Pare, secondo alcune fonti, che il nonno fosse un tal Giovanni Prevosto, torinese, che emigrato a fine Ottocento in America anglicizzò il cognome. Prevosto è, in effetti, un cognome diffuso nel Nord Ovest e, quasi un presagio, in quelle plaghe significa 'parroco'.
Ma non di quell'avo vogliamo occuparci bensì, per orgoglio concittadino, del bisavolo per altro ramo: informa Il Sole 24 Ore che un bisnonno del nuovo Papa era di Sanremo, tale Jacques Martino nato nel 1806, emigrato a Nuova Orleans ed ivi sposatosi con Marguerite Cadeneth e morto nel 1852.
Non stupisca il nome di battesimo Jacques, anziché l'italiano Giacomo: nel 1806 la Liguria era parte dell'Impero Francese di Napoleone ed i nomi di battesimo erano registrati nei documenti civili in francese (in latino Jacobus nel certificato di battesimo, che alleghiamo da Sanremonews); la forma francese sarà poi tornata utile nella Louisiana allora in larga parte francofona (la Louisiana, fino a pochi anni prima, era stata francese, come il nome suggerisce).
Enrico
Nessun commento:
Posta un commento