Cristo e, soppesando le argomentazioni di San Paolo, accettava il Battesimo, non si è propriamente convertito (a differenza dei neofiti pagani), cioè non è passato da una falsa religione a quella vera, ma ha compiuto e coronato la sua religione.

Ma ora leggiamo un brano dagli Atti degli Apostoli:

“Percorrendo la strada che passa per Anfìpoli e Apollònia, giunsero a Tessalònica, dove c'era una sinagoga dei Giudei. Come era sua consuetudine, Paolo vi andò e per tre sabati discusse con loro sulla base delle Scritture, spiegandole e sostenendo che il Cristo doveva soffrire e risorgere dai morti. E diceva: "Il Cristo è quel Gesù che io vi annuncio". Alcuni di loro furono convinti e aderirono a Paolo e a Sila, come anche un grande numero di Greci credenti in Dio e non poche donne della nobiltà.”[26].

Ora, soggettivamente, ciò che accadde a Tessalonica pochi anni dopo la Resurrezione di Gesù, può accadere anche oggi.

Mi si potrebbe obiettare: “Ma sono duemila anni che gli Ebrei conoscono Gesù Cristo; ormai ne hanno sentito parlare abbastanza”.

Ricordiamo che è dottrina tradizionale che l’obbligo di assentire alla vera fede c’è quando la singola persona è in condizioni soggettive – conosciute solo da Dio – di poter emettere il cosiddetto giudizio di credendità, cioè quando, come direbbe San Tommaso, vede che deve credere[27].

Non basta, per dovere credere, che una persona conosca la verità, ma è necessario che questa verità sia credibile per lui: cioè la credibilità gli deve essere evidente di certezza morale[28]. La grazia soprannaturale, causa radicale dell’atto di fede, non può che appoggiarsi questa certezza.
L’acquisizione di questa certezza è quasi sempre il termine di un lungo cammino. E la buona teologia ci dice che quando c’è la retta intenzione ci si può salvare in virtù della fede implicita, facendo parte dell’”anima della Chiesa”.
Ciò non significa affermare che automaticamente e necessariamente tutti gli Ebrei misconoscono Gesù Cristo senza colpa: come ogni cristiano può rendere vana per lui la grazia di Dio, anche un ebreo può perderla.
D'altra parte, sempre secondo san Tommaso - che ben riformula un adagio teologico medioevale -, “Dio non nega la grazia a chi, mosso da Dio stesso, fa tutto quello che può”[29].
E solo Dio ha le bilance per scrutare i cuori di ciascuno, Ebrei, Cristiani e chi altro; quindi solo Dio sa se un singolo ebreo rifiuta Cristo con o senza colpa. Solo se una verità viene infatti conosciuta come credibile, può e deve essere creduta. E, benché la Verità Cattolica sia oggettivamente credibile, possono esistere condizioni soggettive (la storia personale di ognuno) per cui essa è incolpevolmente rifiutata.

Scriveva Giovanni Paolo II:

“È evidente che, oggi come in passato, molti uomini non hanno la possibilità di conoscere o di accettare la rivelazione del vangelo, di entrare nella chiesa. Essi vivono in condizioni socio-culturali che non lo permettono, e spesso sono stati educati in altre tradizioni religiose.
Per essi la salvezza di Cristo è accessibile in virtù di una grazia che, pur avendo una misteriosa relazione con la Chiesa, non li introduce formalmente in essa, ma li illumina in modo adeguato alla loro situazione interiore e ambientale. Questa grazia proviene da Cristo, è frutto del suo sacrificio ed è comunicata dallo Spirito Santo: essa permette a ciascuno di giungere alla salvezza con la sua libera collaborazione”[30].

Queste sono le premesse delle teologia cattolica, che hanno ispirato anche Dante, quando scriveva:

“Ma vedi molti gridan «Cristo Cristo!»
che saranno in giudizio assai men prope
a lui che tal che non conosce Cristo”[31].

E tra questi, chi può dire che non ci siano tanti Ebrei?

Conclusione.


Alla luce di quanto detto, possiamo dire che la conversione degli Ebrei è sempre necessaria ed è una categoria della teologia cattolica. Ma ciò che è vero sul piano oggettivo, da un punto di vista soggettivo può essere un arrivo anziché un cambiare strada, un andare avanti anziché tornare indietro (come invece, etimologicamente, il termine conversione significa)

Nella valutazione morale soggettiva della singola persona, il crinale del passaggio dalla prima alla seconda fase della vera religione rivelata non è - quasi meccanicamente - il momento in cui si è squarciato il velo del tempio, ma il momento in cui un ebreo è in grado di compiere il giudizio di credendità, cioè quando è in condizione di vedere che bisogna credere.

L’ebreo peccherebbe se impugnasse la verità conosciuta: cosa che Gesù ha rimproverato ad alcuni scribi e farisei del suo tempo (Cf. Gv 9): allora sì che sarebbe necessaria una conversione dalla cecità spirituale e dall’aver professato colpevolmente come ancora da realizzarsi i misteri della nostra salvezza già realizzati.

E qui bisogna da un lato evitare una teoria simil-cristiani-anonimi applicata agli Ebrei: cioè dire che ogni Ebreo è trascendentalmente credente in Cristo anche se non lo sa o se non ne vuole sapere mezza. D’altra parte bisogna evitare di dire che tutti gli Ebrei che oggi rifiutano il Cristianesimo e non riconoscono Gesù come Messia sono – ipso facto – in stato di colpa grave.

E questa non è una novità post-conciliare: non basta sapere che Cristo c’è per essere obbligati a credere in lui, ma bisogna avere tutti gli elementi, anche soggettivi, per potere e quindi dover credere. Tanti Ebrei convertiti hanno riconosciuto Gesù al termine di un lungo cammino, e non si può dire che non fossero uniti a Cristo se non al momento materiale del Battesimo.

È evidente che la prima pietra del dialogo inter-religioso è la convinzione che l’interlocutore sia animato da buone intenzioni (anche se è chiaro che solo Dio sa questo), e che egli sta facendo quello che san Tommaso definisce quod in se est, tutto quello che può da parte sua.

E allora un ebreo di oggi, a cui viene rivolto l’annuncio cristiano, si trova in un stato di sincronia con l’ebreo della sinagoga a cui San Paolo annunciava il Vangelo “potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede, del Giudeo, prima, come del Greco”[32]. E nel caso un ebreo riconosca Gesù Cristo, nelle fede, come salvatore di tutti gli uomini, in primis non si converte, ma corona la sua fede.

Quanto affermo è ben lontano dalle affermazioni secondo le quali non deve essere annunciato il Vangelo agli Ebrei. D’altra parte possiamo vedere quanto danno arrechi alla battaglia della Tradizione un antisemitismo stupido da duri e puri, che considera tutti gli Ebrei di oggi maledetti, deicidi etc.

Vorrei citare alcune parole rivolte ad un ebreo non ancora convertito, da parte di San José Maria Escriva de Balaguer (che ha sempre detto la Messa di San Pio V, anche dopo la riforma liturgica):

“Io amo moltissimo gli Ebrei, perché sono follemente innamorato di Gesù, che è Ebreo; non dico era, ma è: Iesus Christus heri et hodie, ipse et in saecula. Gesù Cristo è vivo ed è un ebreo proprio come te. E il secondo amore della mia vita è una donna ebrea, Maria Santissima, la Madre di Gesù; perciò rivolgo lo sguardo verso di te con grande affetto”[33].


* * *

La prossima tappa del nostro cammino di approfondimento della nuova preghiera per la conversione degli Ebrei sarà chiederci quando dobbiamo sperare questa medesima conversione. Si può sapere qualcosa di quando accadrà? Sarà solo contemporanea alla seconda venuta di Gesù Cristo, oppure avverrà nelle ultime fasi del tempo della storia che stiamo vivendo? E del piccolo resto d’Israele, che continuamente arriva nella Chiesa, dai tempi della predicazione di San Paolo nelle sinagoghe fino ai giorni nostri, quale cura pastorale si deve avere?

A Dio piacendo, proverò a pubblicare qualcosa prossimamente.

Don Alfredo Morselli
Stiatico di San Giorgio di Piano,
15 marzo 2010.


[1] A. Cagiati. ( a c. di), La salvezza viene dagli ebrei (Gv.4,22). Prospettive cristiane di dialogo. Carucci
 ed. 1987, p. 15, cit. in Lea Sestrieri, «50 anni di dialogo ebraico cristiano», http://www.nostreradici.it/50anni_dialogo.htm, sito visitato il 26 gennaio 2010.

[2] Riccardo Di Segni, «Percorsi fatti e questioni aperte 
nei rapporti ebraico cristiani oggi», Roma, 19 ottobre 2004, 5 Cheshwan 5765, presso la Pontificia Università Gregoriana, http://www.nostreradici.it/dialogo-DiSegni.htm.

[3] W. Kasper, «La discussione sulle recenti modifiche della preghiera del Venerdì Santo per gli ebrei», L’Osservatore Romano, 10-4-2008, nota 5.

[4] R. Cascioli, “La conversione degli ebrei è ancora attuale?”, in http://tinyurl.com/y8eugkk; sito visitato il 1 marzo 2010.

[5] Segretariato per l'Unione dei Cristiani (Commissione per i rapporti religiosi con l'ebraismo), Ebrei ed ebraismo nella predicazione e nella catechesi cattolica (24 giugno 1985), I, 7.

[6] Riccardo Di Segni, Ibidem.

[7] Il Tempo, 27-2-2004, pag. 7.

[8] J. Raztinger, Dio e il mondo: Essere cristiani nel nuovo millennio, in colloquio con Peter Seewald, Cinisello Balsamo: San Paolo, 2001, p. 133.

[9] Cf. ad esempio, R. Di Segni, “Problemi culturali delle conversioni”, in http://tinyurl.com/ykc8jj4, visitato il 1 marzo 2010. In occasione visita alla Sinagoga di Roma (13-1-1986) da parte di Giovanni Paolo II fu posta da parte ebraica la condizione che non fosse presente nessun convertito dall’Ebraismo: cf. R. Neudecker, I vari volti del Dio unico, Genova: Marietti, 1990, p. 54. Inoltre, lo stesso Di segni ha dichiarato che “Su questo mutamento del testo tutti i rabbini del mondo hanno dichiarato la loro preoccupazione, seppur con diversi livelli di allarme”. «Ebrei e cattolici. Dialogo o conversione?» Colloquio di Lia Tagliacozzo con Riccardo Di Segni, in http://tinyurl.com/ygcrl9t, visitato il 14 marzo 2010.
[10] 19 agosto 2005.

[11] La Nota della Segreteria di Stato riguardante le nuove disposizioni del Santo Padre Benedetto XVI per le celebrazioni della liturgia del venerdì santo (4-2-2008), dispone la sostituzione del testo della preghiera, e non dei titoli rubricali, di cui non si fa alcuna menzione e che perciò rimangono immutati. Cf. http://tinyurl.com/yb5x846, visitato l’ 8 marzo 2010.

[12] Benedetto XVI, Udienza Generale, Piazza San Pietro,
 Mercoledì, 15 marzo 2006

[13] Reflections on Covenant and Mission, Consultation of The National Council of Synagogues and The Bishops Committee for Ecumenical and Interreligious Affairs, USCCB, August 12, 2002. Un timido comunicato di pochi giorni dopo smentiva che le riflessioni cattoliche fossero una presa di posizione dell’intera Conferenza Episcopale degli Stati Uniti: “Press Release from the USCCB Office of Communications, August 16, 2002 [...] Cardinal Keeler, the U.S. Bishops' Moderator for Catholic-Jewish relations, said that the document, entitled Reflections on Covenant and Mission, does not represent a formal position taken by the United States Conference of Catholic Bishops (USCCB) or the Bishops' Committee for Ecumenical and Interreligious Affairs (BCEIA). The purpose of publicly issuing the considerations which it contains is to encourage serious reflection on these matters by Jews and Catholics in the U.S.” Cf. http://tinyurl.com/nxu4gl, visitato il 1 marzo 2010.

[14] “Thus, while the Catholic Church regards the saving act of Christ as central to the process of human salvation for all, it also acknowledges that Jews already dwell in a saving covenant with God”.

[15] "Though Christian participation in interreligious dialogue would not normally include an explicit invitation to baptism and entrance into the Church, the Christian dialogue partner is always giving witness to the following of Christ, to which all are implicitly invited"; e ancora “since this line of reasoning (alcune affermazioni del documento “Reflections on Covenant ond Mission") could lead some to conclude mistakenly that Jews have an obligation not to become Christian and that the Church has a corresponding obligation not to baptize Jews”; il corsivo è nostro.

[16] “22-9-2009, cf. http://tinyurl.com/yzfvelf, visitato il 14 marzo 2010.

[17] Variationes in Ordinem hebdomadae sanctae inducendae, (9 marzo e 19 marzo 1965).

[18] 2 Cor 3, 15-16: ἀλλ' ἕως σήμερον ἡνίκα ἂν ἀναγινώσκηται Μωϋσῆς κάλυμμα ἐπὶ τὴν καρδίαν αὐτῶν κεῖται: ἡνίκα δὲ ἐὰν ἐπιστρέψῃ πρὸς κύριον, περιαιρεῖται τὸ κάλυμμα.

[19] “… si infidelitas attendatur secundum comparationem ad fidem, diversae sunt infidelitatis species et numero determinatae”; San Tommaso d’Aquino, S. Th., IIª-IIae q. 10 a. 5 co.

[20] [38138] Iª-IIae q. 103 a. 4 co. 
Respondeo dicendum quod omnes caeremoniae sunt quaedam protestationes fidei, in qua consistit interior Dei cultus. Sic autem fidem interiorem potest homo protestari factis, sicut et verbis, et in utraque protestatione, si aliquid homo falsum protestatur, peccat mortaliter. Quamvis autem sit eadem fides quam habemus de Christo, et quam antiqui patres habuerunt; tamen quia ipsi praecesserunt Christum, nos autem sequimur, eadem fides diversis verbis significatur a nobis et ab eis. Nam ab eis dicebatur, ecce virgo concipiet et pariet filium, quae sunt verba futuri temporis, nos autem idem repraesentamus per verba praeteriti temporis, dicentes quod concepit et peperit. Et similiter caeremoniae veteris legis significabant Christum ut nasciturum et passurum, nostra autem sacramenta significant ipsum ut natum et passum. Sicut igitur peccaret mortaliter qui nunc, suam fidem protestando, diceret Christum nasciturum, quod antiqui pie et veraciter dicebant; ita etiam peccaret mortaliter, si quis nunc caeremonias observaret, quas antiqui pie et fideliter observabant. Et hoc est quod Augustinus dicit, contra Faustum, iam non promittitur nasciturus, passurus, resurrecturus, quod illa sacramenta quodammodo personabant, sed annuntiatur quod natus sit, passus sit, resurrexerit; quod haec sacramenta quae a Christianis aguntur, iam personant.

[21] “… vita illius populi prophetica erat, et Christi figurativa”: Summa Theologiae, Iª-IIae q. 100 a. 12 co. Ecco il testo esatto di S. Agostino (Contra Faustum, 22, 24), citato a senso da S. Tommaso: “Qua in re hoc primum dico, illorum hominum non tantum linguam, verum etiam vitam fuisse propheticam; totumque illud regnum gentis Hebraeorum, magnum quemdam, quia et magni cuiusdam, fuisse prophetam. Quocirca quod ad eos quidem attinet, qui illic erant eruditi corde in sapientia Dei, non solum in iis quae dicebant, sed etiam in iis quae faciebant; quod autem ad caeteros ac simul omnes illius gentis homines, in iis quae in illis vel de illis divinitus fiebant, prophetia venturi Christi et Ecclesiae perscrutanda est. Omnia enim illa, sicut dicit Apostolus: Figurae nostrae fuerunt” (trad.: Su tale argomento, dico in primo luogo che di quegli uomini fu profetica non solo la lingua, ma anche la vita, e che l'intero regno del popolo ebraico fu in qualche modo un grande profeta, in quanto profetizzò qualcuno di grande. Riguardo dunque a coloro che lì avevano il cuore istruito nella sapienza di Dio, bisogna cercare la profezia di Cristo che stava per venire e della Chiesa non solo in ciò che dicevano, ma anche in ciò che facevano; riguardo invece agli altri e ai componenti di quel popolo presi nell'insieme, essa va cercata nei fatti che per volere di Dio accadevano fra loro o rispetto a loro. Tutte quelle cose, infatti, come dice l'Apostolo, avvennero come figure per noi”.

[22] Super II Cor., cap. 3 l. 3 “Et ideo, ad hoc ut removeatur, nihil restat, nisi quod convertantur, et hoc est quod dicit cum autem conversus fuerit, scilicet aliquis eorum ad Deum per fidem in Christum, ex ipsa conversione auferetur velamen”.

[23] Storia e testi di questa vicenda in: Joseph et Augustin Lémann, La cause des restes d'Israel introduite au concile oecuménique du Vatican sous la bénédiction de S.S. le pape Pie IX, Lyon: Vitte, 1912. Per la storia dei fratelli Lémann, vedi Théotime de Saint Just, Les frères Lémann. Juifs Convertis, Paris, 1937.

[24] “A Sacra œcumenica Synodo Vaticana infra scripti Patres humillima instantique postulant prece ut et miserrimam Hebreorum gentem paterna quadam invitatione dignetur prœvenire : scilicet votum exprimere, ut tandem longissima inutilique expectatione lassati, ad Messiam Salvatorem nostrum vere promissum Abrahae et a Mose praenuntiatum festinent accedere : sic perficientes coronantesque religionem Mosaicam, non mutantes”. Cf: Ibidem, pp. 91-92.

[25] Judith Cabaud, Il rabbino che si arrese a Cristo. La storia di Eugenio Zolli, rabbino capo a Roma durante la seconda guerra mondiale, prefazione di Vittorio Messori, Cinisello Balsamo (MI): San Paolo, 2002, p. 98.

[26] At 17,1.

[27] "…non enim crederet nisi videret ea esse credenda"; S. Th. II-II, 1, 4, 2.


[28] Scrive Cajetanus “Stat enim unum et idem dictum, ab un videri in ratione credibilis, et ab alio non: ex eo enim quod evidentia ista non convenit credibili ex parte rei semper, sed quandoque ex parte nostri, ideo variatur in diversi set exigit aliquam conditionem objecti relative ad nos”. Cit. da A. Gardeil, in «Credibilité», Dictionnaire de Théologie Catholique, III/2, col. 2284.

[29] “… facienti quod in se est - secundum quod est motus a Deo - Deus non denegat gratiam”; cf S. Th. Iª-IIae q. 109 a. 6 ag 2 e ad 2.

[30] Lettera Enciclica Redemptoris Missio, 10.

[31]Paradiso, XIX, 106-108.

[32] Rom 1, 16.


[33] Testo estratto da un video; vedi http://www.opusdei.us/art.php?p=24902.

32 commenti:

  1. ho letto frettolosamente, ma mi sembra un bell'articolo, molto pacato.
    tra l'altro risponde a certe accuse di qualche post fa, quando ci si chiedeva se "bastava conoscere Cristo" anche in modo totalmente asettico (nominalmente, direbbero i medievali) per dover aver fede...

    RispondiElimina
  2. <span><span><span>quando dice:</span></span>  
    <span>"un antisemitismo stupido da duri e puri,"</span>  
     
    a me sembra che stia usando la parola antisemitismo, dove forse si dovrebbe dire<span>antigiudaismo:</span>  
    perchè non chiarire una volta per tutto l'uso distinto dei due termini ?  
    Quei cattolici, che  negli ebrei, a causa del loro rifiuto di Gesù quale Figlio di Dio dichiaratosi tale, (con riferimento alle Scritture che Lo annunciavano), ravvisano la colpa di aver ucciso Dio stesso, dopo averne sentito e visto parole e opere rivelatrici della Divinità, sono quindi anti-giudaici, non anti-semiti.  
    Penso che su questo occorrerebbe un chiarimento, utile a tutti i cattolici che vogliano capire in quale direzione si muove il "dialogo" perseguito dalla Chiesa attuale con gli ebrei.</span>

    RispondiElimina
  3. articoli come questo aprono la mente a problemi reali e seri, mi complimento della scelta e di molte altre in questo ordine. C'è bisogno da parte di noi cattolici della tradizione di più cultura e  con questi articoli contribuite ad importanti approfondimenti, grazie

    RispondiElimina
  4. Pur non condividendo l'impostazione culturale generale del vostro sito, vorrei ringraziare e complimentarmi per questo ottimo articolo di don Morselli, molto informato, sapiente ed equilibrato.
    Non si può che condividerlo in linea generale, e anche con un certo entusiasmo. Spero che quest'impostazione così corretta e lineare possa non essere patrimonio dei soli "tradizionalisti" (uso il termine senz'alcun dispregio) ma sempre più diffuso in tutta la Chiesa.
    Cordiali saluti

    RispondiElimina
  5. Per comodità riporto il riassunto delle varie versioni in traduzione degli "oremus".

    Ante 1955
    Pro conversione Iudaeorum
    Preghiamo anche per gl’increduli Ebrei, affinché il Signore e Dio nostro tolga il velo dai loro cuori ed anche essi riconoscano il Signore nostro Gesù Cristo.

    Dio onnipotente ed eterno, che non allontani dalla tua misericordia neppure la incredulità degli ebrei, esaudisci le nostre preghiere, che ti presentiamo per l'accecamento di quel popolo, affinché riconosciuta la luce della tua verità, che è Cristo, siano liberati dalle loro tenebre. Per il nostro Signore...Amen

    1955 (Riforma della Settimana Santa)

    Pro conversione Iudaeorum
    Preghiamo anche per gl’increduli Ebrei, affinché il Signore e Dio nostro tolga il velo dai loro cuori ed anche essi riconoscano il Signore nostro Gesù Cristo.
      Preghiamo. Inginocchiamoci. Alzatevi.
    Dio onnipotente ed eterno, che non allontani dalla tua misericordia neppure la incredulità degli ebrei, esaudisci le nostre preghiere, che ti presentiamo per l'accecamento di quel popolo, affinché riconosciuta la luce della tua verità, che è Cristo, siano liberati dalle loro tenebre. Per il nostro Signore...Amen

    1959
    Pro conversione Iudaeorum
    Preghiamo anche per gli Ebrei, affinché il Signore e Dio nostro tolga il velo dai loro cuori ed anche essi riconoscano il Signore nostro Gesù Cristo.
      Preghiamo. Inginocchiamoci. Alzatevi
    Dio onnipotente ed eterno, che non allontani gli Ebrei dalla tua misericordia, esaudisci le nostre preghiere, che ti presentiamo per l'accecamento di quel popolo, affinché riconosciuta la luce della tua verità, che è Cristo, siano liberati dalle loro tenebre. Per il nostro Signore...Amen

    (segue)

    RispondiElimina
  6. Ospite, nel rito antico ci sono tre versioni della preghiera (e relativo invito) in questione : quella del messale del 54 (preghiamo per gli increduli Giudei), quella del 62 ( preghiamo per i Giudei) e quella riformulata da Benedetto XVI, semplice, semplicissimo! Che bisogno c'è di dire le stesse cose con post interminabili e ripetitivi?
    La liturgia romana antica ha un pregio: è concisa, quasi laconica. Prendiamo esempio.

    RispondiElimina
  7. Redazione di Messainlatino.it17 marzo 2010 alle ore 15:58

    Nessun dispregio: lo siamo (tradizionalisti).
    Qual è la nostra impostazione culturale generale, per curiosità?

    RispondiElimina
  8. Redazione di Messainlatino.it17 marzo 2010 alle ore 16:00

    I testi delle varie preghiere per gli Ebrei nell'evoluzione dalle origini ad oggi (novus e vetus ordo) li trovate in questo nostro post:
    http://blog.messainlatino.it/2009/04/la-preghiera-per-gli-ebrei-del-venerdi.html

    RispondiElimina
  9. Il saggio dei don Morselli è assai argomentato, ben articolato e pacato nel tono, il che non è molto comune in scritti sul tema.
    A suo tempo segnalai lo studio di mons. Gherardini, rintracciabile in internet: Sugli Ebrei, così serenamente, ora riportato , insieme ad un altro approfondito articolo, Irrevocabili?, in Quale accordo tra Cristo e Beliar, di Fede e Cultura.
    Sul deicidio ottimo il saggio in Divinitas, n.2 del 2008.
    Un'ampia raccolta di scritti sull'ecumenismo per i tipi dello stesso editore è L'ecumene tradita.

    RispondiElimina
  10. in teologia s'insegna che caratteristica della chiesa è la missione, l'annuncio del kerigma. Questo annuncio vale per chi è nella antica alleanza come per chi ne è fuori.Gli ebrei sono fratelli noi tutti siamo entrati nell'alleanza con Dio a mezzo di Gesù, un ebreo, che ha spezzato i vincoli etnici dell'alleanza dilatando al mondo l'appartenenza al popolo di Dio. Tutti noi, greco romani, abbiamo rinunciato per il nostro battesimo alle nostre cosmologie e siamo in Cristo divenuti ebrei, figli Abramo, abbiamo la Genesi cosmologica degli ebrei, impariamo il loro decalogo che è il nostro, abbiamo la nostra Pasqua connessa fortemente alla loro, siamo in virtù di Cristo innestati nell'ebraismo ma alcontempo siamo nuovi . SE ci fosse oggi un Alfonso Ratisbonne non dovremmo che essere con lui cioè dalla parte di Cristo. Ai nostri amici ebrei vada sempre l'amore e la volontà assoluta di essere vicini a loro contro ogni forma di antisemitismo.

    RispondiElimina
  11. completo quando detto sopra dicendo che a nessuno di noi salta in mente di rivolgerci agli amici ebrei con tono proselitistico. Essi vivono la loro Alleanza che è Santa ed irrevocabile, sancita da Dio.

    RispondiElimina
  12. <span>Oggi aspettavamo la sentenza di Cassazione del caso di don Matteo Diletti e Ugo Cattaneo (ciccando i tags qua a destra recuperate la loro storia). Ricordo qua che entrambi sono già stati condannati sia in primo che secondo grado, per pedofilia!
    Facile quindi aspettarsi oggi la chiusura, definitiva, di un lungo percorso (ancora non terminato) di grande sofferenza per la vittima. Percorso che sarebbe sfociato col carcere!
    Ma, adducendo ad uno sciopero degli avvocati, i difensori dei predatori non si sono presentati in Tribunale, anzi, pare manco abbiano avvisato.
    E così l’udienza è saltata e rimandata “a data da destinarsi”. Ovvero tra un mese, esimesi o un anno, o due, o tre chilo sa???!
    Complimenti. Nel frattempo i pedofili guadagnano qualche ora di libertà in più.
    Proprio di recente abbiamo saputo peraltro quale attività pare abbia svolto durante i mesi scorsi il sig. matteo (non chiamiamolo più Don, ok?):
    con due condanne alle spalle ha gestito il Cre di un oratorio.
    Ne ha voglia il Papa di fare proclami sulla pulizia all’interno della Chiesa se poi i suoi “dipendenti” non lo ascoltano, o no?!
    Nel frattempo giunge invece la notizia della condanna in primo grado  di don Pierpaolo Mologni, ex parroco di Lombardore. Condannato a 3 anni e 11 mesi per detenzione di materiale pedopornografico, da lui prodotto, e violenza sessuale contro un bambino (le atre denunce sono cadute in prescrizione…..già…pare che abbia fatto le stesse cose, foto comprese, per decenni. Ovunque andasse. Di oratorio in oratorio in campo scout….insomma la solita storia).
    Oggi Pierpaolo vive sereno nella casa del Clero di Ivrea…….</span>
    Altro che preghiere per i Giudei ci vogliono...................

    RispondiElimina
  13. Ma l'una cosa non esclude l'altra! Sono due questioni che non hanno alcuna attinenza tra loro. Ciò non toglie che abbiano entrambe la loro importanza. Quanto ai preti pedofili, vorrei ricordare che esiste anche la possibilità del perdono per chi, riconoscendosi colpevole, invochi la misericordia divina con la promessa di non perseverare nel peccato. Non capisco per quale motivo a tutti viene data una possibilità di redimersi mentre per i preti pedofili si parla di condanna (morale) tout-court, punto e basta. Poi bisogna anche capire cosa si intenda per pedofilia: b asta una carezza amorevole o un bacio sulla guancia per essere tutti pedofili? Non riesco veramente a capire questa foga manichea che da qualche anno pervade la nostra società sempre più puritana. E' proprio il caso di dire: "non c'è più la mezza misura"!

    RispondiElimina
  14. Dunque, la Chiesa deve portar Cristo a tutte le genti, per ordine del Divino Maestro, ma non agli ebrei?
    L'irrevocabilità della predilezione appartiene al Nuovo Israele, cioè alla Chiesa fuori della quale la vecchia Alleanza non ha più senso né fine. I rami vecchi sono stati recisi, i nuovi son innestati sul tronco dell'Israele di Abramo che ha creduto nel Cristo venturo. La Legge antica non ha di per sé più alcuna linfa ed i rami ed il tronco isteriliti potran riavere vita solo dall'innesto in Cristo. L'irrevocabilità della predilezione è qui e solo qui. Gli ebrei che rifiutan Cristo rifiutan la predilezione. Per tornar ad esser prediletti dovranno innestarsi nella nuova storia che inizia e si perpetua con Cristo. L'unico soggetto della predilezione è la Chiesa. Gli ebrei increduli restan fuori dall'irrevocabilità per loro scelta.

    RispondiElimina
  15. Alla bella bibliografia di Dante Pastorelli aggiungerei lo splendido saggio di Piercarlo Landucci,'La vera Carità verso gli ebrei',anch'esso reperibile in rete..un vero gioiello,come tutti i libri di questo sant'uomo, cui recentemente é stata attribuita una guarigione miracolosa di una bimba,e che ora é al vaglio delle autorità, in vista della beatificazione.E' tutto da leggere! O:-)

    RispondiElimina
  16. <span>Per la Redazione: sarebbe molto interessante poter parlare dell'Angelico,di quanto sia stato abbandonato,di come sia difficile reperire testi,di quanto la 'teologia' contemporanea se ne discosti,chi in particolare non vuole sentirne parlare,chi lo combatte con ragionamenti quasi eretici, ecc..se si tornasse a san Tommaso,tanti  problemi si risolverebbero da soli,forse..che ne pensate? grazie</span>
    a proposito,la Summa Teologica non é reperibile in rete se non in latino;per qualche tempo un sito di sacerdoti ha offerto la possibilità di scaricarla,poi come prevedevo é sparita,ma almeno ho fatto in tempo a archiviarla!E anche in edizione cartacea,non é affatto maneggevole né economica..

    RispondiElimina
  17. Ospite, usa il singolare, non puoi parlare a nome di altri.

    RispondiElimina
  18. Sicuramente gli ebrei "vivono la loro Alleanza che è Santa ed irrevocabile, sancita da Dio." Ma tale Alleanza trova il suo necessario compimento nel Cristo: Ecclesia ex Iudaeis ed Ecclesia ex gentibus. Gli ebrei giungendo a Cristo non rinnegano i pilastri della loro fede, ma li inverano e li compiono. 

    RispondiElimina
  19. Il Vangelo di oggi mette in chiaro che il problema ebraico è un problema tutto umano! Un problema di non riconoscimento ( vedere in Cristo il Messia) ma anche di non ascolto ( non capire che Mosè annunciava il Cristo). Tutto ruota intorno alla perdita di potere che causa Cristo al popolo ebreo in particolare alla casta sacerdotale. Ed è un problema sicuramente attuale! Che ci permette tuttavia di parlare di un Dio comune e della necessità di donare sempre e comunque il Cristo ai fratelli ebrei affinchè aprano gli occhi ed ascoltini Mosè in maniera tale da "sostanziare "le parole del Profeta nel Cristo.
    Matteo Dellanoce

    RispondiElimina
  20. <span>Dopo aver condiviso il pieno apprezzamento per lo scritto di don Morselli, vorrei proporre una chiave di lettura complementare (in quanto non teologica) della questione concernente la conversione degli ebrei, nonché, più in generale, la conversione degli acattolici e dei non cristiani. La chiave di lettura è questa: la desistenza dal perseguire la conversione altrui appare assai allettante, perché induce a sottrarsi alla prima conversione da raggiungere, quella di se stessi. Si tratta di una liberazione assai comoda, pienamente conforme alla mentalità corrente, che rifiuta l’idea che l’uomo debba convertirsi, poiché la conversione comporta la rinuncia alla propria autoreferenzialità (se io sono il centro di tutto, non devo convertirmi a niente), che è una componente indefettibile della visione antropologica dominante (anche se, grazie a Dio, non necessariamente maggioritaria).</span>
    <span>Cordialità,</span>
    <span>ms</span>

    RispondiElimina
  21. Quoto l'ospite!
    Ed aggiungo il non impegnarsi nella conversione è comportamento Farisaico! Fregarsene di quelli che sono al di fuori era tipico degli ebrei!
    Qundi bene fanno i Papi ad andare nelle moschee, nelle sinagoghe e nelle chiese luterane!
    Ottimo intervento il suo!
    Matteo Dellanoce

    RispondiElimina
  22. L'Antica Alleanza vive, nella parte in cui doveva ancor continuare a viver dopo la venuta di Cristo, nella Chiesa, Nuovo Israele, frutto della Nuova ed Eterna Alleanza. Vivendo solamente nell'Antica Alleanza,  la fede degli ebrei non giustifica né salva, perché non è più la fede diAbramo e dei giusti che credettero nel Cristo venturo, né è quella di coloro che hanno accolto Gesù.

    RispondiElimina
  23.  La frase citata detta da Escrivà de Balaguer ad un ebreo :

    "Gesù Cristo è vivo ed è un ebreo proprio come te"

    In ragione dell'uso del presente è una stupidaggine. Essa è falsa ed equivoca sulla "ebraicità" di Cristo oggi.

    RispondiElimina
  24. Da dove è tratta?
    Matteo Dellanoce

    RispondiElimina
  25. Uomo di scienza, teologo e santo quanto povero sacerdote.

    RispondiElimina
  26. Esattamente ciò che ho detto io! Un Dio comune!
    Matteo Dellanoce

    RispondiElimina
  27. Prima che Abramo fosse Io Sono...altro capolavoro!
    Matteo Dellanoce

    RispondiElimina
  28.  
    Il rapporto della Chiesa con il popolo ebraico. La Chiesa, popolo di Dio nella Nuova Alleanza, scrutando il suo proprio mistero, scopre il proprio legame con il popolo ebraico,<sup> 330</sup> che Dio « scelse primi fra tutti gli uomini ad accogliere la sua parola ».<sup> 331</sup> A differenza delle altre religioni non cristiane, la fede ebraica è già risposta alla rivelazione di Dio nell'Antica Alleanza. È al popolo ebraico che appartengono « l'adozione a figli, la gloria, le alleanze, la legislazione, il culto, le promesse, i patriarchi; da essi proviene Cristo secondo la carne » (Rm 9,4-5) perché « i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili! » (Rm 11,29).

    RispondiElimina
  29. <span><span><span>Non perseverare nell’incredulità</span><span> significa avere fede, e la fede non è cosa da evento escatologico, ma da tempo prima dell’evento escatologico; </span>       
    <span>la fede è solo dell’uomo viatore, perché dopo </span>       
    <span><span>o c’è la visione beatifica, o la dannazione.</span></span>        
    <span> </span>        
    <span>Anche gli Ebrei dovranno mettere</span></span>    
    <span><span><span>olio nella </span><span><span>la</span><span>mpada </span><span><span>p</span><span>rima</span></span> <span>che si chiudano le porte  </span></span></span><span><span>!</span></span><span>  </span></span></span>

    (Don A. Morselli, op cit., parte II)

    RispondiElimina
  30. <span>Il Cristianesimo NON E' SUBORDINATO all'ebraismo!  
    Utile lettura:  
    http://www.doncurzionitoglia.com/menzogna_del_giudeocristianesimo.htm#_ftn17  
     
    <span><span>"...In altra sede, occorrerà approfondire il problema del <span>condizionamento psicologico</span><span> subìto dall’ambiente cattolico dopo la seconda grande guerra </span>e specialmente dopo la shoah, che ha portato a leggere il Nuovo Testamento in maniera non cristiana, ma giudaizzante.</span></span></span>
    <span><span><span> Infatti, se si astrae da queste premesse storico-teologiche, non si riesce a capire ciò che è avvenuto durante il Vaticano II e il post-concilio. Il fatto, et contra factum non valet argumentum, è che </span></span> 
    <span><span>la lettura o l’ermeneutica modernizzante, come quella luterana, del Nuovo Testamento “non è cristiana”. In quanto «fa appello alle fonti ebraiche, […] tale ermeneutica deriva dalla teologia di un cristianesimo come continuazione e puro miglioramento dell’ebraismo». </span></span> 
    <span><span><span>Invece il Cristianesimo è qualcosa di unico, assoluto, autonomo e non è per nulla una riforma dell’ebraismo. L’Autore rigetta totalmente la dottrina secondo cui «Gesù era ebreo e dunque,</span></span><span><span> </span></span><span><span>per capire il cristianesimo, i cristiani debbono venire a patti con l’ebraismo</span></span><span><span>»</span></span></span>  
    *************  
    Nota: don Curzio Nitoglia sta parlando, in questo stralcio qui riportato, di un libro del rabbino Jacob Neusner, risalente al 1991 (Jews and Cristians. The Myth of a Commun Tradition);  
    secondo il rabbino Neusner:  
    <span><span>le due religioni «non condividono temi comuni» !!</span></span>  
    <span>Egli definisce il rapporto tra le due religioni come «gente diversa [rabbini e vescovi],che parla di cose diverse[Israele e Cristo] a gente diversa [ebrei e cristiani]»<span></span>. Anzi conclude: «non esiste ora, né mai è esistita, una tradizione ebraico-cristiana»<span></span>. </span> 
    <span>Infatti il cristianesimo si occupa della salvezza, che riguarda l’intera umanità, mentre <span>il giudaismo della santificazione della nazione di Israele.</span></span> 
    <span><span>   </span></span></span>

    RispondiElimina
  31. <span><span>Il Neusner, con molta onestà intellettuale e chiarezza, parla di </span></span>
    <span><span>«autonomia del cristianesimo e della sua unicità e assolutezza» !</span></span>

    ============================================
    (parola di rabbino...)

    RispondiElimina