Post in evidenza

In Vaticano il carnevale è finito: ora davanti al Sommo Pontefice si torna a togliersi il cappello!

Al termine dell’udienza generale svoltasi ieri mattina, mercoledì 11 giugno, in piazza San Pietro, come di consuetudine il Santo Padre Leone...

mercoledì 28 maggio 2025

E-book gratuito. Jacques Crétineau-Joly: "L’Insorgenza cattolica svizzera"

Riceviamo e pubblichiamo.
Luigi C.

Il nuovo e-book è disponibile gratuitamente dal sito dei libri: http://totustuus.cloud/

Il Sonderbund fu l’alleanza conclusa fra i cantoni cattolici svizzeri contro l’atteggiamento anticattolico degli altri cantoni della confederazione.
Questione dominante fu quella dell’espulsione o meno dei gesuiti dalla Svizzera: per difendere la fede, dal 1844 e nel 1845, si venne a vere lotte armate fra i “corpi franchi”, promossi dalla massoneria e carboneria, e i cantoni cattolici uniti in una vera alleanza militare, il Sonderbund, appunto.
La dieta federale ordinò, nel 1847, lo scioglimento del Sonderbund: non avendo i cantoni cattolici ottemperato all’ordine, si venne alla guerra, che fu vinta dalle truppe confederali sostenute dalla massoneria internazionale (novembre 1847) e fu seguita dalla dissoluzione del Sonderbund e dall’espulsione dei gesuiti da Lucerna.

La storia del Sonderbund è utile agli uomini del XXI secolo perché, come 2 secoli fa, anche noi viviamo in un regime di democrazia totalitaria: “se non esiste nessuna verità ultima la quale guida ed orienta l’azione politica, allora le idee e le convinzioni possono esser facilmente strumentalizzate per fini di potere. Una democrazia senza valori si converte facilmente in un totalitarismo aperto oppure subdolo, come dimostra la storia” (cfr. Enc. Centesimus annus, n° 46).

Come per altre insurrezioni cattoliche (carlisti, cristeros, ecc.), anche la Svizzera è stata martirizzata dalla debolezza diplomatica della Santa Sede, dalla potenza laicista internazionale e dagli errori di alcuni governanti.

Abbandonati da tutti e in ogni luogo, gli eroi del Sonderbund possono insegnarci l’intransigenza nella difesa dell’ordine naturale e della fede, così come a non ripetere gli errori compiuti allora.

iGpM
Totustuus.it