Post in evidenza

Il Santo Padre Francesco è morto: tutti gli aggiornamenti e nostra rassegna stampa

Alle ore 7:35 di questa mattina, 21 aprile 2025, Sua Santità il Santo Padre Francesco è morto. Requiescat in pace . * * * Aggiornamenti su M...

venerdì 4 aprile 2025

Martirologio Romano: 4 Aprile 2025

Testo tratto dal Martirologio Romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato e corretto nel MDCCXLIX da Benedetto XIV (quarta edizione italiana, Libreria Editrice Vaticana, MDCCCLV).

Oggi la Chiesa cattolica, secondo il calendario romano tradizionale, celebra il venerdì della quarta settimana di Quaresima.

L.V.

4 Aprile 2025, Luna quinta

A Sivíglia, in Spagna, sant’Isidóro Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, illustre per santità e per dottrina, il quale illustrò la Spagna con lo zelo per la fede cattolica e per l’osservanza della disciplina ecclesiastica.
A Miláno la deposizione di sant’Ambrógio Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, per il cui zelo, fra le altre opere meravigliose per dottrina e per miracoli, al tempo dell’eresia Ariana, quasi tutta l’Itália ritornò alla fede cattolica. La sua festa si celebra il sette Dicembre, giorno nel quale fu ordinato Vescovo di Miláno.
A Salonícco i santi Martiri Agatópode Diacono e Teódolo Lettore, i quali, sotto l’Imperatore Massimiáno e il Preside Faustíno, per la confessione della fede cristiana, furono gettati in mare con una pietra legata al collo.
A Costantinópoli san Platóne Monaco, che per molti anni combatté con animo invitto contro gli eretici distruttori delle sante immagini.
In Palestína san Zósimo Anacoreta, che si prese cura delle esequie di santa María Egizíaca.
A Palérmo san Benedétto da san Filadélfo, per il colore nero della pelle soprannominato il Moro, dell’Ordine dei Minori, Confessore, il quale, illustre per miracoli e per virtù, si riposò nel Signore, e dal Papa Pio settimo fu iscritto nel numero dei Santi.
Ed altrove moltissimi altri santi Martiri e Confessori e sante Vergini.
℟. Deo grátias.

1 commento: