
Facciamo sempre una visita quotidiana al Ss. Sacramento.
Luigi C.
Il Cammino dei Tre Sentieri, 26 Febbraio 2025
1.I motivi per cui l’Eucaristia viene conservata sono fondamentalmente quattro. Il primo: affinché possa essere adorata. Il secondo: affinché la ricevano i sani. Il terzo: affinché la ricevano gli ammalati e i moribondi. Il quarto: perché si avverta la perpetua assistenza e presenza di Gesù Cristo nella Chiesa.
2.Affinché possa essere adorata. L’adorazione eucaristica è prima di tutto un doveroso atto della virtù di religione, perché Dio deve essere adorato. Inoltre l’adorazione eucaristica è importante per il singolo fedele, ma è importante per la Chiesa che trae indubbio beneficio dall’onore che le anime offrono a Dio.
3.Affinché la ricevano i sani. L’Eucaristia, nel rispetto delle dovute disposizioni, può essere ricevuta anche al di fuori della celebrazione eucaristica . Quando determinate circostanze consigliano di comunicarsi per attingere la forza della grazia sacramentale del Corpo e Sangue di Cristo, è giusto che il fedele si comunichi e che la Chiesa gli offra questa possibilità.
4.Affinché la ricevano gli ammalati e i moribondi.
L’Eucaristia deve essere continuamente a disposizione. In tal modo può essere portata agli ammalati e soprattutto ai moribondi. Il viatico, che è la comunione che fa colui che sta per morire, è un incommensurabile aiuto al momento del trapasso.
5.Perché si avverta la perpetua assistenza e presenza di Gesù Cristo nella Chiesa. Questo è un motivo molto bello. In questo caso l’aggettivo “bello” sta proprio a sottolineare l’intrinseca ed unica bellezza che caratterizza la Verità Cattolica. Gesù è presente non solo spiritualmente nella Storia degli uomini, ma anche fisicamente: in corpo, sangue, anima e divinità. E ciò grazie all’Eucaristia conservata nei tabernacoli.
Nessun commento:
Posta un commento