Post in evidenza

In Vaticano il carnevale è finito: ora davanti al Sommo Pontefice si torna a togliersi il cappello!

Al termine dell’udienza generale svoltasi ieri mattina, mercoledì 11 giugno, in piazza San Pietro, come di consuetudine il Santo Padre Leone...

domenica 11 maggio 2025

Il primo Regina Caeli di Papa Leone XIV

Alle ore 12 di oggi, il Santo Padre Leone XIV si è affacciato alla Loggia Centrale della Basilica Vaticana per recitare (anzi: cantare, per la prima volta dopo dodici anni) la preghiera del Regina Caeli con i fedeli ed i pellegrini convenuti in Piazza San Pietro.
Queste le parole del Papa nell’introdurre la preghiera mariana.
In calce il video ed alcune fotografie.

L.V.

Papa Leone XIV


Loggia Centrale della Basilica di San Pietro
Domenica, 11 maggio 2025

Cari fratelli e sorelle, buona domenica!

Considero un dono di Dio il fatto che la prima domenica del mio servizio come Vescovo di Roma sia quella del Buon Pastore, la quarta del tempo di Pasqua. In questa domenica sempre si proclama nella Messa il Vangelo di Giovanni al capitolo decimo, in cui Gesù si rivela come il Pastore vero, che conosce e ama le sue pecore e per loro dà la vita.

In questa domenica, da sessantadue anni, si celebra la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni. E inoltre oggi Roma ospita il Giubileo delle Bande musicali e degli Spettacoli popolari. Saluto con affetto tutti questi pellegrini e li ringrazio perché con la loro musica e le loro rappresentazioni allietano la festa, la festa di Cristo Buon Pastore: sì, è Lui che guida la Chiesa con il suo Santo Spirito.

Gesù nel Vangelo afferma di conoscere le sue pecore, e che esse ascoltano la sua voce e lo seguono (cfr Gv 10,27). In effetti, come insegna il Papa San Gregorio Magno, le persone «corrispondono all’amore di chi le ama» (Omelia 14, 3-6).

Oggi, dunque, fratelli e sorelle, ho la gioia di pregare con voi e con tutto il Popolo di Dio per le vocazioni, specialmente per quelle al sacerdozio e alla vita religiosa. La Chiesa ne ha tanto bisogno! Ed è importante che i giovani e le giovani trovino, nelle nostre comunità, accoglienza, ascolto, incoraggiamento nel loro cammino vocazionale, e che possano contare su modelli credibili di dedizione generosa a Dio e ai fratelli.

Facciamo nostro l’invito che Papa Francesco ci ha lasciato nel suo Messaggio per la Giornata odierna: l’invito ad accogliere e accompagnare i giovani. E chiediamo al Padre celeste di essere gli uni per gli altri, ciascuno in base al proprio stato, pastori “secondo il suo cuore” (cfr Ger 3,15), capaci di aiutarci a vicenda a camminare nell’amore e nella verità. E ai giovani dico: “Non abbiate paura! Accettate l’invito della Chiesa e di Cristo Signore!”

La Vergine Maria, la cui vita fu tutta una risposta alla chiamata del Signore, ci accompagni sempre nella sequela di Gesù.

____________________________

Dopo il Regina Caeli

Fratelli e sorelle,

l’immane tragedia della Seconda Guerra Mondiale, terminava 80 anni fa, l’8 maggio, dopo aver causato 60 milioni di vittime. Nell’odierno scenario drammatico di una terza guerra mondiale a pezzi, come più volte ha affermato Papa Francesco, mi rivolgo anch’io ai grandi del mondo, ripetendo l’appello sempre attuale: “Mai più la guerra!”.

Porto nel mio cuore le sofferenze dell’amato popolo ucraino. Si faccia il possibile per giungere al più presto a una pace autentica, giusta e duratura. Siano liberati tutti i prigionieri e i bambini possano tornare alle proprie famiglie.

Mi addolora profondamente quanto accade nella Striscia di Gaza. Cessi immediatamente il fuoco! Si presti soccorso umanitario alla stremata popolazione civile e siano liberati tutti gli ostaggi.

Ho accolto invece con soddisfazione l’annuncio del cessate il fuoco tra India e Pakistan, e auspico che attraverso i prossimi negoziati si possa presto giungere a un accordo durevole.

Ma quanti altri conflitti ci sono nel mondo! Affido alla Regina della pace questo accorato appello perché sia lei a presentarlo al Signore Gesù per ottenerci il miracolo della pace.

Ed ora saluto con affetto tutti voi, romani e pellegrini di vari paesi. Saluto i membri della British and Foreign Bible Society, il gruppo di medici da Granada (Spagna), i fedeli di Malta, Panama, Dallas (Texas), Valladolid, Torrelodones (Madrid), Montesilvano e Cinisi (Palermo).

Saluto i partecipanti alla manifestazione “Scegliamo la vita” e ai giovani della Fraternità Santa Maria Immacolata e San Francesco di Assisi di Reggio Emilia.

Oggi in Italia e in altri Paesi si celebra la festa della mamma. Mando un caro saluto a tutte le mamme, con una preghiera per loro e per quelle che sono già in Cielo.

Buona festa a tutte le mamme!

Grazie a tutti voi! Buona domenica a tutti!

























Qui per seguire MiL su Telegram https://t.me/messainlatinoblogMiL
qui per seguire MiL su X https://x.com/messainlatino
qui per seguire MiL su Instagram
qui per seguire MiL su Facebook

29 commenti:

  1. SONO FELICE DI QUESTO NUOVO PAPA, SUCCESSORE DELL'APOSTOLO PIETRO. FINALMENTE, HA RIPORTATO GESU' AL CENTRO DEI SUOI INTERVENTI.

    RispondiElimina
  2. Fratelli e Sorelle... Perché non aggiungere "e vari ed eventuali" ?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma non esagerare!

      Elimina
    2. Allora, io sono anche d’accordo con lei in un certo senso, ma se reagiamo così continuamente siamo più ideologici di quelli di sinistra. I tradizionalisti rischiano di essere molto più ideologici dei satanisti del progresso mascherati da cattolici.
      Non aggiungo altro, perché ognuno possa pensarci per sé.
      Anche noi, che siamo i più cattolici, impariamo ad amare il silenzio e la contemplazione che tanto predichiamo, non ne c’è di passare la vita a trovare il pretesto per criticare.

      Elimina
    3. Anonimo delle 20.16, ha scoperto adesso che i tradizionalisti sono ideologici? Guardi che un buon 80% è ideologia. Si accapigliano per una parola o un indumento, ma non ho mai trovato niente di mistico o di associabile ad una fede autentica in nessuna loro espressione.
      Smells and bells, come dicono gli americani. Nulla più.

      Elimina
  3. Fa piacere sentir cantare. E sentire tutti e tre i gloria. Papa Francesco non li diceva mai.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non è vero, vai a vederti un Angelus, i gloria li diceva tutti e tre

      Elimina
  4. Che dire? A me piace lui, davvero! Ha un volto buono, genuino, si direbbe. Mi piace anche come parla. Eppure non mi cheto. Sono ancora in allerta. Dice "non abbiate paura" e "mai più la guerra" ma si guarda bene dal nominare San Giovanni Paolo II mentre è Francesco il suo continuo riferimento.
    Mi chiedo: vuole forse rispettare il copione da devoto figlio di Bergoglio per ingannare il deep state e la deep church o lo è davvero? È un uomo di Dio, della Tradizione, un buon Pastore, come sembrerebbe, o un uomo di Bergoglio? Tutti esultate e vorrei abbandonarmi anche io ma non ci riesco. Ho paura. Il cessate l'allarme per me non è finito. Poi, sta papolatria serpeggiante è pericolosa. In quanti amano davvero la Chiesa e il Papa? Ovvero: quanti obbediscono? Ai Comandamenti? Al vero Magistero di continuità fino a BXVI? Mah...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "Non abbiate paura" è una citazione del Cristo stesso, GPII l'aveva ripresa, altrettanto fa Leone.

      Elimina
    2. Rileggendo questo commento pensavo che il peggio sarebbe la moderazione.
      Spero che la mitezza e umiltà di questo nostro nuovo Papa non significhino debolezza. Non ci sia un riprendere un pò da Bergoglio e un pò da Sant'Agostino, per intenderci. Beliar e Cristo sono inconciliabili.
      Ecco... non vorrei che la moderazione facesse passare questo!
      Possa papa Leone XIV essere davvero un Leone in tutti i sensi per difendere il vero Agnello!

      Elimina
    3. Ho visto un video dove il Papa Leone, da vescovo, chiedeva a tutti di vaccinarsi, come atto d'amore e piccolo gesto chiesto anche da Francesco. Mi hanno colpito i suoi modi gentili ma, più ancora, la sua totale DOCILITÀ con sospensione di ragionevolezza e buon senso, nel chiedere paro paro ciò che Francesco chiese e impose a tutta la Chiesa. Ora c'è da chiedersi se questa docilità senza discernimento alcuno la rivedremo spuntare nei momenti di prova che dovrà certamente affrontare da Papa. E lì vedremo se è un "buon Pastore" del gregge che dà la vita per le sue pecorelle o un sottomesso ai potenti del mondo e al politically correct.
      Non ho pregiudizi. Vedremo.

      Elimina
  5. Se non sbaglio, nello Benedetto canta il Regina Cæli… solo durante le Messe.

    RispondiElimina
  6. Nella messa vetus ordo la domenica del Buon Pastore era la precedente (quella in sede vacante), mentre questa è quella in cui si Nostro Signore Gesù Cristo ci dice "In verità, in verità vi dico che voi piangerete e gemerete, laddove il mondo godrà, sarete oppressi dalla tristezza, ma questa si muterà in gioia."

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, ma il “vetus ordo” ormai lo seguono solo i tradizionalisti. Il calendario romano vigente è quello che segue il Papa.

      Elimina
  7. Leone XIV è papa davvero. Cita sempre Cristo a differenza del predecessore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che non era “papa davvero”?!
      Ma veramente siamo arrivati a questo? Un blog sedevacantista ad intermittenza.
      Indegno.

      Elimina
  8. Cari fratelli e sorelle, buona domenica! Fratelli e sorelle, Grazie a tutti voi! Buona domenica a tutti!. Mi sembra la fotocopia di Papa Francesco.
    Finora non l'ho mai sentito dire Sia Lodato Gesù Cristo. Mi sarò perso qualcosa ma forse dirlo è diventato demodeè ?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non siete mai contenti!

      Elimina
    2. Sia lodato Gesù Cristo non l'ha mai detto nemmeno Benedetto XVI. Questo mito che i Papi abbiano sempre detto quella formula deriva dal fatto che Giovanni Paolo II esordì la sera della sua elezione con "Sia lodato Gesù Cristo" e la cosa è rimasta nell'immaginario collettivo. Ma dopo quella volta, né Wojtyla né Ratzinger lo hanno mai più detto: la cosa è facilmente verificabile coi filmati su YouTube e con i testi disponibili sul sito vaticano.

      Elimina
    3. Sì, si è perso qualcosa di fondamentale: tutto il discorso in mezzo tra una “buona domenica” e l’altra. Discorso che era incentrato su Gesù. Ma
      Lei se l’è perso perché si è fermato al “buona domenica”.

      Elimina
    4. Anche a me sembra la fotocopia di Francesco. Quando ho sentito l'esortazione ai giovani "non abbiate paura" ho pensato subito a Papa Giovanni Paolo II. Vuole imitarlo? Non so. Ma quel "buona domenica" mi ricorda troppo Francesco. Non mi convince.

      Elimina
    5. Avrei preferito : santa Domenica e buona settimana.

      Elimina
  9. Sbaglio o ha sostituito la croce pettorale in oro contenente le reliquie di Sant'Agostino e Santa Monica con una di altro materiale (dal colore potrebbe essere di ferro o argento o oro bianco) molto simile a quella del suo predecessore?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non è che tutto quello che non è oro fa schifo. Una Croce così importante (con reliquie di Santi importantissimi) non può mica usarla sempre. La Croce d'argento che sta usando è molto bella. Non rompete sempre lamentandovi di questa cose... pregate per lui e basta!

      Elimina
  10. Ma è mai possibile che si debba guardare ogni minimo dettaglio??? Ma Santi Dio, quest'uomo è Papa da tre giorni e già è stato massacrato, scusate, ma a me sembra normalissimo citare all'inizio del pontificato il proprio predecessore,tutti i papi lo hanno fatto, ma è di troppo evidente che questo Papa ha una linea totalmente diversa da quella di Francesco ma diamogli pure il tempo di sviluppare le sua linea pastorale; riguardo al fatto che non dica "sia lodato Gesù Cristo" beh,come è già stato detto prima, neanche Benedetto XVI usava questa formula e sempre concludeva gli angelus con un buona domenica; significa essere degli eretici modernisti questo??? Stiamoci calmi perché così ci si allontana dalla fede

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Condivido in toto.

      Dopo 12 anni terribili, è normale una certa cautela ma sparare a zero non ha davvero giustificazioni. Tradizionalismo è sinonimo di pettegolezzi e sciatteria?
      Viva la Tradizione e abbasso il tradizionalismo!

      Preghiamo pro Papa Leone e Sante Messe siano celebrate con l'intenzione di supportarlo e affidarlo alla Madonna del Buon Consiglio, cui il Papa è tanto devoto!

      Occhi Aperti!

      Elimina
    2. Non condivido il nominare Dio invano... questo non lo condivido proprio...

      Elimina