Post in evidenza

AGGIORNAMENTO del programma del 13º Pellegrinaggio Populus Summorum Pontificum #sumpont2024

Cari amici, a pochi giorni dall ’inizio de l  13º Pellegrinaggio  Populus Summorum Pontificum   a Roma da venerdì 25 a domenica 27 ottobre  ...

mercoledì 6 novembre 2024

Sinodo, non è la grande svolta, ma la fine della Cattolicità della Chiesa si avvicina. Mons. Marian Eleganti.

Grazie a Marco Tosatti per questa analisi sul Sinodo di Mons. Eleganti.
"La chiarezza è una cosa rara sotto questo pontificato. Quando finirà la tragedia di slegare ripetutamente pacchi già legati? Solo Dio lo sa. Io non me lo aspetto nel prossimo futuro".
Monday Vatican – Andrea Gagliarducci: "Le contraddizioni del Sinodo: Il documento, che Papa Francesco ha deciso di adottare nella sua interezza, non menziona più la Chiesa universale, se non in un caso… P. Giacomo Costa, segretario speciale del Sinodo, ha spiegato il significato di questo cambiamento. “Non vogliamo che ci sia la percezione”, ha detto Costa, ”che la Chiesa universale sia al vertice di un sistema di Chiese locali. La Chiesa è tutta la Chiesa, nell'insieme delle Chiese”.(...) È un dettaglio, forse, ma mette in evidenza quello che sembra essere uno degli obiettivi chiave del pontificato di Francesco: trattare le Conferenze episcopali come una sorta di federazione e dare loro compiti dottrinali. Si permette così uno stile di vita che non crea conflitti o scismi ma che, alla fine, non crea nemmeno un grande mondo cattolico, come si pensava fin dall'inizio. L'idea è quella di raggiungere quelle Chiese che si sentono “sottomesse” a Roma e restituire loro dignità modificando il loro linguaggio.(...) Se la Chiesa non è più universale, se l'inculturazione viene prima delle verità di fede, allora perché il Sinodo della Chiesa tedesca, nonostante gli avvertimenti del Papa, non dovrebbe continuare il suo cammino? Dopotutto, è espressione di una cultura; risponde alla domanda che si trova nell'opinione pubblica locale, che è - almeno secondo quanto viene detto - quella di una Chiesa più trasparente e rispondente alle esigenze della società. Non una Chiesa eretica, non una Chiesa diversa, ma una Chiesa che risponde alla sua cultura".
Life Site News – Michael Haynes: "La “sinodalità” non è un marchio della Chiesa. Le proposte finali sono “pericolose"
Luigi C.

4 Novembre 2024 

Cari amici e nemici di Stilum Curiae, mons. Marian Eleganti, che ringraziamo di cuore, offre alla vostra attenzione queste riflessioni sul Sinodo da poco concluso. Buona lettura e condivisione.

Non è la grande svolta.

Commento del Vescovo ausiliare emerito Dr. Marian Eleganti osb al documento finale del Sinodo sulla sinodalità.

Finché la diga che i frenatori (gli “indietristi”) cercano di difendere continua a scorrere (i cosiddetti processi irreversibili), la speranza dei riformatori rimane intatta. Questa speranza comprende il diaconato per le donne, forse un giorno i sacerdoti sposati, e anche ora la codecisione in nuovi comitati misti (e i corrispondenti adeguamenti del diritto canonico). Questi sono destinati a vincolare la gerarchia ai voti della maggioranza. Inoltre, si auspica una regionalizzazione culturale della dottrina e della disciplina (ad esempio per quanto riguarda l’attuazione dell’agenda LGBT, che ha difficoltà in Africa ma non qui), perché i relativi postulati non possono essere applicati dalla Chiesa universale. Un prerequisito per questo è un aggiornamento magisteriale delle conferenze episcopali (Dio ci salvi!). Sarebbe quindi la fine della cattolicità della Chiesa, se in Polonia si applica qualcosa di diverso rispetto alla Germania o all’Africa. Gli anglicani ci stanno già mostrando come fare.
 
Almeno per quanto riguarda il ministero ordinato per le donne, rimane un’attesa di Godot. Secondo me, non ci sarà più di una benedizione per lei. Almeno il documento finale contiene la dichiarazione che la questione rimane aperta e non è già stata decisa (negativamente) dalle dichiarazioni di Francesco. Personalmente, non ci credo. In realtà, la porta di Giovanni Paolo II è stata chiusa da tempo. Anche Francesco lo ha detto chiaramente una volta. Ma si può girare a destra e a sinistra.
In ogni caso, le cosiddette diaconesse del tempo dei Padri non erano diaconi in senso sacramentale, né dirigenti della Chiesa. Anche in questo caso, tutto viene raschiato insieme per stendere la pasta ancora e ancora. Alle nostre latitudini, le assistenti pastorali donne fanno già oggi più delle diaconesse del passato, che sono scomparse o diventate superflue come fenomeno storico con i cambiamenti sociali del passato. Anche i nuovi ministeri femminili nell’amministrazione della Chiesa (la “burocratizzazione” delle donne), nella catechesi o nella pastorale “d’ascolto” (cfr. i suggerimenti post-sinodali del sinodo precedente, di cui il cardinale Fernández lamentava e ammoniva la mancata attuazione) non sono ciò che i riformatori fondamentalmente vogliono, ma come cosiddetta partecipazione al potere o come pseudo-innovazione, sono comunque piccoli passi nella giusta direzione per loro.

Una piccola consolazione per le ferite inferte loro dal mancato ascolto della loro massima richiesta (nemmeno all’ultimo Sinodo).
Ora inizia la ricerca (termine irrispettoso del cardinale Timothy Radcliff per indicare il rovistare nel testo) di ogni lacuna semantica nel documento sinodale, in modo da poter continuare con le patate bollenti a casa come prima.

In generale, il rendimento sinodale dei sinodi precedenti è stato scarso. Il Sinodo dei giovani si è letteralmente volatilizzato. L’enorme sforzo compiuto per prepararlo è stato una perdita di tempo, così come la lettera post-sinodale. Non ho più sentito o letto nulla al riguardo. Anche il Sinodo dell’Amazzonia è stato una delusione per i riformatori, il che non impedisce ai singoli vescovi dell’Amazzonia di attuare la propria visione, a prescindere da quanto la Chiesa universale sia lontana dai suoi sinodi. Chi se ne frega?
Contrariamente ai principi della sinodalità, le patate bollenti sono state sottratte dal Papa all’assemblea generale e lasciate per l’ennesima volta a una commissione (ce ne sono almeno dieci) per ulteriori studi. Ma Godot non arriverà. I risultati sono attesi per l’estate 2025, sempre nell’ambito del processo sinodale che si è concluso ufficialmente nell’ottobre 2024 come Sinodo sulla sinodalità. In questo senso, il sinodo è finito, ma non il processo sinodale, dicono. Esso sta iniziando solo ora, perché l’attuazione sul campo è ora cruciale, si dice.

Il corridoio della mentalità clericale dei riformatori è molto stretto. Hanno ancora la sensazione che manchi la co-determinazione. Ma in quanti comitati, commissioni, gruppi di lavoro e organismi specializzati, associazioni e consigli siedono già? Nella maggior parte di questi organismi si discutono gli stessi affari o questioni quotidiane, almeno qui in Svizzera.
I consigli sinodali dovrebbero essere istituiti per poter documentare almeno qualche progresso o risultato tangibile del processo sinodale. La stesura degli statuti e la nomina dei membri di questi consigli è in pieno svolgimento. Nel nostro caso, sono quasi le stesse persone che già incontriamo a tutti i livelli. Sappiamo anche esattamente cosa vogliono.
Basta guardare le agende dei vescovi e dei laici a tempo pieno, piene zeppe di incontri, per capire quanto stiamo girando in tondo e ricominciando da capo. In ogni caso, la maggioranza del popolo di Dio rimane ai margini e non a caso non è interessata al processo sinodale. Questo vale già per la loro partecipazione al processo finora, che è stato guidato principalmente da professionisti socializzati dalla Chiesa. Raggiungiamo a malapena l’1% della partecipazione del popolo di Dio. E laddove si sono realmente espressi in un sondaggio online sul tema della sinodalità, la loro maggioranza di voti negativi è stata immediatamente rimossa dal web entro 24 ore (non li ho contati).

Se solo potessimo capire quale sarebbe, secondo i testi del Concilio, il compito profetico dei laici, ovunque siano stati collocati e inviati da Dio come maggioranza battezzata e schiacciante! Ma no, ciò che conta è il ruolo che svolgono nel servizio ecclesiastico o in un comitato – come una democrazia dal basso in opposizione alla gerarchia sacramentale dall’alto. Almeno l’ultimo sinodo ha fatto sapere che la gerarchia sacramentale non è in discussione. Parametri secolari come la separazione dei poteri e il controllo del potere la distruggerebbero.

Questo è anche il motivo per cui il Papa ha ripetutamente rifiutato qualsiasi parlamentarismo sinodale. Il dialogo nello spirito è un’altra cosa.
Come ho detto, i riformatori si consolano con il fatto che ciò che conta di più ora è l’attuazione sul campo. La delusione per i vaghi impulsi che il documento finale fornisce a questo proposito, al di là delle molte belle parole e riflessioni, viene in qualche modo sottaciuta con un bel gesto. Dopotutto, il principio della sinodalità e il sinodo in particolare non devono essere sminuiti. Ciò danneggerebbe la loro causa. Così continuano a investire in soluzioni regionali e si sentono persino incoraggiati in questo dal Sinodo.

Questo è quanto. Chi sarà il decisore o chi prenderà le decisioni in questo processo o alla fine – e questa è la domanda di tutte le domande – sembra rimanere aperta per loro dopo il sinodo. A questo proposito, ci sono aggiustamenti canonici in cantiere. Nessuno sa come saranno. Monsignor Oster ha detto che il sinodo ha chiarito che i vescovi sono i decisori in virtù della loro nomina da parte di Cristo come pastori autorizzati a guidare e inviati al posto di Cristo. Ciò significa che in futuro il processo sinodale avrà solo una funzione consultiva.

Ma non è questo che vogliono i riformatori.

Il Papa è comunque sovrano, può intervenire ovunque e non può essere giudicato da nessuno. E finora lo ha fatto in abbondanza. Sullo sfondo, lui e i suoi seguaci hanno ovviamente guidato il processo sinodale. Lo si può vedere dalla nave. È per questo che probabilmente dovrà essere “considerato” anche il suo ruolo nella nuova sinodalità, si dice. “Fiducia supplicans” è stata in ogni caso una caduta di grazia (sinodale), perché non c’era alcun mandato sinodale per essa. Il cardinale Fernández si è spinto in avanti da solo dopo il penultimo sinodo parziale, e Francesco gli ha coperto le spalle. Come si può vedere, la gerarchia si comporta ancora una volta in modo piuttosto libero nei confronti del processo sinodale.

Alla fine, coloro che producono e presentano i testi o “moderano” il processo sono decisivi, per non dire che lo “dirigono”. L’appello allo Spirito Santo ha un effetto forzato. Sono loro, e soprattutto il Papa, a decidere ciò che alla fine è vincolante. Le ampie consultazioni precedenti non cambiano la situazione. Per i conservatori, l’intervento del Papa su alcune questioni era ben accetto; per i riformatori, era ovviamente fonte di frustrazione.

Per questo, a ottobre, si è cercato di sollevare in qualche modo le questioni che erano state affidate alle commissioni e di farle emergere dai media. Il cardinale Fernández si è inizialmente lasciato rappresentare quando se ne è discusso in un incontro al di fuori dell’Assemblea Generale, ma è stato poi disposto a discutere del diaconato femminile per calmare le emozioni causate dalla sua assenza. La questione è quindi in un ulteriore ciclo che durerà fino all’estate del 2025.

La chiarezza è una cosa rara sotto questo pontificato. Quando finirà la tragedia di slegare ripetutamente pacchi già legati? Solo Dio lo sa. Io non me lo aspetto nel prossimo futuro.

Nessun commento:

Posta un commento