Post in evidenza

In Vaticano il carnevale è finito: ora davanti al Sommo Pontefice si torna a togliersi il cappello!

Al termine dell’udienza generale svoltasi ieri mattina, mercoledì 11 giugno, in piazza San Pietro, come di consuetudine il Santo Padre Leone...

mercoledì 28 maggio 2025

La Messa tradizionale nell'arte #197 - La Cresima - T. E. Duverger (XIX sec.) - #mtlnellarte #cresima

Prosegue la carrellata di dipinti sui sacramenti "bianchi" (Comunione, Cresime e Matrimoni), da sempre molto frequenti nel Tempo di Pasqua.

Questa volta proponiamo l'opera di Theophile-Emmanuel Duverger (1821 – 1901, Francia) che raffigura l'amministrazione della S. Cresima ad un gruppo di fanciulle in abito candido (da cui l'uso di appellare questi sacramenti "bianchi"). 
Si vede il Vescovo, in abito corale che impone il Sacro Crisma sulla fronte delle cresimande inginocchiate, seguito da un chierico (con l'iconico colletto a bande, tipitco dell'abito ecclesiastico, nella foggia francese ottocentesca) che gli porge l'ampolla. Un sacerdote, dietro, indossa stola e mozzetta (dovrebbe trattarsi di un canonico e non del parroco perchè la mozzetta è nera; se fosse il parrocco dovrebbe essere rossa, a meno che in Francia non usasse diversamente). 
Si notino due particolarità: la prima come un tempo fosse lecito l'uso per il vescovo di assumere la mitria con l'abito corale; la seconda che il vescovo sia in piedi; un tempo il vescovo, durante l'esercizio dei propri munera, stava seduto (come Gesù nel tempio). Quindi quando predicava (munus docendi) e quando amministrava i sacramenti (munus sanctificandi) sedeva (come si nota in moltissimi dipinti anche nei secoli prima).  

ANNOTAZIONE: ci dice un amico che in Veneto i parroci indossavano la mozzetta nera e non rossa e tipicamente i vescovi predicavano in piedi e pure in piedi amministravano la cresima, passando loro tra i vari cresimandi inginocchiati, proprio come nel quadro. 

Per altre immagini cliccare sull'etichetta "MTL nell'arte"..

(Sono senz'altro ben accette segnalazioni e suggerimenti, da parte dei lettori, di altre opere d'arte raffiguranti scene della Messa Tradizionale in Latino, di altri sacramenti o sacramentali in rito tradizionale. Grazie sin da ora).

Roberto

*

Qui per seguire MiL

Nessun commento:

Posta un commento